| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 05 Gen 2011 11:45    Oggetto: Il supercomputer raffreddato ad acqua calda |   |  
				| 
 |  
				| Commenti all'articolo Il supercomputer raffreddato ad acqua calda SuperMUC arriverà a 3 petaflops e utilizzerà un innovativo sistema per migliorare l'efficienza energetica.
 
 
   Il prof. Arndt Bode del LRZ e Martin Jetter di IBM con il prototipo di un componente del SuperMUC.
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gummy Bear Dio minore
 
  
  
 Registrato: 02/01/11 23:54
 Messaggi: 674
 Residenza: Paese dei Balocchi
 
 | 
			
				|  Inviato: 05 Gen 2011 13:52    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| tra le altre cose, anche se sembra strano è più facile raffreddare (fino al congelamento) l'acqua calda piuttosto dell'acqua fredda. |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| mda Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 01/11/06 10:39
 Messaggi: 6648
 Residenza: Figonia
 
 | 
			
				|  Inviato: 05 Gen 2011 21:17    Oggetto: Il supercomputer raffreddato ad acqua calda? |   |  
				| 
 |  
				| Che io sappia esiste già da anni! 
 Anzi esistono anche PC che si raffreddano a liquido!
 
 
  	  | Citazione: |  	  | Ciaooss ragazzi ho realizzato questa guida per fare un pò di chiarezza e vedere i vantaggi e svantaggi caratteristiche e altro di tale raffreddamento, incominciamo col dire che basti pensare alle prime macchine a motore che venivano raffreddate ad aria, e dopo piu avanti col tempo sono passati a raffreddare il motore col sistema liquido, il perchè basta confrontarlo con il raffreddamento ad aria. Se confrontiamo questi metodi, ci sono due principali proprietà da considerare: la conducibilità termica e il calore specifico. | 
 
 E anche intere schede madri raffreddate a liquido e laptop!
 
  	  | Citazione: |  	  | È un prototipo - Nonostante tutto, un sistema di raffreddamento a liquido è più efficiente rispetto a quello ad aria. Asetek produce da anni normali sistemi per raffreddare i computer, adesso però ha voluto sperimentare una soluzione completamente nuova. Il suo prototipo “all-in-one”, spesso solo 58 mm, assomiglia a un iMac con display da 24 pollici. È però all'interno la novità: sotto al cofano convivono un potente processore come l' Intel Core i7-920M e una scheda video performante come la nVIDIA GeForce 280 GTX, il tutto raffreddato da un efficientissimo sistema di raffreddamento a liquido. | 
 
 Ciao
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| {rooroo} Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 05 Gen 2011 22:03    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Gummy Bear potresti spiegare meglio il concetto? In che senso? |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Milton Semidio
 
  
  
 Registrato: 16/01/06 16:32
 Messaggi: 262
 Residenza: Paperopoli
 
 | 
			
				|  Inviato: 05 Gen 2011 23:16    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Beh, non vedo questa grande novità se non nella corsa all'aumento delle potenzialità di calcolo. 
 Poco lontano da noi (da me in particolare, che abito a 30 Km dal confine) e per la precisione a Lugano, c'è (o c'era, viste le evoluzioni) uno dei più potenti centri di calcolo europei, il CSCS (Centro nazionale di supercalcolo scientifico). Il supercomputer è stato battezzato "Monte Rosa"
 http://www.cscs.ch/455.0.html
 
 Da tempo questo centro di calcolo utilizza l'energia derivante dal raffreddamento del sistema e dei processori per il condizionamento dell'edificio che lo ospita.
 
 Ora stanno costruendo un edificio ancora più grande:
 http://www.cdt.ch/ticino-e-regioni/cronaca/35397/l-autogru-da-primato-e-a-lugano.html
 
 Da "Ticinonline":
 
  	  | Citazione: |  	  | "La costruzione che sarà realizzata entro un anno, coniuga armoniosamente efficienza energetica, modernissime tecniche di costruzione e flessibilità di utilizzazione con una piacevole architettura in vetro. Il nuovo centro di calcolo costituisce uno degli elementi fondamentali della Strategia nazionale di calcolo ad alta potenza e messa in rete, supportato dalla Confederazione, dal Dominio dei Politecnici, dal Canton Ticino e dalla Città di Lugano. 
 Il centro permetterà di rafforzare ulteriormente la competitività della ricerca scientifica svizzera d’avanguardia. I nuovi supercomputer verranno raffreddati in modo energeticamente ed economicamente efficiente con l’acqua del vicino lago di Lugano e lo stabile amministrativo sarà certificato Minergie. Il CSCS avrà circa 2000 mq di sala macchine e potrà fornire fino a 16 MW di potenza elettrica per il funzionamento dei supercalcolatori, mentre lo stabile amministrativo sarà in grado di ospitare circa 55 dipendenti. I lavori dovrebbero concludersi entro la fine del 2011. L’attivazione del primo supercalcolatore di classe Petaflops, in grado di eseguire un milione di miliardi di operazioni matematiche al secondo, è prevista per il 2012.
 | 
 
 Acqua di lago, dunque
   
 Che triste il paragone tra l'Italia e i nostri vicini..... sigh!!
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gummy Bear Dio minore
 
  
  
 Registrato: 02/01/11 23:54
 Messaggi: 674
 Residenza: Paese dei Balocchi
 
 | 
			
				|  Inviato: 06 Gen 2011 01:18    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | {rooroo} ha scritto: |  	  | Gummy Bear potresti spiegare meglio il concetto? In che senso? | 
 Il ragionamento un po' contorto è questo:
 
 - è più facile (sotto il profilo energetico) raffreddare l'acqua calda che l'acqua fredda. Non so perché, bisognerebbe farselo spiegare da chi conosce bene la fisica.
 - in un grosso impianto esiste certamente un surplus di calore da smaltire, per cui potrebbe essere conveniente raffreddare un liquido già caldo e immetterlo a minor temperatura nel circuito di raffreddamento piuttosto che prelevandolo a temperatura ambiente.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| ilovetoothedog Dio minore
 
  
  
 Registrato: 16/03/06 01:05
 Messaggi: 663
 Residenza: Genova
 
 | 
			
				|  Inviato: 06 Gen 2011 02:50    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Mah',... data la mia scarsa esperienza in fatto di Fisica, è ovvio che conviene raffreddare acqua calda che acqua fredda...la cosa mi pare lampante...Perchè se in tgeoria per raffreddare un litro d'acqua a -30G° ci metti un'ora,  con un litro a +30°C ci metti mezz'ora, non te lo so spiegare eppure è una legge della Fisica. |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| ghira Eroe in grazia degli dei
 
  
  
 Registrato: 27/09/06 19:22
 Messaggi: 106
 Residenza: Vicenza
 
 | 
			
				|  Inviato: 06 Gen 2011 10:34    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  Viva il petaflop! Anche se poi non so bene quale potra' essere il suo impiego pratico dato che in un sistema di calcolo esistono anche le periferiche che continueranno a funzionare alle loro velocita' standard (formattare un floppy con un 486 richiede lo stesso tempo che richiederebbe con il super Pc). Ma che fine hanno fatto i parallel processors? Forse il vecchio cry 1 e successivi sono stati prematuramente pensionati? La vera frontiera delle nuove tecnologie era il miglioramento della memoria di massa che a confronto dei nuovi super pc viaggiano a velocita' tartaruga. Vedremo il proseguio  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Milton Semidio
 
  
  
 Registrato: 16/01/06 16:32
 Messaggi: 262
 Residenza: Paperopoli
 
 | 
			
				|  Inviato: 06 Gen 2011 12:32    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Torno alla questione del raffreddamento e della comodità di raffreddare  acqua calda. 
 Provo a semplificare senza ricorrere a formule e evitando di sembrare barboso:
 
 Raffreddare significa favorire il passaggio di calore (energia) da un mezzo ad un altro.
 Normalmente l'ultimo "mezzo" e l'ultimo destino di dispersione del calore è l'ambiente, quindi la temperatura da raggiungere è la temperatura ambiente (-> aumento dell'entropia)
 
 La quantità di calore che può essere trasferita dipende da
 - alcune costanti
 - dal tipo e qualità dei mezzi interposti (solidi, liquidi, gas...) (argento conduce più di rame, rame più di ferro etc.)
 - dalle superfici di scambio
 - dal tempo
 - dalla differenza di temperatura tra i mezzi in questione (delta T)
 
 Qiundi maggiore è la quantità di calore che si riesce a trasferire... più efficiente e veloce sarà il raffreddamento.
 
 Mi si perdonino le semplificazioni...
    |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Zorro Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 23/08/05 09:56
 Messaggi: 1111
 Residenza: Torino
 
 | 
			
				|  Inviato: 06 Gen 2011 23:23    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | ghira ha scritto: |  	  |  Viva il petaflop! Anche se poi non so bene quale potra' essere il suo impiego pratico dato che in un sistema di calcolo esistono anche le periferiche che continueranno a funzionare alle loro velocita' standard (formattare un floppy con un 486 richiede lo stesso tempo che richiederebbe con il super Pc). Ma che fine hanno fatto i parallel processors? Forse il vecchio cry 1 e successivi sono stati prematuramente pensionati? La vera frontiera delle nuove tecnologie era il miglioramento della memoria di massa che a confronto dei nuovi super pc viaggiano a velocita' tartaruga. Vedremo il proseguio  | 
 
 Esistono algoritmi che per essere utilizzati correttamente richiedono un numero spropositato di ricicli (peta-volte) il contributo della periferica è irrilevante.
 
 Già negli anni '70 (vabbe' denuncio la mia età) c'era un Honeywell raffredato ad acqua e l'IBM  370 su cui lavoravo io richiedeva un condizionamento  ad aria mica da ridere (portavamo il maglione anche d'estate)
 
 
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| mda Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 01/11/06 10:39
 Messaggi: 6648
 Residenza: Figonia
 
 | 
			
				|  Inviato: 07 Gen 2011 02:43    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | ilovetoothedog ha scritto: |  	  | Mah',... data la mia scarsa esperienza in fatto di Fisica, è ovvio che conviene raffreddare acqua calda che acqua fredda...la cosa mi pare lampante...Perchè se in teoria per raffreddare un litro d'acqua a -30G° ci metti un'ora,  con un litro a +30°C ci metti mezz'ora, non te lo so spiegare eppure è una legge della Fisica. | 
 
 Detto semplicemente :
 Se devo raffreddare (abbassare i gradi Celsius) devo avere una cosa più fredda di quello da raffreddare.
 Ovviamente più è la differenza (tra da-raffreddare e raffreddatore), più rapidamente la raffreddi.
 Adesso portare sulla temperatura ambiente è facile perchè è disponibile naturalmente, ma ogni grado in meno costa!
 
 Questo perchè :
 
 
  	  | Milton ha scritto: |  	  | (...) Raffreddare significa favorire il passaggio di calore (energia) da un mezzo ad un altro.
 Normalmente l'ultimo "mezzo" e l'ultimo destino di dispersione del calore è l'ambiente, quindi la temperatura da raggiungere è la temperatura ambiente (-> aumento dell'entropia)
 (..)
 | 
 
 Ciao
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		|  |