Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
differenze tra gnome e kde? i programmi sono poi gli stessi?
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> *Ubuntu
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
utonto_medio
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 09/02/08 14:28
Messaggi: 1012

MessaggioInviato: 06 Mar 2009 14:28    Oggetto: differenze tra gnome e kde? i programmi sono poi gli stessi? Rispondi citando

ciao...
ma tra gnome e kde che differenza c'è?
XCFE lo so è + leggero
scusate ma ho un dubbio... ambienti grafici diversi = dover usare programmi diversi?
provo a spiegarmi meglio... se io voglio installare il programma pippo, su ubuntu dovrò cercare la versione per ubuntu e invece se volessi installarlo su kubuntu o xubuntu le versioni ad hoc oppure va bene sempre la stessa versione per tutti?
oppure ancora dipende dal programma che voglio installare?
e se io ho installato tutti i miei bei programmini su ubuntu ma decido di modificare l'ambiente grafico e lo "trasformo" in xubuntu? c'èil rischio che qualche programma si offenda? che mi tiri i sui meta-pacchetti sul mio meta-naso?

posso proporre un nome per una prossima versione? Baleng Utont
grazie ciao.

u.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giangol
Semidio
Semidio


Registrato: 20/03/06 17:54
Messaggi: 265
Residenza: Rondo

MessaggioInviato: 06 Mar 2009 18:21    Oggetto: Rispondi citando

Premetto che sono poco esperto della cosa , cmq io ti posso dire che dopo aver installato Ubuntu (in dual con XP) mi è venuta voglia di provare l'interfaccia grafica KDE, quasi tutto quello che avevo installato in Ubuntu lo avevo anche in Kubuntu (dico quasi perchè alcune cose non le ho provate) ma ad esempio Flash e java funzionano, Open Office anche, l'ultima realese di firefox anche senza alcun aggiornamento, il KDE lo ho installato tramite Hardy, cmq a parte un piccolo sfarfallio a volte su un'animazione del cursore del mouse non ho avuto alcun problema.

Spero di averti dato qualche delucidazione, cia Giangol.
Top
Profilo Invia messaggio privato
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 00:58
Messaggi: 14676
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 06 Mar 2009 18:31    Oggetto: Rispondi citando

Ciao

GNOME e KDE portano con sè un "corredo" di programmi, differenti l'uno dall'altro, realizzati per fare le stesse cose. Ad esempio, il file manager con il quale ti sposti in modo grafico tra le cartelle dell'hard disk è Nautilus (Gnome) oppure Dolphin (KDE), il programma di masterizzazione è Brasero (Gnome) oppure k3b (KDE), il client per i file torrent è Transmission (Gnome) oppure Ktorrent (KDE), e così via. Sono programmi che trovi a tua disposizione, a seconda della tua scelta iniziale (Gnome o KDE), senza doverli scegliere e installare.
Se, per esempio, la distribuzione che hai installato ha Gnome e in seguito scopri che il client torrent Transmission non ti piace e preferisci Ktorrent, puoi tranquillamente installarlo: dovrai scaricare anche le librerie necessarie, e potrà accadere che il programma non si integri perfettamente con il tuo ambiente (essendo stato progettato per l'altro ambiente), ma in linea di massima il risultato finale è soddisfacente.
Dopo aver installato, per esempio, Ubuntu potresti installare l'intero ambiente KDE, come ha fatto Giangol: dovresti scaricare da Synaptic e installare il meta-pacchetto kubuntu-desktop. Al riavvio potrai scegliere tra Ubuntu e Kubuntu.
Per quanto riguarda i programmi che installi con Synaptic, ovviamente non avrai nessun problema: al massimo, Synaptic ti dirà che è necessario scaricare delle librerie mancanti (se hai scelto un programma appartenente all'ambiente che non è il tuo).
Per quanto riguarda i programmi che scarichi da un sito web, qui puoi trovarne un esempio famoso. Nella maggior parte dei casi, vengono offerti i pacchetti già compilati per le principali distribuzioni, tra cui anche Ubuntu, ma senza fare distinzione tra Gnome, KDE o altro. E lo stesso vale anche per le altre distribuzioni: se usi, per esempio OpenSuSE, troverai un pacchetto, ed è indifferente il fatto che tu abbia Gnome o KDE.
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 22:24
Messaggi: 8616
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 06 Mar 2009 22:25    Oggetto: Re: differenze tra gnome e kde? i programmi sono poi gli ste Rispondi citando

Praticamente ti hanno già risposto, quindi cercherò di confonderti ulteriormente le idee Twisted Evil
utonto_medio ha scritto:
ciao...
ma tra gnome e kde che differenza c'è?
XCFE lo so è + leggero

Gnome è un ambiente grafico che usa le librerie GTK
Kde è un ambiente grafico che usa le librerie QT
Xfce non è che sia poi così tanto più leggero, e Xubuntu men che meno: ti installa Abiword e Gnumeric al posto di Openoffice.. Wink
Se cerchi leggerezza, hai bisogno di ambienti grafici scarni (Fluxbox o Lxde) ma sono leggeri perchè hanno grafica scarna e si lavora tanto di terminale.
utonto_medio ha scritto:
scusate ma ho un dubbio... ambienti grafici diversi = dover usare programmi diversi?

Non necessariamente: in Linux i programmi sono tutti a riga di comando (testuali), poi sono state realizzate delle interfacce grafiche. Se usi una interfaccia creata con le librerie GTK, sarà adatta a un ambiente Gnome, se usi una interfaccia creata con le librerie QT, sarà adatta a un ambiente Kde, e ogni ambiente usa la propria versione dei principali programmi.
utonto_medio ha scritto:
provo a spiegarmi meglio... se io voglio installare il programma pippo, su ubuntu dovrò cercare la versione per ubuntu e invece se volessi installarlo su kubuntu o xubuntu le versioni ad hoc oppure va bene sempre la stessa versione per tutti?

Ti faccio un esempio: Brasero (il programma di masterizzazione di Ubuntu) un paio di anni fa non era il programma meraviglioso che è adesso, così ho installato K3B (il programma di masterizzazione di Kde), che ovviamente si è portato dietro le librerie di Kde, ma ha funzionato benissimo (stonava un pochino a livello grafico, ma non è che lo usavo quotidianamente quindi non me ne importava più di tanto).
In realtà, entrambi erano interfacce grafiche di un unico programma a linea di comando (mi pare si chiami cdrdao, e se conosci tutte le opzioni, puoi masterizzare da linea di comando direttamente, ed è quello che fanno i "veri" linuxari)
utonto_medio ha scritto:
oppure ancora dipende dal programma che voglio installare?

Alcuni ambienti hanno programmi specifici, ma gli stessi funzionano in qualsiasi ambiente, solo che ovviamente hanno bisogno di tutte le librerie: se non hai problemi di spazio su disco, puoi mettere tutto insieme, provare tutto e scegliere poi quello che preferisci.
utonto_medio ha scritto:
e se io ho installato tutti i miei bei programmini su ubuntu ma decido di modificare l'ambiente grafico e lo "trasformo" in xubuntu?

Puoi trasformarlo anche in Kubuntu o Edubuntu o Fluxbuntu o quello che vuoi: se vuoi installare i programmi specifici ti scarichi i meta-pacchetti, altrimenti installi solo l'ambiente grafico.
utonto_medio ha scritto:
c'èil rischio che qualche programma si offenda? che mi tiri i sui meta-pacchetti sul mio meta-naso?

Offendersi no, se gli permetti di usare le sue librerie Wink
utonto_medio ha scritto:
posso proporre un nome per una prossima versione? Baleng Utont
grazie ciao.

u.

Se è una versione di Ubuntu, devi avere un nome di animale (anche leggendario) con una qualità particolare con le stesse iniziali inglesi, seguendo l'ordine alfabetico: sono arrivati alla I, ma i nomi fino alla K sono già decisi: prova a partire con la L... Smile
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
utonto_medio
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 09/02/08 14:28
Messaggi: 1012

MessaggioInviato: 06 Mar 2009 22:40    Oggetto: Rispondi citando

grazie e tutti per le risposte... qualcosa ho capito...
però... se è vero che xubuntu nn è poi così leggero come mai sul sito ufficiale dicono che è così leggero che funziona anche su "macchine datate"... mentono sapendo di mentire?

ora scrivo un nuovo argomentino... e non ridete delle mie disavventure...

u.
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 22:24
Messaggi: 8616
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 06 Mar 2009 22:51    Oggetto: Rispondi citando

utonto_medio ha scritto:
grazie e tutti per le risposte... qualcosa ho capito...
però... se è vero che xubuntu nn è poi così leggero come mai sul sito ufficiale dicono che è così leggero che funziona anche su "macchine datate"... mentono sapendo di mentire?

ora scrivo un nuovo argomentino... e non ridete delle mie disavventure...

u.

E' più leggero di Gnome e Kde, quello sì, ma se vuoi una distribuzione veramente leggera con ambiente Xfce conviene passare a una derivata di Slackware come Zenwalk, piuttosto che a Xubuntu.
La famiglia di Ubuntu (con qualsiasi ambiente grafico) installa un sacco di programmi per semplificare la vita a chi comincia, e su questo tanto di cappello, ma la semplificazione ha lo scotto che installa troppa roba, compreso un sacco di cose inutili.
Nulla di grave: ci vuole poco, subito dopo l'installazione, a fare pulizia e alleggerire Ubuntu, Kubuntu o Xubuntu, ma occorre saperlo fare...
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
utonto_medio
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 09/02/08 14:28
Messaggi: 1012

MessaggioInviato: 06 Mar 2009 23:06    Oggetto: Rispondi citando

facciamo così... per ora inizio con xubuntu... poi quando comincio a capire provo con qualcos'altro...

comunque riguardo al nome... beh... anche l'utonto è un animalo... e anche un po mitologico dai dai non tanto ma è un animalo

l'baleng utont andrebbe bene?

ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 22:24
Messaggi: 8616
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 06 Mar 2009 23:33    Oggetto: Rispondi

utonto_medio ha scritto:
facciamo così... per ora inizio con xubuntu... poi quando comincio a capire provo con qualcos'altro...

Come preferisci Smile
utonto_medio ha scritto:
comunque riguardo al nome... beh... anche l'utonto è un animalo... e anche un po mitologico dai dai non tanto ma è un animalo

l'baleng utont andrebbe bene?

ciao

Dipende da come suona in inglese Very Happy
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> *Ubuntu Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi