| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		TeoMan Eroe in grazia degli dei
  
 
  Registrato: 03/12/08 11:42 Messaggi: 180
 
  | 
		
			
				 Inviato: 11 Giu 2015 17:26    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Ok, se si usasse il principio delle foglie di loto gli insetti non saranno più un problema per l'aerodinamica, ma le microinsrespature non aumenterebbero loro stesse l'atrito? | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		zero Dio maturo
  
 
  Registrato: 22/03/08 18:34 Messaggi: 2247
 
  | 
		
			
				 Inviato: 11 Giu 2015 17:54    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Non e' detto. A volte le microincrespature migliorano le cose. Le tute da nuoto (adesso vietate)  che si usavano nelle gare copiavano la pelle degli squali piena di microincrespature. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		{Marco} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 12 Giu 2015 02:07    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				L pelle degli squali, come eventualmente questa idea, è composta da dei micro-uncini (0,1-1mm) disposti in modo tale che passando una mano dalla testa alla coda si crei una superficie completamente liscia che, nel caso dello squalo, incanala l'acqua e diminuisce la resistenza (solo in acqua che ha una densità maggiore, in aria non avrebbe la stessa capacità) se si passa una mano dalla coda alla testa la superficie è molto ruvida (tanto che viene usata dagli artigiani come vera e propria carta abrasiva) e questa su caratteristica diversa, molto flessibile e "instabile" fa anche in modo che gli insetti (parassiti nel caso dello squalo) non si possano attaccare perché la superficie su cui possono aderire è molto piccola e il flusso dell'acqua li spazza via facilmente.
 
A livello di aerei, se costruito artificialmente e quindi idealmente con degli uncini di valori sul decimo/centesimo di mm non influenzerebbero l'aerodinamica come farebbero gli insetti.
 
Comunque sarebbe un idea molto costosa e potrebbe portare dei vantaggi molto limitati a livello di efficienza (forse 1 per cento) non so a livello commerciale che futuro possa avere. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		{Alliandre} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 12 Giu 2015 15:36    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Ha già pensato a qualcosa del genere la Zeiss, creando LotuTec, un rivestimento per le lenti degli occhiali che le mantiene pulite più a lungo :) | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		 |