Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Danielix Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30 Messaggi: 9759 Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.
|
Inviato: 10 Nov 2010 04:56 Oggetto: * il Pagefile.sys si è... ammutinato! |
|
|
E va bene, parliamo anche qui del maledetto pagefile.sys (come se non se ne parlasse già troppo ovunque... )
Lo sapete, no? Si va su "Memoria virtuale" e lo si cambia:
da "Dimensioni gestite dal sistema" si passa a "Dimensioni personalizzate", gli si danno le "Dimensioni iniziali" e le "Dimensioni massime", si clicca su "Imposta", poi Ok, e si riavvia...
Sempre fatto...
Lo tenevo a: min. 2 Mb e max 512 Mb, e così mi restava, attestandosi da solo generalmente sui 400 Mb.
Ho 1,5 giga di RAM, di cui almeno 600 sono sempre liberi: non mi serve avere 1,5 giga di paging, su una macchina che ormai lavora con 3 giga di hd libero!
Da un paio di mesi no!
Ignora totalmente le mie impostazioni: qualsiasi cosa io gli dica lui rimane a 1,49 Gb!
Mi ignora completamente.
Mi spiego: imposto un minimo di 2 Mb e un massimo di 512 Mb? Al riavvio lui è 1,49 Gb, dei quali il sistema sta utilizzando non più di 300 Mb, quindi con un inutilissimo preallocato vuoto di 1,2 Gb...
Ah, ma io sono furbo... sono uno smanettone dell'Olimpo, che sa usare bene pure Linux, quindi: imposto i valori di max e min, poi entro con una distro Linux, vado in C:\ ed elimino fisicamente il pagefile.sys. Non c'è più, proprio eliminato! (altro che deframmentarlo! )
Riavvio con Win e vado a controllare: se n'è ricreato un altro di esattamente 1,49 Gb...
S'è fissato? Gli piace quel numero?
Non sarebbe un grave problema, se non fosse che ho impellente bisogno di spazio e inderogabile necessità di vincere sempre io sui misteri Winzozz...
Dove può essere secondo voi l'impantanamento?
Thanks
_________________________________
Win XP sp3 in dual boot con Ubuntu 9.10 |
|
Top |
|
 |
uomodeighiacci Dio minore

Registrato: 01/01/09 20:29 Messaggi: 769
|
Inviato: 10 Nov 2010 10:18 Oggetto: |
|
|
ti funziona l'opzione "nessun file di paging"? |
|
Top |
|
 |
Danielix Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30 Messaggi: 9759 Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.
|
Inviato: 10 Nov 2010 12:11 Oggetto: |
|
|
Onesto onesto onesto?
Non lo so.
Ho da mesi una voglia maledetta di provarla, ma ho timore di farlo: le informazioni (abbondanti oltremisura) al riguardo in rete sono sempre catastrofiche: Win non si riavvia più.
Poi c'è la scuola di pensiero che assicura di no, non c'è nessun problema, ma è una piccola percentuale...
Sai come sono riuscito a scoprire che non era catastrofico (come si legge in rete) cancellare fisicamente il file di paging? Un giorno di stanchezza e frustrazione, in cui mi "auguravo" proprio di essere obbligato a formattare, ho fatto la prova con Ubuntu di cui parlo sopra, e ho potuto spazzar via una leggenda metropolitana: si poteva fare.
Però... finché non spunto l'opzione "Nessun file di paging" so che il sistema provvederà a ricrearselo al riavvio, mentre con l'opzione spuntata... boh?
Ripeto: le informazioni in rete non sono rassicuranti al riguardo...
La mia prova di rimozione fisica del file in realtà è fatta "con la rete di protezione": il file in realtà lo sposto su un supporto esterno, e so che nel caso Win non dovesse ripartire posso sempre da Ubuntu rimetterglielo a posto.
Ma nel caso in cui dovessi dire al sistema di non utilizzare file di paging... sarebbe inutile rimetterglielo a posto, visto che lo ignorerebbe.
Il "brutto momento" in cui mi auguravo un danno che mi obbligasse a formattare è passato: adesso è il mio più grande timore (ho tutt'intorno al computer cornetti rossi, teste d'aglio e talismani indù ): sarei rovinato...
Però mi dico anche che se alla Microsoft hanno pensato di inserire quell'opzione...
