Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
Inviato: 09 Gen 2015 10:34 Oggetto: Nasa, scoperti otto nuovi fratelli della Terra |
|
|
Leggi l'articolo Nasa, scoperti otto nuovi fratelli della Terra
La missione Kepler ha ormai individuato oltre 1.000 pianeti rocciosi, siti nella zona abitabile di diverse stelle.
(Fai clic sull'immagine per visualizzarla ingrandita)
Segnala un refuso
|
|
Top |
|
 |
{Shiba} Ospite
|
Inviato: 09 Gen 2015 11:28 Oggetto: |
|
|
Sì ma il vero problema è la massa e di conseguenza la forza di gravità. |
|
Top |
|
 |
Tosevita Comune mortale

Registrato: 23/08/14 19:33 Messaggi: 4
|
Inviato: 09 Gen 2015 14:58 Oggetto: |
|
|
Ma in pratica il pianeta a 1000 anni luce in questo momento la sonda lo sta vedendo com'era 1000 anni fa. Corretto?
Cioè adesso potrebbe essere stato bombardato da un asteroide, potrebbe essere più freddo o più caldo o comunque diverso; corretto? |
|
Top |
|
 |
{serra} Ospite
|
Inviato: 09 Gen 2015 16:40 Oggetto: |
|
|
...a parte la forza di gravità....rischio di partire e quando arrivo potrebbe non esserci più il pianeta....no no....resto qui |
|
Top |
|
 |
Zievatron Dio maturo


Registrato: 23/12/10 00:36 Messaggi: 3240
|
Inviato: 10 Gen 2015 00:30 Oggetto: |
|
|
Per la forza di gravità non basta considerare la sola massa.
A pari densità, ovviamente, una massa maggiore comporta una gravità di superficie maggiore. Ma se la densità è minore il raggio aumenta e potrebbe non esserci quasi nessuna differenza, o addirittura una gravità minore.
Poi, a 1000 anni luce di distanza, non ci si va nemmeno con i motori ad antimateria. Chi lo fa un viaggio di 500 anni sola andata?
Sarà bello, se e quando si potrà, avere un anello di osservatori astronomici avanzatissimi disposti su un'orbita oltre Plutone che operano in collaborazione per scrutare intensivamente lo spazio extra-solare con un grado di dettaglio molto più alto di oggi.
Bello per la conoscenza, ma non per fare progetti di vacanze extrasolari. |
|
Top |
|
 |
Gladiator Dio maturo


Registrato: 05/12/10 21:32 Messaggi: 14379 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
|
Inviato: 10 Gen 2015 16:12 Oggetto: |
|
|
Citazione: | Grazie a Kepler, «Sappiamo che l'universo è pieno di pianeti» commenta Debra Fischer, della Yale University. «Adesso dobbiamo capire se sia anche brulicante di vita». |
Il primo punto direi che era abbastanza ovvio e Kepler ci sta solo dando una conferma oggettiva di ciò.
Il secondo punto mi sembra comunque probabile, se non brulicante di vita ritengo che l'universo abbia comunque dato origine ad altre forme di vite oltre a quelle presenti sulla Terra, in quanto ad avere prove della loro esistenza e, ancora di più, incontrarle o contattarle in qualche modo, beh, penso che sia assai improbabile almeno nei prossimi decenni e, forse, anche più in la... |
|
Top |
|
 |
{abbefed} Ospite
|
Inviato: 10 Gen 2015 22:38 Oggetto: |
|
|
E che ci facciamo con la vita degli altri pianeti?
Sciupiamo anche quella?
Il nostro pianeta brulica così tanto di vita e non ci curiamo neppure delle persone che incontriamo.
Ci sono ancora miriadi di specie da scoprire: funghi, vegetali, insetti, a terra e pesci e organismi marini negli abissi oceanici.
Ma per piacere! Che a stento rivolgiamo il saluto ai vicini di casa...
Abbiamo ancora moltissima strada da fare prima di essere pronti ad incontrare altri esseri.
Cominciamo a comportarci bene tra noi, prima di tutto. |
|
Top |
|
 |
lucdeb Eroe in grazia degli dei


