Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Il peso...di Ubuntu
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> *Ubuntu
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
varenne62
Mortale adepto
Mortale adepto


Registrato: 02/01/09 21:38
Messaggi: 32

MessaggioInviato: 09 Dic 2009 14:02    Oggetto: Il peso...di Ubuntu Rispondi citando

Come tutti sanno Shocked da un pò utilizzo Ubuntu Karmic Koala. Provengo da win XP che ho completamente disinstallato. Si parla tanto della leggerezza di S.O Linux ma da quanto uso Ubuntu la ventola del mio portatile è quasi sempre attiva...e siamo in inverno...in estate utilizzerò il mio vecchio portatile come scaldavivande. Anche adesso che sto scrivendo e che utilizzo solo Opera questa gira gira ...
Il mio NB è così configurato: Ram 994Mb. Processore AMD Sempron 3000. Cache 2 livello 512 Kb. Hd da 50 giga.
Attivando Monitor di sistema (che è una favola) leggo:
CPU 90%
Memoria 450MB di 940MB (suppogo utilizzati dai file Amule).
Lo stato dell'arte ricorda che Linux gira molto bene su sistemi poco performanti, ma io noto che è vero fino a un certo punto. Rallentamenti importanti non ne noto, ma forse Ubuntu non è molto leggero. conoscete un "Linux" per dumpies più leggero? O forse sbaglio io associando il raffreddamneto del pc ad un stress prestazionale del medesimo?

Grazie per la pazienza e per la cortese risposta.

Ciao a tutti Very Happy
Top
Profilo Invia messaggio privato
varenne62
Mortale adepto
Mortale adepto


Registrato: 02/01/09 21:38
Messaggi: 32

MessaggioInviato: 09 Dic 2009 14:22    Oggetto: Rispondi citando

Ultime news: ho spento Opera e la CPU è scesa al 60%. La Ram utilizzata: 250Mb. Ma Opera non è un browser famoso per la sua leggerezza? Shocked
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 10 Dic 2009 22:10    Oggetto: Rispondi citando

Per quanto riguarda la RAM, la gestione Linux è diversa da quella Windows.
Puoi comunque controllare come la gestisce direttamente da terminale:
Codice:
free -m

Per quello che riguarda il consumo CPU, puoi usare il comando seguente:
Codice:
top

ti mostra in tempo reale i processi attivi e il loro consumo, occhio che è un programma in continua evoluzione, quindi per fermarlo dovrai premere il tasto Q

Se hai Gnome, puoi usare un'applet da pannello che richiama il monitor di sistema: click destro sul pannello, aggiungi al pannello e cerca (nella finestra che si apre) Monitor di sistema.
Sulla finestrella che ti aggiunge al pannello, clicca col destro, seleziona Preferenze e attiva ciò che vuoi e che ti serve.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
splarz
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54
Messaggi: 2767

MessaggioInviato: 11 Dic 2009 01:47    Oggetto: Rispondi citando

Gnome, il DE di ubuntu, non è famoso per la sua leggerezza.
Se usi ubuntu configurandolo come windows i disastri sono identici Wink
al momento sto scrivendo da xubuntu e la cpu sta sul 5%.

per assaporare la leggerezza di linux bisogna usare DE leggeri e configurare i soli servizi necessari; ubuntu contiene molta roba superflua perchè è una distro che si rivolge a chi non è esperto. d'altro canto ho sempre notato grandi vantaggi in prestazioni passando da windows a ubuntu.
Top
Profilo Invia messaggio privato
varenne62
Mortale adepto
Mortale adepto


Registrato: 02/01/09 21:38
Messaggi: 32

MessaggioInviato: 11 Dic 2009 15:07    Oggetto: Rispondi citando

splarz ha scritto:
Gnome, il DE di ubuntu, non è famoso per la sua leggerezza.
Se usi ubuntu configurandolo come windows i disastri sono identici Wink
al momento sto scrivendo da xubuntu e la cpu sta sul 5%.

per assaporare la leggerezza di linux bisogna usare DE leggeri e configurare i soli servizi necessari; ubuntu contiene molta roba superflua perchè è una distro che si rivolge a chi non è esperto. d'altro canto ho sempre notato grandi vantaggi in prestazioni passando da windows a ubuntu.


