Luke_1968 Eroe

Registrato: 13/11/13 17:59 Messaggi: 65
|
Inviato: 17 Dic 2015 15:08 Oggetto: Installazione di SELinux su Ubuntu |
|
|
SELinux, Secure Enhaced Linux, per definizione è un programma che incrementa la sicurezza del computer su cui è installato. Creato dalla NSA, è un software che provvede al controllo su file, processi e permessi all'interno del sistema.
Lo fa appoggiandosi all'architettura MAC, Mandatory Access Control, che è un meccanismo interno al kernel per il controllo interno dei processi.
Vi è una svariata mole di ragioni per installare SELinux.
Le principali possono essere:
- L'accesso ai file da parte di processi e utenti è consentito solo se SELinux ha una regola che lo permette.
- SELinux permette l'accesso ai file considerando numerose informazioni. Non solo a seconda del proprietario.
- La politica (policy) di SELinux è decisa dallo sviluppatore e successivamente dall'amministratore. Non vi è l'interazione da parte dell'utente finale.
- Riduce le falle dovute alla presenza dei privilegi dei file.
- I servizi e i processi operano all'interno di un loro “dominio”. In questo modo un programma malevolo non può essere sfruttato per leggere, o fare altre operazioni, su altri file all'infuori di quelli appartenenti al dominio del processo.
Fonte: link
Quindi stando a quello che ho capito:
1) SELinux incrementa la sicurezza della tua versione di Linux
2) Di per se non è una distro ma viene usata per l'implementazione su una distro come Ubuntu o Debian.
3) Non vi è l'interazione da parte dell'utente finale. ciò mi porta a pensare che non influisce sull'utilizzo comune dell'utente ma agisce solo al livello del kernel non percepibile all'utilizzatore
Vorrei chiedere conferma se qualcuno l'ha già installata e avere ulteriori delucidazioni del tipo:
cosa comporta l'istallazione di selinux su una distro come ubuntu a livello di conoscenze specifiche?
quindi, occorrono delle conoscenze particolari che non siano quelle di base di un utente medio?
esistono.. e se si, quali sono le differenze che si percepiscono rispetto ad una versione di ubuntu priva di tale implementazione nell'uso di tutti i giorni?
occorre un uso maggiore del terminale per l'utilizzo della distro o si può utilizzare normalmente da ambiente grafico? altro da sapere?
grazie |
|