Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
chopin729 Eroe in grazia degli dei

Registrato: 24/04/09 12:22 Messaggi: 81
|
Inviato: 01 Feb 2010 17:54 Oggetto: Spostare /home in altra partizione |
|
|
salve a tutti,
in pratica vorrei che ubuntu 9.10 (2° hard disk) avesse come windows (1° hard disk) l'hard disk partizionato "c" programmi e "d" documenti. è una cosa fattibile su ubuntu? avrei bisogno nel caso fosse realizzabile di una guida passo passo onde evitare "casini". |
|
Top |
|
 |
ing.gonzo Mortale pio


Registrato: 20/01/10 03:20 Messaggi: 24 Residenza: CATANIA
|
Inviato: 01 Feb 2010 18:16 Oggetto: Re: Spostare /home in altra partizione |
|
|
chopin729 ha scritto: | salve a tutti,
in pratica vorrei che ubuntu 9.10 (2° hard disk) avesse come windows (1° hard disk) l'hard disk partizionato "c" programmi e "d" documenti. è una cosa fattibile su ubuntu? avrei bisogno nel caso fosse realizzabile di una guida passo passo onde evitare "casini". |
inserisci il livecd, apri gparted. Modifichi la dimensione della partizione (restringendola senza formattarla), crei una nuova partizione, sposti (da root) il contenuto della cartella home.
Fai ripartire ubuntu, MODIFICHI I PERMESSI della cartella (e delle sottocartelle) degli utenti delle cartelle dentro home, cambiando SOLO il proprietario e il gruppo (devono diventare dello stesso nome e appartenere allo stesso gruppo dell'utente che ne farà uso).
Quindi elimini il contenuto della vecchia home e modifichi il file:
/etc/fstab
in modo tale che all'avvio la nuova partizione venga montata su /home.
P.S. in caso di nuovo formato o di installazione, potrai sempre scegliere una partizione di home, modificando solamente il punto di mount delle partizioni. Quindi significa che sto lavoro lo fai volta sola e rimane per sempre. |
|
Top |
|
 |
chopin729 Eroe in grazia degli dei

Registrato: 24/04/09 12:22 Messaggi: 81
|
Inviato: 01 Feb 2010 18:42 Oggetto: |
|
|
tks,
credo ke sia più facile a farsi che a dirsi......x te
, per me......
vedo cosa riesco a fare. |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 01 Feb 2010 20:46 Oggetto: |
|
|
Volendo, puoi seguire le guide |
|
Top |
|
 |
chopin729 Eroe in grazia degli dei

Registrato: 24/04/09 12:22 Messaggi: 81
|
Inviato: 06 Feb 2010 18:22 Oggetto: |
|
|
ciao,
sicuramente uno + esperto di me sarà in grado di fare quello da voi descritto.... io così nn ci riesco. uso ubuntu da troppo poco tempo ancora.....
navigando avrei trovato questa guida che invece sembra guidare/mi sin dall'installazione, voi che dite? è da seguire così come riportato nelle figure o ki la descrive toppa in qualkosa?
il link è il seguente:
http://www.linuxtutorial.it/installare-ubuntu-9-10/
 |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 06 Feb 2010 21:56 Oggetto: |
|
|
Dipende da cosa vuoi fare te.
Quella che hai linkato è una guida per l'installazione da zero di Ubuntu.
I metodi che ti abbiamo indicato sono quelli che servono per spostare la home di una installazione esistente in una partizione a se stante. |
|
Top |
|
 |
chopin729 Eroe in grazia degli dei

Registrato: 24/04/09 12:22 Messaggi: 81
|
Inviato: 06 Feb 2010 23:31 Oggetto: |
|
|
partendo da zero forse mi è più semplice.....
ma va fatta veramente così? |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 08 Feb 2010 19:31 Oggetto: |
|
|
chopin729 ha scritto: | partendo da zero forse mi è più semplice.....
ma va fatta veramente così? |
Sostanzialmente si.
La guida mostra una situazione in cui il partizionamento manuale viene fatto da zero su un disco vergine, dove verrà installato solo Ubuntu.
Nel tuo caso, avendo già Windows, io userei il CD Live di Ubuntu con Gparted (Sistema=>Amministrazione=>Editor di partizioni) e creerei prima le partizioni per Linux (root, home e swap) preferibilmente dentro una partizione estesa nello spazio che potrai liberare da Windows.
A quel punto, quando arriverai alla fase di partizionamento, scegli la modalità MANUALE e non dovrai fare altro che dare il punto di montaggio esatto alle partizioni già create. |
|
Top |
|
 |
chopin729 Eroe in grazia degli dei

Registrato: 24/04/09 12:22 Messaggi: 81
|
Inviato: 08 Feb 2010 19:34 Oggetto: |
|
|
MK66 ha scritto: | chopin729 ha scritto: | partendo da zero forse mi è più semplice.....
ma va fatta veramente così? |
Sostanzialmente si.
La guida mostra una situazione in cui il partizionamento manuale viene fatto da zero su un disco vergine, dove verrà installato solo Ubuntu.
Nel tuo caso, avendo già Windows, io userei il CD Live di Ubuntu con Gparted (Sistema=>Amministrazione=>Editor di partizioni) e creerei prima le partizioni per Linux (root, home e swap) preferibilmente dentro una partizione estesa nello spazio che potrai liberare da Windows.
A quel punto, quando arriverai alla fase di partizionamento, scegli la modalità MANUALE e non dovrai fare altro che dare il punto di montaggio esatto alle partizioni già create. |
fortunatamente posseggo due diski hard, uno con windows 7 ed uno con linux. quindi potrei seguire alla lettera il link....
il disco in questione è di 232 gb.
la ram installata è 2 giga ma a breve 4.
secondo te 8 gb swap, 70 gb root ed il resto home può andar bene? |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 08 Feb 2010 19:50 Oggetto: |
|
|
chopin729 ha scritto: |
fortunatamente posseggo due diski hard, uno con windows 7 ed uno con linux. quindi potrei seguire alla lettera il link.... |
Certo, occhio solo a distinguere opportunamente tra sda e sdb, come saranno indicati i 2 dischi in Linux (che altrimenti rischi di far fuori Win )
chopin729 ha scritto: |
il disco in questione è di 232 gb.
la ram installata è 2 giga ma a breve 4.
secondo te 8 gb swap, 70 gb root ed il resto home può andar bene? |
Allora, con più di 1GB di RAM (2 o 4) decade automaticamente la regola del doppio della RAM, in quanto durante il normale utilizzo, la swap non dovrebbe mai essere usata, quindi potrai lasciarla a dimensioni minime (256 o 512MB), a meno che:
1) non sia un portatile e usi l'ibernazione (nel qual caso la Swap dovrà essere uguale alla RAM + 10%, quindi 2GB RAM => 2,2 GB Swap)
2) non usi fortemente applicativi davvero pesanti di fotoritocco, video-editing, elaborazioni di calcolo, macchine virtuali... nel qual caso, vedrei bene un quantitativo di Swap pari alla RAM.
Per il resto, per la partizione di sistema (root) io non metterei più di 10/15 GB (diciamo 20GB se proprio vuoi esagerare e installare quasi tutto quello che trovi e usare insieme ambienti Gnome, Kde, Xfce), il resto lo lascerei per la home, dove ci saranno i tuoi dati di configurazione (nascosti) e soprattutto tutti i tuoi lavori. |
|
Top |
|
 |
chopin729 Eroe in grazia degli dei

Registrato: 24/04/09 12:22 Messaggi: 81
|
Inviato: 08 Feb 2010 23:43 Oggetto: |
|
|
MK66 ha scritto: | chopin729 ha scritto: |
fortunatamente posseggo due diski hard, uno con windows 7 ed uno con linux. quindi potrei seguire alla lettera il link.... |
Certo, occhio solo a distinguere opportunamente tra sda e sdb, come saranno indicati i 2 dischi in Linux (che altrimenti rischi di far fuori Win )
chopin729 ha scritto: |
il disco in questione è di 232 gb.
la ram installata è 2 giga ma a breve 4.
secondo te 8 gb swap, 70 gb root ed il resto home può andar bene? |
Allora, con più di 1GB di RAM (2 o 4) decade automaticamente la regola del doppio della RAM, in quanto durante il normale utilizzo, la swap non dovrebbe mai essere usata, quindi potrai lasciarla a dimensioni minime (256 o 512MB), a meno che:
1) non sia un portatile e usi l'ibernazione (nel qual caso la Swap dovrà essere uguale alla RAM + 10%, quindi 2GB RAM => 2,2 GB Swap)
2) non usi fortemente applicativi davvero pesanti di fotoritocco, video-editing, elaborazioni di calcolo, macchine virtuali... nel qual caso, vedrei bene un quantitativo di Swap pari alla RAM.
Per il resto, per la partizione di sistema (root) io non metterei più di 10/15 GB (diciamo 20GB se proprio vuoi esagerare e installare quasi tutto quello che trovi e usare insieme ambienti Gnome, Kde, Xfce), il resto lo lascerei per la home, dove ci saranno i tuoi dati di configurazione (nascosti) e soprattutto tutti i tuoi lavori. |
sda windows ed sdb linux vero? il mio pc nn è un portatile bensì un desktop. al momento nn faccio lavori tipo videoediting ecc. ma un domani? quindi se non è un problema porterei la swap a 2 gb. se m dici ke 20 gb x i programmi sono + ke sufficienti, meglio ankora, libero spazio per la home. |
|
Top |
|
 |
chopin729 Eroe in grazia degli dei

