| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		{Ficus} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 17 Nov 2015 13:56    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				70 anni dopo la morte dell'autore ci sono i diritti di copyright?!?
 
Pazzia da avidità.
 
Quindi malattia mentale.
 
E noi permettiamo che dei malati di mente decidano cosa è giusto o sbagliato, per noi?
 
Forse allora anche noi siamo un po' tutti malati di mente... | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		{Paolo Guido} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 17 Nov 2015 14:28    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Il diritto d'autore è universale, protegge il lavoro di chi scrive e spesso NON è retribuito all'origine. Ne impedisce l'uso commerciale abusivo, non la condivisione gratuita. Protegge perfino chi lo contesta. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		{Marco} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 17 Nov 2015 15:58    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| E poi si lamentano se la gente scarica libri da internet gratis (quella che chiamano pirateria) | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		masso Mortale adepto
  
 
  Registrato: 09/12/09 23:36 Messaggi: 34
 
  | 
		
			
				 Inviato: 17 Nov 2015 21:12    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Bisognerebbe anche ricordare che gli americani in accordo con gli europei al passaggio del nuovo millennio innalzarono già la soglia dei diritti dai 50 anni a i 70 anni (in Italia la direttiva europea 2011/77/UE che rimodula quella del 2006 è stata recepita solo nel 2014 tanto per non smentire lassismo e superficialità con cui operano gli addetti ai lavori nel nostro paese (leggi SIAE, ASIDA e le altre associazioni) anche quando si tratta di proteggere direttamente i loro interessi.
 
All'epoca la cosa fece molto scalpore ma venne socialmente accettata come una sorta di risarcimento al passaggio verso la fruizione digitale dei prodotti d'ingegno a riproducibilità infinita. Ora...dopo crisi economica e generale stagnazione del settore editoriale a livello globale....nessuno si stupirebbe più se tra 10 o 20 anni....non dilatassero ancora la soglia...verso i 100 anni..... | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		{aldolo} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 18 Nov 2015 07:04    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| se uno e' morto cosa se ne fa dei diritti? i figli meglio se vanno a lavorare, se no si rammolliscono | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Gummy Bear Dio minore
  
  
  Registrato: 02/01/11 23:54 Messaggi: 674 Residenza: Paese dei Balocchi
  | 
		
			
				 Inviato: 18 Nov 2015 07:40    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Francamente, a me dei furti d'autore e dei loro discendenti non me ne importerebbe un fico secco. Se solo ci pagassero le tasse di successione e sul reddito. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		zoomx Eroe in grazia degli dei
  
 
  Registrato: 14/11/14 17:11 Messaggi: 84
 
  | 
		
			
				 Inviato: 18 Nov 2015 11:19    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | masso ha scritto: | 	 		  Bisognerebbe anche ricordare che gli americani in accordo con gli europei al passaggio del nuovo millennio innalzarono già la soglia dei diritti dai 50 anni a i 70 anni (in Italia la direttiva europea 2011/77/UE che rimodula quella del 2006 è stata recepita solo nel 2014 tanto per non smentire lassismo e superficialità con cui operano gli addetti ai lavori nel nostro paese (leggi SIAE, ASIDA e le altre associazioni) anche quando si tratta di proteggere direttamente i loro interessi.
 
 | 	  
 
 
Io veramente ricordo che In Italia c'era già da tempo la storia dei 70 anni.
 
 
Piuttosto mi pare che negli anni 50-60 ci siano stati dei processi in cui si accusava Otto di frode o di aver inventato molte cose, processi da cui uscì assolto e che dimostrarono che gli scritti erano della figlia. Scritti che esistono ancora.
 
Si vorrebbero smentire le deposizioni di allora? | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		{Atreides} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 18 Nov 2015 16:52    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				@ Paolo Guido
 
"Il diritto d'autore è universale, protegge il lavoro di chi scrive...".
 
Settant'anni dopo la sua morte?
 
Si vede che i legislatori (assolutamente non influenzati da alcuna lobby, è chiaro) sono dei fautori della vita oltre la morte.
 
Quindi possiamo volere che i datori di lavoro paghino i figli e i nipoti dei loro dipendenti fino a 70 dalla loro morte.
 
No?
 
Allora c'è qualcosa di strano.
 
Cercare di proteggere l'improteggibile genera ridicolo, e un vago senso di malessere al pensiero di come l'interesse possa far perdere il senso delle proporzioni all'umano. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Gladiator Dio maturo
  
  
  Registrato: 05/12/10 21:32 Messaggi: 14780 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
  | 
		
			
				 Inviato: 29 Dic 2015 15:29    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Atreides ha scritto: | 	 		  | [...]Cercare di proteggere l'improteggibile genera ridicolo, e un vago senso di malessere al pensiero di come l'interesse possa far perdere il senso delle proporzioni all'umano. | 	  
 
Hai ragione, però finché frutterà soldi alle lobby che controllano e dirigono i nostri governanti lo status quo su questo tema non cambierà...     | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		 |