Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
|
Top |
|
 |
etabeta Prof.Sconvolto

Registrato: 06/04/06 10:02 Messaggi: 2281
|
Inviato: 30 Apr 2018 15:55 Oggetto: |
|
|
Per fortuna che è bionico, se era normale era in letargo.
Stessa macchina stesso mezzo di avvio (chiavetta usb, la stessa) Da quando spingi il tasto di accensione a quando hai il desktop pienamente funzionante:
Xubuntu 18.04 3 minuti e 45 secondi
Devuan ascii beta live (sempre con XFCE per non confrontare mele con pere) 2 minuti e 30 secondi
E per fortuna che Devuan dovrebbe avvere l'avvio più lento a causa del vetusto, sincrono SysV init.
Ma andate dove dico io. Systemd è una leccata di c... ai produttori hardware fatto apposta per costringere chi ha macchine obsolete a sostituirle se no con distro che possono resuscitare 486 non vendevano più una beata fava
Tenetevi i vostri vecchi pc e buttate il sistema operativo la disponibilità di sostituti systemd free per vecchio hardware è ampia
link |
|
Top |
|
 |
Maary79 Moderatrice Sistemi Operativi e Software


Registrato: 08/02/12 12:23 Messaggi: 8179
|
Inviato: 01 Mag 2018 13:08 Oggetto: |
|
|
Purtroppo la maggior parte delle distribuzioni si concentra su PC recente, anche poco potente, ma recente.
Ubuntu 17.10 (a breve metterò appunto la 18.04) sul mio Pentium G4600 Kaby Lake, si avvia in 30 secondi.
Non so che hardware abbia il tuo pc, ma sui miei vecchi, non c'è più verso di farli funzionare, da tempo. O forse con installazioni minimali, andrebbero.
Qui trovi i miei esperimenti su un pc del 2005 http://forum.zeusnews.com/viewtopic.php?t=71116 io tempi di avvio così non li ho riscontrati con nessuna distro, e la maggior parte già usava systemd e kernel pae.
Debian 8 e 9, che non è altro che la Devuan senza systemd, avviata in 20 secondi circa.
Gli esperimenti purtroppo son finiti, con il pc del 2005 che non ho più, anzi se vuoi condividere le tue esperienze, il thread è ancora aperto. Devuan ad esempio, non ho fatto in tempo a provarla. |
|
Top |
|
 |
etabeta Prof.Sconvolto

Registrato: 06/04/06 10:02 Messaggi: 2281
|
Inviato: 01 Mag 2018 18:07 Oggetto: |
|
|
La prova l'ho fatta facendo il boot di due distribuzioni live, Devuan live XFCE e Xubuntu, della stessa architettura (amd64) e con lo stesso desktop environment per fare le cose scientificamente e sullo stesso pc (Pentium4 3,06GHz 2GB di ram) utilizzando la stessa identica chiavetta.
Systemd prende la polvere da SysV
Per una prova di avvio non vado certo ad installare un sistema operativo, logico che i tempi siano in entrambi i casi più lunghi di un sistema installato su hard disk.
che le maggiori distribuzioni si stanno buttando su hardware nuovo, che ci sia un accordo con i produttori di pc che ormai sono alla fame con GNU/Linux che può resuscitare dei 386?, è vero ma la scelta resta ampia per chi ha coscenza e non intende inquinare l'ambiente buttando pc che con la distribuzione giusta sono ancora perfettamente funzionanti.
(Io sto scrivendo da un Acer Aspire One A110 L del 2008 - hard disk ssd da (Gb e 1GB di ram - con Devuan ascii beta e esktop XFCE e va che è una favola)
Bellissimo il thread che hai linkato però potevi tenerti il pc del 2005  |
|
Top |
|
 |
miclab Mortale pio

Registrato: 25/03/08 10:23 Messaggi: 26
|
Inviato: 02 Mag 2018 08:45 Oggetto: |
|
|
Il tempo di boot lo ritengo assolutamente inutile.
Molto dipende dai servizzi attivati allo start. Due/tre minuti cosa sono durante 8 ore lavorative?
Andrebbe usato per un paio di settimane (come minumo) usando il pc per lavoro.
NB per pc vecchiotti si può prendere in considerazione anche la Slackware, din fase di installazione puoi scegliere cosa installare e cosa no (prima va letta molta documentazione per non ritrovarsi con un sistema non funzionante) |
|
Top |
|
 |
Maary79 Moderatrice Sistemi Operativi e Software


