Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
[10.04 LTS] Compilare VLC 2.0 "Twoflower"
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> *Ubuntu
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
_L_
Semidio
Semidio


Registrato: 28/12/06 00:47
Messaggi: 215
Residenza: Brugherio (MI)

MessaggioInviato: 17 Lug 2012 20:50    Oggetto: [10.04 LTS] Compilare VLC 2.0 "Twoflower" Rispondi citando

Salve,

ho di recente scoperto che è uscita la versione 2 di VLC con il pieno supporto (dichiarato) ai video matroska e ai 10 bit. seguendo principalmente fansub, ormai queste 2 features mi sono indispensabili.
perfetto, lo scarico subito... peccato che sui repo c'è la versione 1.0.6...
bene, provo a cercare qualche ppa... in giro ho trovato solo fino alla 1.1.13
non mi resta altra scelta che compilarlo allora... dopo ore e ore a mettere a posto le dipendenze (alcune delle quali ho dovuto compilarle a loro volta, con le loro dipendenze...) mi da errore:
Codice:
audio.c: In function 'GetVlcAudioFormat':
audio.c:420: error: 'AV_SAMPLE_FMT_U8' undeclared (first use in this function)
audio.c:420: error: (Each undeclared identifier is reported only once
audio.c:420: error: for each function it appears in.)
(+ una sfilza di errori simili) output di make -> link

se provo a compilare le contrib mi da errore di conflicting declaration in zlib (dopo lo rifaccio e posto il log)
EDIT: stavolta mi ha dato lo stesso errore di prima anche dopo le contrib

qualcuno è riuscito a mettere vlc2 sulla 10.04 o passo a mint? (quando avrò tempo di farlo)
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 19 Lug 2012 22:09    Oggetto: Rispondi citando

Ho cercato un po' in rete e pare che sulla 10.04 puoi mettere solo la versione 1.1.x, la 2 sembra che si possa mettere (da PPA esistente) solo dalla 11.04 in poi, mentre sembra che sia già inserita nella versione 12.04
Le scelte sono quindi:
1) aggiorni alla 12.04 (sempre LTS quindi fattibile, anche se gli aggiornamenti solitamente creano problemi)
2) aggiorni almeno alla 11.04 e poi installi il PPA
3) tieni la 10.04 ma con una versione non ultima di VLC
Scusami, ma per il momento non riesco a fare di più
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
_L_
Semidio
Semidio


Registrato: 28/12/06 00:47
Messaggi: 215
Residenza: Brugherio (MI)

MessaggioInviato: 19 Lug 2012 22:44    Oggetto: Rispondi citando



vorrà dire che passerò la settimana di chiusura aziendale a installare mint o debian o ...che mi consigli? che sia leggero (il mio pc è mooolto vecchio... 10 anni) e tenga i repo aggiornati senza obbligare a dist-upgrade che creano problemi...
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 19 Lug 2012 22:57    Oggetto: Rispondi citando

Personalmente, ti consiglierei la 12.04, siccome dici che il PC è vecchiotto, proverei però Xubuntu (versione XFCE)
Mint è sempre Ubuntu, con pochissime aggiunte (che puoi fare tranquillamente nella versione base) e ha gli stessi identici metodi di aggiornamento.
Debian ha altri "problemi" correlati con la "vecchiaia" della distribuzione (se prendi la versione stabile) e con l'irruente follia di una versione senza controllo (se prendi Sid)
Altrimenti, se vuoi cambiare e passare a qualcosa di diverso ma completo e potentissimo, prova Puppy o Vector (per Puppy segui le indicazioni di Danielix e Anabasi sul forum Linux)
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
_L_
Semidio
Semidio


Registrato: 28/12/06 00:47
Messaggi: 215
Residenza: Brugherio (MI)

MessaggioInviato: 19 Lug 2012 23:18    Oggetto: Rispondi citando

infatti per prima cosa proverò a fare l'update. se non va tutto a puttane lo tengo (e vado a Campione d'Italia xD). si può togliere unity vero?

