| 
                
                
                 
 
	
		| Precedente :: Successivo |  
		| Autore | Messaggio |  
		| computerlindo Semidio
 
  
 
 Registrato: 18/05/10 12:02
 Messaggi: 411
 Residenza: Siena
 
 | 
			
				|  Inviato: 26 Ott 2014 22:16    Oggetto: Linux mint in dual boot con Windows |   |  
				| 
 |  
				| Ciao a tutti! Ho un Acer con su Vista e Avira.
 Ci vorrei installare Linux Mint in dual boot con Windows, e vorrei tenere i dati in una partizione diversa da quelle dei due S.O.
 In tutto il disco ha 250 GB, potete siggerirmi quanti GB assegnare alle tre partizioni che ho in mente: Windows, Linux e Dati.
 Ho un dvd con installato Linux, ma se lo inserisco nel pc non si avvia automaticamente. Come faccio a farlo partire?
 
 Grazie!
  |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| MK66 Moderatore Sistemi Operativi
 
  
  
 Registrato: 17/10/06 23:24
 Messaggi: 8658
 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
 
 | 
			
				|  Inviato: 26 Ott 2014 23:00    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Innanzi tutto occorre capire bene le caratteristiche del portatile. 
 Diciamo che, in linea generale:
 1) Windows (solo sistema operativo) ha bisogno (stando comodo) di un 30/35 GB per sè, formattati ovviamente in NTFS come partizione primaria e al primo posto nel portatile
 2) D'altro canto Linux (come sistema operativo) ha bisogno di un 15/20 GB per sè, compresa la /home, tenendo i dati in una partizione separata e linkandoli dalla /home. La partizione Linux va formattata in EXT4 e non è necessario avere una partizione primaria ma può anche essere una - o più - partizione logica (questo ti permette di superare il limite fisico delle 4 partizioni primarie nel disco rigido)
 3) A Linux occorre aggiungere poi una partizione separata per la memoria virtuale (swap) le cui dimensioni indicative sono pari al doppio della RAM (se hai meno di 1 GB) oppure pari alla RAM (se hai più di 1 GB e meno di 4 GB) - in teoria se hai più di 4 GB potresti anche non mettere nemmeno la swap, a meno che tu non usi la funzione di ibernazione del computer, nel qual caso ti occorre una swap pari alla RAM installata (eventualmente con un 10% aggiuntivo) - Anche questa può essere una partizione logica
 4) Tutto il resto può essere usato come partizione dati e, se formattata in NTFS, può essere condivisa da entrambi i sistemi (Linux legge e scrive le partizioni NTFS, mentre Windows non riconosce le partizioni EXT4) - La partizione dati potrà essere indifferentemente primaria o logica, a tua scelta: Windows la riconoscerà come disco D (o qualche altra lettera a seconda di come la classificherà il sistema) in quanto NTFS, Linux la riconoscerà come partizione /dev/sdaX con X variabile e a corrispondente al primo disco rigido, b al secondo eccetera)
 
 Molto probabilmente, nel tuo computer avrai anche delle partizioni di recupero e similari, nel caso occorrerà studiare come procedere per vedere di aggiungere una partizione estesa in cui installare tutte le partizioni logiche che ti serveranno.
 
 Ovviamente, per essere gestiti da entrambi i sistemi operativi, i dati dovranno essere realizzati con programmi comuni a entrambi i sistemi, o comunque salvati in formati gestiti da entrambi i sistemi (questo naturalmente dipende da quali programmi usi te nel computer).
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		|  |  
  
	| 
 
 | Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi votare nei sondaggi
 
 |  
 
 |