Avete letto le reazioni isteriche del comico, perchè alcuni "grillini" hanno scelto Pietro Grasso?
Quello è fuori di testa.
Il Movimento sarà anche buono, ma il loro capo è da ricoverare in psichiatria.
Quello si crede il "Führer".
La reazione di Grillo non mi meraviglia, la avevo capita da prima delle elezioni LOL!
Solo che parlando con alcuni entusiasti del M5S mi hanno detto convintissimi:"Ma no! Non succederà mai!!!" Le ultime parole famose! Sono curiosa di sapere come prosegue, a proposito di populismo...Visto che i giga-saggi toppano, però voglio anche divertirmi, in fondo la vita è un gioco
Ciaooooo
Giunone
a dir il vero sì, ho letto le varie illazioni della stampa, sia sul presunto voto a Grasso, sia sulle presunte dichiarazioni di Grillo.
(dico "presunte" perché leggendo il post sul blog mi è parso si limitasse a criticare il voto segreto e a chiedere che i 5stelle rendessero pubblico il loro)
e guardando il resoconto ufficiale del senato neppure comprendo l'origine delle illazioni dei media.
cito l'articolo in fondo alla pagina del link, mettendolo in ordine temporale:
Citazione:
Dopo la proclamazione dei senatori subentranti si è svolta la prima votazione a scrutinio segreto per l'elezione del Presidente. Questo il risultato: Orellana: 52 voti; Sibilia: 4 voti; Mussolini: 3 voti; Compagna: 2 voti; Colombo: 1 voto; Scilipoti: 1 voto; schede bianche: 246; schede nulle: 4. Nessun senatore ha raggiunto il numero di voti necessari.
La maggioranza assoluta dei componenti del Senato non si è raggiunta neanche con il secondo scrutinio. Risultati: Orellana: 52 voti; Sibilia: 12 voti; Ignazio Marino: 8 voti; Esposito: 5 voti; Casson: 3 voti; Scilipoti: 2 voti; Mussolini: 1 voto; Casini: 1 voto; Gentile: 1 voto; schede bianche: 223; schede nulle: 3.
Nella terza votazione non si è raggiunta la maggioranza assoluta dei voti dei presenti, necessaria per l'elezione del Presidente. Ecco i risultati: Grasso: 120 voti; Schifani: 111 voti; Orellana: 52 voti; Finocchiaro: 2 voti; Ignazio Marino: 2 voti; Casini: 1 voto; Quagliariello: 1 voto; schede bianche: 22.
Il sen. Pietro Grasso è stato eletto Presidente del Senato. Al ballottaggio (quarta votazione) ha ottenuto 137 voti; il senatore Renato Schifani ne ha ottenuti 117. Le schede bianche sono state 52, mentre quelle nulle 7.
ah, se conti i voti, comprese le schede bianche e nulle, in nessun caso si raggiunge il numero di 315 presenze.
mi par chiaro che le schede bianche delle prime tre votazioni non siano del M5stelle, dato che lo stesso numero risulta sempre compatto per Orellana.
guarda caso, lo stesso "52" delle schede bianche al ballottaggio.
e, dato che si era al ballottaggio, avevano forse altra scelta?
mentre è piuttosto il numero di schede bianche delle prime votazioni che mi sembra scorretto nei confronti dei cittadini, dato l'abnorme costo giornaliero delle strutture Camera e Senato.
e proviamo a contarli anche noi 'sti voti finali al senato:
109 PD
--7 Sel
--6 SVP
--1 lista Crocetta
====
123
ci aggiungiamo i probabili 19 della lista Monti? più quello di Monti magari..
siamo a 133, ne mancano 4.
e oltre a Monti ci sono altri 4 senatori a vita: il conto torna: 137!
ora contiamo per il centrodx:
99 PDL
17 LegaNord
-1 Grande sud (mi pare sia con loro)
===
117
e anche questo torna!
in più ci sono 1 senatore della Valle d'Aosta e 1 senatore dall'america meridionale e non so chi altro.
non so quanti fossero i presenti del M5stelle ma sicuramente NON erano tutti i 54, dato che una senatrice si è dimessa l'altro giorno.
in ogni caso due assenti c'erano perché i voti totali al ballottaggio sono 313, fra l'altro anche superiori alle tre votazioni precedenti.
Ma per favore......
Chi vuoi prendere in giro...
Non sono "invezioni" della stampa, ma loro stessi (M5S) che hanno ammesso che alcuni hanno votato Grasso.
Vogliamo proprio arrampicarci sugli specchi?
Come già citato, il Movimento mi sembra buono, di marcio, mi sembra il comico.
Ho il sospetto che la sua, sia una battaglia contro tutti per una vendetta personale.