se no seguirò i tuoi consigli.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 19 Lug 2012 23:22    Oggetto: Rispondi citando

Anabasi dice che si può mettere un qualcosa che toglie unity e ripristina un simil-gnome2
Personalmente io punterei di più sulle potenzialità di Xfce, ma è una questione di gusti, in realtà Smile
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
_L_
Semidio
Semidio


Registrato: 28/12/06 00:47
Messaggi: 215
Residenza: Brugherio (MI)

MessaggioInviato: 19 Lug 2012 23:31    Oggetto: Rispondi citando

se riesce a fare l'update senza distruggermi il sistema tengo quello, tanto prima o poi dovrò cambiare pc (è un anno che lo dico ma ancora non ho i fondi xD) e mi farò una bestia...
mal che vada ci installo xfce o kde sopra (si può? con una vecchia versione ci ero riuscito, ma poi ho formattato e non ci ho più riprovato)
intanto magari scarico xubuntu e lo masterizzo così mi faccio un piano B
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 19 Lug 2012 23:39    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
mal che vada ci installo xfce o kde sopra (si può? con una vecchia versione ci ero riuscito, ma poi ho formattato e non ci ho più riprovato)

certo che si può: basta che installi xubuntu-desktop (per xfce) o kubuntu-desktop (per kde... ehm, cercali con il gestore di pacchetti che non so se continuano a chiamarsi così anche nell'ultima versione), e poi all'avvio scegli quello che vuoi usare, ma purtroppo avrai programmi ridondanti, che dovrai selezionare ed eventualmente disinstallare uno per uno, nel caso di voler fare spazio sul disco

Citazione:
intanto magari scarico xubuntu e lo masterizzo così mi faccio un piano B

Ottima idea: è sempre bene avere a disposizione un piano B Very Happy
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
_L_
Semidio
Semidio


Registrato: 28/12/06 00:47
Messaggi: 215
Residenza: Brugherio (MI)

MessaggioInviato: 19 Lug 2012 23:49    Oggetto: Rispondi citando

infatti mi ricordavo bene. mi chiedo solo se unity non interferisce...
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 19 Lug 2012 23:54    Oggetto: Rispondi citando

a occhio direi di no: quando scegli di avviare una sessione xfce anzichè gnome, si dovrebbe avviare xubuntu e non ubuntu/unity.

la prova non sono riuscito a farla, perchè dovrei operare sul vecchio pc del mio collega, a cui è stato messo ubuntu, ma le connessioni locali mi impediscono di riuscire a scaricargli xubuntu-desktop in tempi ragionevoli...
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15634
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 20 Lug 2012 00:14    Oggetto: Rispondi citando

MK66 ha scritto:
Anabasi dice che si può mettere un qualcosa che toglie unity e ripristina un simil-gnome2
Personalmente io punterei di più sulle potenzialità di Xfce, ma è una questione di gusti, in realtà Smile

Per poter scegliere all'avvio tra "Unity" e "Gnome Classic" (ad aggiornamento di Ubuntu effettuato) occorre installare il pacchetto "gnome-session-fallback". Le istruzioni sono in questo thread.
Se, invece, fosse necessaria una nuova installazione, il consiglio di MK66 di orientarsi su Xubuntu risolverebbe il problema alla radice, e tu potresti installarvi senza difficoltà i programmi mancanti ai quali sei abituato con Ubuntu.

Per quanto riguarda Puppy Linux, ho dato un'occhiata ai repositories. Vista la tua esigenza di avere VLC 2.0, dovresti rivolgerti a Puppy Slacko 5.3.3: nei suoi repo c'è vlc-2.0.0-s-i486.
Invece, Puppy Lucid offre soltanto vlc-1.1.7.
Top
Profilo Invia messaggio privato
_L_
Semidio
Semidio


Registrato: 28/12/06 00:47
Messaggi: 215
Residenza: Brugherio (MI)

