Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
gianted Mortale devoto

Registrato: 04/01/12 20:15 Messaggi: 6
|
Inviato: 05 Gen 2012 15:25 Oggetto: DivX e transcodifica |
|
|
Dal momento che il post seguente è chiuso
http://forum.zeusnews.com/viewtopic.php?t=47778
ho una domanda a proposito di quei DivX che messi in lettori da salotto, hanno l'audio funzionante ma non mostrano il video (il contrario non mi è mai capitato ma meglio non dirlo troppo forte per non tirarsi addosso le sfighe). Nel post si dice che la cosa è risolvibile in dieci minuti... se sì, come? In passato ho transcodificato diverse volte degli AVI, ma non sono mai riuscito a mettere a posto la cosa in breve tempo... |
|
Top |
|
 |
Danielix Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30 Messaggi: 9747 Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.
|
Inviato: 05 Gen 2012 18:24 Oggetto: Re: DivX e transcodifica |
|
|
Ciao gianted e benvenuto,
bene, visto che hai letto la ma guida siamo già a una buona parte del cammino
Premesso che il mio "in dieci minuti" è un modo di dire generico, perché se si tratta di un film di un'ora e mezza la ricodifica può prendersi anche mezz'oretta, immagino che se hai letto con attenzione il mio post avrai intuito che nel tuo caso l'avi che hai per le mani non è un DivX. La traccia audio sarà certamente mp3, ma la codifica del video non è quella corretta perché un avi sia un DivX.
Potrebbe anche essere un "DivX 3 Low-Motion" (DIV3) che è spesso ciò che capita scaricando dal mulo: è un codec adatto a comprimere un avi in modo che non prenda troppo spazio, ma non è supportato dai comuni lettori "da salotto".
Ora, nella mia guida avrai anche letto una cosa essenziale:
Danielix ha scritto: | ("Ma io come faccio a sapere se il video che ho scaricato è in DivX, in Xvid, in Ptom, Vslax, Burp, Grob o UmbaTumba?")
Chi si ostina a voler lottare con il video-managing ha purtroppo davanti a sé una scelta obbligata: imparare a convivere con GSpot (qui il download diretto): un piccolissimo programmino standalone (significa che non si deve installare ) che non può assolutamente mancare tra le sue utility: analizza infatti qualsiasi tipo di file video (e audio), fornendo su di esso informazioni circa vita, morte e miracoli! - codecs, formati, compressioni, tipo di audio [...] |
Quindi come prima cosa occorre analizzare il file in questione per sapere con che codec è stato codificato, e per questo GSpot, sebbene "datato" e non in grado di riconoscere alcuni codec più recenti, è ancora un ottimo strumento.
I link per GSpot che vedi dentro al quote sono ancora validi.
Personalmente ormai lo uso raramente, preferendo di gran lunga MediaInfo, parecchio più aggiornato. Non è standalone, ma con Uniextractor si può estrarre il contenuto e utilizzarlo senza doverlo installare (se però non sei pratico di questo tipo di operazioni, chiamate "portabilizzazione", ti suggerisco eventualmente di installarlo).
Altra cosa fondamentale è il grado di conoscenza nella conversione video, ma a quanto dici non è la prima volta che effettui questo genere di operazioni.
Non so tu che software impieghi, ma io non potrei vivere senza VirtualDub, che in queste cose è il re, e con quello - in un caso come il tuo - lascerei la traccia audio come si trova e ricodificherei quella video usando il codec DivX o XviD.
A te la parola  |
|
Top |
|
 |
gianted Mortale devoto

Registrato: 04/01/12 20:15 Messaggi: 6
|
Inviato: 22 Gen 2012 22:52 Oggetto: |
|
|
Eppure avrei giurato che l'ultima volta mi è successo su un XviD, ma dovrei ricontrollare... Forse ho semplicemente "cannato" le proporzioni: non tutti i player sono di bocca buona per quanto ho avuto modo di vedere.
Per la transcodifica utilizzo Avidemux su Linux: mi pare di aver letto che sia derivato da VirtualDub, da me utilizzato qualche volta anche in passato.
Avidemux integra un modulo di informazioni sulla codifica sorgente. Quest'ultima funzione non è completissima, ma per il momento mi è bastata (come mi pare piuttosto utile anche quella contenuta in VLC).
Nel ricontrollare eventualmente utilizzerò anche gli strumenti da te suggeriti. Grazie per la risposta Danielix. |
|
Top |
|
 |
Danielix Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30 Messaggi: 9747 Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.
|
Inviato: 22 Gen 2012 23:21 Oggetto: |
|
|
Conosco bene Avidemux, e... attenzione!
Avidemux usa codecs tutti suoi per la codifica (sia su Linux che su Win), e solo uno è adatto per essere letto dai lettori da salotto: dal menu 'Video' devi scendere giù giù fino in fondo e settare "MPEG-4 ASP (Xvid)".
Dovrà necessariamente essere un XviD, in quanto Avidemux non ha la possibilità di codificare in DivX, ma non importa: gli avi codificati in XviD vanno benissimo in Tv.
Non è una questione di cannare le proporzioni (al massimo lo vedresti distorto in Tv, ma tu non lo vedi proprio): è che l'unico codec adatto che offre Avidemux è quello detto sopra: "MPEG-4 ASP (Xvid)"  |
|
Top |
|
 |
gianted Mortale devoto

Registrato: 04/01/12 20:15 Messaggi: 6
|
Inviato: 23 Gen 2012 13:13 Oggetto: |
|
|
Citazione: | dal menu 'Video' devi scendere giù giù fino in fondo e settare "MPEG-4 ASP (Xvid)". |
Grazie Danielix, in effetti uso solo questa impostazione, sono affezionato all'XVid...
Citazione: | Non è una questione di cannare le proporzioni |
Mi era venuta in mente una cosa del genere siccome il player da salotto metteva in sovraimpressione un errore del tipo "not supported format" per qualche istante...
Purtroppo non ho ancora avuto modo di rintracciare il clip in questione (lo devo aver scritto su un DVD), ma prima o poi verificherò!
Grazie ancora! |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|