Registrato: 08/02/12 12:23 Messaggi: 8179
|
Inviato: 02 Mag 2018 10:44 Oggetto: |
|
|
etabeta ha scritto: | La prova l'ho fatta facendo il boot di due distribuzioni live, Devuan live XFCE e Xubuntu, della stessa architettura (amd64) e con lo stesso desktop environment per fare le cose scientificamente e sullo stesso pc (Pentium4 3,06GHz 2GB di ram) utilizzando la stessa identica chiavetta.
Systemd prende la polvere da SysV
Per una prova di avvio non vado certo ad installare un sistema operativo, logico che i tempi siano in entrambi i casi più lunghi di un sistema installato su hard disk.
che le maggiori distribuzioni si stanno buttando su hardware nuovo, che ci sia un accordo con i produttori di pc che ormai sono alla fame con GNU/Linux che può resuscitare dei 386?, è vero ma la scelta resta ampia per chi ha coscenza e non intende inquinare l'ambiente buttando pc che con la distribuzione giusta sono ancora perfettamente funzionanti.
(Io sto scrivendo da un Acer Aspire One A110 L del 2008 - hard disk ssd da (Gb e 1GB di ram - con Devuan ascii beta e esktop XFCE e va che è una favola)
Bellissimo il thread che hai linkato però potevi tenerti il pc del 2005  |
Beh, io quei test li ho fatti su quel pc, secondario, che ormai prendeva polvere con una versione Linux installata, è per questo che gli ho 'martirizzato' l'hdd.
Mi è dispiaciuto anche venderlo, ma ho preferito così, darlo a chi poi lo avrebbe usato. Glielo ho offerto in regalo anche ad un vecchietto del forum, che aveva il suo vecchio Celeron che stava tirando le cuoia, ma non si è fatto avanti...anzi cercava vecchi pc in vendita che non si accendevano neanche (per i pezzi di ricambio per il suo), chiedendo a me se erano compatibili...
Ma ci avrebbe messo XP, come chi se lo è poi comprato...ha voluto i dischi di XP...
La gente è strana, abitudinaria, restiva alle novità. Il tizio a cui l'ho venduto poi non era vecchio, aveva la mia età.
Linux è visto dai più ancora come un sistema difficile o poco versatile, nel senso che poi non ci possono mettere M$ Office o Photoshop, magari crackati, le alternative a questi software sono incomprese o snobbate.
I vecchi pc sono in genere più 'difficili' da far funzionare con Linux, e le distribuzioni più user friendly magari non funzionano, serve motivazione per mettersi a smanettare con macchine anziane, poi c'è anche da dire che XP essendo un sistema vecchio potrebbe essere al pari, come prestazioni, di una versione recente di Linux.
I tuoi pc sono ancora usabili, più recenti, i miei arrancavano parecchio, già anni fa con i video in alta definizione, poi la cpu schizzava al 100% ad ogni cavolata che facevo, in particolare con il browser. |
|
Top |
|
 |
etabeta Prof.Sconvolto

Registrato: 06/04/06 10:02 Messaggi: 2281
|
Inviato: 02 Mag 2018 12:19 Oggetto: |
|
|
miclab ha scritto: | Il tempo di boot lo ritengo assolutamente inutile.
Molto dipende dai servizzi attivati allo start. Due/tre minuti cosa sono durante 8 ore lavorative?
Andrebbe usato per un paio di settimane (come minumo) usando il pc per lavoro.
NB per pc vecchiotti si può prendere in considerazione anche la Slackware, din fase di installazione puoi scegliere cosa installare e cosa no (prima va letta molta documentazione per non ritrovarsi con un sistema non funzionante) |
Hai ragione, rifarò la prova postando la lista dei servizi avviati sia da Xubuntu sia da Devuon.
Il tempo di boot sulla medesima macchina però dice molto invece su quanto è ottimizzato il sistema.
Slackware l'ho usata nel passato (Slackware 10) ma non è detto che non passi a systemd anche lei quindi me ne sto alla larga.
Per i pc vecchiotti Devuan plain vanilla con XFCE va benissimo e non installo più altro per qualche anno.
Giudica tu (La foto e del mio Acer Aspire One A110 L del 2008)
 |
|
Top |
|
 |
miclab Mortale pio

Registrato: 25/03/08 10:23 Messaggi: 26
|
Inviato: 02 Mag 2018 13:14 Oggetto: |
|
|
Prima che Slackware passi (se passerà) a systemd, ci vorranno almeno 4/5 anni.
All'attuale 14.2 no, alla 15 (che deve ancora uscire dopo 2 anni dal rilascio della 14.2) manco, forse nella 16?
Il DE è bello ma le icone vecchie di 10 anni proprio non mi piacciono (questione di gusti e con pochi passi si possono cambiare) |
|
Top |
|
 |
Maary79 Moderatrice Sistemi Operativi e Software


Registrato: 08/02/12 12:23 Messaggi: 8179
|
Inviato: 02 Mag 2018 15:54 Oggetto: |
|
|
Devuan la consiglierò ad un utente alle prime armi che sembra che il suo pc non tolleri bene Mint 18.
Xubuntu, è più lenta e di certo non ha un conky e il docky installato di default, risulta anche più bella graficamente, oltre che più veloce.
Dalle mie prove, ho notato che le derivate di Ubuntu (comprese quelle strette come Lubuntu e Xubuntu), sono più pesanti delle derivate di Debian, anche se ci mettono un DE leggero. |
|
Top |
|
 |
etabeta Prof.Sconvolto

Registrato: 06/04/06 10:02 Messaggi: 2281
|
Inviato: 02 Mag 2018 22:57 Oggetto: |
|
|
Ragazzi, ogni promessa è debito per me.
Ho rifatto le prove avviando Xubuntu desktop live e Devuan ascii beta live sull'Acer Aspire One A 110 L del 2008 (non c'è il conky perché lo scrennshot di oggi è della mia installazione fissa, il conky ce l'ho messo io non è di serie) il secondo pannello in Devuan c'è perché usa XFCE plain vanilla se Xubuntu installasse XFCE plain vanilla anziché taroccarlo ci sarebbe il secondo pannello anche in Xubuntu.
Torniamo a noi.
Stesso pc con Atom 1,6GHz e 1GB di ram avvio in entrambi i casi live utilizzando la medesima chiavetta usb sulla stessa identica porta.
Avvio di Xubuntu (Systemd) 4minuti e 25 secondi
Avvio di Devuan (SysVinit) 1 minuto e 35 secondi
Sempre da quando spingo il bottone per accendere al desktop funzionante.
Servizi in esecuzione e memoria utilizzata?
Guardatevi gli screenshot.
Systemd serve solo a rallentare i pc per far vendere nuovo hardware come gli aggiornamenti di Microsoft.
Per fortuna ci sono ancora veri GNU/Linux in giro e non solo Lindows come vorrebbe qualcuno.
Voi sviluppatevi, buttate il sistema operativo, con GNU/Linux è gratis, e tenetevi il vostro vecchio pc che uno nuovo costa. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|