Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
Inviato: 20 Nov 2012 10:16 Oggetto: Telefonini e bambini |
|
|
Leggi l'articolo Telefonini e bambini
Da quale età è utile un telefono cellulare?
|
|
Top |
|
 |
{umby} Ospite
|
Inviato: 27 Nov 2012 14:55 Oggetto: |
|
|
Personalmente, non ritengo ci debba essere una regola precisa per stabilire l'etá per usare un cellulare.
Dipende dalla reale necessitá e dall'uso (o abuso) che se ne fa.
Secondo me, va dato ai figli solo quando c'é un reale bisogno e non ci sono altre alternative.
Comunque, sempre piú tardi possibile. |
|
Top |
|
 |
gomez Dio maturo


Registrato: 28/06/05 11:26 Messaggi: 2112 Residenza: Provincia di Torino
|
Inviato: 27 Nov 2012 19:18 Oggetto: |
|
|
Zeus News ha scritto: | Leggi l'articolo Telefonini e bambini
Da quale età è utile un telefono cellulare?
|
e' "utile" da quando il bambino impara a parlare... che poi glielo si debba dare, o peggio lasciar usare senza controllo da parte dei genitori, e' un'altro paio di maniche
Mauro |
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19508 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 28 Nov 2012 04:52 Oggetto: |
|
|
riscontro una vacatio normativa a riguardo...
ci vorrebbe una legge che impone un valore di soglia per il possesso dei cellulari... alla stregua di quella per la vendita degli alcolici.
 |
|
Top |
|
 |
fuocogreco Dio maturo


Registrato: 26/07/12 06:14 Messaggi: 2227
|
Inviato: 30 Nov 2012 08:44 Oggetto: |
|
|
Secondo il mio punto di vista ai bambini troppo piccoli ( 10 - 12 anni) non è ancora ora per dare un cellulare.
Avrannno tempo per sbizzarrirsi dopo!!  |
|
Top |
|
 |
merlin Dio maturo


Registrato: 16/03/07 00:32 Messaggi: 2421 Residenza: Kingdom of Camelot
|
Inviato: 12 Dic 2012 11:35 Oggetto: |
|
|
madvero ha scritto: | riscontro una vacatio normativa a riguardo...
ci vorrebbe una legge che impone un valore di soglia per il possesso dei cellulari... alla stregua di quella per la vendita degli alcolici.
 |
Quoto al 100%, purché con Sim bloccata su utenze individuate a cura dei genitori e vincolata al telefono in uso. Ovviamente spiegando il perché. In sostanza, o adoperi quel telefono esolo per gli usi consentiti oppure è come non averlo.
Sappiamo anche che se non gli dai il motorino, poi magari vanno su quello degli altri; ma è innanzi tutto un fatto di cultura sociale e poi di (buona) educazione familiare.
Per cui il carico in entrambi i casi è accollato agli educatori, poi figli e nipoti si comporteranno +/- secondo gli input ricevuti. |
|
Top |
|
 |
Zievatron Dio maturo


Registrato: 23/12/10 00:36 Messaggi: 3240
|
Inviato: 12 Dic 2012 14:26 Oggetto: |
|
|
Manca la voce che avrei votato io:
- Dopo i 70 anni.
 |
|
Top |
|
 |
cimasecca Comune mortale

Registrato: 01/07/12 16:47 Messaggi: 3
|
Inviato: 12 Dic 2012 15:10 Oggetto: |
|
|
Basta che sappiano usarlo, si può cominciare prestissimo. Niente di meglio che avere una estensione del cordone ombelicale. La volta che "persi" per mezz'ora i miei figli di 7 e 8 anni ad Abano, decisi di comprar loro un telefonino immediatamente. Ora sono in grado di localizzarli immediatamente e loro possono localizzare me. Non è un giocattolo, ma un mezzo di sicurezza. |
|
Top |
|
 |
{Alliandre} Ospite
|
Inviato: 12 Dic 2012 19:43 Oggetto: |
|
|
Non prima dei 14, anzi l'ideale sarebbe i 16. Studi clinici hanno dimostrato che nel cervello ancora in evoluzione di bambini e ragazzi aumenta il rischio di neurinoma acustico. Non è maligno, però perché andarsele a cercare? |
|
Top |
|
 |
fuocogreco Dio maturo


Registrato: 26/07/12 06:14 Messaggi: 2227
|
Inviato: 13 Dic 2012 02:50 Oggetto: |
|
|
madvero ha scritto: | riscontro una vacatio normativa a riguardo...
ci vorrebbe una legge che impone un valore di soglia per il possesso dei cellulari... alla stregua di quella per la vendita degli alcolici.
 |
Sono d'accordo con te: i telefonini sono utili ma hanno anche delle controindicazioni ( come di recente è stato scritto su possibili sovraesposizioni che causerebbero danni all' udito )
Quindi quando si parla di bambini la massima precauzione possibile. |
|
Top |
|
 |
PCMaster Eroe in grazia degli dei

Registrato: 16/03/10 17:49 Messaggi: 142
|
Inviato: 17 Dic 2012 20:49 Oggetto: |
|
|
Io ne ho 24 ed è ancora inutile per i miei usi.  |
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19508 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 25 Dic 2012 11:15 Oggetto: |
|
|
io ne ho 34 e oggi rovinerò tutti gli incauti che hanno avuto la malsana idea di fornirmi il loro numero.
secondo voi...
quanti bambini oggi hanno trovato sotto l'albero il loro primo cellulare? |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 25 Dic 2012 19:38 Oggetto: |
|
|
Nessuno di voi ha avuto la bontà di spiegare le ragioni della propria opinione. |
|
Top |
|
 |
Danielix Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30 Messaggi: 9732 Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.
|
Inviato: 26 Dic 2012 02:07 Oggetto: |
|
|
madvero ha scritto: | io ne ho 34 e oggi rovinerò tutti gli incauti che hanno avuto la malsana idea di fornirmi il loro numero. |
Menzogna...  |
|
Top |
|
 |
ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 27 Dic 2012 10:37 Oggetto: |
|
|
Il telefonino è un mezzo....può dunque essere utile, inutile, dannoso....
Magari perfino educativo in un certo qual modo...così come anche diseducativo....a seconda di come viene dato e spiegato...
Ma vale per qualsiasi cosa.
Un ragazzino può essere istruito all'uso del telefonino non nel mero senso tecnico che imparerà in breve ammesso che già non lo conosca..ma nell'uso del buon senso, nell'uso civile ed educato del mezzo...e magari anche a gestirselo in autonomia nella spesa del medesimo usando la sua paghetta...
Beh certo, per fare tutto questo bisogna che prima chi glielo da, sia il primo a farne un uso sensato. |
|
Top |
|
 |
{telefonino a 3 anni} Ospite
|
Inviato: 13 Apr 2015 10:26 Oggetto: |
|
|
Ora il cellulare arriva anche a 3 anni. Nella maggior parte dei casi infatti i piccoli smanettano con lo smartphone di mamma e papà. Ed è questo scenario che presenta i problemi più grandi. "Il vero nodo è 'ignoranza tecnologica degli adulti", spiega Marco Camisani Calzolari, autore di Il mondo digitale facile per tutti (Mondadori). "I bambini non vanno lasciati senza cellulare, anche se sono piccoli. In primis perché questo permette a noi genitori di comunicare con loro in qualsiasi momento. Ma soprattutto perché loro possono mettersi in contatto con noi se sono in difficoltà, come può accadere, ad esempio, su una pista da sci". Quindi meglio dotarli di proprio device, piuttosto che costringerli a chiederci continuamente il nostro. Secondo Calzolari anche la navigazione sul web non deve essere proibita. "La rete è una fonte di conoscenza, quindi vietarla sarebbe come negare a un bambino la lettura di un libro. Si tratta solo di spiegargli come usarla". |
|
Top |
|
 |
|