| 
                 
                
                
                 
                
		 
	
		| Precedente :: Successivo   | 
	 
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	 
	
		Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		 | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		{Big Rather} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 06 Set 2018 17:01    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Google ci difenderà da noi stessi!
 
Big Brother, roba da dilettanti... | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		Maary79 Amministratore
  
  
  Registrato: 08/02/12 13:23 Messaggi: 12723
 
  | 
		
			
				 Inviato: 07 Set 2018 10:14    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Google profila l'utente a scopo pubblicitario. Cosa fa poi di tanto raccapricciante? Nulla. Anzi, ci mette a disposizione un OS gratuito (Android).
 
Ora vuole mettere a disposizione le sue scoperte per fare questo, è ammirevole. E pure a titolo gratuito. | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		{utente anonimo} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 07 Set 2018 17:59    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Intento nobile ma temo (e a pensare male si fa peccato ma spesso si ha ragione, Andreotti docet) possa diventare un cavallo di troia per scopi meno nobili.
 
Sfortunatamente visto il contesto dell'articolo e dello scopo proclamato dell' algoritmo (proclamato, non necessariamente finale), una discussione su tali impieghi meno benigni diviene impossibile. | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		{Big Rather} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 07 Set 2018 18:41    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				@ Maary79
 
Non ho capito se stai scherzando, spero di si.
 
Se invece non è così, considera Google (e il resto della cricca, comprese le assicurazioni, i produttori di smartphone e relative app, di TV, di IoT vari, i costruttori di automobili, i provider, ecc.) che raccoglie dati di ogni tipo sulle persone. Su MILIARDI di persone.
 
Sapere è potere e nella storia mai nessuno è arrivato neanche a immaginare un simile sapere, e quindi un simile potere.
 
Con lo sviluppo delle IA, i dati potranno essere interpolati per costruire precisi profili della personalità di chiunque su questo pianeta.
 
Questo darà alle aziende (e sicuramente agli Stati, che non mancheranno di farsi consegnare e di usare quei dati) un potere predittivo sul comportamento di chiunque, che verrà sicuramente usato.
 
Non oso nemmeno pensare a quale prigione mentale diventerà il mondo nel futuro dei nostri figli e nipoti ipertecnologici.
 
Per l'ordine sociale e per la sicurezza, ovviamente.
 
E un'ultima cosa: cosa si intende per pubblicità oggi?
 
In quali settori opera?
 
E domani? | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		Maary79 Amministratore
  
  
  Registrato: 08/02/12 13:23 Messaggi: 12723
 
  | 
		
			
				 Inviato: 08 Set 2018 11:38    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				@Big Rather
 
 
No non sto scherzando, la tua è una visione pessimistica, la mia no. Tutto qui.
 
Uso smartphone Android, pc Windows e lascio che profilino, quello che voglio che profilino.
 
Pensi che potrebbe destare più sospetto una persona profilata e poi giudicata 'nella norma', o una che nasconde tutto? | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		{utente anonimo} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 10 Set 2018 21:25    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				@maaary79 E se la persona profilata, per qualche motivo, NON fosse giudicata nella norma?
 
Guarda che non sei tu a decidere cosa è nella norma e cosa no. E non è nemmeno "la collettività". A deciderlo è chi la governa, i quali hanno anche il potere di decidere quanto una devianza sia grave, e come sanzionarla. 
 
Ah e se pensi che siamo in democrazia, che chi governa sia espressione del popolo che lo ha eletto e che lo stesso popolo lo può mandare a casa se tradisce il bene comune, ti devo dare una bruttissima notizia: non sempre è così. Non dappertutto è così. Anzi, i luoghi e i tempi in cui queste condizioni si sono realmente e pienamente verificate sono una sparuta minoranza.
 
E qui torniamo alla Rete: a decidere cosa è nella norma o no, è un misterioso algoritmo, di cui solo l'estensore ha controllo. E nè l'algoritmo né l'estensore sono eletti da qualcuno.
 
 
P.S. Ma sei proprio sicura che stiano profilando solo quello che vuoi profilare? pensaci bene... | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		 | 
	 
 
  
	 
	    
	   | 
	
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
  | 
   
 
  
 
		 |