Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
SOFRO Eroe in grazia degli dei

Registrato: 14/01/09 21:25 Messaggi: 180
|
Inviato: 11 Ago 2012 14:21 Oggetto: Installare ubuntu |
|
|
Il mio vecchio PC ha attualmente installato window XP.
Si accende regolarmente, ma dopo pochissimi minuti esce un messaggio che avvisa che il PC sarà riavviato... e dopo un minuto circa si riavvia...
Riavviandosi da solo dopo pochissimi minuti, non sono riuscito a reintallare windows XP dal CD.
Vorrei installare ubuntu.
Chiedo:
1) Dove scaricarlo?
2) Come procedere per far sì che all'avvio il PC legga dal lettore DVD prima che dall'hard disk? |
|
Top |
|
 |
ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 11 Ago 2012 15:26 Oggetto: |
|
|
Citazione: | 2) Come procedere per far sì che all'avvio il PC legga dal lettore DVD prima che dall'hard disk? |
escluso che ti rilevi automaticamente il cd/dvd se inserito, all'avvio (subito quando parte) devi premere ripetutamente Canc oppure F8 oppure F10 oppure...dipende un po' da pc a pc...
Così facendo entri nel Bios dove ti potrai muovere agevolmente con i tasti freccia...cerca la voce Advanced Bios Features e poi Boot Sequence/Sequenza di Boot dove vedrai indicata la tua sequenza a seconda dell'hardware che hai (tipicamente 1-hard disk, 2-lettore cd/dvd...se hai altri hard disk saranno indicati).
Modifica la sequenza di boot mettendo al primo posto il lettore dvd...quindi esci e salva (il comando preciso lo vedrai indicato....può variare leggermente a seconda del computer)
ps: ecco una immagine esemplificativa per darti una idea....
Per quanto al punto 1, lascio la parola a chi conosce Ubuntu & co. |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 11 Ago 2012 18:58 Oggetto: Re: Installare ubuntu |
|
|
Visto che per il punto 2 hai ricevuto la risposta migliore in assoluto da parte di LuiSoloLui, non mi resta che rispondere al punto 1
SOFRO ha scritto: | 1) Dove scaricarlo? |
Dal sito ufficiale, per esempio
Però, prima di tutto, vorrei spendere un attimo per chiarire meglio alcuni dettagli: hai parlato di vecchio PC, ma cosa intendi di preciso per vecchio?
Ubuntu, come molte altre distribuzioni Linux, per proporsi più facilmente per gli utenti, sta adottando alcune impostazioni che lo rendono talvolta "avido" di risorse, sicuramente non ai livelli di certe versioni di Windows, ma abbastanza esoso per quanti usano Linux in modo tale da gestire ancora computer pre-pentium.
Se le caratteristiche della tua macchina non sono relativamente potenti (per esempio, XP stentava ad aprire Office) allora più che Ubuntu, io opterei per Xubuntu o Lubuntu, sostanzialmente cambia solo l'ambiente grafico (Unity in Ubuntu, Xfce in Xubuntu e Lxde in Lubuntu) e qualche programma specifico (più leggeri negli ultimi due che ti ho indicato), ma hai comunque sempre una distribuzione completa e accessoriata di tutto quanto necessario per un uso "standard" del computer (quello che manca lo puoi sempre aggiungere facilmente, cosa che dovrai fare peraltro anche con Ubuntu stesso) |
|
Top |
|
 |
SOFRO Eroe in grazia degli dei

Registrato: 14/01/09 21:25 Messaggi: 180
|
Inviato: 11 Ago 2012 22:50 Oggetto: |
|
|
Grazie!
Il PC ha quasi 4 anni...
Apparsa la videata indicata da ioSOLOio, come faccio a cambiare la priorità? |
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15650 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 12 Ago 2012 12:40 Oggetto: |
|
|
Ciao
Se osservi la schermata che ioSOLOio ha postato, noterai nella parte inferiore l'elenco delle opzioni che sono permesse. In questo caso, si può leggere "Enter: Select", "tasti freccia: Move", "F10: Save" e infine "ESC: Exit".
Ammesso che il BIOS del tuo PC preveda gli stessi comandi (nel mio caso è così, ioSOLOio ed io abbiamo BIOS simili, ma non è detto che lo sia anche nel tuo caso), usa i tasti freccia per selezionare il device che attualmente è al primo posto (First Boot Device), "apri" la relativa voce con il tasto "Enter" ("Invio"), seleziona il device che ti interessa usando i tasti freccia, accetta la nuova voce con il tasto "Enter" ("Invio") e ti ritroverai all'elenco dei "Boot Device". Seleziona il secondo, modificalo opportunamente, e così via.
Quando tutte le modifiche saranno state inserite, salva i cambiamenti con "F10" ed esci dal menù di configurazione del BIOS con "ESC".
Notare che, nell'esempio citato da ioSOLOio, se vi fosse la necessità di riportare le impostazioni alla situazione originale, con il tasto F7 si recupererebbero le impostazioni di default.
La sequenza di boot del BIOS del mio PC da tavolo è così impostata: in prima posizione il floppy drive, in seconda posizione il lettore/masterizzatore di CD/DVD, in terza posizione il hard disk. In questo modo, se ho bisogno di intervenire per effettuare ripristini del bootloader avvio il PC con un apposito floppy, se ho voglia di provare o di installare una nuova distro Linux avvio il PC con una distro live nel masterizzatore. Nella maggior parte dei casi, il PC si "accorge" che sia il lettore di floppy sia il masterizzatore sono vuoti e avvia il PC dal hard disk. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|