Lo hanno cacciato da tutte le TV, Radio, e persino dal PD.
E a lui, è restato il dente avvelenato.
E' rimasto solo nel posto dove non possono cacciarlo: il Web.
Lo stesso Web, che tempo fa denigrava, con la farsa di rompere pc sui palchi.
Ma che se ne vada al diavolo, e lasci percorrere il Movimento per la sua strada.
In libertà.
Ma per favore......
Chi vuoi prendere in giro...
Non sono "invezioni" della stampa, ma loro stessi (M5S) che hanno ammesso che alcuni hanno votato Grasso.
perché t'infiammi così?
non intenderai che i media possano fare le loro illazioni ma io non possa far le mie?
comunque non hai torto, pare che - nel susseguirsi di informazioni - due di loro abbiano proprio votato per Grasso, Vacciano e Campanella.
ma se le 22 schede bianche della terza votazione potevano anche essere della lista Monti, quelle del ballottaggio no.
perché, Monti compreso, sono in venti.
quindi, se in precedenza avevano deciso di votare compatti, i due hanno mancato ma è un peccato veniale: la procedura pretende che le due Camere abbiano un presidente per poter iniziare a lavorare, nevvero?
e i 5 stelle non potevano ottenerlo per il loro candidato, salvo una convergenza sovrapartito degli altri, attualmente impossibile.
e dal tuo punto di vista, non sarebbe stato molto peggio se al ballottaggio i 5 stelle avessero deciso di votare compatti per Schifani?
per il resto, io cerco sempre di andare alla fonte per quanto è possibile.
e la fonte, per quanto viene attribuito a Grillo, è il suo blog.
e lì ho trovato questo, insieme al link al sito con le due "confessioni".
Citazione:
Nella votazione di oggi per la presidenza del Senato è mancata la trasparenza. Il voto segreto non ha senso, l'eletto deve rispondere delle sue azioni ai cittadini con un voto palese. Se questo è vero in generale, per il MoVimento 5 Stelle, che fa della trasparenza uno dei suoi punti cardinali, vale ancora di più. Per questo vorrei che i senatori del M5S dichiarino il loro voto.
Nel "Codice di comportamento eletti MoVimento 5 Stelle in Parlamento" sottoscritto liberamente da tutti i candidati, al punto Trasparenza è citato:
- Votazioni in aula decise a maggioranza dei parlamentari del M5S.
Se qualcuno si fosse sottratto a questo obbligo ha mentito agli elettori, spero ne tragga le dovute conseguenze.
...quindi, se in precedenza avevano deciso di votare compatti, i due hanno mancato ma è un peccato veniale: la procedura pretende che le due Camere abbiano un presidente per poter iniziare a lavorare, nevvero?
e i 5 stelle non potevano ottenerlo per il loro candidato, salvo una convergenza sovrapartito degli altri, attualmente impossibile...
Scusa, ma per logica, se sono eletti per cambiare le cose, allora devono agire, o no? Se sono in Parlamento per consentire un ricambio e migliorare l'Italia come fanno se stanno immobili? Per coerenza devono pur darsi da fare, altrimenti restando fermi consentono ai politici di continuare come prima, dove sarebbe il cambiamento?
Grillo dice sempre NO, senza proporre nulla di concreto, ma allora si contraddice in termini, non puoi governare bene dicendo sempre no e facendo perennemente ostruzionismo, non mi sembra un es lampante di buona politica questo, se poi per te è così libero di pensarlo, ma per il buon senso non esiste, e non esisterà neppure per il Paese
Oltretutto Grasso mi sembra una delle poche eprsone che ha spesso denunciato inciuci e armeggi strani, o tutti gli italiani sono collusi con la vecchia politica e la mafia? C'è un'unica categoria che non fa politica, ma non credo tu ci appartenga...
ti ringrazio per la concessione anche se in effetti NON è quello che penso.
in realtà non m'interessa più di tanto quel che dice questo o quel leader (Grillo nella fattispecie), tranne quando gli viene addebitato di "aver detto".
sulla votazione dei presidenti delle Camere in particolare, il problema non esiste se non nello spazio datogli dai media, ricorda che ormai si trattava di un ballottaggio.
e del ballottaggio abbiamo tutti esperienza con l'elezione del sindaco.
i candidati non sono mai solo due, e non tutti gli elettori sono attivisti di un partito, quindi:
.- c'è chi non va a votare alla prima tornata ma aspetta la seconda per semplificarsi la scelta, per questo non è raro il caso che il secondo sia poi il primo.
.- c'è chi, se vede terzo il suo candidato, alla seconda tornata se ne frega.
