| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| {lupopz} Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 16 Ott 2015 11:54    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| potrebbe essere una nana bruna compagna... |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| {Andy} Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 16 Ott 2015 18:00    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Personalmente non la chiamerei "notizia". Piuttosto un pensiero o una possibile interpretazione.
 E' una di quelle circostanze che nascono e muoiono da sole perchè NESSUNO, ripeto NESSUNO è in grado di confermare o di confutare la veridicità di codesto articolo.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| {utente anonimo} Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 18 Ott 2015 16:35    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| In effetti potrebbe essere qualunque cosa ipotizzabile da chi ha "fanta-scienza", ossia fantasia corredata da solide conoscenze scientifiche che evitino sconfinamenti nelle fantasticherie puerili. Hybris
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Roberto1960 Dio maturo
 
  
 
 Registrato: 21/01/08 01:39
 Messaggi: 1168
 Residenza: Roma
 
 | 
			
				|  Inviato: 18 Ott 2015 18:51    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | {lupopz} ha scritto: |  	  | potrebbe essere una nana bruna compagna... | 
 In effetti mi sembrerebbe l'ipotesi più probabile.
 Certamente molto più plausibile dell'ipotesi un po' fantascientifica della "sfera di Dyson".
 Tra l'altro è già stato dimostrato che i sistemi binari sono assai diffusi, quindi che una stella normale possa avere una compagna bruna non è statisticamente remoto.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| {Salvo} Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 18 Ott 2015 19:22    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| [cit. Le variazioni di KIC 8462852 sono insolite perché non sono periodiche e sono molto estreme: fino al 22 per cento di diminuzione di luminosità.] In un sistema binario con una nana bruna il ciclo di variazione della luminosità sarebbe piuttosto regolare. E se fosse causato da uno o più corpi relativamente più vicini al punto d'osservazione?1? |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| {Ed} Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 18 Ott 2015 19:44    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Dato che son variazioni non regolari (periodiche) potrebbe essere anche una maxi nube di 'polvere spaziale' in orbita larga intorno al sistema. |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		|  |