| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Gladiator Dio maturo
  
  
  Registrato: 05/12/10 21:32 Messaggi: 14780 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
  | 
		
			
				 Inviato: 12 Giu 2021 14:37    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Speriamo che finalmente il materiale dei miracoli trovi veramente un utilizzo importante e di larga diffusione.
 
Comunque aspettiamo di capire anche l'impatto sui costi, se paragonabile a quello degli HD tradizionali penso possa essere interessante, se più alto potrebbe non avere poi un gran successo. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		{ramino} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 16 Lug 2021 14:22    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| si ma non si aumenta la velocità servono a poco anche questi....1 settimana per ricostruire un raid. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Gladiator Dio maturo
  
  
  Registrato: 05/12/10 21:32 Messaggi: 14780 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
  | 
		
			
				 Inviato: 17 Lug 2021 15:13    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Beh, ricostruire un RAID non è una passeggiata e il tempo dipende anche dalla quantità di dati da gestire... cmq ti capisco, anche solo inserire un nuovo disco in un RAID è un affare lunghetto.
 
 
Del resto i dischi utilizzati per questo scopo sono tendenzialmente molto capienti e robusti ma la velocità non è sempre il loro punto di forza. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Cesco67 Dio maturo
  
 
  Registrato: 15/10/09 11:34 Messaggi: 1758 Residenza: EU
  | 
		
			
				 Inviato: 17 Lug 2021 22:29    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | {ramino} ha scritto: | 	 		  | si ma non si aumenta la velocità servono a poco anche questi....1 settimana per ricostruire un raid. | 	  Aumentando la densità aumenta anche la velocità; infatti a parità di rpm i dati letti/scritti dalla testina sono (nel caso dell'articolo) 10 volte maggiori rispetto alla tecnologia attuale. Poi, in realtà, non è detto che i dati che escono/entrano dalla SATA siano anch'essi 10x; vuoi per i controlli CRC, vuoi per la bontà dell'algoritmo del DSP, vuoi per eventuali riletture di settori, e per altri motivi, ma ritengo che questi dischi siano più veloci degli attuali.
 
Riguardo il tempo impiegato per ricostruire il raid. Non è solo la velocità del disco a determinare il tempo; anche il controller, se non è performante, ci mette del suo. Poi se il disco usa la tecnologia SMR, in scrittura è pesantemente penalizzato rispetto ai tradizionali CMR | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		 |