Non capisco cosa vuoi dire: "se usi ubuntu configurandolo come Windows". Io Ubuntu l'ho configurato come "mamma l'ha fatto"...non l'ho toccato! ho aggiunto solo amule.
E' un pò che sto pensando a Xubuntu ma non vorrei che fosse troppo impegnativo, spartano, per me che sono passato da win Xp a Ubuntu da 15 gg..e che di informatica ne mastico poco poco. Xubuntu è come Karmic Koala? cioè è tutto o quasi.. installato? Ho notato che Ubuntu ha un sacco di programmi che non utilizzerò mai (uso il pc per internet, peer to peer, forum e poco altro). Indubbiamente la velocità di apertura del SO Linux è un razzo rispetto Win Xp. Però sta ventola gira anche solo quando sono in Firefox con 5 tab aperti! Prima non lo faceva.
Very Happy
Top
Profilo Invia messaggio privato
splarz
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54
Messaggi: 2767

MessaggioInviato: 11 Dic 2009 16:41    Oggetto: Rispondi citando

ma la ventola (presumo quella della cpu) riflette la necessità di raffreddare il processore, quindi:
- o su windows la gestione è pessima
- o su linux il processore è sempre al clock massimo e scalda molto
xubuntu è identico ad ubuntu ma, cambiando il vestito, cambiano i servizi lanciati all'avvio (e risulta, nel complesso, un po' più leggero all'avvio e durante l'uso).
quanto alla applicazioni in più, non appesantiscono il sistema, esattamente come in windows.
nel forum comunque s'è parlato spesso di come alleggerire ubuntu (es: installando bum).
Top
Profilo Invia messaggio privato
varenne62
Mortale adepto
Mortale adepto


Registrato: 02/01/09 21:38
Messaggi: 32

MessaggioInviato: 11 Dic 2009 18:13    Oggetto: Rispondi citando

Ok grazie
Sono passato a Xubuntu...ed è troppo forte Very Happy E' minimalista ed essenziale come piace a me. Il pc và che sembra abbia preso il Viagra. Viva Linux & Co.

Smile
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 11 Dic 2009 23:42    Oggetto: Rispondi citando

Xubuntu minimalista? Shocked
E allora io cosa dovrei dire, che non uso nemmeno un ambiente desktop? Laughing
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
splarz
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54
Messaggi: 2767

MessaggioInviato: 12 Dic 2009 00:43    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
E allora io cosa dovrei dire, che non uso nemmeno un ambiente desktop?
aaah, questa non dovevi dirla... ti stresserò la vita per insegnarmi openbox Very Happy
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 12 Dic 2009 00:52    Oggetto: Rispondi citando

splarz ha scritto:
Citazione:
E allora io cosa dovrei dire, che non uso nemmeno un ambiente desktop?
aaah, questa non dovevi dirla... ti stresserò la vita per insegnarmi openbox Very Happy

Non è che ci sia molto da aggiungere a quello che ho già scritto.
Sto comunque cercando di preparare una guida, visto che la documentazione in italiano scarseggia, ma ci va tempo a tradurre i sacri testi e metterli in ordine, adattandoli alle prove effettuate... vabbè che da dopo natale di tempo libero ne avrò parecchio...
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15650
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 12 Dic 2009 21:12    Oggetto: Rispondi citando

splarz ha scritto:
MK66 ha scritto:
E allora io cosa dovrei dire, che non uso nemmeno un ambiente desktop?
aaah, questa non dovevi dirla... ti stresserò la vita per insegnarmi openbox Very Happy

Mi associo! Popcorn
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 13 Dic 2009 00:35    Oggetto: Rispondi citando

anabasi ha scritto:
splarz ha scritto:
MK66 ha scritto:
E allora io cosa dovrei dire, che non uso nemmeno un ambiente desktop?
aaah, questa non dovevi dirla... ti stresserò la vita per insegnarmi openbox Very Happy

Mi associo! Popcorn

Vale la risposta precedente: devo tradurre le guide esistenti, provarle sulle versioni recenti e trasformarle in qualcosa di pratico.
Appena sarà pronto, vi avviserò Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
uomodeighiacci
Dio minore
Dio minore


Registrato: 01/01/09 20:29
Messaggi: 769

MessaggioInviato: 13 Dic 2009 18:46    Oggetto: Rispondi citando

la mia è una domanda un pò ebete... ma, se tra ubuntu e xubuntu, in soldoni, cambia quasi solo il consumo di risorse, perchè non passano tutti a xubuntu?
Top
Profilo Invia messaggio privato
splarz
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54
Messaggi: 2767

MessaggioInviato: 13 Dic 2009 19:04    Oggetto: Rispondi citando

perchè non è così.
cambiando il vestito cambiano tantissime applciazioni. il file manager, thunar, non può navigare file system remoti in una rete windows, mentre nautilus è in grado di farlo. tra gnome e xfce tutto il software dell'ambiente operativo è diverso (pannelli, applicazioni dei pannelli, gestione dei temi, window manager, ...), oltre al fatto che la ricchezza di DE in linux è un fatto positivo.
poi dipende da come viene configurato: ubuntu viene fornito abbastanza pesante, ma può essere alleggerito; per questo dicevo di non trattare ubuntu come windows: non è clicca clicca installa, devi capire come funziona, perderci tempo e adattare il tuo sistema operativo alla macchina.
se non hai voglia, ti conviene tornare a windows Wink

tra l'altro, per il discorso della ventola, in teoria non dovresti sentire nessun giovamento.
Top
Profilo Invia messaggio privato
uomodeighiacci
Dio minore
Dio minore


Registrato: 01/01/09 20:29
Messaggi: 769

MessaggioInviato: 13 Dic 2009 19:10    Oggetto: Rispondi citando

mi hai mezzo seppellito splarz Laughing Laughing , infatti di linux non ci capisco ancora un gran chè, però mi sa che mi hai confuso, io sono uomodeighiacci Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
splarz
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54
Messaggi: 2767

MessaggioInviato: 13 Dic 2009 20:31    Oggetto: Rispondi citando

sono-un-idiota Dubbio
domando venia Smile
Top
Profilo Invia messaggio privato
varenne62
Mortale adepto
Mortale adepto


Registrato: 02/01/09 21:38
Messaggi: 32

MessaggioInviato: 14 Dic 2009 01:21    Oggetto: Rispondi citando

splarz ha scritto:
perchè non è così.
cambiando il vestito cambiano tantissime applciazioni. il file manager, thunar, non può navigare file system remoti in una rete windows, mentre nautilus è in grado di farlo. tra gnome e xfce tutto il software dell'ambiente operativo è diverso (pannelli, applicazioni dei pannelli, gestione dei temi, window manager, ...), oltre al fatto che la ricchezza di DE in linux è un fatto positivo.
poi dipende da come viene configurato: ubuntu viene fornito abbastanza pesante, ma può essere alleggerito; per questo dicevo di non trattare ubuntu come windows: non è clicca clicca installa, devi capire come funziona, perderci tempo e adattare il tuo sistema operativo alla macchina.
se non hai voglia, ti conviene tornare a windows Wink

tra l'altro, per il discorso della ventola, in teoria non dovresti sentire nessun giovamento.


Grazie alla tua "minaccia" di tornare a Windows tutti i problemi dei miei Thread li ho risolti.
senza il Vostro aiuto...poi dovrete spiegare alle persone che frequentano questo forum, qual'è la mission che Voi moderatori, forumendoli e quant'altro vi siete dati..boh.
cancellando i miei Feeds ..saluto tutti Very Happy
Top
Profilo Invia messaggio privato
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15650
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 14 Dic 2009 22:04    Oggetto: Rispondi citando

varenne62 ha scritto:
splarz ha scritto:
perchè non è così.
cambiando il vestito cambiano tantissime applciazioni. il file manager, thunar, non può navigare file system remoti in una rete windows, mentre nautilus è in grado di farlo. tra gnome e xfce tutto il software dell'ambiente operativo è diverso (pannelli, applicazioni dei pannelli, gestione dei temi, window manager, ...), oltre al fatto che la ricchezza di DE in linux è un fatto positivo.
poi dipende da come viene configurato: ubuntu viene fornito abbastanza pesante, ma può essere alleggerito; per questo ti dicevo di non trattare ubuntu come windows: non è clicca clicca installa, devi capire come funziona, perderci tempo e adattare il tuo sistema operativo alla macchina.
se non hai voglia, ti conviene tornare a windows Wink

tra l'altro, per il discorso della ventola, in teoria non dovresti sentire nessun giovamento.


Grazie alla tua "minaccia" di tornare a Windows tutti i problemi dei miei Thread li ho risolti.
senza il Vostro aiuto...poi dovrete spiegare alle persone che frequentano questo forum, qual'è la mission che Voi moderatori, forumendoli e quant'altro vi siete dati..boh.
cancellando i miei Feeds ..saluto tutti Very Happy

La risposta che splarz ha dato a uomodeighiacci (e non a te, varenne62) è stata franca ma certamente non offensiva. Non mi sembra che uomodeighiacci si sia offeso, e non vedo come tu ti sia potuto offendere.
Le distribuzioni Linux, in particolare quelle rivolte all'utilizzo desktop (come Ubuntu, Mandriva, OpenSuse,...) pur avendo fatto in questi anni enormi passi avanti nell'essere più "amichevoli" e pertanto utilizzabili anche dai non specialisti, hanno comunque bisogno che l'utilizzatore abbia un approccio diverso da quello tipico dell'utente Windows. Non occorre una competenza particolarmente approfondita, ma comunque occorre dedicare un po' di tempo a leggere, documentarsi, sperimentare, sbagliare, riprovare,...
Altrimenti, come ha detto splarz, il consiglio migliore è rimanere con Windows.

Per quanto riguarda il tuo caso, non mi sembra che in questo forum tu sia stato trattato male, né tantomeno trascurato, in questo e negli altri thread che hai aperto.

Infine, ti chiedi quale sia la nostra "mission"?
E' semplice. Noi "forumendoli" dedichiamo qualche ora libera a far sì che coloro i quali hanno necessità di un aiuto abbiano l'opportunità di trovarlo. Ognuno di noi è soddisfatto quando si accorge di essere stato, anche poco, utile nel risolvere un problema. E' questa la funzione di un forum di informatica; chi chiede dovrebbe aver la consapevolezza che le risposte arriveranno da persone come lui, che hanno già superato il suo stesso problema e pertanto sono in grado di dargli un consiglio. Talvolta sono professionisti, talvolta semplici appassionati: non c'è certezza di ottenere risposta, perché ognuno dei frequentatori di questo forum risponde solo su ciò che conosce. Da parte di chi pone le richieste occorre un po' di pazienza, e anche la capacità di non irritarsi per un nonnulla. In caso contrario, e te lo dico con amicizia, oltre che inadatti a Linux probabilmente non si è adatti a frequentare un forum...
Top
Profilo Invia messaggio privato
splarz
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54
Messaggi: 2767

MessaggioInviato: 14 Dic 2009 22:47    Oggetto: Rispondi citando

mi spiace essere stato frainteso, non volevo mica offendere nessuno. c'è moltissima gente che, dopo che ha capito cos'è linux, dice "no grazie, è più comodo windows"... mica tutti hanno tempo e voglia da dedicare! se invece, al contrario, hai tempo, voglia e tanta pazienza, qui dentro troverai validissimi aiuti Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
seahawk
Dio minore
Dio minore


Registrato: 14/07/07 09:23
Messaggi: 865
Residenza: Bosco di Shoikan

MessaggioInviato: 15 Dic 2009 19:05    Oggetto: Rispondi

MK66 ha scritto:
Xubuntu minimalista? Shocked
E allora io cosa dovrei dire, che non uso nemmeno un ambiente desktop? Laughing


Ecco che è arrivato lo sborone Razz
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> *Ubuntu Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi