| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 10 Apr 2009 12:31    Oggetto: Gli hacker all'assalto della rete elettrica |   |  
				| 
 |  
				| Commenti all'articolo Gli hacker all'assalto della rete elettrica Pirati informatici stranieri sarebbero riusciti a penetrare nei sistemi che gestiscono le infrastrutture, lasciandosi dietro dei software in grado di distruggerle.
 
 
   Foto via Fotolia
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| {utente anonimo} Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 10 Apr 2009 20:53    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Mi pare l'inevitabile contrappasso al cosiddetto "Farewell Dossier" messo su dai simpatici americani negli anni 80.. ah l'ironia della Storia.. |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| zeross Amministratore
 
  
  
 Registrato: 19/11/08 12:04
 Messaggi: 8599
 Residenza: Atlantica
 
 | 
			
				|  Inviato: 13 Apr 2009 19:10    Oggetto: Se la fragilità fosse solo quella! |   |  
				| 
 |  
				| In realtà il sistema elettrico di distribuzione della corrente negli stati uniti e vecchio e farraginoso, poiché le imprese private non hanno avuto nessun interesse ad investire denaro nell'ammodernamento della rete elettrica americana, e gli unici investimenti fatti sono stati nel settore dell'IT che permetteva di abbattere i costi e di aumentare i profitti. 
 Siamo arrivati cosi ad un punto che basta interrompere tre, numero tre,  nodi di scambio energia negli stati uniti, per interrompere a cascata tutta la distribuzione nel nordamerica e parte del canada.
 
 Con un sistema cosi fragile mettere in crisi gli stati uniti risulta essere allo stato attuale molto piu facile che scatenare la terza guerra mondiale del film War Games!
 
 L'amara considerazione di fondo e che l'iniziativa privata negli stati uniti a fallito nelle grandi utilities affidate ai privati dimostrando una inefficienza ed un egoismo di fondo che hanno creato un grande disastro industriale ancorprima che finaziario.
 
 Poi l'adozione di windows come sistema operativo fatto tra la fine degli anni 90 ed i primi anni 2000 non ha migliorato di molto la situazione
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| vincenzo2342 Eroe in grazia degli dei
 
  
  
 Registrato: 03/06/08 16:58
 Messaggi: 124
 Residenza: Trino
 
 | 
			
				|  Inviato: 13 Apr 2009 21:43    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Perchè non metti le lettere accentate, e la 'h'? l'iniziativa privata negli stati uniti ha fallito
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| zeross Amministratore
 
  
  
 Registrato: 19/11/08 12:04
 Messaggi: 8599
 Residenza: Atlantica
 
 | 
			
				|  Inviato: 13 Apr 2009 22:43    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | vincenzo2342 ha scritto: |  	  | Perchè non metti le lettere accentate, e la 'h'? l'iniziativa privata negli stati uniti ha fallito
 | 
 Avendo una tastiera di lingua inglese americana le lettere accentate sono un pò complicate da mettere visto che non ci sono, infatti devo usare la mappa caratteri per inserirle.
 Per quanto riguarda la Ha senza acca quella è stata una svista.
 Pardon
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| vincenzo2342 Eroe in grazia degli dei
 
  
  
 Registrato: 03/06/08 16:58
 Messaggi: 124
 Residenza: Trino
 
 | 
			
				|  Inviato: 13 Apr 2009 22:54    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| almeno è più facile e veloce come si dice?  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| freemind Supervisor sezione Programmazione
 
  
  
 Registrato: 04/04/07 21:28
 Messaggi: 4643
 Residenza: Internet
 
 | 
			
				|  Inviato: 14 Apr 2009 00:30    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Vincenzo, perchè non hai iniziato la frase con la lettera maiuscola? |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| zeross Amministratore
 
  
  
