Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
celestia Dio maturo

Registrato: 10/08/08 16:41 Messaggi: 2025
|
Inviato: 27 Mar 2009 11:51 Oggetto: Berlusconi: novello De Gasperi o Andreotti??? |
|
|
Questo week-end nasce il PDL, presentato come una novità assoluta, ma sarà vero? Berlusconi sembra voler creare un grande partito di centro di tradizione cattolica, ispirato alla DC di De Gasperi, tanto per intenderci una Dc senza i mali di tangentopoli, ma chi ci crede?
Questo dal punto di vista ufficiale, stante a vedere poi se le premesse e le promesse vengono rispettate, nessun lo sa
La novità di FI non sembra vera, si è esaurita con la fine del 1° Governo Berlusconi, fatto cadere da Bossi con le logiche tipiche della 1° Repubblica, ora si ha un partito unico, o un contenitore di partiti e partitini? Alcuni opinion-makers se lo chiedono, segno che vedono un rischio concreto di un amalgama mal riuscito, di un pasticcio all'italiana, anche se si spera di no, ma la speranza fa morire male...
La leadership di Berlusconi sembra più di facciata, non credo che possa venire paragonata a quella di uno statista come De Gasperi, ricorda più l'Andreotti pre-CAF, non solo perchè ci sono lacci e laccioli tecnici e burocratici, ma per i vincoli che derivano dagli alleati, contrattazioni e divisioni che non sfuggono ad un occhio attento. Stamattina ho letto di sfuggita di un contrasto con Fini, se queste sono le premesse andiamo davvero male, quale futuro per un grosso partito come FI, e per il Governo del paese? Vista la crisi viene da chiederselo, perchè se la governabilità è importante, resta però il fatto che gli italiani hanno problemi più gravi delle beghe interne ai partiti, problemi che non sono risolti da un'operazione di marketing politico, e il tentativo del Berlusca di imitare De Gasperi sembra nascere storpio, perchè il grande statista aveva una caratura anche morale che lo poneva al di sopra del suo ruolo di leader democristiano, si era imposto come leader di governo, al di sopra delle divisioni politiche, proprio ciò che servirebbe ora, ma se ci rimane la caricatura di Andreotti andiamo male davvero.
Sono curiosa di sapere cosa ne pensate di questo paragone, a Voi la parola
Celestia |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 27 Mar 2009 12:50 Oggetto: |
|
|
il pdl è un partito di destra basato sull'illegalità, rifugio di ex psi, ex dc, ex fascisti. berlusconi non è un politico, non ha una-idea-una che sia utile (a noi) ma è un ottimo pubblicitario.
fini è pressochè mal sopportato dalla base fascista di AN (ex MSI, fascisti sempre) che non si rende conto del mirabile lavoro fatto in 15 anni: sdoganare i fascisti e riportarli al governo. fini è un attendista, ci vede lungo: dichiara il fascismo male assoluto, chiede scusa per la shoa, fa il moderato per entrare nel ppe, quando può cerca di smarcarsi dal berlusca (siamo alle comiche finali), salvo tornare all'ovile quando la sinistra furba rimette in piedi la baracca.
fini sa benissimo che nel partito di berlusconi non c'è nessuno in grado di sostenere il ruolo del dopo berlusconi eccetto lui. |
|
Top |
|
 |
Pik Dio minore

Registrato: 05/01/09 11:44 Messaggi: 907 Residenza: ..nei pressi di Piazza del Campo...
|
Inviato: 27 Mar 2009 13:08 Oggetto: |
|
|
Ne deduco che la maggioranza degli elettori in Italia è nell'illegalità.
Lunga vita alla parte "buona" del Paese che ci salverà dalle catastrofi...  |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 27 Mar 2009 15:29 Oggetto: |
|
|
sono presi costantemente per il fondoschiena dalle tv. ai tiggì sento raccontare balle miste a leccate multiple (il tg2 ha descritto ora come inesistenti, poi come costretti, infine come pericolosi comunisti gli universitari che manifestavano con le lezioni in piazza. usando sempre le stesse immagini s'intende). gli approfondimenti sono asserviti totalmente: ho sentito berlusconi raccontare che la sinistra negli anni '70 ha distrutto economicamente l'italia (?!?) e che il suo governo aveva recuperato 100 miliardi di evasione fiscale (?!?) senza che nessuno gli facesse notare niente, o raccontare che il sondino nasogastrico, trattamento medico in cui passano farmaci, non è ritenuto tale. mai una parola su mills. e via così.
non credo ci sia una parte buona, soprattutto dall'altra parte.
guardo i fatti: il pdl è basato sull'idea berlusconiana che la costituzione, il parlamento e la magistratura sono inutili orpelli che gli rompono le uova nel paniere.
salvo qualche rara mosca bianca dalle parti di an, s'intende. |
|
Top |
|
 |
celestia Dio maturo

Registrato: 10/08/08 16:41 Messaggi: 2025
|
Inviato: 28 Mar 2009 16:15 Oggetto: |
|
|
Ciao Amici
Io, veramente volevo sapere cosa ne pensavate della nascita del partito unico: Berlusca si crede De Gasperi, ma questo è quello che viene spacciato, che poi la realtà è diversa dai sogni lo sappiamo fin troppo bene... o no? Lo sa anche Berlusconi ma non lo ammette!
Che la sinistra non sia stata il Salvatore della Patria lo sappiamo, se no non avremmo la crisi, però le storielle sul recupero dell'evasione fiscale è bene non dirle, dal momento che è chiaro che ciò che si vede non è ciò che è, le contraddizioni sono troppe per credere alle barzellette del Governo, e il sommerso è una quota consistente del P.I.L... comunque si pone l'alternativa tra il PDL contenitore di partiti o realtà nuova. Al TG5 Fini ha fatto un'accorata analisi di ciò che non è il PDL, un'agiografia, se non fosse un pò blasfemo il paragone, ovvio che l'oste vanta il vino, ma ha escluso l'ipotesi di alcuni opinion-makers che paventano il contenitore dei partitini o il cartello elettorale.
Di qualunque cosa si tratta è comunque ovvio che dopo 15 anni occorre tenerne conto, purtroppo ha smentito quanti affermavano che il movimento di Berlusconi avrebbe avuto vita breve.
Celestia |
|
Top |
|
 |
ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 28 Mar 2009 16:48 Oggetto: |
|
|
Partito unico è un bene così come lo è stata la nascita del PD
Nel senso che avere decine di partitini che fondamentalmente rendono ingovernabile qualsiasi situazione non mi piace.
Questo sulla carta, di principio.
Che poi questo nuovo PDL così come il PD siano due buoni partiti (o che siano proprio due partiti) dovranno dimostrarlo.
Berlusconi è quel che è.
Ma la colpa -politica intendo- non è tanto sua quanto di quella sinistra pseudo inesistente che -regolarmente- ha pensato più alle proprie dispute e litigiosità interne che non a governare.
Perchè l'occasione, anzi le occasioni le ha avute.
E se avesse governato, credo avrebbe avuto ottime chance.
Ogni volta fino ad oggi ha gettato alle ortiche quelle occasioni, regalandole a Berlusconi che dal canto suo preferisce -guarda un po'- giocarsele.
Se io da indeciso (ovvero non politicamente schierato a priori ma ragionando di volta in volta) voto centro sinistra e dopo quattro mesi li vedo cadere (ma dopo quindici giorni già litigano su tutto, governano e scendono in piazza contro il governo, ecc.ecc.) cosa faccio...rivoto i medesimi per vederli nuovamente litigare?
Al momento attuale questo è il loro forte limite....caduto Prodi I, caduto Prodi bis, caduto Veltroni nel PD (salvo essere rimpiazzato con un suo braccio destro)
Troppe prime donne disposte ad affossare il proprio governo pur di non vedere i meriti cuciti addosso a un loro collega.
A destra c'è Berlusconi, che al momento è riconosciuto avere una leadership forte da parte dei suoi alleati e resta in sella.
Facendo quello che fa, a prescindere dal come o dalle motivazioni.
Ritenete che non sia una analisi forse un po' semplificata ma sufficientemente centrate e oggettiva, a prescindere dalle proprie convinzioni politiche? |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 28 Mar 2009 17:20 Oggetto: |
|
|
proverò ad essere conciso: alle ultime elezioni forza italia ha diminuito i voti assoluti anche se ha ottenuto una vittoria schiacciante. magie della somma dell'astensionismo, di casini fuori coalizione e dei voti alla sinistra radicale che, seppur tanti, percentualmente in parlamento non han contato una cippa.
indi berlusca sa che non andrà mai da solo oltre il 20%. fini sa che senza berlusconi resta un fascista. se fanno il pdl diventano un grande partito di centro-destra, che fa quello che faceva la coalizione (servire berlusconi) in attesa che se ne vada in un modo o nell'altro. nell'ombra trama Finik.
politicamente parlando sono bravissimi. |
|
Top |
|
 |
celestia Dio maturo

Registrato: 10/08/08 16:41 Messaggi: 2025
|
Inviato: 28 Mar 2009 18:36 Oggetto: |
|
|
Ciao Splarz
Capisco il Tuo disincanto, è normale! Comunque se dovessimo fare una statistica penso che è assodato che Berlusca è un Andreotti rivisitato, magari non è una copia fotostatica, perchè bene o male ognuno di noi è unico, ma gli somiglia parecchio, alla faccia del tentativo di fare De Gasperi. Voi non lo ritenete un leader sopra le parti, un leader di Governo, che si impone per un carisma naturale, (per la cronaca: i miei genitori di De Gasperi ne parlavano spesso come di qualcuno obiettivo, e non legato a logiche di parte; ma questo è più un ricordo)
Una cosa comunque è certa: IoSOLOio ha centrato il fatto che Berlusca è un comunicatore che si è giocate le occasioni che la sinistra maldestramente gli ha fornito, perchè se ha il consenso dei motivi ci sono di sicuro, deve avere comunque dei risultati tangibili, altrimenti non arrivava dove è, questo almeno per logica, che poi la politca sia intrigo e compromesso, ahinoi, da che mondo è mondo va così, anche Alessandro Magno voleva fare affari con Roma, poi ha deciso di andare a Oriente..., ma sempre di concessioni si tratta.
Come vedete la storia si ripete, ma non tutti sanno ripeterla
Celestia |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 29 Mar 2009 12:24 Oggetto: |
|
|
Alessandro Gilioli ha scritto: | Il presidente è a vita e rappresenta il partito, ne dirige il funzionamento e la linea politica e programmatica. Sceglie i 34 membri dell?ufficio di presidenza, sottoposti al voto del Cogresso ma con una lista unica senza nomi alternativi. Convoca e presiede lo stesso ufficio di presidenza, la direzione e il consiglio nazionale. Ne stabilisce l?ordine del giorno, procede alle nomine degli organi del partito e assume le definitive decisioni.
Questo è lo Statuto del neonato Pdl: palesemente ispirato a quello del partito comunista nordcoreano, e del resto approvato con una maggioranza del 99,99 per cento (cinque no su oltre cinquemila votanti).
La totale assenza di democrazia, il cesarismo carismatico, il culto della personalità: forse sono un illuso, ma fortemente credo che un giorno anche gli italiani si renderanno conto di quello che hanno fatto. |
Un po' peggio di Andreotti.
Sono d'accordo anch'io sul fatto che la sinistra gliel'ha fornite su piatto d'argento le occasioni. |
|
Top |
|
 |
Pik Dio minore