.- e c'è chi, anche vedendo terzo quello per cui ha votato, cerca comunque di individuare chi fra gli altri due andrà più nella direzione che desidera per la città, per esempio fra chi (secondo la propria singola impressione) promuoverà più la socialità e chi invece la speculazione edilizia.
le regole del Senato dicono che, se alla terza votazione nessuno ha la maggioranza assoluta (metà + uno) si procede al ballottaggio.
perché le Camere NON hanno bisogno del governo ma hanno comunque bisogno di un presidente per poter iniziare a lavorare.
e il ballottaggio si basa appunto sulla maggioranza dei presenti e neppure richiede, al contrario delle altre votazioni, che la maggioranza superi la somma di contrari e astenuti.
tutto ciò per farti capire che il voto 5stelle in questa particolare occasione era comunque ininfluente, a meno che non avessero votato in blocco per Schifani.
Per la verità cerco di capire i meccanismi strani della politica: ma mi chiedo e ti chiedo:"Perchè il M5S NON doveva votare?" Perchè se la democrazia vive sulla maggioranza e su diritti e doveri, allora lo slogan di Grillo della "Partecipazione" è solo parole, belle ma inutili?
Francamente non ho ancora capito DOVE vuole andare Grillo e COSA vuole fare, se lo hai capito dimmelo, così almeno so una cosa in + e ti ringrazio perchè magari sono io distratta o tonta, ma penso che ci sia un FINE nell'attività politica
Troppo populista nel peggiore dei modi se pensa di buttar giù i politici ma non mettere nulla al loro posto, non ti pare?
Magari sono ignorante e non riesco a concepire uno stile politico particolare, ma bisogna anche decidere, il solito dilemma "CHI decide?" in questo caso mi sembra di palmare evidenza che chieda una soluzione concreta, e non solo teorica o di matematica pura, siamo in pieno campo pratico, non come andare a far la spesa ma quasi
Citazione:
... ti ringrazio per la concessione anche se in effetti NON è quello che penso...
Non era una concessione la mia, solo il riconoscimento della tua libertà di pensarla diversamente da me, non vorrei avessi capito una polemica che non è mai esistita per quanto mi riguarda, solo che se continuiamo a dire che i giornalisti attribuiscono a Grillo frasi non dette poi finisce con il vittimismo berlusconiano dei giornalisti Komunisti e Cattivoni...Non era finito il tempo dei caimani? Dubitare di tutto farà anche bene, ma anche Cartesio alla fine arriva alla verità e non dubita più
Per la verità cerco di capire i meccanismi strani della politica
per la verità 'sti meccanismi non son tanto della politica ma della partitica.
anche tutti i lai di Bersani sulla fiducia "prendono" solo chi non conosca le procedure: l'ho già detto pagine avanti, il candidato premier "dalle urne" era previsto nella riforma della costituzione stoppata col referendum.
ora come ora, nel momento in cui qualcuno, come capo della coalizione maggiore, lo pretende, ci racconta palle.
(poi va da sé che ogni partito abbia un suo candidato premier ma a decidere resta solo il presidente d/R)
poi le procedure sono "lente", devono essere funzionanti in tutto le Camere perché si possa procedere all'incarico, perché il presidente d/R deve appunto sentire, oltre ai partiti, i loro due presidenti prima di conferirlo.
e solo dopo è il momento della fiducia.
da come sono andate le cose, votare o non votare al ballottaggio per i 5 stelle era ininfluente verso il centrosx ma sarebbe statoi determinante un voto al centrodx.
in più i giornali avevano fatto correre la voce che la lista Monti avrebbe votato dalla parte PDL, voce propedeutica proprio a farli votare per Grasso.
Citazione:
Francamente non ho ancora capito DOVE vuole andare Grillo e COSA vuole fare, se lo hai capito dimmelo
mi spiace ma non ho idea di cosa voglia Grillo, oltre alla sua speranza che venga realizzato il programma 5 stelle, tutto o almeno alcune priorità.
per esempio, Bersani parla di una nuova legge per il finanziamento ai partiti entro luglio, se sarà premier.
ma non ha bisogno di essere premier per presentare un disegno di legge alle Camere, può farlo appena saranno finite le elezioni interne (vicepresidenti, questori, commissioni) e starà ai presidenti appena eletti dargli la priorità, al suo come a quello eventuale per l'abrogazione dei rimborsi da parte dei 5 stelle o di altri.
potranno essere simili o essere opposti, quando verranno presentati lo sapremo e loro stessi sapranno come intervenire.
insomma, i giochi stanno appena aprendosi adesso, è troppo presto per dire "non fanno".
Citazione:
non vorrei avessi capito una polemica che non è mai esistita per quanto mi riguarda
guarda che io amo la polemica quando è fra menti aperte alle possibilità.
Citazione:
solo che se continuiamo a dire che i giornalisti attribuiscono a Grillo frasi non dette
questa invece è sterile, perché non si può negare che dai media arrivino un sacco di illazioni.
questa invece è sterile, perché non si può negare che dai media arrivino un sacco di illazioni.
Ne arrivano anche ma se le frasi di Grillo riportate dai giornali poi le becchi sul web....Beh! Allora cosa devo capire? Che fa lo stesso gioco di SB? Da uno che dichiara di non voler tornare ai vecchi marpioni mi aspetto di più che un vittimismo solito, tu no?
Comunque stiamo a vedere cosa combinano e come va a finire la polemica sui voti in libera uscita
e proviamo a contarli anche noi 'sti voti finali al senato:
109 PD
--7 Sel
--6 SVP
--1 lista Crocetta
====
123
ci aggiungiamo i probabili 19 della lista Monti? più quello di Monti magari..
siamo a 133, ne mancano 4.
Citazione:
non intenderai che i media possano fare le loro illazioni ma io non possa far le mie?
Parlando di numeri, (tu li chiami "illazioni"?) i conti non tornano.
Se vuoi aggiungere i 19+ Monti (20) non mi risulta 133.
O è un errore, oppure una presa in giro.
Io ho optato per quest'ultima.
Perchè sono convinto che sai contare.
Per cui, i voti dati a Grasso sono di più di 2.
Citazione:
Il voto segreto non ha senso
Eh già...... il "Führer" deve sapere chi deve "epurare".
E il bello (o il brutto) è che epurando chi non la pensa come lui, favorirà altri.
A questo, il comico non ci ha pensato.
Comunque è meglio che da parte mia, ci dia un taglio: tu tieniti stretto il tuo comico, e io mi farò delle grasse risate quando andrà con il culo per terra.
E ci andrà :è solo questione di tempo.
Che facciamo? La matematica Politica? Non è che adesso Grillo vuole pure mettere sotto accusa la matematica?
Almeno i N° lasciamoli puri lol
Citazione:
il "Führer" deve sapere chi deve "epurare".
Il Fuhrer????????? ARGH!!!!
Non parliamo di certa gente o mi viene l'orticariaaaaaaaa!!! Molto meglio parlare di democrazia, lasciamo stare certuni dove sono [sottoterra] che stanno benissimo lì... Qui in Italia dovremmo essere in un paese democratico, o ci sono nostalgie?
Spero però che il M5S sia meglio dei suoi capi e faccia una sana politica, amo il mio paese e non vorrei che i rimedi siano peggio del male
Ciao
Giunone
io sono solo contenta che tu abbia letto con attenzione quanto avevo esposto.
perché nel contare ci si può sbagliare e non è strano che qualcuno dei 5 stelle (quattro a quanto pare) abbia temuto, con la scheda bianca, di favorire il PDL, soprattutto dopo che varie voci gli accreditavano i voti della lista Monti.
A contare? Me lo auguro perchè se Grillo conta così siamo rovinati!!!! Ci vuole Qualcuno che sappia contare, ma i politici non sono certo campioni in Matematica, la conoscono poco, io che faccio i conti della spesa li supero
Ciao
il conto della spesa non ti emoziona, essere investito di una responsabilità magari sì.
123 e 117 voti sono il massimo - e compatto - delle due coalizioni.
e trattandosi di un ballottaggio i 123 del centrosx sarebbero bastati.
ma per chi avrebbe votato la lista Monti?
voci la davano per il centrodx, altre (più probabile) divisa.
quindi - sempre perché ballottaggio - anche un solo voto avrebbe potuto fare la differenza.
in più, a Schifani viene addebitato di tutto e di più mentre Grasso appare invece intonso.
(è lo stesso che col sindaco, se il mio candidato non arriva al ballottaggio, sceglierò fra gli altri due. e tu? forse lasci che decidano per te i militanti dell'una o dell'altra parte?)
così per Grasso ci son stati 15 voti in più che nella votazione precedente.
da parte di chi?
a parte i quattro dichiarati, di chi sono gli altri dieci?
secondo me della lista Monti o di qualche senatore a vita.
il conto della spesa non ti emoziona, essere investito di una responsabilità magari sì.
Però matematica a parte in Parlamento Grillo non c'e, o no? Dopotutto se non votavano i Grillini magari usciva Schifani, che, nome a parte, è un vero schifo....LOL!
Se si tratta di scegliere il male minore allora hanno fatto bene i senatori del M5S a votare Grasso, dov'è il problema? Grillo non può fare il capetto minacciando anatemi, così si rende solo ridicolo e perde terreno, ma siccome il peggior nemico di Grillo è...Grillo, che faccia pure, a me non interessa, ho problemi pratici più urgenti
Ciao
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi