| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 16 Dic 2010 01:00    Oggetto: La sbobinatura oggi si fa sul web | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Commenti all'articolo La sbobinatura oggi si fa sul web
 
Lezioni universitarie, interviste, appunti, interventi: Trascrivi permette di trasformare automaticamente i file audio in documenti di testo.
 
 
 
 
Foto di Yuri Arcurs | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		linguist Semidio
  
  
  Registrato: 09/02/08 23:27 Messaggi: 449 Residenza: ITALIA ma vorrei essere altrove, davvero non qui.
  | 
		
			
				 Inviato: 26 Dic 2010 19:49    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Mi chiedo come possa comportarsi il programma innanzi a parole pronunciate in modo poco chiaro, con una pronuncia influenzata da regionalismi o addirittura qualche parola dialettale. Per esperienza riferita so che è difficile oltre che faticoso trascrivere registrazioni in cui i parlanti agiscono come in una qualsiasi conversazione umana, anche in sedute di consiglio comunale et similia.  Mah! Vedremo!   | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		ioSOLOio Amministratore
  
  
  Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
  | 
		
			
				 Inviato: 26 Dic 2010 21:17    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Un servizio che se funzionante bene può avere un suo target..in ambito aziendale ad esempio la spesa non avrebbe grossa rilevanza dinanzi a una "sbobinatura" di buon livello e tempi rapidi | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		mda Dio maturo
  
  
  Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
  | 
		
			
				 Inviato: 26 Dic 2010 23:34    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | ioSOLOio ha scritto: | 	 		  | Un servizio che se funzionante bene può avere un suo target..in ambito aziendale ad esempio la spesa non avrebbe grossa rilevanza dinanzi a una "sbobinatura" di buon livello e tempi rapidi | 	  
 
 
Esistono già programmi per PC (ViaVoice Pro è sui 200euro) che svolgono questa funzione. Ma, anche se è perfettamente riuscito, bisogna sempre revisionare personalmente il testo!
 
 
Dunque non è conveniente per l'azienda o privato il prezzo di 29euro, perchè già con 7 volte si sfora il prezzo.
 
 
Ma dato che è "una tantum" che accade in azienda,  penso e spero che il "servizio premiun" (una persona che revisiona il tutto) diventi conveniente.
 
 
Per | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		giorgiobis Eroe
  
 
  Registrato: 30/03/09 23:01 Messaggi: 53
 
  | 
		
			
				 Inviato: 27 Dic 2010 00:12    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| il quasi presente è che ognuno si porta una collanina o simile per registrare la sua voce e tutto qello che sente in ogni momento e quindi il programma personale è superadattato alla propria dizione. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Zorro Dio maturo
  
  
  Registrato: 23/08/05 09:56 Messaggi: 1111 Residenza: Torino
  | 
		
			
				 Inviato: 27 Dic 2010 12:38    Oggetto: Re: Un dubbio | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | linguist ha scritto: | 	 		  Mi chiedo come possa comportarsi il programma innanzi a parole pronunciate in modo poco chiaro, con una pronuncia influenzata da regionalismi o addirittura qualche parola dialettale. Per esperienza riferita so che è difficile oltre che faticoso trascrivere registrazioni in cui i parlanti agiscono come in una qualsiasi conversazione umana, anche in sedute di consiglio comunale et similia.  Mah! Vedremo!   | 	  
 
 
Secondo me l'hanno testato su un discorso di Ciriaco De Mita che fece sbiellare l'interprete dell'Onu il quale si lasciò scappare in cuffia a tutti i diplomatici "ma che lingua parla questo?"
 
 
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Roberto1960 Dio maturo
  
 
  Registrato: 21/01/08 01:39 Messaggi: 1168 Residenza: Roma
  | 
		
			
				 Inviato: 27 Dic 2010 13:12    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Adesso provo a mandargli un file audio con un'intervista di Materazzi (il calciatore).
 
Se riescono a cavarne un testo comprensibile in lingua italiana sono degli autentici fenomeni. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		dagda Dio minore
  
  
  Registrato: 16/05/06 11:20 Messaggi: 630 Residenza: Eporediae Taurinensis
  | 
		
			
				 Inviato: 28 Dic 2010 11:57    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Roberto1960 ha scritto: | 	 		  Adesso provo a mandargli un file audio con un'intervista di Materazzi (il calciatore).
 
Se riescono a cavarne un testo comprensibile in lingua italiana sono degli autentici fenomeni. | 	  
 
   Anche l'Onorevole Di Pietro potrebbe mettere in crisi la Tecnologia!   | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		trascrivi Comune mortale
  
 
  Registrato: 30/12/10 12:27 Messaggi: 2 Residenza: Roma
  | 
		
			
				 Inviato: 30 Dic 2010 17:05    Oggetto: Re: Un dubbio | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Zorro ha scritto: | 	 		   	  | linguist ha scritto: | 	 		  Mi chiedo come possa comportarsi il programma innanzi a parole pronunciate in modo poco chiaro, con una pronuncia influenzata da regionalismi o addirittura qualche parola dialettale. Per esperienza riferita so che è difficile oltre che faticoso trascrivere registrazioni in cui i parlanti agiscono come in una qualsiasi conversazione umana, anche in sedute di consiglio comunale et similia.  Mah! Vedremo!   | 	  
 
 
Secondo me l'hanno testato su un discorso di Ciriaco De Mita che fece sbiellare l'interprete dell'Onu il quale si lasciò scappare in cuffia a tutti i diplomatici "ma che lingua parla questo?" | 	  
 
Effettivamente sì, il sistema è stato "addestrato" a riconoscere una gran varietà di pronunce regionali anche marcate, attraverso la grossa mole di dati differenziati che è stata immessa. Ovviamente il trattamento è tutto fatto sulla lingua italiana e i suoi regionalismi non però sui dialetti che sono vere e proprie lingue diverse dall'italiano (si pensi al sardo..). Così il sistema è addestrato a riconoscere le parole a partire da un input acustico, sa individuare le parole anche all'interno di una certa gamma di pronunce diverse; tuttavia, se l'input acustico non corrisponde a uno dei modi possibili di pronuncia di una certa parola, il sistema non può riconoscerla e quindi scriverà una parola sbagliata. 
 
Ciò detto, comunque, le sedute di assemblee politiche locali o nazionali sono proprio uno degli ambiti in cui otteniamo i risultati migliori di riconoscimento. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		trascrivi Comune mortale
  
 
  Registrato: 30/12/10 12:27 Messaggi: 2 Residenza: Roma
  | 
		
			
				 Inviato: 30 Dic 2010 17:10    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | mda ha scritto: | 	 		   	  | ioSOLOio ha scritto: | 	 		  | Un servizio che se funzionante bene può avere un suo target..in ambito aziendale ad esempio la spesa non avrebbe grossa rilevanza dinanzi a una "sbobinatura" di buon livello e tempi rapidi | 	  
 
 
Esistono già programmi per PC (ViaVoice Pro è sui 200euro) che svolgono questa funzione. Ma, anche se è perfettamente riuscito, bisogna sempre revisionare personalmente il testo!
 
 
Dunque non è conveniente per l'azienda o privato il prezzo di 29euro, perchè già con 7 volte si sfora il prezzo.
 
 
Ma dato che è "una tantum" che accade in azienda,  penso e spero che il "servizio premiun" (una persona che revisiona il tutto) diventi conveniente. | 	  
 
ViaVoice è un sistema 'speaker dependent', quindi lavora in seguito a un addestramento su un singolo profilo vocale; su questo dà poi ottimi risultati, ma se cambia la voce il sistema non dà più la stessa prestazione. Il nostro sistema, invece, appartiene a una tecnologia di ultimissima generazione ed è  'speaker independent', quindi non ha bisogno di alcun addestramento ed è per questo che al nostro puoi dare un audio in cui parla qualsiasi voce, cosa che con ViaVoice non è possibile fare, perché ha bisogno di ricevere sempre l'input dalla voce sulla quale è addestrato.
 
Una differenza non da poco! | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		 |