Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15654 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 24 Feb 2013 20:49 Oggetto: Ubuntu 12.10 e 13.04: pulsanti delle finestre a destra |
|
|
I pulsanti di controllo delle finestre (riduci a icona, ingrandisci/ripristina e chiudi) negli ultimi rilasci di Ubuntu (dalla versione 10.04) sono posizionati sulla sinistra.
Coloro che non si sono ancora abituati alla novità (tra cui il sottoscritto) possono in pochi minuti riportare i pulsanti nell'amato angolino in alto a destra.
Un paio di precisazioni:
- questa procedura è applicabile ai rilasci di Ubuntu a partire dalla 12.10.
- io l'ho applicata a Ubuntu 13.04. Poiché è stato installato su un PC non molto recente, non utilizzo Unity (è al di là delle sue possibilità hardware) bensì Gnome Classic. Pertanto le istruzioni si riferiscono all'interfaccia Gnome Classic ma sono facilmente adattabili all'interfaccia Unity.
Innanzi tutto, verificare che in "Applicazioni" -> "Strumenti di sistema" vi sia la voce "dconf Editor". Se mancasse, provvedere a installare il pacchetto tramite "Ubuntu Software Center" digitando nella casella di ricerca "dconf editor".
Aprite Dconf Editor e nel pannello di sinistra raggiungete "org" -> "gnome" -> "desktop" -> "wm" -> "preferences" e modificate la riga "button layout" da
Codice: |
close,minimize,maximize:
|
a
Codice: |
:minimize,maximize,close
|
Cliccate su "button layout" per salvare la modifica e chiudete Dconf Editor. Non occorre riavviare, la modifica è immediatamente operativa. |
|
Top |
|
 |
Danielix Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30 Messaggi: 9747 Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.
|
Inviato: 25 Feb 2013 00:01 Oggetto: |
|
|
anabasi ha scritto: | - questa procedura è applicabile ai rilasci di Ubuntu a partire dalla 12.10.
|
Piccola rettifica: dalla 10.10 (collaudato da tempo, altrimenti non la userei!)  |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 25 Feb 2013 02:18 Oggetto: |
|
|
ma funziona sempre, o appena si cambia tema va rifatta daccapo?
ricordo che all'inizio della mania macchinosa era così... poi ho cominciato a usare xfce e poi openbox, e ho evitato la degenerazione gnominosa...  |
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15654 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 25 Feb 2013 02:32 Oggetto: |
|
|
Ciao Dan
A me risulta che, per i rilasci precedenti alla 12.10, si utilizzi "GConf-editor". Non è lo stesso tool ("Dconf editor") che ho utilizzato in quest'occasione, per Ubuntu 13.04.
Infatti, subito dopo aver completato l'installazione di Ubuntu 13.04 ho installato GConf-editor e, provando a modificare la posizione dei pulsanti seguendo la vecchia procedura, già collaudata in passato, ho scoperto che non funziona.
Facendo qualche ricerca in rete, ho verificato che viene consigliato l'utilizzo di "GConf-editor" per i rilasci di Ubuntu fino a 12.04 e viene consigliato l'utilizzo di "Dconf editor" per i rilasci a partire da 12.10.
Riporto anche la procedura relativa alle vecchie versioni di Ubuntu, precedenti alla 12.10.
* Installare il pacchetto "gconf-editor" se non presente nel sistema.
* Aprire "gconf-editor" e nel pannello di sinistra raggiungere "apps" -> "metacity" -> "general"
* Nel pannello di destra fare doppio click sulla voce “button_layout” ed effettuare le stesse modiche già indicate nel primo post: da close,minimize,maximize: a :minimize,maximize,close e salvare la modifica.
Questa procedura, che prevede l'uso di "GConf-editor", non si adatta a Ubuntu 13.04 perché in "GConf-editor" manca la voce "metacity".
Per quanto riguarda l'ipotesi che la procedura che prevede l'utilizzo di "Dconf editor" sia applicabile anche ai vecchi rilasci di Ubuntu anteriori alla 12.10, non ho una vecchia versione sottomano su cui sperimentare. E' certo però che in questi casi la procedura che utilizza "GConf-editor" funziona. |
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15654 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 25 Feb 2013 02:35 Oggetto: |
|
|
Ciao MK66
MK66 ha scritto: |
ma funziona sempre, o appena si cambia tema va rifatta daccapo?
ricordo che all'inizio della mania macchinosa era così... poi ho cominciato a usare xfce e poi openbox, e ho evitato la degenerazione gnominosa...
|
Non ho ancora avuto l'occasione di verificarlo. Sono molto abitudinario nella scelta del tema: quasi sempre mi sta bene quello di default (e anch'io sto apprezzando Openbox sempre più) ...
Ad ogni modo, è cosa di pochi minuti o anche meno, se ci limitiamo allo spostamento dei pulsanti.  |
|
Top |
|
 |
Danielix Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30 Messaggi: 9747 Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.
|
Inviato: 26 Feb 2013 17:35 Oggetto: |
|
|
anabasi ha scritto: | A me risulta che, per i rilasci precedenti alla 12.10, si utilizzi "GConf-editor". Non è lo stesso tool ("Dconf editor") che ho utilizzato in quest'occasione, per Ubuntu 13.04. |
Hai ragione
è colpa mia che ho letto velocemente e superficialmente e mi sono soffermato erroneamente solo sul fatto che si potesse fare dalla 12.10 in poi. Chiedo venia  |
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15654 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 26 Feb 2013 21:02 Oggetto: |
|
|
¡No hay problema!
Anzi, è stata l'occasione per inserire nel thread anche la procedura per i rilasci precedenti alla 12.10 |
|
Top |
|
 |
|