Registrato: 24/04/09 12:22 Messaggi: 81
|
Inviato: 09 Feb 2010 00:14 Oggetto: |
|
|
cmq hai ragione tu, 512 di swap sono + ke sufficienti. se faccio qualke lavoro video lo faccio principalmente con windows ke konosko meglio.
domani, lavoro permettondo dovrei eseguire. |
|
Top |
|
 |
chopin729 Eroe in grazia degli dei

Registrato: 24/04/09 12:22 Messaggi: 81
|
Inviato: 09 Feb 2010 19:24 Oggetto: |
|
|
operazione effettuata, spero con successo. come faccio a controllare l'avvenuto partizionamento? |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 09 Feb 2010 19:56 Oggetto: |
|
|
Sempre com Gparted dal CD Live, vedrai il disco con le varie partizioni identificate come rettangoli colorati.
Altrimenti, da terminale, usa il comando:
che restituisce l'elenco delle partizioni di tutti i dischi. |
|
Top |
|
 |
chopin729 Eroe in grazia degli dei

Registrato: 24/04/09 12:22 Messaggi: 81
|
Inviato: 09 Feb 2010 19:59 Oggetto: |
|
|
MK66 ha scritto: | Sempre com Gparted dal CD Live, vedrai il disco con le varie partizioni identificate come rettangoli colorati.
Altrimenti, da terminale, usa il comando:
che restituisce l'elenco delle partizioni di tutti i dischi. |
ecco qua:
Disco /dev/sda: 250.1 GB, 250059350016 byte
255 testine, 63 settori/tracce, 30401 cilindri
Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte
Identificativo disco: 0x0c273b9d
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 1 62 497983+ 82 Linux swap / Solaris
/dev/sda2 * 63 2552 20000925 83 Linux
/dev/sda3 2553 30401 223697092+ 83 Linux
Disco /dev/sdb: 500.1 GB, 500107862016 byte
255 testine, 63 settori/tracce, 60801 cilindri
Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte
Identificativo disco: 0xcf92cf92
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdb1 * 1 13054 104856223+ 7 HPFS/NTFS
/dev/sdb2 13055 60801 383527777+ f W95 Esteso (LBA)
/dev/sdb5 13055 60801 383527746 7 HPFS/NTFS |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 09 Feb 2010 20:07 Oggetto: |
|
|
chopin729 ha scritto: |
Disco /dev/sda: 250.1 GB, 250059350016 byte
255 testine, 63 settori/tracce, 30401 cilindri
Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte
Identificativo disco: 0x0c273b9d
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 1 62 497983+ 82 Linux swap / Solaris <= La tua Swap
/dev/sda2 * 63 2552 20000925 83 Linux <= La tua partizione di sistema
/dev/sda3 2553 30401 223697092+ 83 Linux <= La tua partizione home
Disco /dev/sdb: 500.1 GB, 500107862016 byte
255 testine, 63 settori/tracce, 60801 cilindri
Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte
Identificativo disco: 0xcf92cf92
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdb1 * 1 13054 104856223+ 7 HPFS/NTFS <= Windows
/dev/sdb2 13055 60801 383527777+ f W95 Esteso (LBA)
/dev/sdb5 13055 60801 383527746 7 HPFS/NTFS <= Presumo la partizione di lavoro di Windows
|
Direi che è a posto  |
|
Top |
|
 |
chopin729 Eroe in grazia degli dei

Registrato: 24/04/09 12:22 Messaggi: 81
|
Inviato: 09 Feb 2010 20:09 Oggetto: |
|
|
ti prego dimmi "è a posto" no "direi"  |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 09 Feb 2010 20:23 Oggetto: |
|
|
Nel disco sda hai Linux suddiviso in 3 partizioni: swap, root e home
Nel disco sdb hai Windows suddiviso in 2 partizioni: sistema operativo e lavori
Mi sembra che era questo che volevi ottenere, quindi:
Si: è a posto!  |
|
Top |
|
 |
chopin729 Eroe in grazia degli dei

Registrato: 24/04/09 12:22 Messaggi: 81
|
Inviato: 09 Feb 2010 23:28 Oggetto: |
|
|
ok mk66, grazie come sempre di tutto.
mi permetto ancora, in caso di formattazione come mi comporto? |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 11 Feb 2010 20:01 Oggetto: |
|
|
chopin729 ha scritto: | ok mk66, grazie come sempre di tutto. |
Prego
chopin729 ha scritto: | mi permetto ancora, in caso di formattazione come mi comporto? |
In che senso, scusa? |
|
Top |
|
 |
|