Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Benny Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 28/01/06 14:35 Messaggi: 6382 Residenza: Non troppo vicino, mai troppo lontano
|
Inviato: 18 Gen 2016 10:57 Oggetto: |
|
|
{Carlo} ha scritto: | L'utente anonimo qui sotto non ha tutti i torti e non convince la spiegazione di Benny "la variabile x usualmente si considera legata alla costante che la precede": perché solo la variabile x? |
Perché se scrivi "2x" la nomenclatura è "due volte x", cioè il due moltiplica la x.
La regola sulla precedenza degli operatori "*" e ":" esiste proprio per evitare queste situazioni.
Il fatto che disattendere questa regola sia divenuto di uso comune (tanto da commettere errori anche negli algoritmi dei calcolatori), non vuol dire che la regola non sia valida e non debba essere rispetata. |
|
Top |
|
 |
zero Dio maturo

Registrato: 22/03/08 17:34 Messaggi: 1211
|
Inviato: 24 Mag 2016 15:47 Oggetto: |
|
|
Fa 9 (il form per votare non funziona).
Comunque molte calcolatrici fanno anche altri tipi di errori.
Un test che faccio spesso e' questo:
2/3=
(risultato 0.66666666666)
*3=
(dovrebbe dare 2, ma molte danno 1.99999999 perché fanno pasticci con gli arrotondamenti) |
|
Top |
|
 |
{Sergio B.} Ospite
|
Inviato: 25 Mag 2016 08:00 Oggetto: |
|
|
Anche scrivendolo in RPN (Notazione Polacca Inversa, vedi Wikipedia) viene 9. D'altro canto scrivendolo come si scrivevano le espressioni alle elementari (segno di frazione invece di /) il risultato è di nuovo, e correttamente, 9. |
|
Top |
|
 |
jumpjack Semidio

Registrato: 23/03/11 08:20 Messaggi: 324
|
Inviato: 25 Mag 2016 08:43 Oggetto: |
|
|
A me hanno insegnato che "*" ha la precedenza su "/", quindi fa 1 !
Però ricordo che avevo notato "pasticci" sulla mia casio FX5500 all'università, quindi in caso di calcoli complessi mettevo decine di parentesi, giusto per essere sicuri...
La matematica non può diventare un'opinione! |
|
Top |
|
 |
jumpjack Semidio

Registrato: 23/03/11 08:20 Messaggi: 324
|
Inviato: 25 Mag 2016 08:47 Oggetto: |
|
|
zero ha scritto: | Fa 9 (il form per votare non funziona).
Comunque molte calcolatrici fanno anche altri tipi di errori.
Un test che faccio spesso e' questo:
2/3=
(risultato 0.66666666666)
*3=
(dovrebbe dare 2, ma molte danno 1.99999999 perché fanno pasticci con gli arrotondamenti) |
Questo è un problema differente: i computer non possono rappresentare e calcolare tutti numeri reali (che sono infiniti), ma solo un loro sottoinsieme finito.
E quindi in certi casi "inventano" i risultati.
E' lo stesso principio per cui non esistono vere linee curve o oblique sui monitor, ma solo tante "scalette" di pixel. Le uniche linee oblique esatte sono quelle a 45°, tutte le altre sono solo approssimazioni.
Ricordo che il mio commodore 64 non sapeva calcolare la radice quadrata di 49, mi pare che desse 6.999999. |
|
Top |
|
 |
RECAST Mortale adepto

Registrato: 15/11/14 21:15 Messaggi: 33
|
Inviato: 25 Mag 2016 09:08 Oggetto: |
|
|
jumpjack ha scritto: | A me hanno insegnato che "*" ha la precedenza su "/", quindi fa 1 !
Però ricordo che avevo notato "pasticci" sulla mia casio FX5500 all'università, quindi in caso di calcoli complessi mettevo decine di parentesi, giusto per essere sicuri...
La matematica non può diventare un'opinione! |
Ho fatto le elementari più di 50 anni fa, per cui potrei aver dimenticato qualche cosa. La regola che conosco io è:
1. le operazioni tra parentesi, con la precedenza alle tonde, poi le quadre, poi le graffe
2.Potenze
3. Moltiplicazioni e divisioni, con la precedenza da sx a dx (in questo caso a sx c'è una divisione e si esegue per prima)
4. addizioni e sottrazioni, sempre da sx a dx.
Il risultato di questa espressione è 9.
imho  |
|
Top |
|
 |
{enrico} Ospite
|
Inviato: 25 Mag 2016 10:14 Oggetto: |
|
|
E' ovvio che il gioco dimostra che una domanda
ambigua non può avere una risposta esatta.
Se chi ha scritto la formula aveva in mente:
(6/2)*(1+2), la risposta è 9
se invece intendeva:
6/(2*(1+2)), la risposta è 1
I risultati del test dimostrano l’inconsistenza
del modo in cui è stato formulato il quesito |
|
Top |
|
 |
{Laura O.} Ospite
|
Inviato: 25 Mag 2016 10:49 Oggetto: |
|
|
Il quesito così posto è fuorviante: il segno / di frazione ha un significato completamente diverso dal segno : di divisione.
L'operazione visualizzata sulle calcolatrici usa la divisione: dunque, avendo la stessa priorità della moltiplicazione *, va eseguita da sx a dx ed il risultato è 9.
Però, se il segno è /, frazione, questa regola non vale più: vanno eseguite PRIMA tutte le operazioni al denominatore e POI va calcolata la frazione. Dunque il risultato è 1.
Chiaro ! |
|
Top |
|
 |
hereiam20 Semidio


Registrato: 27/04/09 00:30 Messaggi: 214 Residenza: la domanda è seria?!
|
Inviato: 25 Mag 2016 11:15 Oggetto: |
|
|
Se quell'operazione fosse stata scritta su di un pezzo di carta, il problema non si sarebbe neanche posto e la soluzione "1" non avrebbe consentito di superare l'esame di 5a elementare. Quindi la domanda è: sono i calcolatori che debbono servire noi, o siamo noi che dobbiamo essere loro servitori?  |
|
Top |
|
 |
{quince} Ospite
|
Inviato: 25 Mag 2016 14:03 Oggetto: |
|
|
Ovviamente 9.
Prima si elabora l'addizione tra parentesi e si arriva a 6/2*3.
Da questo punto si segue l'ordine da sinistra verso destra.
6/2=3 ----> 3*3=9.
Moltiplicazioni e divisioni hanno la precedenza su addizioni e divisioni se ce ne fossero, ma non è questo il caso. |
|
Top |
|
 |
|