 Registrato: 19/11/08 12:04
 Messaggi: 8599
 Residenza: Atlantica
 
 | 
			
				|  Inviato: 14 Apr 2009 20:47    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Grazie a vincenzo ed i suoi interventi profondi il livello di approfondimento culturale e scientifico del topic si è elevato al di sopra delle nuvole!   
 Certo se magari si facessero anche delle osservazioni un pochino piu focalizzate sul rischio di rimanere al buio in america ed europa, potrebbero venire contributi interessanti oltre al fatto che uso una tastiera americana priva di tasti accentati e che mi sono perso un acca lungo la digitazione.
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| {utente anonimo} Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 15 Apr 2009 12:44    Oggetto: - |   |  
				| 
 |  
				| Commento fuori tema o non conforme al regolamento del forum. |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Zeus Amministratore
 
  
  
 Registrato: 21/10/00 02:01
 Messaggi: 13305
 Residenza: San Junipero
 
 | 
			
				|  Inviato: 15 Apr 2009 12:51    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| ok adesso pero' basta con la grammatica  rientriamo nel topic |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| digirun Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 23/03/08 00:37
 Messaggi: 1687
 Residenza: TOSCANACCIO (salmastroso)
 
 | 
			
				|  Inviato: 15 Apr 2009 13:05    Oggetto: Re: Se la fragilità fosse solo quella! |   |  
				| 
 |  
				|  	  | zeross ha scritto: |  	  | In realtà il sistema elettrico di distribuzione della corrente negli stati uniti e vecchio e farraginoso, poiché le imprese private non hanno avuto nessun interesse ad investire denaro nell'ammodernamento della rete elettrica americana, e gli unici investimenti fatti sono stati nel settore dell'IT che permetteva di abbattere i costi e di aumentare i profitti. 
 Siamo arrivati cosi ad un punto che basta interrompere tre, numero tre,  nodi di scambio energia negli stati uniti, per interrompere a cascata tutta la distribuzione nel nordamerica e parte del canada.
 
 Con un sistema cosi fragile mettere in crisi gli stati uniti risulta essere allo stato attuale molto piu facile che scatenare la terza guerra mondiale del film War Games!
 
 L'amara considerazione di fondo e che l'iniziativa privata negli stati uniti a fallito nelle grandi utilities affidate ai privati dimostrando una inefficienza ed un egoismo di fondo che hanno creato un grande disastro industriale ancorprima che finaziario.
 
 Poi l'adozione di windows come sistema operativo fatto tra la fine degli anni 90 ed i primi anni 2000 non ha migliorato di molto la situazione
  | 
 
 SOTTOSCRIVO in pieno, con l'h o senza
   
 Troppo privato fa male, i privati sono egoisti, pensano solo, SOLO al profitto, il sistema elettrico degli states, andrebbe visto con i propri occhi, descriverlo è impossibile e soprattutto non si verrebbe creduti
   
 In ogni caso trovo un errore abbandonare i network privati per appoggiarsi a internet, si risparmierà qualcosa ma a scapito di sicurezza e affidabilità.
 
 Un esempio che conosco di persona, Enel, fino a qualche anno fa, aveva un proprio sistema di comunicazione via radio, operante su tutto il territorio, in VHF... adesso usano i telefonini, di wind... e se succede "qualcosa" e i ponti si saturano? ma dai, comincio a dar ragione a chi dice: si stava meglio quando si stava peggio!
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Dangerotto Semidio
 
  
  
 Registrato: 20/08/08 16:34
 Messaggi: 407
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 26 Giu 2009 08:25    Oggetto: Re: Se la fragilità fosse solo quella! |   |  
				| 
 |  
				|  	  | zeross ha scritto: |  	  | In realtà il sistema elettrico di distribuzione della corrente negli stati uniti e vecchio e farraginoso, poiché le imprese private non hanno avuto nessun interesse ad investire denaro nell'ammodernamento della rete elettrica americana, e gli unici investimenti fatti sono stati nel settore dell'IT che permetteva di abbattere i costi e di aumentare i profitti. 
 Siamo arrivati cosi ad un punto che basta interrompere tre, numero tre,  nodi di scambio energia negli stati uniti, per interrompere a cascata tutta la distribuzione nel nordamerica e parte del canada.
 
