Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
Inviato: 09 Mag 2013 10:02 Oggetto: L'auto elettrica da 5000 euro |
|
|
Leggi l'articolo L'auto elettrica da 5000 euro
Arriva dalla Germania un progetto di auto ecologica a basso costo.
Il prototipo della Streetscooter
|
|
Top |
|
 |
gomez Dio maturo


Registrato: 28/06/05 10:26 Messaggi: 1661 Residenza: Provincia di Torino
|
Inviato: 09 Mag 2013 11:03 Oggetto: |
|
|
Finchè non si risolve il problema della velocità di ricarica delle batterie, portandola a tempi confrontabili con un pieno di un qualunque idrocarburo, auto come questa al massimo servono come seconda auto da città per un pubblico di nicchia che può permettere due auto, due assicurazioni..., che la lascia in ricarica di notte nel box (per due auto...).
Lo scoglio, è inutile ripeterlo ogni volta, non è il costo dell'auto elettrica, è il TEMPO che occorre a ricaricare le batterie: non è neppure questione di autonomia, 100, 200, 800 km, ok, ma prima o poi la carica finisce, e se non hai avuto 8 ore per ricaricare e ti trovi a metà strada alle 2 di notte che fai, dormi in macchina attaccato a una presa? (sempre che poi dove ti fermi ci siano prese disponibili, non è detto che tu sia il solo a restare a secco lì).
Mauro |
|
Top |
|
 |
PuppinoCbr Dio minore


Registrato: 10/03/06 17:13 Messaggi: 596 Residenza: Chieti
|
Inviato: 09 Mag 2013 12:30 Oggetto: |
|
|
Concordo con gomez.
In più, si omette un piccolo dettaglio "trascurabile".. il costo a km!
Es. la smart elettrica a km costa più della mia panda a metano.
Oltremodo, rispetto a questa soluzione "Auto elettrica con 1600 Km di autonomia grazie all'aria" (googlolando), penso che sia "obsoleta".
Tutto starà, per le batterie in alluminio con pesi quasi zero, a confronto, nel diminuire fortemente gli ingombri della batteria stessa.
Ma secondo me è molto più innovativa delle solite auto elettriche a batteria standard. |
|
Top |
|
 |
{ice} Ospite
|
Inviato: 09 Mag 2013 13:30 Oggetto: |
|
|
un alternativa fattibile potrebbe essere quella di non ricaricare le batterie, ma sostituirle con altre già ricaricate. Ovvio che sarebbe necessario implementare un sistema pratico di gancio/sgancio e magari robottizzato, considerato il peso. sicuramente è una soluzione implementabile per grosse flotte cittadine |
|
Top |
|
 |
PuppinoCbr Dio minore


Registrato: 10/03/06 17:13 Messaggi: 596 Residenza: Chieti
|
Inviato: 09 Mag 2013 14:22 Oggetto: |
|
|
Rimane il nocciolo del rendimento!
Che vada a batteria o meno, bene! Ma pur essendo elettrico, ha un suo consumo Km per energia. Se per fare un metro consuma un pozzo, preferisco che si vada prima avanti nel consumar pochissimo, poi pensiamo al propulsore. Questa cosa è davvero sottovalutata.
Nella mia città c'è il filobus, è elettrico ma essendo anche abbastanza vecchio, non oso immaginare quanto possa consumare. Che me ne faccio che è elettrico, se per produrre quell'energia, magari, servono 100 centrali a carbone? L'elettricità, ricordate sempre, non è un fonte energetica ma un veicolo (la batteria, in questo caso).
Es. i suv: sono la cosa più stupida mai inventata. Che siano elettrici, che mi frega? Facessero la sedia elettrica per chi se li compra non fregandosene nulla di quanto gli serve per fare un km, quanto spazio occupa, quanto inquina etc etc., a prescindere.
Pagassero 10.000e di bollo l'anno per finanziare le ricerche di ottimizzazione dei consumi. Equilibrerebbe, almeno! |
|
Top |
|
 |
mda Dio maturo


Registrato: 01/11/06 09:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
|
Inviato: 11 Mag 2013 00:00 Oggetto: |
|
|
gomez ha scritto: |
Lo scoglio, è inutile ripeterlo ogni volta, non è il costo dell'auto elettrica, è il TEMPO che occorre a ricaricare le batterie: non è neppure questione di autonomia, 100, 200, 800 km, ok, ma prima o poi la carica finisce, e se non hai avuto 8 ore per ricaricare e ti trovi a metà strada alle 2 di notte che fai, dormi in macchina attaccato a una presa? (sempre che poi dove ti fermi ci siano prese disponibili, non è detto che tu sia il solo a restare a secco lì).
Mauro |
La ricarica al 80% è di pochi minuti oramai per tutte le auto elettriche, poi c'è il cambio batterie (5 minuti) proposto dalla Renault.
Stanno arrivando nuove batterie che non solo sono da 200W/g (il doppio delle litio normali) ma anche ricaricabili in mezzora.
Ciao |
|
Top |
|
 |
mda Dio maturo


Registrato: 01/11/06 09:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
|
Inviato: 11 Mag 2013 00:03 Oggetto: |
|
|
PuppinoCbr ha scritto: | Concordo con gomez.
In più, si omette un piccolo dettaglio "trascurabile".. il costo a km!
Es. la smart elettrica a km costa più della mia panda a metano.
Oltremodo, rispetto a questa soluzione "Auto elettrica con 1600 Km di autonomia grazie all'aria" (googlolando), penso che sia "obsoleta".
Tutto starà, per le batterie in alluminio con pesi quasi zero, a confronto, nel diminuire fortemente gli ingombri della batteria stessa.
Ma secondo me è molto più innovativa delle solite auto elettriche a batteria standard. |
Non so che calcoli fai (se li posti vediamo) ma se per 1Km spendi da 1 - 3 euro contro le auto metano da 3 - 5 euro, non so chi è più conveniente!!!
I filobus (come i treni e tram) poi sono ancora meno costosi in quanto non hanno il peso di grosse batterie.
Nota: Auto che vanno con l'aria? La celebre bufala o mi son perso qualcosa?
N.B.: Sono concorde per i SUV
Ciao |
|
Top |
|
 |
mda Dio maturo


Registrato: 01/11/06 09:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
|
|
Top |
|
 |
fuocogreco Dio maturo


Registrato: 26/07/12 05:14 Messaggi: 2227
|
Inviato: 11 Mag 2013 00:48 Oggetto: |
|
|
[quote="mda"] PuppinoCbr ha scritto: |
Non so che calcoli fai (se li posti vediamo) ma se per 1Km spendi da 1 - 3 euro contro le auto metano da 3 - 5 euro, non so chi è più conveniente!!!
|
Io possiedo una Punto 1.2 Natural Power : consumo combinato 5,7 litri per 100 km
5,7 : 100 = 0,057 litri al km x 1,040 euro al litro = 0,06 euro al km |
|
Top |
|
 |
mda Dio maturo


Registrato: 01/11/06 09:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
|
Inviato: 11 Mag 2013 04:11 Oggetto: |
|
|
@fuocogreco
Errore mio: Invece di scrivere 100km scrissi 1km,. Un auto elettrica fa 1-3 euro per 100km mentre gas/metano fa 3-6€ per 100km
---
Calcoli:
Litri compressi o no? Allora devi fare moltiplicato circa 4 (differenza all'ugello) e poi per 10 (atmosfere)!!!
Poi non ti fidare di quello che dice il libretto d'istruzione
Citazione: | il consumo di carburante dichiarato dai costruttori, infatti, è in media del 25% inferiore a quello reale, e in alcuni casi addirittura del 50%. |
Tieni conto che un elettrico sia sottozero che al caldo rovente perde solo qualche km mentre il motore tradizionale anche il 40% (quelle vecchie il 60%) del rendimento sui consumi oltre che Il motore elettrico consuma sempre uguale anche dopo centinaia di migliaia di km.
Ciao |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|