| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 01 Lug 2011 10:01    Oggetto: Il quasar più luminoso mai scoperto | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Commenti all'articolo Il quasar più luminoso mai scoperto
 
Si trova a 13 miliardi di anni luce di distanza ed è luminoso come 63 bilioni di Soli.
 
 
 
 
 
 | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		{LibertoBattitore} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 02 Lug 2011 16:43    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Questo dimostra che l'astrofisica non è una scienza esatta, ma si avvicina alla filosofia o alla teologia che discettano di entità non dimostrabili con la pura ragione, ma di cui si può essere confidenti dell'esistenza mediante prove indirette e ragionamenti deduttivi o induttivi. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
  
  
  Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24130 Residenza: Pianeta Terra
  | 
		
			
				 Inviato: 02 Lug 2011 18:44    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Una scoperta significativa le cui conseguenze, purtroppo non sono facilmente intuibili da chi ha poca dimestichezza con questa scienza.
 
Il red-shift dell'oggetto è reso maggiormente significativo se viene ad essere accostato alla teoria che prevede l'universo attuale di nuovo in una fase d'espansione inflazionistica, non certamente uguale a quella che seguì di poco il Big Bang, portando l'universo alle sue dimensioni attuali. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		mda Dio maturo
  
  
  Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
  | 
		
			
				 Inviato: 02 Lug 2011 20:12    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Silent Runner ha scritto: | 	 		  | (..) Il red-shift dell'oggetto è reso maggiormente significativo se viene ad essere accostato alla teoria che prevede l'universo attuale di nuovo in una fase d'espansione inflazionistica, non certamente uguale a quella che seguì di poco il Big Bang, portando l'universo alle sue dimensioni attuali. | 	  
 
 
In poche parole gli astronomi hanno scoperto di sapere molto meno di quanto ipotizzato!
 
   
 
 
Ciao | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		dukeflee Eroe
  
 
  Registrato: 12/03/08 10:25 Messaggi: 41
 
  | 
		
			
				 Inviato: 04 Lug 2011 10:59    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| certo, mi viene da riflettere, stiamo guardando in la nello spazio o indietro nel tempo, vista la velocità della luce a propagarsi, non potrebbe essere che quello che si vede non sia li e ora (questo è quasi scontato) e che quindi magari stiamo guardando la nostra stessa galassia e sistema solare com' erano e dov' erano, 13 miliardi di anni fa, magari ora li non c' è più niente ed è rimasta solo la traccia luminosa di quello che era allora... una spece di film olografico con la storia dell' universo a ritroso.... | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Blind Guardian Semidio
  
  
  Registrato: 26/07/07 15:23 Messaggi: 497 Residenza: Frankfurt
  | 
		
			
				 Inviato: 04 Lug 2011 15:00    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | dukeflee ha scritto: | 	 		  | certo, mi viene da riflettere, stiamo guardando in la nello spazio o indietro nel tempo, vista la velocità della luce a propagarsi, non potrebbe essere che quello che si vede non sia li e ora (questo è quasi scontato) e che quindi magari stiamo guardando la nostra stessa galassia e sistema solare com' erano e dov' erano, 13 miliardi di anni fa, magari ora li non c' è più niente ed è rimasta solo la traccia luminosa di quello che era allora... una spece di film olografico con la storia dell' universo a ritroso.... | 	  
 
 
Ciò sarebbe possibile solo se la nostra galassia si spostasse a una velocità molto maggiore a quella della luce, e che poi si fosse fermata perché altrimenti la luce della galassia di milioni di anni fa non potrebbe mai raggiungere la galassia che viaggia più velocemente della luce. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		uomodeighiacci Dio minore
  
 
  Registrato: 01/01/09 20:29 Messaggi: 769
 
  | 
		
			
				 Inviato: 04 Lug 2011 20:41    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Blind Guardian ha scritto: | 	 		  | Ciò sarebbe possibile solo se la nostra galassia si spostasse a una velocità molto maggiore a quella della luce, e che poi si fosse fermata perché altrimenti la luce della galassia di milioni di anni fa non potrebbe mai raggiungere la galassia che viaggia più velocemente della luce. | 	  
 
Non se lo spazio è curvo   | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Blind Guardian Semidio
  
  
  Registrato: 26/07/07 15:23 Messaggi: 497 Residenza: Frankfurt
  | 
		
			
				 Inviato: 05 Lug 2011 09:08    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | uomodeighiacci ha scritto: | 	 		   	  | Blind Guardian ha scritto: | 	 		  | Ciò sarebbe possibile solo se la nostra galassia si spostasse a una velocità molto maggiore a quella della luce, e che poi si fosse fermata perché altrimenti la luce della galassia di milioni di anni fa non potrebbe mai raggiungere la galassia che viaggia più velocemente della luce. | 	  
 
Non se lo spazio è curvo   | 	  
 
 
Vero, ma mi chiedo quale forza spingerebbe un corpo celeste ad andare in una direzione, poi fare una curva a U e tornare indietro. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		uomodeighiacci Dio minore
  
 
  Registrato: 01/01/09 20:29 Messaggi: 769
 
  | 
		
			
				 Inviato: 05 Lug 2011 10:25    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Basandomi sulla tecnica speculativa "ad cazzum" tipica di chi non sa quello che dice (   ) suppongo non serva alcuna forza.
 
Sarebbe lo spazio ad essere curvo, non la traiettoria del corpo, può "tornare indietro" andando dritto! | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		psionman2 Eroe in grazia degli dei
  
  
  Registrato: 07/09/10 15:48 Messaggi: 83 Residenza: torino
  | 
		
			
				 Inviato: 08 Lug 2011 12:20    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | uomodeighiacci ha scritto: | 	 		  Basandomi sulla tecnica speculativa "ad cazzum" tipica di chi non sa quello che dice (   ! | 	  
 
 
mi piace moltissimo questa tecnica speculativa, la voglio utilizzare con i miei clienti che spesso la usano senza saperlo !!!!!!!!!! 8)
 
 
ps
 
ma non dovrò mica pagarti dei diritti ?   | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		uomodeighiacci Dio minore
  
 
  Registrato: 01/01/09 20:29 Messaggi: 769
 
  | 
		
			
				 Inviato: 10 Lug 2011 17:12    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ormai i diritti me li sono giocati, è una tecnica conosciutissima   | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		 |