MessaggioInviato: 14 Ago 2012 20:29    Oggetto: Rispondi citando

vi scrivo da Xubuntu fresco di installazione! (dopo averlo sperimentato sui pc di un mio amico e di mio zio xD)

fin qui tutto bene, tranne un hardware error/machine check che mi ha dato ieri sera mentre provavo ad installarlo la prima volta (e per fortuna che non mi aveva ancora bruciato le partizioni) e che ho risolto con aspirapolvere e aria compressa xD

a parte qualche dettaglio:
1) come faccio a non far visualizzare al file manager le cartelle lost+found che ho nelle varie partizioni? il file .hidden che usavo per nautilus non mi funziona
2) voglio mettere un link nel pannello a una specifica cartella, in modo che quando ci clicco sopra mi apra la finestra del f.m. (invece del menu a tendina che apre l'applet che ho trovato)
3) è possibile avere qualcosa di simile al menù "risorse" che avevo con gnome?
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 14 Ago 2012 23:53    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
1) come faccio a non far visualizzare al file manager le cartelle lost+found che ho nelle varie partizioni? il file .hidden che usavo per nautilus non mi funziona

Non mi sono mai posto il problema, visto che io ho sempre creato, in ogni partizione, una cartella specifica per quella partizione, e mettevo il link a queste cartelle nella mia home, quindi i vari Lost&Found li vedevo solo quando andavo a manipolare le partizioni, o quando aprivo thunar come superutente, altrimenti per me, dalla mia home, erano invisibili
Proverò a cercare qualche info in rete, anche se è meglio non pasticciare con quelle cartelle, per quanto in condizioni normali siano solitamente vuote

Citazione:
2) voglio mettere un link nel pannello a una specifica cartella, in modo che quando ci clicco sopra mi apra la finestra del f.m. (invece del menu a tendina che apre l'applet che ho trovato)

Aggiungi al pannello un Lanciatore e, come comando, scrivi
Codice:
thunar /Percorso/NomeCartella
(ovviamente sostituisci /Percorso e /NomeCartella con il percorso effettivo e il nome effettivo della cartella che vuoi aprire)

Citazione:
3) è possibile avere qualcosa di simile al menù "risorse" che avevo con gnome?

Aggiungi l'applet Risorse al pannello, è la cosa più simile al menù Risorse di gnome, in xfce
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
_L_
Semidio
Semidio


Registrato: 28/12/06 00:47
Messaggi: 215
Residenza: Brugherio (MI)

MessaggioInviato: 15 Ago 2012 00:25    Oggetto: Rispondi citando

ok! adesso se solo riuscissi ad ordinare i nomi delle cartelle come faceva nautilus (es. ignorando le "[" iniziali) sarebbe perfetto (ho notato che nella finestra "apri file" delle applicazioni già lo fa)
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 15 Ago 2012 00:34    Oggetto: Rispondi citando

Non ho capito cosa intendi.
Per ordinare c'è il tasto destro con le varie opzioni, oppure nella finestra di thunar puoi impostare dal menù visualizzazione.

Se poi hai da modificare il nome di diversi file (o cartelle) tutti simili (per esempio levando eventuali [ dai nomi) hai in Applicazioni => Accessori il programma Bulk Rename che è favoloso
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
_L_
Semidio
Semidio


Registrato: 28/12/06 00:47
Messaggi: 215
Residenza: Brugherio (MI)

MessaggioInviato: 15 Ago 2012 10:26    Oggetto: Rispondi

per esempio: la mia collezione di anime è nel formato "[Gruppo Fansub] Titolo dell'anime" (con le quadre) per quei gruppi di cui ho una o due serie (in corso, quelle complete le sposto sull'hd esterno), mentre i gruppi che seguo più assiduamente hanno la loro cartella "Gruppo Fansub" (senza le quadre). (più alcuni irregolari non taggati)
Nautilus mi ordinava le cartelle in base al gruppo, a prescindere dalle parentesi, Thunar invece mi mette le cartelle dei gruppi in fondo.

rinominare i file lo facevo con il comando rename da terminale
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> *Ubuntu Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi