| 
                 
                
                
                 
                
		 
	
		| Precedente :: Successivo   | 
	 
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	 
	
		Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		 | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		{goganga} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 26 Nov 2016 16:15    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				E' bello che una volta tanto qualcuno si occupi della mia sicurezza non in maniera coercitiva, al contrario di quanto avviene con il casco, le cinture e le altre infinite fesserie da Stato-padre-padrone/cittadino-bambino-ritardato.
 
Certo, la mia sicurezza è in realtà anche quella degli altri, lo capisco.
 
Come capisco che quando viene pensata una tecnologia, a monte non c'è alcun ente di riferimento che abbia una visione di insieme del contesto in cui quella tecnologia sarà usata, anche in relazione ad altre tecnologie/contesti.
 
E' questo che costringe i legislatori, in un circolo vizioso, a fare ricorso ad una serie infinita di norme coercitive con relativa burocrazia, apparati di verifica e controllo e costi ingenti (anche di qualità della vita) per i cittadini che devono mantenere questi mostri. | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		francescodue Dio minore
  
 
  Registrato: 26/09/08 11:00 Messaggi: 570
 
  | 
		
			
				 Inviato: 28 Nov 2016 11:10    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Questa è una soluzione che funziona con due condizioni a monte: l'autista è da solo e l'auto è relativamente recente.
 
Se non è da solo, come si vede in molti filmati, è il passeggero a distrarlo dalla guida mostrandogli filmati o che altro.
 
Se l'auto non è recente, quindi priva dei sistemi informatici di interfaccia, il sistema non funziona.
 
Salvare capra e cavoli la vedo piuttosto macchinosa, dal momento che le opzioni sono due: o il sistema è piuttosto rigido, e quindi i passeggeri saranno limitati; oppure il sistema è flessibile, e allora servirà a poco.
 
Credo che una soluzione di questo tipo diventerà inutile, e superata, nel momento in cui si passerà decisamente alle auto a guida assistita/automatica.
 
Certo, nel frattempo bisogna salvare anche le potenziali vittime di quelli che devono leggersi il telefono alla guida. (Per chi lo fa, invece, non mi muoverei.) | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		Gladiator Dio maturo
  
  
  Registrato: 05/12/10 21:32 Messaggi: 14780 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
  | 
		
			
				 Inviato: 03 Dic 2016 19:56    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Piuttosto che niente è meglio piuttosto considerato che pare non esista soluzione a questa piaga che potrebbe essere tranquillamente evitata con un minimo di responsabilità e di senso civile da parte dei cittadini.
 
 
In quanto alle cosiddette fesserie da Stato-padre-padrone/cittadino-bambino-ritardato il problema è proprio figlio di quanto sopra espresso, ovvio che le coercizioni hanno efficacia assai relativa e costi alti se si vuole imporle e vigilare ma, forse, se facciamo un pochino di autocritica capiamo perchè ci sono...    | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		 | 
	 
 
  
	 
	    
	   | 
	
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
  | 
   
 
  
 
		 |