| 
                 
                
                
                 
                
		 
	
		| Precedente :: Successivo   | 
	 
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	 
	
		biancoc85 Comune mortale
  
 
  Registrato: 25/04/09 20:12 Messaggi: 1
 
  | 
		
			
				 Inviato: 25 Apr 2009 20:56    Oggetto: Si è verificato un problema e window è stato arrestato per.. | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				ciao scusate se faccio qualche errore ma sono nuovo del forum! ditemi anche se devo inserire altre informazioni, grazie.
 
 
ogni volta che provo ad accendere esce questa scritta:
 
<<Si è verificato un problema e windows è stato arrestato per impedire danni al computer.
 
Se è la prima volta che appare la schermata di errore relativa all'arresto riavviare il computer. Se la schermata riappare procedere come segue:
 
Verificare che sia disponibile sufficiente spazio su disco.
 
Se il messaggio di arresto specifica un driver disattivare il driver o richiedere al produttore gli aggiornamenti del driver. Provare a cambiare le schede video.
 
Contattare il fornitore dell'hardware per richiedere eventuali aggiornamenti del Bios.
 
Disattivare nel Bios le opzioni relative alla memoria quali chache o shadowing.
 
Per utilizzare la modalità provvisoria allo scopo di rimuovere o disattivare componenti, riavviare il computer, premere F8 per selezionare le opzioni di avvio avanzate, quindi selezionare la modalità provvisoria.
 
 
Informazioni tecniche:
 
 
***STOP: 0x0000007E(0XC0000005,0X80574229 ,0xF8A505CC, 0XF8A502C8)>>
 
 
se provo a riavvare in modalità provvisoria mi da la schermata blu con la scritta:
 
<<STOP: C000021a unknow hard error
 
unknow hard error>>
 
 
 
 
Prima ancora di queste schermate usciva un altra scritta ed era ancora possibile andare in modalità provvisoria:
 
<<Si è verificato un problema e windows è stato arrestato per impedire danni al computer.
 
 
L'errore sembra essere causato dal seguente dal file seguente: PartMgr.sys
 
PAGE_FAULT_IN_NONPAGED_AREA
 
Se è la prima volta che appare la schermata di errore relativa all'arresto riavviare il computer. Se la schermata riappare procedere come segue:
 
verificare che tutto il nuovo hardware o software sia stato installato correttamente. Se si tratta di una nuova installazione richiedere al produttore dell'hardware o del software i necessari aggiornamenti di windows.
 
Se il problema persiste, disattivare o rimuovere l'hardware o il software di nuova installazione. Disattivare nel Bios le opzioni relative alla memoria quali chache o shadowing. Per utilizzare la modalità provvisoria allo scopo di rimuovere o disattivare componenti, riavviare il computer, premere F8 per selezionare le opzioni di avvio avanzate, quindi selezionare la modalità provvisoria.
 
Informazioni tecniche:
 
 
***STOP: 0x00000050(0F88BF726,0X00000008 ,0xF88BF726, 0X00000000)>>
 
 
poi dopo un pò ho staccato tutte le periferiche usb e ho provato a riavviare un pò di volte e il risultato è stata la prima schermata blu che ho postato sopra.
 
vorrei provare a dare informazioni utili: mi ricordo che l'ultima volta che funzionava circa una settimana fa avevo fatto fare la scansione da avira ed era stato trovato ed eliminato  un virus; 
 
 
per me la cosa più importante sarebbe recuperare i dati salvati in memoria; cosa devo fare? ovviamente se è possibile risolvere il problema sarei contento | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		Giangol Semidio
  
  
  Registrato: 20/03/06 18:54 Messaggi: 265 Residenza: Rondo
  | 
		
			
				 Inviato: 27 Apr 2009 18:51    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Allora per recuperare i file il consiglio che ti do è quello di accedere al pc con un CD live di Ubuntu Kubuntu fai tu, da li dovresti riuscire a vedere l'hard disk e poter salvare i dati che ti servono in chiavetta e forse riesci anche a masterizzare.  
 
 
Per il problema a monte sembra sia un problema di HD (quindi forse neanche Ubuntu te lo vede).
 
 
ti riporto una soluzione copiata da un altro sito.
 
 
 
 
Ciao, a mio parere il problema risiede nell'hard disk. Per escludere danni fisici al disco, se è un hard disk della MAXTOR puoi scaricare dal sito internet un tool che effettua test a livello basso sul disco (da notare che se il disco è in garanzia e il test fallisce, te lo sostiuiscono gratuitamente, e di questo sono certo perchè me ne sono fatti cambiare 2 ultimamente).
 
 
Siccome però mi hai detto che hai provato a formattare il pc, escluderei incasinamenti vari del sistema operativo. Potresti però provare a riavviare il pc con dentro il cd di windows, accedere alla recovery console (o qualcosa del genere) che è un prompt di dos, e digitare il comando "FIXMBR" . Questo comando resetta alle impostazioni iniziali il MasterBootRecord che è il primo settore del disco ove sono scritte le procedure che permettono il corretto boot del sistema.
 
 
In ogni caso è molto probabile un danno fisico al disco fisso (o al controller ide, quindi alla scheda madre).
 
 
Controlla le varie garanzie, magari riesci a farti restituire il tutto gratuitamente!
 
 
 
 
 
 
 
Spero di esserti stato di aiuto | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		 | 
	 
 
  
	 
	    
	   | 
	
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
  | 
   
 
  
 
		 |