Registrato: 05/01/09 11:44 Messaggi: 907 Residenza: ..nei pressi di Piazza del Campo...
|
Inviato: 29 Mar 2009 13:51 Oggetto: |
|
|
Non credo che il Berlusca somigli o possa essere paragonato a quegli uomini che appartengono ad uno status politico che non esiste più. Molta acqua è passata sotto i ponti e molte cose sono cambiate: è caduto il comunismo, il fascismo è stato sdoganato, una intera classe politica è stata spazzata via dagli eventi e nuove aggregazioni sono nate accorpando recenti generazioni a vecchi militanti riciclati in cerca di un porto sicuro. La nascita di due poli distinti che attraggono una percentuale vicina all'80% del corpo elettorale è un segno indubbiamente positivo. E' una buona occasione per puntare ad un'alternanza credibile e solida alla guida del nostro Paese. In quanto allo scritto di tale Gilioli che non ho il piacere di conoscere, rilevo che la maggioranza bulgara da lui indicata come simile alle elezioni del partito comunista nordcoreano, si riferivano al 99.99 per cento di tutto il popolo nordcoreano e non ai militanti di un partito già convinti della sua linea politica e che si riconosce nel 40 per cento circa dell'elettorato. Ha ragione Splarz nell'affermare che la sinistra colpevolmente ha offerto queste occasioni, ma forse è la stessa sinistra che sente drammaticamente la mancanza di un leader altrettanto carismatico. |
|
Top |
|
 |
Pik Dio minore

Registrato: 05/01/09 11:44 Messaggi: 907 Residenza: ..nei pressi di Piazza del Campo...
|
Inviato: 29 Mar 2009 14:35 Oggetto: |
|
|
Messaggio cancellato perchè postato doppio per errore. |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 29 Mar 2009 15:23 Oggetto: |
|
|
Pik ha scritto: | ma forse è la stessa sinistra che sente drammaticamente la mancanza di un leader altrettanto carismatico. | Sì, e per un paio di motivi almeno: all'interno della sinistra c'è moltissima autocritica e un rifiuto intellettualistico di formule semplici ma chiare e dirette. |
|
Top |
|
 |
celestia Dio maturo

Registrato: 10/08/08 16:41 Messaggi: 2025
|
Inviato: 29 Mar 2009 16:32 Oggetto: |
|
|
Ciao Amici
Il mio paragone era incentrato sul fatto che Berlusconi VUOLE ACCREDITARSI come un novello De Gasperi, vuole presentarsi come un leader di governo al di sopra delle parti, ma mi sa che ricorda Andreotti per l'attitudine ai compromessi, tipici di una certa politica
Il discorso trasmesso stamattina in diretta dallo speciale di "StudioAperto" faceva capire che il Presidente di FI parlava da leader SOPRA le parti, e non da capopartito tout court. Non faceva differenze circa il partito e l'attività di governo, parlava del suo ruolo di capo del Governo lamentando di non avere più potere per attuare riforme, anzi, ha parlato più di riforme che del partito, ha usato il "noi" intendendo FI, per fare le riforme dei regolamenti della Camera e del Senato e togliere lacci e laccioli all'esecutivo
Con la morte di Berlinguer la sinistra ha perso un leader carismatico capace di tenere insieme le varie "Anime" della Sinistra, che poi si è frantumata in 1000 pezzi, peggio del muro di Berlino, c'è chi ancora rimpiange il muro...
Berlusconi non è il diavolo e neppure ciò che crede Lui, ma questo capita in politica, i sentimenti sono esasperati dalla lotta di parte, ovvio che se non avesse consenso non governerebbe, ma chi non è di parte ne vede, per fortuna, i difetti, non è il dio che pensa Lui, qui sull'Olimpo non diventerebbe neppure Mortale adepto...Lasciamo stare le battute, a me sembra un Andreotti agiornato, non so se è così anche per Voi
Celestia |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|