Registrato: 12/01/15 10:21 Messaggi: 111 Residenza: Cayman islands
|
Inviato: 12 Gen 2015 10:35 Oggetto: |
|
|
a parte l'essere contento in ogni caso di apprendere questa notizia imho ritengo che non potremo mai, come ssseri umani, arrivare su tali pianeti, i viaggi interstellari non potrano essere appannaggio che di robot/navi intelligenti, infatti oltre al tempo necessario pensiamo solo alla quantità di risorse necessarie per mantenere in vita un organismo biologico durante tali viaggi ed anche i problemi che si pongono dal punto di vista della sicurezza (raggi cosmici, impatti con micro asteroidi etc.) .
Gli esseri umani sono troppo fragili e con vita troppo breve, abbiamo già ora la dimostrazione di questo dal fatto che impieghiamo sonde robotizzate per le esplorazioni a lungo raggio nel sistema solare. |
|
Top |
|
 |
{bodyalive} Ospite
|
Inviato: 12 Gen 2015 12:40 Oggetto: |
|
|
Raggiungere corpi celesti a distanze di anni luce potra' essere possibile solo tramite strumenti (attualmente solo immaginari) che siano in grado di curvare lo spazio-tempo. In quel caso coprire distanze enormi sara' questione di pochi secondi. |
|
Top |
|
 |
{dareios} Ospite
|
Inviato: 13 Gen 2015 13:16 Oggetto: |
|
|
L'universo che crediamo di conoscere ci appare in tre dimensioni, oltre al tempo. Non siamo in grado di elaborare ulteriori dimensioni né possiamo dimostrare che non esistano, poiché almeno nella nostra mente tale possibilità c'è. E' come pretendere di comprendere lo spazio 3d se fossimo destinati a vivere, pensare e misurare in uno spazio 2d, senza alcuna percezione del volume ma solo dell'area. Come è stato scritto, una sonda con robot potrebbe essere lanciata, ma le risposte sarebbero di ritorno dopo secoli. Forse tali robot potrebbero essere delle creature biologiche create in laboratorio per sopravvivere nelle condizioni del viaggio. Forse noi tutti siamo gli eredi di una spedizione di biorobots costruiti su un altro mondo lontano, progettati con caratteristiche tali da potersi adattare sulla terra, per poi evolvere da uno stato primordiale postviaggio sino ad oggi. Forse altre entità ci hanno accompagnato nella fase iniziale insegnandoci i rudimenti per costruire difese e attrezzi che tutt'oggi stupiscono. Forse il target degli alieni progettisti dei nostri bioprogenitori fu quello di costruire contenitori per far alloggiare gli alieni stessi, che sotto forma di energia pura o di di materia pluridimensionale vengono attratti nel nostro mondo non appena un bimbo viene concepito. E quell'energia vitale che chiamiamo anima, viene forgiata nel corso della vita del contenitore, dal quale si distacca quando questo si logora, per ritornare arricchita in una dimensione a noi ignota e dalla quale potrebbe essere nuovamente attratta in un nuovo feto, sia esso umano, che animale, che vegetale. Il che, ragionandoci, sarebbe una lettura che darebbe soddisfazione anche alle religioni, all'esistenza di Dio, alla vita eterna, etc. etc. |
|
Top |
|
 |
lucdeb Eroe in grazia degli dei


Registrato: 12/01/15 10:21 Messaggi: 111 Residenza: Cayman islands
|
Inviato: 13 Gen 2015 15:49 Oggetto: |
|
|
pensavo che si trattasse di un thred a carattere scientifico. |
|
Top |
|
 |
{Leone Colonna} Ospite
|
Inviato: 14 Gen 2015 18:18 Oggetto: |
|
|
A breve nuove aperture della Chiesa per portarsi avanti e in futuro poter dire "Sempre detto noi, che c'era altra vita nell'universo!" ;) |
|
Top |
|
 |
|