| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		{bushido} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 18 Feb 2021 16:48    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				La tecnologia "mobile" impera ancora, nonostante gli SSD...
 
Quello che non ho capito è il carico di lavoro annuo di 550TB, che ho trovato anche in altre pubblicazioni.
 
550 TB di dati scritti e letti in un anno con un HD da 18TB?
 
Sembrano un po' pochini, ma non sono uno specialista del settore e forse non ho capito qualcosa. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		ilmanowar Eroe in grazia degli dei
  
 
  Registrato: 06/08/07 07:31 Messaggi: 180
 
  | 
		
			
				 Inviato: 18 Feb 2021 23:25    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Beh, ad occhio sembrano effettivamente pochi, ma dipende dalla velocità di trasferimento.
 
Facendo due conti sono un trasferimento medio di 18,3 MB/s fissi per un anno.
 
Le velocità degli HD vanno dai 20-100 MB/s per quelli magnetici e 2-5 volte più veloci per quelli SSD.
 
Quindi in uso casalingo non dovremmo raggiungere quel limite, eccetto se scarichiamo a manetta..
 
 
Invece, pur non conoscendo come si sia deciso o deciderà di tradurre la tecnologia risulta evidente che la traduzione proposta non è in italiano, invece dovrebbe essere una delle seguenti:
 
 
-memorizzazione magnetica assistita da microonde con controllo di flusso.
 
-memorizzazione magnetica assistita da microonde / controllo di flusso.
 
-memorizzazione magnetica con controllo di flusso assistito da microonde.
 
 
Bisogna leggere il brevetto per capire la più appropriata (potrebbe essere nessuna delle mie proposte).
 
 
"Assistita da energia" è come parlare di oroscopi senza riferimenti a precedenti articoli. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		zero Dio maturo
  
 
  Registrato: 22/03/08 18:34 Messaggi: 2247
 
  | 
		
			
				 Inviato: 19 Feb 2021 17:15    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Citazione: | 	 		  | "Assistita da energia" è come parlare di oroscopi senza riferimenti a precedenti articoli. | 	  
 
Concordo. Anche per me nel titolo manca qualcosa | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Gladiator Dio maturo
  
  
  Registrato: 05/12/10 21:32 Messaggi: 14780 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
  | 
		
			
				 Inviato: 20 Feb 2021 20:04    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | ilmanowar ha scritto: | 	 		  Beh, ad occhio sembrano effettivamente pochi, ma dipende dalla velocità di trasferimento.
 
Facendo due conti sono un trasferimento medio di 18,3 MB/s fissi per un anno.
 
Le velocità degli HD vanno dai 20-100 MB/s per quelli magnetici e 2-5 volte più veloci per quelli SSD.
 
Quindi in uso casalingo non dovremmo raggiungere quel limite, eccetto se scarichiamo a manetta..
 
 
Invece, pur non conoscendo come si sia deciso o deciderà di tradurre la tecnologia risulta evidente che la traduzione proposta non è in italiano, invece dovrebbe essere una delle seguenti:
 
 
-memorizzazione magnetica assistita da microonde con controllo di flusso.
 
-memorizzazione magnetica assistita da microonde / controllo di flusso.
 
-memorizzazione magnetica con controllo di flusso assistito da microonde.
 
 
Bisogna leggere il brevetto per capire la più appropriata (potrebbe essere nessuna delle mie proposte).
 
 
"Assistita da energia" è come parlare di oroscopi senza riferimenti a precedenti articoli. | 	  
 
In effetti la tecnologia utilizzata è FC-MAMR ovvero Flux-Controlled Microwave-Assisted Magnetic Recording, quindi l'area del disco in cui la testina va a scrivere viene energizzata tramite microonde per aumentare la densità di scrittura: link. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		dagobert Eroe in grazia degli dei
  
  
  Registrato: 03/01/10 08:41 Messaggi: 132 Residenza: Liguria
  | 
		
			
				 Inviato: 22 Feb 2021 19:16    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Ma invece di inventare HD megagalattici, perchè non ne tirano fuori uno, magari solo di uno o due Tera, ma affidabilissimo, in grado di durare decennii? | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Cesco67 Dio maturo
  
 
  Registrato: 15/10/09 11:34 Messaggi: 1758 Residenza: EU
  | 
		
			
				 Inviato: 22 Feb 2021 20:26    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				@dagobert
 
Perché un disco da 1TB come chiedi costerebbe come 10 da 18TB, e comunque la certezza che duri decenni non ce l'avresti. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		dagobert Eroe in grazia degli dei
  
  
  Registrato: 03/01/10 08:41 Messaggi: 132 Residenza: Liguria
  | 
		
			
				 Inviato: 23 Feb 2021 16:50    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Cesco67:
 
"Perché un disco da 1TB come chiedi costerebbe come 10 da 18TB, e comunque la certezza che duri decenni non ce l'avresti."
 
 
Ma soprattutto colliderebbe con la strategia di obsolescenza programmata che ormai impera, e detta legge, nell'ambito della tecnologia di consumo. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		 |