 Con un sistema cosi fragile mettere in crisi gli stati uniti risulta essere allo stato attuale molto piu facile che scatenare la terza guerra mondiale del film War Games!
 
 L'amara considerazione di fondo e che l'iniziativa privata negli stati uniti ha fallito nelle grandi utilities affidate ai privati dimostrando una inefficienza ed un egoismo di fondo che hanno creato un grande disastro industriale ancorprima che finaziario.
 
 Poi l'adozione di windows come sistema operativo fatto tra la fine degli anni 90 ed i primi anni 2000 non ha migliorato di molto la situazione
  | 
 Quant'è vero tutto, ciò
  .... quant'è vero  .... e pensare che c'è qualcuno che ancora pensa  che il modello americano sia assolutamente il migliore....  . |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| {marco} Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 27 Giu 2009 17:05    Oggetto: - |   |  
				| 
 |  
				| Commento fuori tema o non conforme al regolamento del forum. |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| mauro_mbf1948 Dio minore
 
  
 
 Registrato: 18/03/08 06:06
 Messaggi: 742
 Residenza: genova
 
 | 
			
				|  Inviato: 26 Ago 2009 04:20    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | zeross ha scritto: |  	  |  	  | vincenzo2342 ha scritto: |  	  | Perchè non metti le lettere accentate, e la 'h'? l'iniziativa privata negli stati uniti ha fallito
 | 
 Avendo una tastiera di lingua inglese americana le lettere accentate sono un pò complicate da mettere visto che non ci sono, infatti devo usare la mappa caratteri per inserirle.
 Per quanto riguarda la Ha senza acca quella è stata una svista.
 Pardon
  | 
 
 --------------------------------------------------------------------------------
 NON CI SONO GLI ACCENTI? Mi giunge nuova...ma è logico pensarlo...in Inglese non esistono accenti.
 
 Quindi devi inserirli tu con la mappa caratteri...
 
 Vuoi dire Questi fatti premendo  Alt più il numero del tastierino numerico, e impresse al rilascio di Alt??
   
 Alt + 130; Alt + 133; Alt + 141; Alt + 151; Alt + 149?  Capisco la menata...
 
 Ma talvolta servono anche per caratteri più in uso comune  ad esempio Alt+ 126 per il segno ~ che trovi anche nei file abbreviati nella finestra di DOS, e talvolta anche per abbreviazioni fatte di default da alcuni programmi su su Windows; Alt + 164  per scrivere la n minuscola con la tilde ñ  e  Alt + 165 per scrivere la Ñ  maiuscola con la tilde.-
 
 Poi ci sono anche altri caratteri che potrebbero essere di uso pratico per tutti come Alt+171  per scrivee ½  e Alt+172 per scrivere ¼  e infine per  le graffe aperte e chiuse con Alt 123  {  ed alt+125 } e infine per indicare uno scostamento da un valore, (molto usato, ± più o meno)  Es. Tensione 400 V ± 15%.- Alt + 241 (±)
 
 Tutti sono scrivibili con lo stesso principio e con la mappa caratteri. Ma ho notato che alcuni segni non corrispondono con una tastiera Italiana normale.-
 
 Immagino che sono cose che tu sapessi....ma te ne ho messe alcune e spero che ti siano di uso comodo, visto come devi fare per scrivere un testo.-
 
 Viceversa a me fanno irritare quelli che usano la K al posto della "ch" alla maniera delle Sturmtruppen. .- E' diseducativo e manca di rispetto alla nostra bella Lingua italiana.- (Ki,   Ke  cosa, poiKè,   Xkè  etc. Ke)
       
 Ciao  
 
 Mauro
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| .Emidio. Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 21 Mag 2016 10:56    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Anche io sono sotto attacco hacker alla rete elettrica, a chi mi posso rivolgere? O come posso difendermi da questo fastidioso evento? O provato con un gruppo di continuita per un po e andato bene , poi lo anno scavalcato e ora non so piu cosa posso fare. Spero che mi possiate dare delle buone nuove . cordiali saluti ... Emidio. .
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		|  |