Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
MaXXX eternal tiare Dio maturo

Registrato: 18/02/09 12:13 Messaggi: 2290 Residenza: Dreamland
|
Inviato: 26 Feb 2010 02:42 Oggetto: imparare il terminale |
|
|
Essendomi da pochi mesi messo ad usare ubuntu in modo deciso penso sia ora di imparare una cosa essenziale per linux ossia la riga di comando e il terminale.
Sento parlare di cli, bash e altri termini a me incomprensibili vedo cmq che da terminale si possono fare cose utilissime da quello che dite.
Ora come mi consigliate di procedere? ci sono libri, guide on line ecc per imparare le sigle? inoltre la sintassi cambia da distribuzione a distribuzione? nel senso se uno impara i "codici" passatemi il termine per usare ubuntu poi cambiano per le altre distro? perchè ad esempio in alcune guide per ubuntu leggevo che cambiava leggermente a seconda se si usi ubuntu, kubuntu ecc quindi immagino cambi.
Grazie a tutti  |
|
Top |
|
 |
ing.gonzo Mortale pio


Registrato: 20/01/10 03:20 Messaggi: 24 Residenza: CATANIA
|
Inviato: 26 Feb 2010 13:13 Oggetto: Re: imparare il terminale |
|
|
Il terminale è una cosa "universale", il problema è che sul terminale tu vai sfruttando (cioè ti appoggi) a tutta una serie di programmi che sono installati sul sistema. TI faccio un esempio banale, mettiamo che tu vuoi avviare il programma firefox dopo 5 secondi, allora dai:
sleep 5 && firefox
il comando "sleep" è presente praticamente in ogni sistema linux, ma non è detto che il comando "firefox" lo sia, ovvero sulla distro deve esserci anche firefox, altrimenti è un errore. Quindi "la sintassi" della bash è universale, ma i vari progrmmi che richiami possono essere più o meno diffusi.
Detto ciò, un buon inizio è imparare il comando apt:
sudo apt-get install nomeprogramma1 nomeprogramma2
installa tutti i programmi che chiedi in sequenza
sudo apt-get remove nomeprogramma1 nomeprogramma2
rimuove i programmi in sequenza
sudo apt-get purge nomeprogramma1 nomeprogramma2
rimuove i programmi eliminando anche i file di configurazione annessi e relativi al tuo utente
sudo apt-get update
verifica sui server se ci sono cambiamenti rispetto al database di programmi che il tuo sistema suppone che ci siano sui server
sudo apt-get dist-upgrade
aggiorna tutti i programmi ed il sistema, sulla base del database di programmi che hai sul tuo pc e che apt sa già di essere obsoleti
gli ultimi due comandi in genere si mandano in sequenza, in modo che prima verifica i cambiamenti e dopo aggiorna.
Poi:
sudo add-apt-repository ppa:nomerepositorylaunchpad
aggiunge un host preso su launchpad e la relativa chiave d'accesso, in modo da "allargare" la tua fonte di programmi aggiungendo quelli che altri utenti hanno sviluppato e hostato su launchpad (solitamente dopo questo comando però va dato anche sudo apt-get update, in modo che il pc tenga traccia delle novità o dei possibili aggiornamenti presenti sui nuovi host).
Altri comandi utili sono:
ps aux
ps aux | grep "nome programa"
killall, pkill, sed, awk, ls, cd, mkdir, touch, echo, ecccccc
Il modo migliore per imparare e usare macchine remote o macchine virtuali; accedervi con ssh e amministrarle da shell.
Di guide su internet ce ne sono migliaia |
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15656 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 26 Feb 2010 20:32 Oggetto: Re: imparare il terminale |
|
|
MaXXX eternal tiare ha scritto: |
Sento parlare di cli, bash e altri termini a me incomprensibili
|
CLI è un acronimo, sta per "Command Line Interface" cioè "interfaccia a riga di comando" e indica un'interfaccia che non sia grafica (come quella a cui ormai siamo abituati, sia in Windows sia nelle distribuzioni Linux orientate all'utilizzo desktop), bensì si avvalga di comandi dati tramite tastiera.
Detto tra parentesi, l'acronimo per indicare un'interfaccia grafica è GUI ("Graphical User Interface").
L'interfaccia è detta anche "Shell", e possiamo avere una shell grafica (GUI) oppure una shell testuale (CLI). Di solito, però, il termine shell usato senza attributi vuole indicare una shell testuale, e viene detta anche "terminale".
La shell, in definitiva, è un programma che permette all'utente di comunicare con il sistema. Non esiste soltanto un tipo di shell testuale: per i sistemi operativi Unix e derivati (come Linux e BSD) la shell più nota è Bash, utilizzata in quasi tutte le distribuzioni Linux.
In conclusione, quando apri il terminale di Ubuntu inizi a utilizzare Bash.
MaXXX eternal tiare ha scritto: |
[...] la sintassi cambia da distribuzione a distribuzione? nel senso se uno impara i "codici" passatemi il termine per usare ubuntu poi cambiano per le altre distro? |
Bash è sempre uguale, per tutte le distribuzioni. Pertanto, in linea di massima quello che impari su Ubuntu lo puoi utilizzare anche su altre distribuzioni. Come ti ha fatto notare ing.gonzo, ciò dipende da cosa è installato sul sistema che stai utilizzando. Per esempio, Debian e derivate (come Ubuntu) utilizzano "apt" per la gestione dei pacchetti, mentre Mandriva (solo per fare un esempio) utilizza "urpmi": i comandi saranno differenti. Ma non è difficile adattarsi a queste differenze.
MaXXX eternal tiare ha scritto: |
Ora come mi consigliate di procedere? ci sono libri, guide on line ecc per imparare le sigle?
|
Le guide on line sono numerose, dalle più semplificate a quelle più dettagliate. E' sufficiente fare una ricerca, usando i termini "bash" e "guida" o "manuale". |
|
Top |
|
 |
ing.gonzo Mortale pio


Registrato: 20/01/10 03:20 Messaggi: 24 Residenza: CATANIA
|
Inviato: 26 Feb 2010 20:54 Oggetto: Re: imparare il terminale |
|
|
ing.gonzo ha scritto: |
[...]
un buon inizio è imparare il comando apt:
sudo apt-get install nomeprogramma1 nomeprogramma2
installa tutti i programmi che chiedi in sequenza
[...]
|
ho dimenticato di dire che ad esempio i comandi di apt funzionano SOLO sulle distribuzioni derivate da debian (debian ubuntu, mint, kubuntu, ecc...) |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 26 Feb 2010 22:13 Oggetto: |
|
|
Per una prima infarinatura, puoi seguire il wiki di Ubuntu:
Citazione: | Introduzione
Shell, terminale e riga di comando, sono termini che indicano in maniera equivalente un dispositivo a interfaccia testuale. Può servire a svolgere gran parte delle mansioni in un sistema operativo: muoversi attraverso il file system per creare, cancellare o rinominare file, scaricare, installare o rimuovere programmi, per configurare l'hardware, per creare script e molte altre cose.
Tante delle azioni sopra elencate, come noto alla maggior parte degli utenti, possono essere svolte tramite programmi a interfaccia grafica. La riga di comando può essere utile qualora sussistano dei malfunzionamenti di tali programmi e si vogliano tracciare eventuali bug, nel caso non esistano programmi a interfaccia grafica o semplicemente perché l'utente ritiene comodo usarla.
Gli esempi contenuti in questa guida sono volutamente banali, la maggior parte delle seguenti operazioni possono essere svolte facilmente con pochi clic di mouse, ciò non toglie che la conoscenza di alcuni concetti base può permettere anche agli utenti tecnicamente meno preparati di riuscire a svolgere le procedure più comuni. |
|
|
Top |
|
 |
MaXXX eternal tiare Dio maturo

Registrato: 18/02/09 12:13 Messaggi: 2290 Residenza: Dreamland
|
Inviato: 01 Mar 2010 19:49 Oggetto: |
|
|
Grazie mille a tutti  |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|