| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		{umby} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 25 Nov 2019 18:43    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ma il 'coso' funziona anche in Norvegia?
 
O solo in 'quel' deserto:
 
"Ha un'altitudine media compresa tra i 910 e i 1800 m s.l.m. e al suo interno si trova il parco della Mojave National Preserve e la Valle della Morte, il punto più basso e caldo del Nord America, dove la temperatura raggiunge abitualmente i 49 °C in luglio e agosto." | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		francescodue Dio minore
  
 
  Registrato: 26/09/08 11:00 Messaggi: 570
 
  | 
		
			
				 Inviato: 25 Nov 2019 23:00    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Sono anni che si sente parlare di realizzazioni simili.
 
Il primo problema sono proprio i 1000°C (o i 1500°C): a quelle temperature servono materiali speciali per resistere. Se anche il punto focale resiste, c'è sempre il rischio che il calore si trasmetta ai supporti facendoli cedere.
 
Il secondo problema è la dimensione di questo sistema. Forse un'industria in aperta campagna può beneficiarne, ma in una zona abitata, o in una zona industriale? Quanta energia rende disponibile?
 
Il terzo problema è il tempo effettivo disponibile: raggiunge subito i 1000° oppure ci vogliono alcune ore? Il cielo deve essere limpido oppure funziona anche sotto un temporale?
 
Infine il quarto problema: sulla focale ci sono 1000°, ma nell'area attorno? A parte il rischio di cucinare al volo gli uccelli, non si crea una specie di riverbero che potrebbe danneggiare chi ci sta attorno? O che potrebbe disturbare elicotteri e aerei in volo? | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Undertaker Eroe in grazia degli dei
  
 
  Registrato: 25/02/14 17:00 Messaggi: 171
 
  | 
		
			
				 Inviato: 27 Nov 2019 09:52    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Un cementificio ad energia solare.
 
Evidentemente non hanno la minima idea di come funzioni un cementificio.   | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Gladiator Dio maturo
  
  
  Registrato: 05/12/10 21:32 Messaggi: 14780 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
  | 
		
			
				 Inviato: 01 Dic 2019 18:23    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Ottimo risultato dal punto di vista della ricerca e sperimentazione, dal punto di vista dell'utilizzo pratico credo che di strada da fare ce ne sia ancora molta di più di quella che è stata fatta per arrivare fino a qui. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		etabeta Dio maturo
  
  
  Registrato: 06/04/06 11:02 Messaggi: 2707
 
  | 
		
			
				 Inviato: 08 Dic 2019 13:44    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | francescodue ha scritto: | 	 		  
 
Il terzo problema è il tempo effettivo disponibile: raggiunge subito i 1000° oppure ci vogliono alcune ore? Il cielo deve essere limpido oppure funziona anche sotto un temporale?
 
Infine il quarto problema: sulla focale ci sono 1000°, ma nell'area attorno? A parte il rischio di cucinare al volo gli uccelli, non si crea una specie di riverbero che potrebbe danneggiare chi ci sta attorno? O che potrebbe disturbare elicotteri e aerei in volo? | 	  
 
 
Francesco, #BillGates pensa all'Africa Nera, loro - i capitalisti - sanno che è la loro ultima spiaggia, pardon, frontiera la non ci sono problemi, sole a volontà e poco traffico così in cielo come in terra. 
 
 
Sai dove verrà avviata a breve una acciaieria?
 
In Congo
 
 
Ma l'acciaio non era inutile tanto da rendere antieconomico il prosieguo delle attività dell'ILVA di Taranto??    | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Gladiator Dio maturo
  
  
  Registrato: 05/12/10 21:32 Messaggi: 14780 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
  | 
		
			
				 Inviato: 08 Dic 2019 19:47    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | etabeta ha scritto: | 	 		  [...]Sai dove verrà avviata a breve una acciaieria?
 
In Congo
 
 
Ma l'acciaio non era inutile tanto da rendere antieconomico il prosieguo delle attività dell'ILVA di Taranto??    | 	  
 
In Congo la manodopera mica costa come a Taranto e anche se inquini lì se ne fanno una ragione... anzi non gliene fraga proprio un c...o.    | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		 |