Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Differenze fra architetture e altre domande.
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dal processore al case
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Lukino24
Semidio
Semidio


Registrato: 20/02/08 17:07
Messaggi: 212

MessaggioInviato: 11 Mar 2009 01:05    Oggetto: Differenze fra architetture e altre domande. Rispondi citando

Mi sono sempre chiesto alcune cose, ho letto wikipedia e altre guide ma sono indirizzate ad "esperti" (o comunque gente che non usa il pc solo per giocare) e quindi ci ho capito poco...

Ecco qui una serie di domande, vi ringrazio per la pazienza:

Che c'è un' architettura?
Che differenza c'è fra 32 e 64 bit? (soprattutto a livello pratico)

La frequenza dei processori è calcolata in GHz, cosa vuol dire?
Più è alta meglio è?

Cos'è un canale IDE?

Che cos'è di una scheda grafica:
Clock core?
Clock shader?
Clock memoria?
Interfaccia di memoria?
Cosa vuol dire "processori sequenziali"?

Per ora direi basta...

Vi ringrazio ancora Very Happy
Top
Profilo Invia messaggio privato
splarz
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54
Messaggi: 2767

MessaggioInviato: 11 Mar 2009 21:44    Oggetto: Rispondi citando

uh che difficile! risposte terra terra da profano:
- 64 bit: i processori a 64 bit gestiscono "pacchetti" di dati grandi 64 bit. Praticamente tutti i processori moderni sono di questo tipo. Per gestire tale valore ci vuole un sistema operativo adeguato (es: windows xp "classico" gestisce 32 bit, non è dunque in grado di sfruttare al massimo le potenzialità della CPU. esiste comunque xp 64 bit) e di software appositamente scritto.

- Hz=1/s=misura di frequenza: un processore che, ad esempio, esegue 2500 cicli al secondo ha una frequenza di 2,5 GHz (Giga=x1000). Poichè qualsiasi cosa divisa per un tempo è una misura di velocità, più Hz ci sono più è veloce il processore (a parità di carico, un processore con una più alta frequenza impiegherà meno tempo ad eseguire un'operazione).

- IDE (o PATA) è un'interfaccia di connessione per periferiche (come HD e lettori) ormai in disuso (ma non morta e sepolta). Ora si usa il più moderno e veloce SATA.

- clock è la misura di frequenza, indi vedi Hz. Ogni componente può avere un valore di frequenza (clock memoria si riferisce alla velocità della memoria ram della scheda video), ma nella fattispecie non so essere più preciso.

Ora attendi qualcuno più competente Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lukino24
Semidio
Semidio


Registrato: 20/02/08 17:07
Messaggi: 212

MessaggioInviato: 12 Mar 2009 20:53    Oggetto: Rispondi citando

Grazie mille!!!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lukino24
Semidio
Semidio


Registrato: 20/02/08 17:07
Messaggi: 212

MessaggioInviato: 07 Apr 2009 23:44    Oggetto: Rispondi

C'è qualcuno che mi sa dire cosa vuol dire "processori sequenziali"?
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dal processore al case Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi