Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
Inviato: 11 Apr 2014 13:33 Oggetto: Google Glass alla guida |
|
|
Leggi l'articolo Google Glass alla guida
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Segnala un refuso
|
|
Top |
|
 |
spacexplorer Dio minore

Registrato: 08/10/09 10:22 Messaggi: 610
|
Inviato: 11 Apr 2014 19:32 Oggetto: |
|
|
Altra opzione: i Google glass distraggono poco perché di fatto l'interfaccia
ottica è e resterà talmente limitata che per i prossimi 5 anni almeno saran
usabili SOLO come status symbol...
Prendete il primo uso classico in auto: il navigatore. Ora più o meno tutti i
navigatori supportano 3 viste principali (2D, 3D/isometrico, solo indicazioni)
quest'ultima è quella che usa Google glass. L'avete mai provata? Passi in una
lunga autostrada ma in città "girare a destra" seguendo solo la voce e la
frecciona a tutto schermo" IMO vi rende pressoché impossibile arrivare a
destinazione. Dovremmo avere navigatori MOLTO più precisi. Risultato? Non si
una Google glass come navigatore.
Secondo caso lettura/invio sms, anche qui l'interfaccia è per lo più audio:
Glass ti legge il testo del messaggio. Questa funzione c'è da eoni su un bel
po' di telefoni, anche il mio vecchio Nokia E50 lo faceva! Provate a sentire
la qualità della lettura (al netto delle abbreviazioni/sgrammaticature/errori
di battitura degli sms). Provate a dettare un SMS (funzione presente su molte
tastiere Android, penso anche iOS&c). Risultato? Non si usa Google glass per
mandare/ricevere sms se non moooooolto di rado. Le mail siamo allo stesso
livello, peggiorato dalla "lunghezza" tipicamente maggiore.
Terzo caso scattare foto, forse è usabile/comodo... Dire "ok glass take a
picture" è meno rapido di premere un bottone ma avendo già la macchina
accesa/puntata/pronta risulta più rapido. L'unica incertezza è la qualità
dell'immagine risultante specie se non ha un super-stabilizzatore, non si
ha capelli lunghi ecc.
Quarto caso: rispondere al telefono, questo anche può essere utile sentire
il nome/vederlo sullo schermo è abbastanza funzionale, dire "hello" anche
quindi può andare, dubito invece vada l'inverso se non si han proprio delle
rubriche striminzite con pochi contatti, niente nomignoli non nel dizionario,
non più di un numero per scheda ecc.
Ah, scordavo i Glass non sono un telefono: han bisogno di uno smartphone
Android connesso via bluetooth. Anche costassero 50€ quanto li usereste?
Io vorrei sicuramente provarli ma penso li lascerei a prender polvere dopo
un paio di giorni. Vedo solo usi "alternativi" un po' come accade col
Raspberry PI (penso quasi nessuno lo usi da desktop economico che era il
suo scopo mentre penso tanti lo usino da miniserver/minimediacenter)...
Gli usi alternativi: riprese continue per giornalisti/poliziotti/operai in
servizio in campo, film porno amatoriali, speleologi, ... |
|
Top |
|
 |
{umby} Ospite
|
Inviato: 11 Apr 2014 21:52 Oggetto: |
|
|
spacexplorer ha illustrato abbastanza bene le problematiche, ma io aggiungerei un'altra serie di considerazioni.
Anni fa i primi telefoni gsm, erano utilizzati sopratutto da persone che avevano necessitá di telefonare/essere contattati in ogni luogo, queste persone, sopratutto per gli alti costi (di allora) ne facevano un uso razionale e consapevole, oggi con l'evoluzione a smartfone, sono utilizzati da zombie con cuffiette che girano per le strade del mondo. Vedi persone chine a smsare senza capire il mondo intorno.
I google glass, oggi sono elite, un domani, saranno la norma.
Vedremo persone ipnotizzate e zombizzate a piedi od in auto che leggono, scrivono messaggi, telefonano, guardano video. In questo concetto, i google glass sono un vero pericolo, non tanto per le informazioni che possono dare a chi guida, sul traffico, gli incidenti, i rallentamenti e le code, le informazioni per raggiungere un luogo, come un odierno satellitare, ma per l'abuso che ne deriverá.
Forse, ma forse, ci verrá in aiuto san google e parenti con le auto a guida automatica. In tal caso, le paure ancestrali verranno a mancare e si troverá il connubio google-glass/guida.
Oggi, do per certo un NO all'uso dei google-glass (e parenti in arrivo) alla guida, ma anche no alla circolazione a piedi nei centri urbaini, un domani, forse... |
|
Top |
|
 |
{marco} Ospite
|
Inviato: 12 Apr 2014 13:53 Oggetto: |
|
|
Il navigatore distrae molto di più dei google glass.... poi se uno ha i glass integrati negli occhiali da vista cosa fa?? guida senza occhiali? L'alternativa sarebbe tenerli spenti, ma se ti ferma la polizia come sa se effettivamente erano spenti??
Per me questo non è un problema da porsi, come per i cellulari li puoi vietare quanto vuoi ma la gente li userà sempre... per i glass bisogna solo aspettare qualche anno che si diffondano, sempre che succeda, un po a tutti |
|
Top |
|
 |
Maary79 Moderatrice Sistemi Operativi e Software


Registrato: 08/02/12 12:23 Messaggi: 8148
|
Inviato: 12 Apr 2014 14:39 Oggetto: |
|
|
E' assurdo mettere a confronto l'utilità di un navigatore in auto con questi cosi_glass, il navigatore si imposta da fermi, e per essere preciso, è preciso, se si spegne l'autoradio e ci si concentra su quello, e lo si tiene aggiornato....il navigatore non ti dice solo "gira a destra" ma "tra 250 mt.gira a destra" e ti avvisa più volte, se si rallenta per tempo, e si seguono le indicazioni, difficile andare dritto. Per me ha un utilità enorme, e non tornerei mai indietro, quando non ce l'avevo, e dovevo viaggiare, per lavoro e non, con cartina, a guardare i cartelli, ecc..ora con quello mi sono semplificata la vita di non poco.
Un google glass, alla giuda, non me lo vedo per niente, le mappe se le guardino da fermi.
Per tutto il resto facciano pure, a patto che non mi osservino con quelli addosso!  |
|
Top |
|
 |
gomez Dio maturo


Registrato: 28/06/05 10:26 Messaggi: 1661 Residenza: Provincia di Torino
|
Inviato: 12 Apr 2014 15:30 Oggetto: |
|
|
{marco} ha scritto: | Il navigatore distrae molto di più dei google glass.... |
Clamorosa sciocchezza, il navigatore distrae un poco la prima volta che lo usi perché come tutte le novità attira l'attenzione, ma dopo un quarto d'ora neppure più lo guardi e ascolti solo le indicazioni vocali.
Citazione: | poi se uno ha i glass integrati negli occhiali da vista cosa fa?? guida senza occhiali? |
Se li vietano li tiene nel taschino e usa gli occhiali soliti che aveva fino ad un minuto prima.
Alla guida vanno vietati, senza se e senza ma, in quanto fonte solo di distrazione e di utilità meno che zero.
Mauro |
|
Top |
|
 |
Gummy Bear Dio minore


Registrato: 02/01/11 22:54 Messaggi: 674 Residenza: Paese dei Balocchi
|
Inviato: 13 Apr 2014 04:25 Oggetto: |
|
|
{marco} ha scritto: | Il navigatore distrae molto di più dei google glass.... poi se uno ha i glass integrati negli occhiali da vista cosa fa?? guida senza occhiali? L'alternativa sarebbe tenerli spenti, ma se ti ferma la polizia come sa se effettivamente erano spenti??
Per me questo non è un problema da porsi, come per i cellulari li puoi vietare quanto vuoi ma la gente li userà sempre... per i glass bisogna solo aspettare qualche anno che si diffondano, sempre che succeda, un po a tutti |
il problema, come sempre, sta nel buon senso dell'utente. Che se è zombizzato, dovrebbe essere riciclato indipendentemente dall'impiego del tecnogadget che usa; o almeno essere sottoposto a un trattamento obbligatorio in strutture convenzionate |
|
Top |
|
 |
Gladiator Dio maturo


Registrato: 05/12/10 20:32 Messaggi: 8940 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
|
Inviato: 13 Apr 2014 08:59 Oggetto: |
|
|
Io, alla guida, li proibirei a prescindere perché tanto, prima o poi, in uso deficiente e pericoloso qualcuno lo trova ed è meglio prevenire in questi casi.
D'accordo anche con gomez nelle sue considerazione. |
|
Top |
|
 |
hereiam20 Semidio


Registrato: 27/04/09 00:30 Messaggi: 214 Residenza: la domanda è seria?!
|
Inviato: 13 Apr 2014 12:13 Oggetto: |
|
|
Come al solito, stiamo cercando di costruire una società "seriale" allineata dietro al più debole. Non correre, perché alcuni non sanno guidare; zero alcol se devi guidare, perché alcuni lo tollerano male; non rinnoviamo la patente alla fu Margherita Hack perché, in genere, a quell'età è meglio di no; vietiamo l'uso degli occhiali "intelligenti" perché un cretino alla guida lo si trova sempre e, visto che ci siamo, vietiamo la prostituzione perché, talvolta, dietro una libera scelta si nasconde una costrizione. Preferirei una società "parallela" basata sulla responsabilità personale, invce di una criminalizzazione preconcetta per categorie precostituite e con un aiuto, doveroso, a chi ne ha realmente bisogno, ma senza pretendere di tagliare le gambe agli alti, per non far sentire a disagio i bassi.  |
|
Top |
|
 |
{utente anonimo} Ospite
|
Inviato: 13 Apr 2014 14:44 Oggetto: |
|
|
Una sorta di far west dove vince il più forte, insomma |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|