(Ok, è vero che sono gli stessi cervelloni che hanno inserito pure l'avviso: "Nessuna tastiera rilevata. Premere un tasto per continuare", e non è confortante sapere che chi ha progettato l'aereo in cui voli aveva dei disturbi mentali... ) |
|
Top |
|
 |
uomodeighiacci Dio minore

Registrato: 01/01/09 20:29 Messaggi: 769
|
Inviato: 10 Nov 2010 19:50 Oggetto: |
|
|
E' vero che ogni windows si comporta a modo suo ma è una cosa che ho già fatto senza danno.
Anche se il risultato è un pò misterioso.. se vai a vedere in C: il file di pagin è sparito, ma se guardi sul task manager segna che è in uso per circa 100mb, misteri...
In sotanza, se ti va di culo, avrai una situazione simile a quella che avevi impostato prima.
Se vuoi stare ipersicuro basta zippare e salvarti tutto win (da ubuntu ovviamente), poi sperimenti, se fai il danno ripristini 8) |
|
Top |
|
 |
Danielix Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30 Messaggi: 9759 Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.
|
Inviato: 11 Nov 2010 03:42 Oggetto: |
|
|
Rinuncio a capire.
Dovrebbero mettere in quarantena l'intera Redmond, per evitare contagi...
Ok, ok... cerchiamo di dare info serie, visto che NOI siamo seri; cerchiamo di fare almeno noi il lavoro sporco al posto di quegli sparapappagalli che si sollazzano in Cadillac mentre noi bestemmiamo sull'errore '0000Ξ0झ5ª' che non poteva (ovviamente!) essere "read"...
[MOD serietà olimpica ON]:
stavo proprio per seguire il mio istinto grazie al tuo sprone: stavo finalmente per mettere la spunta sul fatidico "Nessun file di paging", dopo aver preparato tutto per clonare prima C:\ (meglio che uno zip! ), quando ho avuto un improvviso, immotivato ripensamento: «Voglio fare una prova cretina, che non ha alcun senso, ma sono su Win, dove nulla ha senso, quindi non devo sentirmi idiota, almeno non più di loro...».
Ho da sempre pronto un famoso software che però non ho mai usato: PageDefrag, che serve a deframmentare quei files (come il pagefile, l'hiberfil e altri) che non possono essere deframmentati a SO attivo poiché in uso, quindi li deframmenta al reboot, prima che Win carichi i suoi servizi e pro-cessi; decido quindi di fare questa prova e finalmente usarlo per la prima volta.
Lo metto in runonce.
Reboot.
Parte la defrag del pagefile.sys, senza un minimo segno di avanzamento - non dico cordiale, ma almeno "umano"...
Attendo.
10 minuti, 15 minuti... non c'è segno di vita, tranne il rumore (e il Led) dell'hd che indica che sta scrivendo di sicuro.
Sto perdendo tempo? Boh...
20 minuti.
Schermo blu, immobile, con la scritta "Defrag pagefile"...
Mi son rotto le balle: tolgo l'alimentazione e spengo di brutto.
Riavvio, mi sorbisco lo Scandisk (Win98 memory, perdono) 'obbligatorio' perché sono stato arrogante, skippo il nuovo tentativo di deframmentazione offline (ormai in runonce), la win-chiavica parte e io vado subito a vedere il file di paging: a 'pesarlo' col mouse è 500 Mb!!
Bene, dovrei essere contento (e in parte lo sono).
Però... prima di procedere avevo impostato le dimensioni a: 500 Mb di minimo e 1000 Mb di massimo.
Orbene, in questo preciso istante - mentre scrivo - il Task Manager, TuneUp, DTaskManager, Glary, FastDefrag, e chi più ne ha più ne metta tanto ce l'ho, mi danno un utilizzo del file di paging a 1001 Mb, però se 'peso' il file è 500 mb spaccati...
Ci rinuncio...
(Sono a disposizione per un'eventuale colletta diretta a erigere un monumento a Linux nella piazza centrale di Redmond: contattatemi pure... ) |
|
Top |
|
 |
uomodeighiacci Dio minore

Registrato: 01/01/09 20:29 Messaggi: 769
|
Inviato: 11 Nov 2010 10:22 Oggetto: |
|
|
Danielix ha scritto: | Mi son rotto le balle: tolgo l'alimentazione e spengo di brutto. |
 |
|
Top |
|
 |
Danielix Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30 Messaggi: 9759 Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.
|
Inviato: 11 Nov 2010 11:32 Oggetto: |
|
|
mmmm... sento puzza di sarcasmo...
Beh, mica potevo stare tutta la vita lì davanti senza sapere se il macinino era bloccato o no!
Azz... una miserabile barra d'avanzamento potevano mettercela, un segnale di vita...
Comunque, in caso di spegnimento forzato è consigliato sempre (almeno sui portatili) non utilizzare il pulsante Off bensì togliere l'alimentazione (staccare un momento la batteria): sembra che il motivo risieda nel fatto che l'hd in questo modo non si fermi bruscamente e continui invece a girare per inerzia fino a fermarsi dolcemente.
Vero o non vero, io l'ho sempre fatto, e ho l'hd a posto.
Sul portatile di mia moglie, invece, l'unica volta che ha spento con il pulsante Off è successo un casino che mi ha impegnato 3 giorni: intanto non ripartiva più e il chkdsk si fermava intorno all'80 %, poi quando sono riuscito a farlo ripartire il SO aveva messo in sola [scrittura] (edit) lettura tutti i files che erano in uso al momento dello spegnimento, quindi non funzionavano tutti i software aperti al momento: ho dovuto re-installare il client di posta, Messenger, Firefox e altro (dopo aver buttato sangue per capire che i file di sistema erano in sola [scrittura] (edit) lettura...)
E un controllo al disco ha decretato una roba di 300 cluster danneggiati...
Comunque, info aggiuntiva: il software di cui parlavo ieri - PageDefrag - funzia, anche se non saprò mai quanto ci impiega: ieri sera, dopo aver scritto il post ho riavviato il computer e sono andato a nanna abbandonandolo con la schermata color blu-statico-immobile-ostile con la scritta "Defrag Pagefile", e stamane l'ho trovato acceso, fresco e pimpante...
(ma con il pagefile.sys di 500 mb con un suo uso misterioso però a 900... )
L'ultima modifica di Danielix il 11 Nov 2010 13:52, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
uomodeighiacci Dio minore

Registrato: 01/01/09 20:29 Messaggi: 769
|
Inviato: 11 Nov 2010 11:54 Oggetto: |
|
|
No, niente sarcasmo, alla fine hai (quasi) risolto, no?
Certo non è una procedura che consiglierei ma almeno adesso sei a posto 8) |
|
Top |
|
 |
Danielix Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30 Messaggi: 9759 Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.
|
Inviato: 11 Nov 2010 13:59 Oggetto: |
|
|
Si, quel tuo "(quasi)" ci sta a pennello: è vero che il mio pagefile è adesso 500 mb quindi ho guadagnato 1 giga di spazio, ma è pure vero che la situazione è identica a prima: la gestione utente del pagefile è "ammutinata" e non risponde alle modifiche, solo che adesso si è "fissato" con 500 mb...
Qualcosa non va comunque...  |
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19510 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 11 Nov 2010 21:38 Oggetto: |
|
|
ci ho fatto caso solo ora...
Citazione: | Ho 1,5 giga di RAM |
qua c'è qualche info in più, comunque:
Citazione: | Per impostazione predefinita, la dimensione del file di paging della memoria virtuale (denominato pagefile.sys) creato durante l'installazione è una volta e mezzo maggiore di quella della RAM del computer |
|
|
Top |
|
 |
Danielix Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30 Messaggi: 9759 Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.
|
Inviato: 12 Nov 2010 04:22 Oggetto: |
|
|
madvero ha scritto: | ci ho fatto caso solo ora...
Danielix ha scritto: | Ho 1,5 giga di RAM |
qua c'è qualche info in più, comunque:
Microsoft (hahaha!) ha scritto: | Per impostazione predefinita, la dimensione del file di paging della memoria virtuale (denominato pagefile.sys) creato durante l'installazione è una volta e mezzo maggiore di quella della RAM del computer |
|
Ciao Maddina
sì, questo vecchio suggerimento dell'uno e mezzo lo conoscono anche Mowgli e Baloo, che lo usano nella jungla sul loro computer di legno a energia cricetica...
Ma è già da parecchio che in rete trovi interessanti, accesi e furiosi dibattiti tendenti a ridicolizzarlo (è un suggerimento che viene da Microsoft, non dimentichiamolo), giacché è un "fossile" dell'era Win98 e precedenti, quando un computer extra-potente aveva 256 Mb di ram, e aggiungerne 384 di virtuale - per un totale di 640 - era necessario perché potessero funzionare tutti insieme Paint, il Notepad, Pacman ed Explorer... 8)
Oggi un normale computer ha 1,5 giga di ram, e se il proprietario non lavora per Silvio al progetto del ponte sullo Stretto con 3D StudioMax, difficilmente arriverà ad averne bisogno...
Figuriamoci di un surplus virtuale!
Ma i geni della Microsoft - che sono stati pescati direttamente dai fumetti di Flash Gordon e materializzati grazie all'impiego di LSD somministrato su floppy ai loro Pc (sui quali gira Linux, sia chiaro) - hanno ben pensato di complicare la cosa con un dettaglio a nessuno comprensibile, neppure a essi stessi: se hai 1 Tera di Ram perché sei la NASA, devi comunque avere un file di paging (almeno di 100 mb), che altro non dovrebbe essere se non una "finta" Ram che arriva in soccorso di quella vera (volatile, veloce and so on) quando questa non dovesse essere sufficiente (vedi "Swap" su Linux, che significa letteralmente "cambio", "scambio", quando uno non ce la fa più...).
Eh sì, perché l'architettura Win prevede che anche a Ram libera un tot di processi e servizi non essenziali vadano in pagefile, diciamo... a titolo preventivo, così, arbitrariamente e insindacabilmente, senza alcuna logica.
Ecco perché è rischioso per il SO (ancora oggi che mandiamo le sonde su Marte a vedere se ci troviamo petrolio) non avere neppure un minimo di paging: il SO potrebbe non partire, poiché gli manca una funzione... "vitale"...
E vabbè... non posso lamentarmi...
Disprezzare sì, posso e devo, a beneficio delle nuove generazioni di niubbi forever; ma lamentarmi no, dal momento che sono io che non piallo ancora Win dalla mia macchina a favore del Pinguino, invece che restare in dual boot...
Quindi... mi è concesso solo "chiarire", senza "interpretazioni soggettive" (tanto ormai l'ho fatto! ):
è vero, per "impostazione predefinita" ( cristo, è come se comprando una lavatrice trovassi come impostazione di lavaggio predefinita quella per la seta e mezza centrifuga... ) il paging è una volta e mezzo la Ram residente, ma nella stessa pagina che tu linki la Microsoft ti fa anche presente (benevolmente, ringrazia!) ciò che io dico dall'inizio di topic:
Microsoft, nella sua immensa benevolenza, ha scritto: | Modifica manuale della dimensione del file di paging della memoria virtuale:
[...]
1. Fare clic sul pulsante Start, scegliere Esegui, quindi digitare sysdm.cpl nella casella Apri.
2. Fare clic sulla scheda Avanzate, quindi in Prestazioni scegliere Impostazioni.
3. Fare clic sulla scheda Avanzate, quindi su Cambia in Memoria virtuale.
4. Nell'elenco Unità [Etichetta volume] fare clic sull'unità che contiene il file di paging da ricostruire.
5. In Dimensione file di paging per l'unità selezionata fare clic su Dimensioni personalizzate, digitare una nuova dimensione in megabyte per il file di paging nella casella Dimensioni iniziali (MB) o Dimensioni massime (MB), quindi scegliere Imposta.
Note:
[...]
* Per eliminare un file di paging, impostare entrambe la dimensione iniziale e quella massima a zero oppure fare clic su Nessun file di paging. Microsoft raccomanda di non disabilitare o eliminare il file di paging. |
Orbene, io ho un giga e mezzo di Ram, che difficilmente impiego, anche con dieci programmi aperti in contemporanea (ho in systray un'utility di monitoraggio continuo dell'utilizzo della Ram che mi tiene costantemente al corrente), onde per cui non avrei bisogno di "soccorsi virtuali", però.. va bene, mi attengo alle disposizioni di Herr Microsoft (Heil!): un file di paging glielo lascio, seguendo passo passo come un bravo bimbo ariano i suoi precetti, e seguo le sue indicazioni per personalizzare la mia divisa...
Ma se non funzia m'incazzo!
Tutto qua...
Seguo i precetti, stabilisco un minimo e un massimo, e lui se ne fotte? Il computer è mio!, alla fin fine...
E se poi volessimo disquisire sul fatto che il pagefile pesa fisicamente 500 mb, mentre però se (ficcanaso del cazzo!) andando a vedere con il Task Manager il suo utilizzo scopro che è 1000... devo pensare che per non farmi accorgere dei suoi "intrallazzi" lo va a caricare da qualche altra parte a noi interdetta??
