Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
MaXXX eternal tiare Dio maturo

Registrato: 18/02/09 12:13 Messaggi: 2290 Residenza: Dreamland
|
Inviato: 04 Apr 2010 15:49 Oggetto: errore opera 10 on linux ubuntu |
|
|
Penso sia la sezione giusta (ero indeciso se tra qui o "ubuntu" )altrimenti prego i moderatori di spostarlo dove meglio ritengono
Allora mi è venuta una cosa strana in opera, solitamente sono geloso del mio portatile ma visto che nel netbook tengo tutto su pennina usb lo ho prestato visto che non ci era roba personale sopra, riportato lo ho trovato pieno di segnalibri e cronologia varie fatti a fidare anche collegamenti a siti che riportano a malware ho controllato perke sono paranoico con siteadvisor ora essendo ubuntu non dovrei temere nulla no? clamav non dice niente (ho scansionato sono paranoico ) cmq ho pulito i file temporanei ma opera alla riapertura mi ha fatto una cosa strana:
si è aperta una pagina "file://localhost/usr/share/applications/opera.desktop
che riporta frasi incomprensibile sembra russo ho salvato e messo su wikisend
opera.desktop2
Inoltre a volte (ma mi era successo già 1 volta prima di prestare il pc) opera quando apre una pagina mi chiede di salvare un file gnome-desktop e io devo cliccare annulla per proseguire la navigazione.
Che sia un errore di opera per linux??? nessuno ha un idea? cmq non è grave no?
Grazie a tutti e Buona Pasqua |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 04 Apr 2010 19:10 Oggetto: Re: errore opera 10 on linux ubuntu |
|
|
MaXXX eternal tiare ha scritto: | Penso sia la sezione giusta (ero indeciso se tra qui o "ubuntu" )altrimenti prego i moderatori di spostarlo dove meglio ritengono
Allora mi è venuta una cosa strana in opera, solitamente sono geloso del mio portatile ma visto che nel netbook tengo tutto su pennina usb lo ho prestato visto che non ci era roba personale sopra, riportato lo ho trovato pieno di segnalibri e cronologia varie fatti a fidare anche collegamenti a siti che riportano a malware ho controllato perke sono paranoico con siteadvisor ora essendo ubuntu non dovrei temere nulla no? clamav non dice niente (ho scansionato sono paranoico ) |
Sicuramente virus non ne hai presi, ma potrebbe esserci qualche altro elemento malware (per esempio rootkit).
Puoi fare una scansione con chkrootkit o rkhunter (li installi da synaptic e li avvii da terminale con il sudo)
Analizzano entrambi il computer alla ricerca di eventuali rootkit nascosti o di "variazioni strane" di file di sistema (io uso il primo, mi è già sufficiente, ma se vuoi puoi installarli entrambi e fare un doppio riscontro).
MaXXX eternal tiare ha scritto: | cmq ho pulito i file temporanei ma opera alla riapertura mi ha fatto una cosa strana:
si è aperta una pagina "file://localhost/usr/share/applications/opera.desktop
che riporta frasi incomprensibile sembra russo ho salvato e messo su wikisend
opera.desktop2 |
Quel file è semplicemente l'icona di avvio di Opera (quella stessa che immagino avrai nel desktop)
Certo è strano che si apra il browser in russo, ma credo che sia stato falsato qualche parametro nella personalizzazione (purtroppo non uso Opera, quindi non so darti una mano per riconfigurarlo, a meno che non vuoi usare un procedimento drastico, valido se non hai nessuna configurazione particolare e hai i segnalibri backuppati da qualche parte: in quel caso puoi cancellare la cartella nascosta della tua home relativa a Opera e riavviare il browser, che la ricreerà da zero e quindi pulita, o eventualmente puoi sostituirla con l'analoga cartella backuppata che ripristinerà automaticamente le tue impostazioni personalizzate.
MaXXX eternal tiare ha scritto: | Inoltre a volte (ma mi era successo già 1 volta prima di prestare il pc) opera quando apre una pagina mi chiede di salvare un file gnome-desktop e io devo cliccare annulla per proseguire la navigazione.
Che sia un errore di opera per linux??? nessuno ha un idea? cmq non è grave no? |
Non saprei, ma anche a mia sorella è capitata questa richiesta relativa a gnome-desktop (con Openoffice se ricordo bene) ed era in realtà causata dal tema di sistema che usava lei, che creava conflitti...
Certo sarebbe utile avere il messaggio di errore preciso e completo...
MaXXX eternal tiare ha scritto: | Grazie a tutti e Buona Pasqua |
Buona Pasqua a te  |
|
Top |
|
 |
MaXXX eternal tiare Dio maturo

Registrato: 18/02/09 12:13 Messaggi: 2290 Residenza: Dreamland
|
Inviato: 06 Apr 2010 10:43 Oggetto: Re: errore opera 10 on linux ubuntu |
|
|
MK66 ha scritto: | MaXXX eternal tiare ha scritto: | Penso sia la sezione giusta (ero indeciso se tra qui o "ubuntu" )altrimenti prego i moderatori di spostarlo dove meglio ritengono
Allora mi è venuta una cosa strana in opera, solitamente sono geloso del mio portatile ma visto che nel netbook tengo tutto su pennina usb lo ho prestato visto che non ci era roba personale sopra, riportato lo ho trovato pieno di segnalibri e cronologia varie fatti a fidare anche collegamenti a siti che riportano a malware ho controllato perke sono paranoico con siteadvisor ora essendo ubuntu non dovrei temere nulla no? clamav non dice niente (ho scansionato sono paranoico ) |
Sicuramente virus non ne hai presi, ma potrebbe esserci qualche altro elemento malware (per esempio rootkit).
Puoi fare una scansione con chkrootkit o rkhunter (li installi da synaptic e li avvii da terminale con il sudo)
Analizzano entrambi il computer alla ricerca di eventuali rootkit nascosti o di "variazioni strane" di file di sistema (io uso il primo, mi è già sufficiente, ma se vuoi puoi installarli entrambi e fare un doppio riscontro).
MaXXX eternal tiare ha scritto: | cmq ho pulito i file temporanei ma opera alla riapertura mi ha fatto una cosa strana:
si è aperta una pagina "file://localhost/usr/share/applications/opera.desktop
che riporta frasi incomprensibile sembra russo ho salvato e messo su wikisend
opera.desktop2 |
Quel file è semplicemente l'icona di avvio di Opera (quella stessa che immagino avrai nel desktop)
Certo è strano che si apra il browser in russo, ma credo che sia stato falsato qualche parametro nella personalizzazione (purtroppo non uso Opera, quindi non so darti una mano per riconfigurarlo, a meno che non vuoi usare un procedimento drastico, valido se non hai nessuna configurazione particolare e hai i segnalibri backuppati da qualche parte: in quel caso puoi cancellare la cartella nascosta della tua home relativa a Opera e riavviare il browser, che la ricreerà da zero e quindi pulita, o eventualmente puoi sostituirla con l'analoga cartella backuppata che ripristinerà automaticamente le tue impostazioni personalizzate.
MaXXX eternal tiare ha scritto: | Inoltre a volte (ma mi era successo già 1 volta prima di prestare il pc) opera quando apre una pagina mi chiede di salvare un file gnome-desktop e io devo cliccare annulla per proseguire la navigazione.
Che sia un errore di opera per linux??? nessuno ha un idea? cmq non è grave no? |
Non saprei, ma anche a mia sorella è capitata questa richiesta relativa a gnome-desktop (con Openoffice se ricordo bene) ed era in realtà causata dal tema di sistema che usava lei, che creava conflitti...
Certo sarebbe utile avere il messaggio di errore preciso e completo...
MaXXX eternal tiare ha scritto: | Grazie a tutti e Buona Pasqua |
Buona Pasqua a te  |
Ciao MK66 guarda il browser non si è aperto in russo ma come al solito in italiano solamente mi sembravano scritte russe alcune del file quindi ho pensato subito a chissà cosa non so come mai si è aperto così.
Cmq di errori avendo un netbook cessoso anche per ubuntu ne ho pensa ieri mi si è scaricata di colpo la batteria al ritorno del desktop ho visto una finestra nera con tutte marche di cellulari (prima che cadessi vedevo un pdf con una lista di cell. compatibili per un servizio tim) e una serie di errori di periferiche usb che avevo scolelgato male.. essendo utonto e paranoico penso sempre a violazioni di sistema... stami appena acceso il pc il desktop mi fa vedere 2 icone invece di una dello stato della batteria non so se sai dirmi nulla.
Non so che pensare aspetto di cambiare pc per capirci qualcosa
Cmq senti i siti che hanno visitato erano per lo più i classici siti che possono portare malware e modifiche dll a windows, siti porno e di scommesse online glie lo anche detto all'amicone che si era dimenticato di cancellare la cronologia mi ha chiesto scusa ma gli ho fatto fare una figura di M. come è giusto ora mi farò rimborsare il tempo che spenderò da buon paranoico a capire qualcosa quindi penso di essere al sicuro ho fatto la scansione ieri con rkhunter mi da solo 3 voci:
Citazione: | [16:15:39] Performing filesystem checks
[16:15:39] Info: Starting test name 'filesystem'
[16:15:39] Info: SCAN_MODE_DEV set to 'THOROUGH'
[16:15:40] Checking /dev for suspicious file types [ Warning ]
[16:15:40] Warning: Suspicious file types found in /dev:
[16:15:40] /dev/shm/pulse-shm-4034939010: data
[16:15:40] /dev/shm/pulse-shm-2941854487: data
[16:15:40] /dev/shm/pulse-shm-298268924: data
[16:15:40] /dev/shm/pulse-shm-3375715963: data
[16:15:41] /dev/shm/pulse-shm-2309511990: data |
Ho googolato è ho visto che è normale avendo installato pulseaudio confermi?
Citazione: | [16:15:42] Checking application versions...
[16:15:42] Info: Starting test name 'apps'
[16:15:43] Checking version of Exim MTA [ Warning ]
[16:15:43] Warning: Application 'exim', version '4.69', is out of date, and possibly a security risk.
[16:15:43] Checking version of GnuPG [ Warning ]
[16:15:44] Warning: Application 'gpg', version '1.4.9', is out of date, and possibly a security risk.
[16:15:44] Info: Application 'httpd' not found.
[16:15:44] Info: Application 'named' not found.
[16:15:44] Checking version of OpenSSL [ Warning ]
[16:15:44] Warning: Application 'openssl', version '0.9.8g', is out of date, and possibly a security risk. |
Mi pare di capire che alcune cose non sono aggiornate e che quindi sono a rischio ma ubuntu non mi segnala aggiornamenti ha senso tutto ciò??? inoltre ho chiesto ad un amico che non ha saputo rispondermi mi ha detto solo di levare exim perchè è inutile per un pc che deve solo navigare e io ho tolto da gestione pacchetti.
Citazione: | [16:15:41] Checking for hidden files and directories [ Warning ]
[16:15:41] Warning: Hidden directory found: /etc/.java
[16:15:41] Warning: Hidden directory found: /dev/.udev
[16:15:41] Warning: Hidden directory found: /dev/.initramfs | Non so cosa sia forse è java installato male?
Grazie per la disponibilità. |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 07 Apr 2010 15:49 Oggetto: Re: errore opera 10 on linux ubuntu |
|
|
MaXXX eternal tiare ha scritto: | Ciao MK66 guarda il browser non si è aperto in russo ma come al solito in italiano solamente mi sembravano scritte russe alcune del file quindi ho pensato subito a chissà cosa non so come mai si è aperto così. |
Scusa, ho letto male io. E' normale, perchè l'icona dovrebbe darti il messaggio in tutte le lingue possibili, quindi il testo è ovviamente implementato in ogni lingua, scegliendo poi quale utilizzare dalla lingua di sistema impostata.
MaXXX eternal tiare ha scritto: | Cmq di errori avendo un netbook cessoso anche per ubuntu ne ho pensa ieri mi si è scaricata di colpo la batteria al ritorno del desktop ho visto una finestra nera con tutte marche di cellulari (prima che cadessi vedevo un pdf con una lista di cell. compatibili per un servizio <a href="http://clk.tradedoubler.com/click?p=113379&a=441108&g=17929842" target="_blank">Tim</a>) e una serie di errori di periferiche usb che avevo scolelgato male.. essendo utonto e paranoico penso sempre a violazioni di sistema... stami appena acceso il pc il desktop mi fa vedere 2 icone invece di una dello stato della batteria non so se sai dirmi nulla. |
Può essere qualsiasi cosa, per esempio può essere che sia stata caricata 2 volte l'applet (magari per un problema di visualizzazione sembrava non esserci ed è stata ricaricata, apparendo quindi 2 volte)
O anche solo un problema di scheda video...
