| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 21 Ott 2009 13:14    Oggetto: Google Maps e le mappe generate dagli utenti |   |  
				| 
 |  
				| Commenti all'articolo Google Maps e le mappe generate dagli utenti È da poco disponibile MapMaker, un servizio che permette di aggiungere strade, luoghi di interesse e tanto altro.
 
 
   
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Blacks84 Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 26/04/07 14:50
 Messaggi: 2446
 Residenza: Nelpaese bagnato da tre mari e prosciugato da Tremonti
 
 | 
			
				|  Inviato: 21 Ott 2009 13:42    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| In pratica con MapMaker, il lavoro svolto da TeleAtlas è stato sostituito dagli interventi e modifiche degli utenti, per di più a costo zero. Ottimo.
 L'importante è che gli utenti ne traino beneficio.
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| zero Dio maturo
 
  
 
 Registrato: 22/03/08 18:34
 Messaggi: 2244
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 21 Ott 2009 19:46    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Attenzione pero' all' "effetto wikipedia". Cioe' agli utenti che, intenzionalmente o per errore, inseriscono informazioni errate.
 
 Succede su wikipedia e puo' succedere anche con google maps.
 
 Ciao.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Stemby Eroe in grazia degli dei
 
  
 
 Registrato: 29/07/08 23:55
 Messaggi: 78
 Residenza: Missaglia (LC)
 
 | 
			
				|  Inviato: 22 Ott 2009 00:47    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Non si parla delle libertà degli utenti, in particolare di riutilizzare i dati che essi stessi hanno inserito. Non mi sono informato, ma se non è cambiato qualcosa di sostanziale dalla licenza di Google che c'era fino a prima di questa novità, le libertà rasentano lo 0. 
 Neanche un accenno ad OpenStreetMap...
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| digirun Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 23/03/08 00:37
 Messaggi: 1687
 Residenza: TOSCANACCIO (salmastroso)
 
 | 
			
				|  Inviato: 22 Ott 2009 12:48    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| NON lo conoscevo... l'idea è interessante ma dopo una prima visita...   
 sono andato a vedere dove abito io, la strada non esiste neanche (ed è una strada comunale esistente da sempre) e due strade adiacenti (ma non cosi tanto) hanno lo stesso nome, per cui uno è palesemente sbagliato.
 
 Temo anche io "l'effetto wikipedia" purtroppo, e aggiungo: chi sa non scrive, per pigrizia o altro, chi non sa, di solito, scrive di tutto e di più
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Stemby Eroe in grazia degli dei
 
  
 
 Registrato: 29/07/08 23:55
 Messaggi: 78
 Residenza: Missaglia (LC)
 
 | 
			
				|  Inviato: 23 Ott 2009 03:26    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Citazione: |  	  | l'idea è interessante ma dopo una prima visita...
   
 | 
 Hai visto Trieste, ad esempio? Se vuoi c'è anche in versione 3d (cerca con Google).
 
 
  	  | Citazione: |  	  | sono andato a vedere dove abito io, la strada non esiste neanche (ed è una strada comunale esistente da sempre) e due strade adiacenti (ma non cosi tanto) hanno lo stesso nome, per cui uno è palesemente sbagliato.
 
 Temo anche io "l'effetto wikipedia" purtroppo, e aggiungo: chi sa non scrive, per pigrizia o altro, chi non sa, di solito, scrive di tutto e di più
  | 
 Non direi: c'è ancora un casino di lavoro da fare, non c'è dubbio, ma se guardi le mappe dell'Italia di un anno fa e quelle di ora, beh, si può gridare al miracolo. Sta letteralmente crescendo esponenzialmente.
 
 Del resto praticamente tutti i software liberi di navigazione satellitare (Navit, ecc.) ruotano intorno a quelle mappe, quindi la comunità del software libero ormai conosce bene quel progetto.
 
 Se si va a vedere nei paesi dell'Europa centrale (in particolare Germania, Gran Bretagna ed Olanda) già oggi le mappe di OSM sbaragliano qualitativamente qualunque carta stradale digitale commerciale.
 
 Google Maps, quello sì che è pieno di strafalcioni ovunque (specialmente fuori dalle grandi città). E spendere tempo facendo volontariato per una multinazionale megamiliardaria, perdendo nel contempo la libertà di usare i propri dati a proprio piacimento, mi sembra davvero una boiata colossale.
 
 Differenze con Wikipedia:
 1) "Punto di vista neutrale" molto più facilmente raggiungibile
 2) Difficoltà maggiori in OSM rispetto che in Wikipedia, che fanno da filtro passa alto
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| dagda Dio minore
 
  
  
 Registrato: 16/05/06 11:20
 Messaggi: 630
 Residenza: Eporediae Taurinensis
 
 | 
			
				|  Inviato: 23 Ott 2009 17:05    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | zero ha scritto: |  	  | Attenzione pero' all' "effetto wikipedia". Cioe' agli utenti che, intenzionalmente o per errore, inseriscono informazioni errate.
 
 Succede su wikipedia e puo' succedere anche con google maps.
 
 Ciao.
 | 
 
 Non solo l'"effetto wikipedia" ma anche l'effetto "insultiamoci allegramente" altresì detto "Effetto Feisbuk"!
   Mi immagino già roba del genere:
 " in questa casa al secondo piano abita quella tr@!a della mia ex...."
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Blacks84 Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 26/04/07 14:50
 Messaggi: 2446
 Residenza: Nelpaese bagnato da tre mari e prosciugato da Tremonti
 
 | 
			
				|  Inviato: 23 Ott 2009 17:17    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | dagda ha scritto: |  	  | " in questa casa al secondo piano abita quella tr@!a della mia ex...."
 | 
 
 Beh, a qualcuno potrebbe interessare...
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		|  |