| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gladiator Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 05/12/10 21:32
 Messaggi: 14780
 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
 
 | 
			
				|  Inviato: 27 Set 2019 18:54    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Posso capire abbastanza bene che la truffa degli innamorati funzioni facilmente poiché il sistema fa leva sulle vulnerabilità affettive delle persone coinvolte, faccio più fatica a capire che funzioni quella dei fornitori. 
 Se il fornitore è presente nell'anagrafica della mia società ha già memorizzati metodo di pagamento standard e coordinate bancarie, nel caso arrivi una mail di sollecito che fa riferimento a metodi o coordinate diverse da quelli standard memorizzati non fare una verifica è da perfetti citrulli poiché le probabilità che si tratti di una truffa sono altissime (IMHO).
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| janez Dio minore
 
  
  
 Registrato: 07/12/11 16:24
 Messaggi: 522
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 29 Set 2019 18:41    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Veramente anche cadere nella truffa degli innamorati tanto normale non mi pare. Qualcuno (nel mio caso dovrebbe essere "qualcuna") mi chiama via internet, suppongo su Facebook, Twitter o simili, mi dichiara il suo amore e io ci credo ???
 
 Anche se non avessi consapevolezza dei miei limiti dal punto di vista estetico (che invece ho!), come faccio a fidarmi di chi non ho neanche mai visto in faccia dal vivo ? e a dargli pure soldi ?
 
 Bha!
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gladiator Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 05/12/10 21:32
 Messaggi: 14780
 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
 
 | 
			
				|  Inviato: 05 Ott 2019 14:06    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| @janez 
 Certo messa in modo così semplicistico hai pienamente ragione ma, da quanto ho capito, la truffa degli innamorati è un pochino più complessa...
 
 Generalmente parte comunque da una base credibile - es. un sito di incontri on line o simili - poi, con un lavoro piuttosto lungo il truffatore riesce a guadagnare la fiducia della vittima e porta a compimento il colpo dopo molti mesi.
 
 Certo che fidarsi è comunque eccessivo ma, con ogni probabilità, i soggetti che si fanno raggirare sono comunque soggetti deboli o presi in momenti in cui sono particolarmente vulnerabili (IMHO).
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		|  |