MaXXX eternal tiare ha scritto: | Non so che pensare aspetto di cambiare pc per capirci qualcosa  |
Ok
MaXXX eternal tiare ha scritto: | Cmq senti i siti che hanno visitato erano per lo più i classici siti che possono portare malware e modifiche dll a windows, siti porno e di scommesse online glie lo anche detto all'amicone che si era dimenticato di cancellare la cronologia mi ha chiesto scusa ma gli ho fatto fare una figura di M. come è giusto ora mi farò rimborsare il tempo che spenderò da buon paranoico a capire qualcosa quindi penso di essere al sicuro ho fatto la scansione ieri con rkhunter mi da solo 3 voci:
Citazione: | [16:15:39] Performing filesystem checks
[16:15:39] Info: Starting test name 'filesystem'
[16:15:39] Info: SCAN_MODE_DEV set to 'THOROUGH'
[16:15:40] Checking /dev for suspicious file types [ Warning ]
[16:15:40] Warning: Suspicious file types found in /dev:
[16:15:40] /dev/shm/pulse-shm-4034939010: data
[16:15:40] /dev/shm/pulse-shm-2941854487: data
[16:15:40] /dev/shm/pulse-shm-298268924: data
[16:15:40] /dev/shm/pulse-shm-3375715963: data
[16:15:41] /dev/shm/pulse-shm-2309511990: data |
Ho googolato è ho visto che è normale avendo installato pulseaudio confermi? |
Si, pulseaudio è talvolta una fonte di problemi, ma in questo caso è solo fonte di "falsi allarmi"
MaXXX eternal tiare ha scritto: |
Citazione: | [16:15:42] Checking application versions...
[16:15:42] Info: Starting test name 'apps'
[16:15:43] Checking version of Exim MTA [ Warning ]
[16:15:43] Warning: Application 'exim', version '4.69', is out of date, and possibly a security risk.
[16:15:43] Checking version of GnuPG [ Warning ]
[16:15:44] Warning: Application 'gpg', version '1.4.9', is out of date, and possibly a security risk.
[16:15:44] Info: Application 'httpd' not found.
[16:15:44] Info: Application 'named' not found.
[16:15:44] Checking version of OpenSSL [ Warning ]
[16:15:44] Warning: Application 'openssl', version '0.9.8g', is out of date, and possibly a security risk. |
Mi pare di capire che alcune cose non sono aggiornate e che quindi sono a rischio ma ubuntu non mi segnala aggiornamenti ha senso tutto ciò??? inoltre ho chiesto ad un amico che non ha saputo rispondermi mi ha detto solo di levare exim perchè è inutile per un pc che deve solo navigare e io ho tolto da gestione pacchetti. |
Si: ubuntu propone solo aggiornamenti di sicurezza per il sistema, ma non per i singoli applicativi, per i quali o fai l'avanzamento semestrale o procedi nella maniera classica, cercando nel sito ufficiale il pacchetto più aggiornato (o il codice sorgente più aggiornato) e installando quello.
E' vero: mi ero scordato che rkhunter ha anche exim come dipendenza...
MaXXX eternal tiare ha scritto: |
Citazione: | [16:15:41] Checking for hidden files and directories [ Warning ]
[16:15:41] Warning: Hidden directory found: /etc/.java
[16:15:41] Warning: Hidden directory found: /dev/.udev
[16:15:41] Warning: Hidden directory found: /dev/.initramfs | Non so cosa sia forse è java installato male? |
I 2 /dev sono normali: cartelle nascoste usate dal sistema, in particolare da udev e da initramfs, direi di evitare di toccarle per non incasinare il sistema.
Nella cartella /etc ci sono i file di configurazione del sistema, quindi /etc/.java è una cartella nascosta relativa alla configurazione di java.
Se viene segnalata come warning è probabile che non hai java installato, o che è stata fatta male l'installazione. Se non è installato e ne sei sicuro (controlla cercando java in synaptic e assicurandoti che nessun pacchetto sia installato, ma sarebbe abbastanza strano, visto che per esempio Openoffice utilizza la Java Virtual Machine), puoi volendo eliminare la cartella (occhio che devi usare il sudo, e lavorando in una cartella di sistema importante come /etc è facile fare danni), altrimenti se non sei più che sicuro, lasciala pure stare (volendo puoi controllare cosa c'è dentro: dovrebbero essere dei file di testo, apribili con l'editor, e quindi "chiaramente leggibili")
Nel mio caso ci sono 2 file vuoti dentro una sottocartella:
Codice: | /etc/.java/.systemPrefs/.system.lock
/etc/.java/.systemPrefs/.systemRootModFile |
entrambi creati in fase di installazione
MaXXX eternal tiare ha scritto: |
Grazie per la disponibilità. |
Prego |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|