Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
kevin Moderatore Caffè dell'Olimpo


Registrato: 08/02/07 10:52 Messaggi: 15785 Residenza: Qui se guardi da lì
|
Inviato: 05 Ott 2011 23:06 Oggetto: HD esterno: autoalimentato o con alimentatore? |
|
|
Ciao raghi,
volevo chiedervi una roba per un Hard Disk esterno che vorrei comperare e
ho visto che esistono quelli che si alimentano via USB (2,5) e altri con il loro alimentatore (3,5)
In giro dicono che sia meglio quello da 3,5 e che abbia almeno un rpm pari a un valore di 7200
Che anche se il box esterno non dispone di un marchio prestigioso, è bene accertarsi che l'hard disk vero e proprio sia prodotto da una casa costruttrice seria, tipo: (Maxtor, Seagate, Western Digital, IBM)
Che abbia un involucro esterno in alluminio e non in plastica che tende a far innalzare la temperatura del dispositivo causando in alcuni casi, gravi malfunzionamenti dell'hard disk o persino la rottura dello stesso.
Voi che ne pensate? Mi date qualche dritta per favore?
Grazie nè .. |
|
Top |
|
 |
Zeus Amministratore


Registrato: 21/10/00 02:01 Messaggi: 13272 Residenza: San Junipero
|
Inviato: 05 Ott 2011 23:21 Oggetto: |
|
|
Io ti straconsiglio il 2,5", perché puoi portarlo con te (non pesa nulla) e perché è autoalimentato. Costa (appena) un po' di più ma vale la pena. |
|
Top |
|
 |
maxismakingwax Amministratore


Registrato: 23/07/06 21:22 Messaggi: 7446 Residenza: Con la testa nel case
|
Inviato: 06 Ott 2011 09:44 Oggetto: |
|
|
Io apposta per contraddire Zeussino ti dico invece 3,5. Il disco all'interno ha maggiore velocità, è più stabile, più sicuro e l'alimentazione esterna consente l'utilizzo anche in condizioni meno ottimali quali portatili, superportatili, batterie scariche, computer obsoleti.
La verità sta nel mezzo: dipende dall'uso che ne farai. Se lo devi tenere fisso in casa vada per l'alimentazione esterna. Se lo devi portare in giro meglio l'autoalimentato.
Per il disco interno non ti preoccupare: scommetto che è un WesternDigital.
Per il box invece preoccupati: i problemi veri vengono spesso da lì e dal suo mancato funzionamento. |
|
Top |
|
 |
kevin Moderatore Caffè dell'Olimpo


Registrato: 08/02/07 10:52 Messaggi: 15785 Residenza: Qui se guardi da lì
|
Inviato: 06 Ott 2011 10:17 Oggetto: |
|
|
Grazie ragazzi!
E già che ci sono ho ancora una domandina da farvi,
ho visto che adesso ne fanno un sacco a 1 o 2 terabyte ma a voi .. non sembrano abbastanza 500 Gb per un HD? |
|
Top |
|
 |
Zeus Amministratore


Registrato: 21/10/00 02:01 Messaggi: 13272 Residenza: San Junipero
|
Inviato: 06 Ott 2011 10:38 Oggetto: |
|
|
640 Kbyte dovrebbero essere sufficienti per tutti, disse un tizio... |
|
Top |
|
 |
kevin Moderatore Caffè dell'Olimpo


Registrato: 08/02/07 10:52 Messaggi: 15785 Residenza: Qui se guardi da lì
|
Inviato: 06 Ott 2011 12:38 Oggetto: |
|
|
zeussino ha scritto: | 640 Kbyte dovrebbero essere sufficienti per tutti, disse un tizio... |
Quello di windows 95 - 98?  |
|
Top |
|
 |
ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 06 Ott 2011 15:50 Oggetto: Re: HD esterno: autoalimentato o con alimentatore? |
|
|
Se sei pignolo puoi sempre comprare un hd di marca come vuoi e cercare un box di livello...
quanto alla scelta come già detto dipende dall'uso che ne vuoi fare, anche in termini di tempo...se prediligi la portabilità ovviamente l'autoalimentato da 2,5 è ottimale...se lo userai al 90% in casa connesso al desktop non credo avrai noia di un alimentato esterno..
se pensi di tenerlo acceso parecchio, cercherai modelli che abbiano un box valido...se lo tieni acceso 30' giusto per backuppare di nuovo le esigenze cambiano.....
quanto alle dimensioni ....cosa vuoi salvarci? Quanto hai ora e quanto aumentano i tuoi dati mediamente nel tempo?
E' chiaro che se ci metti foto o musica è un conto, se metti sopra film da svariati giga l'uno le cose cambiano.....
Io per darti una idea ho un box con 2 hd da 500 Gb in RAID (quindi come se ne avessi effettivamente uno solo da 500 perchè sono due copie ridondanti) e avendo dieci anni di contenuti salvati ho 260 Gb liberi..
Ma puoi anche abbondare visto che di solito la differenza di prezzo tra comprare un hd da 500 e uno da 1 Tb non è così sensibile.
Più che altro valuta le connessioni di cui puoi avere bisogno..la nuova Usb 3? Connesioni specifiche? Connesisoni Apple ad hoc ? Firewire? ecc. |
|
Top |
|
 |
kevin Moderatore Caffè dell'Olimpo


Registrato: 08/02/07 10:52 Messaggi: 15785 Residenza: Qui se guardi da lì
|
Inviato: 09 Ott 2011 13:00 Oggetto: |
|
|
Fatto!
Stamattina sono uscito, ho visto un offerta e ho comprato questo da 1 Tb
Citazione: | Caratteristiche e vantaggi
Connettività USB 2.0
Ad alte prestazioni 7200 rpm
Facile da usare software di backup incluso
Archiviare migliaia di foto, video, e MP3
3 anni di garanzia limitata
Requisiti di sistema - USB 1.1 o 2.0, Windows 2000, XP o Vista, Mac OS 9.x, Mac OS X 10.1 o versioni successive
Specificazioni
Velocità di rotazione - 7200 RPM
Alimentazione esterna - +12 VDC
Interfaccia - Una porta USB 1.1 o 2.0
Velocità di trasferimento dati - USB 2.0 ad alta velocità: 480 Mb / s (max), USB 1.1 Full Speed: 12 Mb / s (max)
Dimensioni unità - 4,44 pollici X 7,93 X 1,56 pollici pollici (113 mm X 201 mm X 40 mm)
Unità di peso - 1,93 £ (0.87Kg) |
|
|
Top |
|
 |
kevin Moderatore Caffè dell'Olimpo


Registrato: 08/02/07 10:52 Messaggi: 15785 Residenza: Qui se guardi da lì
|
Inviato: 10 Ott 2011 14:13 Oggetto: |
|
|
Avrei un altra domanda da farvi e non so s'è il caso di aprire un altro topic .. semmai ci spostiamo?
Vorrei partizionare l'Hard Disk in due settori, si può fare come per gli HD interni? |
|
Top |
|
 |
ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 10 Ott 2011 15:08 Oggetto: |
|
|
kevin ha scritto: | Vorrei partizionare l'Hard Disk in due settori, si può fare come per gli HD interni? |
oh yeah |
|
Top |
|
 |
|