| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| zero Dio maturo
 
  
 
 Registrato: 22/03/08 18:34
 Messaggi: 2242
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 12 Ago 2020 19:22    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Citazione: |  	  | invierà un avvertimento agli utenti che si trovano nelle zone circostanti. | 
 le onde sismiche viaggiano molto velocemente, e quindi dubito che sia di reale utilita' per allertare le persone.
 
 Anni fa' avevo letto di uno studio simile, ma fatto piu' seriamente usando i sismografi, ed in grado di dare un allarme con pochi secondi di anticipo. Lo scopo non era di avvisare le persone (che non farebbero in tempo a reagire) ma quello di allertare sistemi automatici, per esempio fermare un treno, spegnere una centrale, o simili.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| zoomx Eroe in grazia degli dei
 
  
 
 Registrato: 14/11/14 17:11
 Messaggi: 84
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 19 Ago 2020 09:14    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| In genere gli alert funzionano perché nei terremoti le onde P di compressione sono ben più veloci delle S e le onde superficiali che sono quelle con ampiezza maggiore. Rilevata la P viene mandato un allarme. LE possibilità di azione si basano sulla differenza tra le P e le S.
 In Giappone è utile perché i terremoti forti avvengono in mare a decine di km di distanza e la differenza P-S è di decine di secondi.
 In Italia invece i terremoti sono generalmente meno potenti e avvengono tutti a terra, la differenza P-S è di pochi secondi.
 I vari allarmi in vendita si basano su questo principio.
 Come scrive zero è sufficiente per fermare impianti tanto che esiste addirittura un chip, il BP3901, che fa proprio questo, analizza la vibrazione che arriva e se la interpreta come terremoto in arrivo lancia un segnale su un piedino.
 Il problema degli accelerometri di questo tipo è che non sono tanto sensibili a causa del rumore termico.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gladiator Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 05/12/10 21:32
 Messaggi: 14780
 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
 
 | 
			
				|  Inviato: 10 Ott 2020 14:21    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| In effetti, visto il preavviso che ci si può aspettare, il massimo che si potrà fare è infilarsi sotto a un tavolo se si è vicini ad esso come mostrato nell'immagine del filmato. Francamente non mi sembra troppo utile in base alle conoscenze e possibilità odierne, se poi riescono ad inventarsi qualcosa che aumenti il preavviso vedremo.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| gomez Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 28/06/05 11:26
 Messaggi: 2112
 Residenza: Provincia di Torino
 
 | 
			
				|  Inviato: 20 Mag 2021 01:17    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Zeus News ha scritto: |  	  | Google trasforma gli smartphone Android in sismografi | 
 Mah... mi sembra improbabile che lo smartphone possa fornire informazioni utili quando è tenuto in mano o in tasca e quindi ammortizzato, o immerso nelle vibrazioni di un mezzo in movimento, mi pare che potrà funzionare solo se lo smartphone è posato su di una superficie rigida in un ambiente ragionevolmente tranquillo.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gladiator Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 05/12/10 21:32
 Messaggi: 14780
 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
 
 | 
			
				|  Inviato: 22 Mag 2021 13:43    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Si suppone che l'algoritmo sia in grado di discernere ed utilizzare per il monitoraggio e la veicolazione delle segnalazioni solo quei dispositivi che non risultano influenzati da fattori esterni al momento delle rilevazioni altrimenti non servirebbe proprio a nulla. |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		|  |