Matrix?
La matematica (e la logica) non sono un'opinione, cara la mia adorata Maddina, e sono sicuro che se quella carogna di Freemind (bzzz bzzz... rumore di orecchie che fischiano...) non latitasse e fosse qui a leggere - dall'alto della sua competenza - direbbe la sua, comprendendomi.
(L'ho già detto? Scrivetemi in privato per organizzare insieme una colletta volta a erigere un monumento a un pinguino nella piazza centrale di Redmond...
Ce l'avrà una piazza centrale, no? Alla fin fine è un paesino di merda, ma proprio di mmerda, se si pensa a chi ha dato i natali... ) |
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19510 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 12 Nov 2010 14:59 Oggetto: |
|
|
eh... si vede che mi spiego male ultimamente: non è questo ciò che intendevo.
ripasso stasera con più calma. |
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19510 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 13 Nov 2010 01:38 Oggetto: |
|
|
più calma un corno, sono cotta anche stasera.
infatti ieri sera ho sbagliato link, mo' è un'ora che cerco e non lo trovo più.
te la dico a memoria e via.
rimetti le impostazioni di default per il file di paging.
riavvia.
modifica a tuo piacimento.
vai in hkey_local_machine\system\currentcontrolset\control\session manager\memory management
trova il dword (o crealo) clearpagefileatshutdown e dagli valore 0.
riavvia.
ieri sera c'ero arrivata a partire dalla pagina che ti ho linkato... mo' non lo becco più.
porta pazienza, è la vecchiaia, l'autunno, il rincogl*onimento precoce. |
|
Top |
|
 |
Danielix Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30 Messaggi: 9759 Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.
|
Inviato: 15 Nov 2010 01:12 Oggetto: |
|
|
Ciao Maddi,
sì, il trick del dword clearpagefileatshutdown ce l'ho già da tempo a 0, perché ho già un problema di spegnimento lentissimo, e se il valore fosse a 1 ci metterebbe il doppio, visto che dovrebbe anche vuotare il pagefile allo spegnimento (che poi non è vero, perché un file preallocato non può essere "vuoto": dev'essere riempito di tanti zeri, e occorre tempo...)
In ogni caso, avrai letto sopra che il mio obiettivo principale (quello cioè di guadagnare 1 giga portando il pagefile a 500 mb) l'ho ottenuto, in un modo o nell'altro; restano solo 1 problema tecnico interessante (quello cioè che dà il titolo al topic) e 1 "mistero" tecnico interessante (entrambi interessanti solo sotto l'aspetto didattico, se possibile, visto che a me non frega nulla, il giga l'ho recuperato, anche se per botta di culo!):
- la gestione del paging da parte dell'utente non vuole funziare, e un motivo ci sarà! - e, a voler azzardare un'impressione, sembra che il file non sia più dinamico, cioè: tu gli dici che lo vuoi espandibile "da X a Y" e invece lui si pianta fisso "a X"...
Adesso che ce l'ho a minimo 500 mb e massimo 1 GB, ho fatto una prova volontaria di spremitura a sangue della ram: avevo come al solito Firefox aperto con le mie esagerate 60 tabs, che in tali condizioni si prende i suoi bei 600 mb, poi ho aperto una macchina virtuale con Seven, che succhia come una bestia, e insieme ne ho aperta un'altra con Vista (altro vampiro folle): il monitor di ram mi è sceso al rosso-pericolo-aiuto e piangeva terrorizzato, Win con un popup in systray mi informava incazzato che stava d'autorità aumentando il file di paging, però erano cazzate: quando sono andato a pesarlo era sempre 500 mb. Risultato: mi si è freezato tutto e ne sono uscito killando di qua e di là...
Ripeto: non è un problema perché la cosa era deliberata e la ram ce l'ho sempre sotto controllo e non arrivo mai a ciucciarmela tutta, però resta la curiosità sull'origine del problema...
- (il "mistero"): come già detto in qualche post precedente, come diavolo è possibile che il file di paging pesi fisicamente 10 e il Task Manager mi dica che ne sta usando 30??!
Anzi, uomodeighiacci conferma che senza neppure avere un pagefile, il Task Manager ne indica un tot di utilizzo...
Della serie "Io non ho una soffitta, però è piena di roba?!"
|
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|