| 
                 
                
                
                 
                
		 
	
		| Precedente :: Successivo   | 
	 
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	 
	
		Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		 | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		spacexplorer Dio minore
  
 
  Registrato: 08/10/09 11:22 Messaggi: 610
 
  | 
		
			
				 Inviato: 12 Giu 2013 22:11    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Il succo, dal mio personale punto di vista, è un altro: la neutralità della
 
rete non piace. La libertà non piace. Ad alcuni.
 
 
La sicurezza è un'ottima scusa, la stessa addotta dalla censura della mela
 
morsicata sulle applicazioni del loro "negozio" (dove paghi, ma non compri,
 
ti aggiudichi solo il "diritto d'uso", sinché qualcuno deciderà di revocarlo
 
ovviamente); la stessa che prevede la rimozione remota e l'installazione
 
remota di contenuti su Android, iOS ecc. Lo stesso mercato che propone
 
antivirus sempre più intrusivi, la stessa scusa per far accettare stati di
 
polizia sempre più autoritari ecc. L'ignoranza è la chiave che permette di
 
realizzare ciò e trovare pure bipedi entusiasti delle nuove catene. Gente
 
che trova il "cloud computing" la via per essere liberi ecc.
 
 
Quel che è triste è notare quanto siano pochi coloro che se ne rendono conto.
 
Mala tempora currunt. | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		Zievatron Dio maturo
  
  
  Registrato: 23/12/10 00:36 Messaggi: 3240
 
  | 
		
			
				 Inviato: 12 Giu 2013 23:58    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Mala tempora currunt, vero.
 
La sicurezza è un'ottima scusa, anche.
 
 
Ma ciò non implica affatto che la sicurezza sia sempre solo una scusa.
 
Il problema della sicurezza esiste indipendentemente dalla sua strumentalizzazione come scusa.
 
Se così non fosse, non potrebbe nemmeno essere usato come scusa, nè potrebbere nuocere (= creare un problema di sicurezza) il fatto che venga usato come scusa.
 
Invece, esso viene usato, alcune volte, come scusa per fare danno, di conseguenza è indubbio che il problema della sicurezza sia proprio reale.         | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		spacexplorer Dio minore
  
 
  Registrato: 08/10/09 11:22 Messaggi: 610
 
  | 
		
			
				 Inviato: 13 Giu 2013 14:17    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Il problema esiste certo, il più grave è la sicurezza personale contro le
 
"misure di sicurezza" a tutela di business rapaci che sfornano ogni giorno
 
mostri pluritentacolari sempre più difficili da evitare.
 
 
Oggi van di moda le porte blindate montate su muri di cartoncesso, capitò
 
anche in un'importante istituzione paramilitare NATO qualche anno fa, van
 
di moda le "reti attive" (vedi proposta Vodafone di pochi mesi fa) che fan
 
quel che vogliono tranne lasciar libero l'utente, van di moda le applicazioni
 
preinstallate (ogni riferimento a Google Play Libri, Musica, alla roba che
 
TIM&c aggiungono ecc NON È puramente casuale) e il provisoning remoto di
 
ogni sistema che addirittura non è manco "venduto" ma "concesso in uso a ben
 
precise condizioni", tipo non cambiare os, non smontarlo ecc. Van di moda i
 
commerciali che dicono "Windows è più sicuro di Ubuntu perché ha antivirus
 
e protezioni d'ogni sorta", van di moda i commerciali che raccontano come
 
l'hw ed il sw siano legati quindi non si possa rimborsare l'os e quando gli
 
fai notare che sulle linee professionali con gli stessi componenti non c'è
 
questa curiosa unione s'arrampicano sugli specchi per poi cambiare idea non
 
appena fai notare sentenze passate ed insisti per tutelare i tuoi diritti.
 
 
Va dalla politica che fa le riforme urgenti per cancellare la democrazia
 
alle grandi aziende sino all'idraulico, quello che ha la faccia di dire
 
che un biotrituratore tipo Sanitrit non di marca meno di 400€ non si trova
 
e quando gliene metti uno in mano con fattura da 80€ ben visibile ti chiede
 
come fa a comprarli lui che se li rivende sui 300€.
 
 
Il PRIMO PROBLEMA di sicurezza è la NECESSITÀ DI DAR FIDUCIA A QUALCUNO, il
 
software closed source implica fidarsi di chi te lo vende, idem la rete che
 
fa da MITM di suo, quindi questi prodotti sono una FALLA DI SICUREZZA non una
 
misura.
 
 
Il secondo problema è un corollario del primo: l'IGNORANZA, non sei in grado
 
di giudicare quindi sei in balia di chi si dice in grado, vale dal medico al
 
meccanico alla software house. Accidentalmente TUTTE le riforme scolastiche
 
da Medici in poi, in Italia, han fatto di tutto per aumentare l'ignoranza ed
 
i risultati si vedono. Altra FALLA DI SICUREZZA. Il modello USA del tutto si
 
fa di corsa, dei problemi ci si cura come si può lungo la strada, tutto deve
 
essere fatto schioccando le dita ecc spinge sempre di più sull'annullare la
 
comprensione e ancor peggio la possibilità di comprensione, altra falla di
 
sicurezza.
 
 
Finito lo sfogo, si, son daccordo la sicurezza è ANCHE una scusa ma resta
 
un problema reale, il mio semplice punto è l'elenco delle priorità. Trovo
 
IDEE come quella dell'articolo un problema di sicurezza ben più grave di
 
quelli che sostengono di voler risolvere. | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		Zievatron Dio maturo
  
  
  Registrato: 23/12/10 00:36 Messaggi: 3240
 
  | 
		
			
				 Inviato: 13 Giu 2013 22:04    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Capisco benissimo lo sfogo per le tante sicurezze tarocche.
 
Ma perchè lo sfogo viene a seguito dell'articolo, dove l'idea trattata, o sensata o cretina, non appartiene ai casi di uso della questione di sicurezza come scusa?
 
Forse, è più facile?    
 
 
La questione di come migliorare/peggiorare la sicurezza è una questione del tutto diversa dall'usare l'idea della sicurezza come scusa. | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 19 Giu 2013 14:00    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| L'algoritmo che proteggerà la Rete dai cyberattacchi. Un software intelligente rileva i nodi compromessi e agisce di conseguenza, proteggendo il sistema. | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		 | 
	 
 
  
	 
	    
	   | 
	
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
  | 
   
 
  
 
		 |