Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Pik Dio minore

Registrato: 05/01/09 11:44 Messaggi: 907 Residenza: ..nei pressi di Piazza del Campo...
|
Inviato: 28 Lug 2009 10:35 Oggetto: Disco esterno e TV |
|
|
Ho acquistato un disco esterno per inserire dei filmati da guardare su una TV fornita di presa USB o mediante un videoregistratore collegato alla TV e con USB. Se il film è su chiavetta, non ci sono problemi, mentre il disco esterno non è nemmeno riconosciuto da queste periferiche. Ho pensato che il problema potesse essere causato dal fatto che la chiavetta è formattata in Fat 32 mentre il disco esterno in NTFS. Ho provato a formattare il disco esterno in Fat 32, ma non è stato possibile ne' con XP ne' con Vista. Come posso risolvere questo problema?
I film sono DVDX in formato avi
Il disco esterno è un Packard Bell da 320 giga formattato in NTFS
La chiavetta è da 1 giga formattata in Fat 32 |
|
Top |
|
 |
Gateo Dio maturo

Registrato: 17/11/03 19:16 Messaggi: 12379
|
Inviato: 29 Lug 2009 12:06 Oggetto: Re: Disco esterno e TV |
|
|
Il tuo problema quindi e' che non riesci a formattare l'HD esterno in fat 32?
La cosa e' risolvibile, ma mi pare strano che non venga accettato l'NTFS: dpuo' dare maggiori informazioni sull'"accrocchio" cosi' controllo che dicono i produttori? |
|
Top |
|
 |
Pik Dio minore

Registrato: 05/01/09 11:44 Messaggi: 907 Residenza: ..nei pressi di Piazza del Campo...
|
Inviato: 29 Lug 2009 13:30 Oggetto: |
|
|
Il fatto che la TV non riconosca il disco esterno perchè è formattato in NTFS è una mia ipotesi. Ma non è detto che la ragione sia questa.
Il videoregistratore fornito di ingresso USB è un Nortek NDVX 160 P collegato ad un TV Sony Bravia KLD-40W2000
Il televisore fornito di ingresso USB è un Thes LTW26W70K della serie Stone.
Se hai bisogno di altri dettagli sono a tua disposizione. |
|
Top |
|
 |
bdoriano Amministratore


Registrato: 02/04/07 12:05 Messaggi: 14391 Residenza: 3° pianeta del sistema solare...
|
Inviato: 29 Lug 2009 14:41 Oggetto: |
|
|
Per quanto riguarda le limitazioni del FAT32 ti rimando a questa discussione, dove menziono alcuni tool che potrebbero esserti utili.
Potresti anche creare una partizione FAT32 di prova (30/40GB) nel disco esterno per vedere se, almeno quella, viene riconosciuta.  |
|
Top |
|
 |
Gateo Dio maturo

Registrato: 17/11/03 19:16 Messaggi: 12379
|
Inviato: 29 Lug 2009 15:22 Oggetto: |
|
|
Pik ha scritto: | Se hai bisogno di altri dettagli sono a tua disposizione. | E inutile, non ci ho capito nulla...
L'unica cosa che ho capito e' che appunto alcuni tv/vcr/dvd necessitano della fat32, per cui torniamo alla formattazione: dai link di bdoriano ti segnalo il fat32 format, che gode di una comoda interfaccia windows. |
|
Top |
|
 |
Pik Dio minore

Registrato: 05/01/09 11:44 Messaggi: 907 Residenza: ..nei pressi di Piazza del Campo...
|
Inviato: 29 Lug 2009 15:40 Oggetto: |
|
|
Vi ringrazio ambedue dell'interessamento. Proverò a fare una formattazione del disco esterno con il programma fat32 format e poi vi farò sapere i risultati. |
|
Top |
|
 |
Pik Dio minore

Registrato: 05/01/09 11:44 Messaggi: 907 Residenza: ..nei pressi di Piazza del Campo...
|
Inviato: 31 Lug 2009 10:45 Oggetto: |
|
|
Ho formattato il disco esterno in FAT 32 con il programma consigliato (fat32 format) ma il risultato non è cambiato. Il videoregistratore non ha riconosciuto la periferica. In quanto alla TV fornita di USB, non l'ho potuto provare in quanto è nella casa in montagna. Presto farò anche questa prova. |
|
Top |
|
 |
Zeus Amministratore


Registrato: 21/10/00 02:01 Messaggi: 13287 Residenza: San Junipero
|
Inviato: 31 Lug 2009 10:50 Oggetto: |
|
|
potrebbe essere che la tv non ce la fa ad alimentare il disco usb, mentre ce la fa benissimo con la chiavetta che non ha parti in movimento.
inoltre le tv spesso riconoscono solo le foto, non i filmati. |
|
Top |
|
 |
Pik Dio minore

Registrato: 05/01/09 11:44 Messaggi: 907 Residenza: ..nei pressi di Piazza del Campo...
|
Inviato: 31 Lug 2009 11:10 Oggetto: |
|
|
zeussino ha scritto: | potrebbe essere che la tv non ce la fa ad alimentare il disco usb, mentre ce la fa benissimo con la chiavetta che non ha parti in movimento.
inoltre le tv spesso riconoscono solo le foto, non i filmati. |
E' possibile anche questa ipotesi. Ho visto la spia del disco accendersi ma non ho potuto constatare se girava. Verificherò - se possibile - anche questa eventualità. |
|
Top |
|
 |
Riverside Ban a tempo indeterminato

Registrato: 29/02/08 22:32 Messaggi: 4396 Residenza: Riverside House
|
Inviato: 31 Lug 2009 12:51 Oggetto: |
|
|
Pik, sei sicuro che quel disco esterno sia predisposto per storage multimediale?.
Di norma, quelle periferiche si connettono alla TV tramite cavo component o attraverso composito per il video e ottico o analogico per l?audio o comunque devo essere dotati di uscite TV. |
|
Top |
|
 |
Pik Dio minore

Registrato: 05/01/09 11:44 Messaggi: 907 Residenza: ..nei pressi di Piazza del Campo...
|
Inviato: 31 Lug 2009 15:04 Oggetto: |
|
|
Riverside ha scritto: | Pik, sei sicuro che quel disco esterno sia predisposto per storage multimediale?.
Di norma, quelle periferiche si connettono alla TV tramite cavo component o attraverso composito per il video e ottico o analogico per l?audio o comunque devo essere dotati di uscite TV. |
Riv, se lo fosse stato prima - quando era NTFS - ora, dopo la formattazione FAT32 sicuramente non lo è più. Comunque è stato sempre ignorato. A questo punto è un comune disco esterno da 320 giga dotato di porta USB 2.0. Posto le caratteristiche del disco in questione.
Chassis
Case Alluminio
Colore Argento e Arancione
Dimensioni 131 x 78 x 12 mm
Peso 150g
Specifiche
Dimensione Disco Interno 320 GB
Formato 2.5"
Cache Memory 8 MB
Interfaccia USB 2.0 Hi-speed
Velocità Disco 5400RPM
Velocità Trasferimento Dati 480MB/s
Tecnologia SATA
Connettività
Alimentazione Alimentazione USB
Offerta speciale
Accessori Cavo USB 2.0, Manuale, CD di installazione
Compatibilità Win ME/2000/XP,Vista, MAC OS v9.0 e Linux
Software Packard Bell Software Suite (I due moduli, "Sync" e "Archive", della Packard Bell Software Suite sono scaricabili gratuitamente da tutti i possessori di un hard disk esterno Packard Bell a partire da luglio 2008, tramite la funzione Updator o accedendo al sito di supporto Packard Bell: http://support.packardbell.com)
Garanzia 1 anno |
|
Top |
|
 |
zeross Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04 Messaggi: 8204 Residenza: Atlantica
|
Inviato: 01 Ago 2009 15:57 Oggetto: |
|
|
E' maggiormente probabile che quel tipo di disco richieda più di 500 ma per funzionare, superando l'erogazione di massima di corrente possibile sulle porte USB v 2.0 fornite con molti elettrodomestici, come diceva appunto Zeussino.
In quel caso anche se tu lo formattassi in cuneiforme assiro-babilonese non te lo vedrebbe ugualmente
Se non mi ricordo male quel tipo di unita hanno un connettore da 9V+/- per alimentare in maniera supplementare l'unita disco.
Dovrebbe essere da uno dei due capi del case argentato vicino al connettore usb.
Se non c'è allora quella unità non è in grado di funzionare con quel tipo di alimentazione usb fornita dal videoregistratore.
Necessitano di alimentazione supplementare anche se trovo strano visto che il disco funziona ed è stato formattato ed usato con i pc, corrisponde alle specifiche USB 2.0?
Il manuale cosa dice?  |
|
Top |
|
 |
Pik Dio minore

Registrato: 05/01/09 11:44 Messaggi: 907 Residenza: ..nei pressi di Piazza del Campo...
|
Inviato: 01 Ago 2009 19:13 Oggetto: |
|
|
zeross ha scritto: | E' maggiormente probabile che quel tipo di disco richieda più di 500 ma per funzionare, superando l'erogazione di massima di corrente possibile sulle porte USB v 2.0 fornite con molti elettrodomestici, come diceva appunto Zeussino.
|
In effetti penso che la ragione per cui non funziona dipende dall'alimentazione che non è sufficiente.
zeross ha scritto: |
Se non mi ricordo male quel tipo di unita hanno un connettore da 9V+/- per alimentare in maniera supplementare l'unita disco.
Dovrebbe essere da uno dei due capi del case argentato vicino al connettore usb.
|
Questo disco non ha connessioni per alimentazione supplementare.
zeross ha scritto: |
Se non c'è allora quella unità non è in grado di funzionare con quel tipo di alimentazione usb fornita dal videoregistratore.
Necessitano di alimentazione supplementare anche se trovo strano visto che il disco funziona ed è stato formattato ed usato con i pc, corrisponde alle specifiche USB 2.0? |
Collegato alla porta USB del PC viene alimentato e funziona regolarmente.
zeross ha scritto: |
Il manuale cosa dice?  |
Sono una persona ordinatissima. Ma così ordinato che ho conservato il manuale in un posto così sicuro che non l'ho più trovato!
Comunque ringrazio gli amici per il cortese interessamento! |
|
Top |
|
 |
zeross Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04 Messaggi: 8204 Residenza: Atlantica
|
Inviato: 01 Ago 2009 20:15 Oggetto: |
|
|
Potrebbe anche essere che il chip del VCR, preso da una produzione economica sia del tipo vecchio in grado di gestire i dischi fino a 137 Gb, e quindi con dischi superiori, il software non in grado di gestirli correttamente rilascia un errore che produce poi l'effetto del non riconoscere il disco rigido da parte del firmware del VCR.
In questo caso se trovi un disco rigido esterno inferiore ai 120 Gb e provi a controllarlo, nel caso ti funzionasse potrebbe essere una verifica di questa ipotesi.
Per quanto riguarda il manuale non puoi scaricarlo dal sito della packard bell
 |
|
Top |
|
 |
|