Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
thy Eroe in grazia degli dei


Registrato: 21/07/06 16:27 Messaggi: 195 Residenza: Pessano con Bornago (MI - Italia)
|
Inviato: 07 Ott 2008 09:46 Oggetto: * Lavorare su un PC remoto |
|
|
Buon giorno a tutti, spero di essere nel forum giusto e in caso contrario mi scuso anticipatamente.
Chiedo agli esperti e smanettoni un consiglio che mi sarebbe veramente utilissimo.
Spiego il problema: da anni ormai collaboro con un tizio dell'ETSI - ente turistico della CISL (prima era a Gorgonzola, a due passi da casa mia, adesso si è trasferito a Milano), per il quale faccio lettere, volantini, e paccottiglia varia, generalmente in Word ed Excel (regolarmente registrati con Office sul PC a Milano; a casa uso Openoffice).
Mi sono un po' rotto le scatole di andare fino a Milano, perché tutto questo lo faccio gratis, da volontario, e i soli "pagamenti" che ricevo sono un pranzo alla mensa della CISL e qualche volta uno sconto su qualche viaggio (considerando che odio viaggiare e che generalmente preferisco organizzarmi i pochi viaggi con mia moglie da solo anziché viaggiare in gruppo, finisco col rinunciare anche a questi piccoli bonus).
So che ci sono programmi (l'unico che conosco è PCANYWHERE) che permettono di lavorare su un PC a distanza. Gironzolando per la rete ho trovato anche questo sito (http://www.navigaweb.net/2008/05/collegarsi-dal-lavoro-al-pc-di-casa.html)che sembrerebbe adatto al caso mio (ma non vorrei finire nelle mani di qualche sito truffa).
Vorrei un consiglio e magari un aiutino, considerando che:
* Il mio capo non sa nemmeno accendere un PC (quindi sul PC remoto deve esserci qualcosa di facilissimo da usare, meglio se basta solo accendere il PC)
*Sia qui a casa sia nell'ufficio a Milano c'è un collegamento Internet ADSL sempre in funzione; non credo però di poter configurare una rete tra i due PC, quindi dovremmo usare solo quel tipo di collegamento.
* Dovrei poter dialogare a voce (che sarebbe meno dispendioso del telefono): cioè il capo dovrebbe potermi dettare lettere e altro e io scriverle e stamparle su PC e stampante a Milano.
* Dovrei ovviamente aprire cartelle e files da casa sul PC di Milano, perché uso dei documenti-tipo per le varie cose (volantini, lettere, elenchi, consuntivi, eccetera) e non mi va di ristudiare daccapo ogni volta tutto (ma il problema potrei superarlo portandomi a casa la prima volta un po' di files).
* Non occorre che sia free, perché credo di poter costringere il mio capo a fare un piccolo investimento. Ma l'investimaneto dovrebbe essere proprio piccolo piccolo, meglio se il programma è free.
Dimenticavo una cosa importante: io ho Windows XP Home SP2 (ma credo che si sia aggiornato autiomaticamente a SP3, anche se non so come fare a saperlo); a Milano c'è Windows XP Pro (credo SP2, ma devo controllare).
Grazie a chiunque mi aiuterà. |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 07 Ott 2008 10:17 Oggetto: Re: Lavorare su un PC remoto |
|
|
thy ha scritto: | * Il mio capo non sa nemmeno accendere un PC (quindi sul PC remoto deve esserci qualcosa di facilissimo da usare, meglio se basta solo accendere il PC) | E questo vincola di molto le varie possibilità,
o per essere più chiari e più precisi fa sì che in pratica devi fare tutto tu.
A questo punto mi chiedo se tutto questo ambarandan per far interagire (in vario modo) i due PC valga la pena,
e non ti convenga lavorare in locale da te, come dicevi thy ha scritto: | (ma il problema potrei superarlo portandomi a casa la prima volta un po' di files). |
thy ha scritto: | *Sia qui a casa sia nell'ufficio a Milano c'è un collegamento Internet ADSL sempre in funzione; non credo però di poter configurare una rete tra i due PC, quindi dovremmo usare solo quel tipo di collegamento. | Puoi creare una rete locale (LAN) virtuale privata attraverso internet: VPN (Virtual Private Network)
Sulla VPN potrai poi gestire il PC remoto (che è quello che vorresti fare tu) tramite un software VNC
(vedi questa discussione).
thy ha scritto: | * Dovrei poter dialogare a voce (che sarebbe meno dispendioso del telefono): cioè il capo dovrebbe potermi dettare lettere e altro e io scriverle | Per quello puoi usare un VOIP (Voice over IP), vedi l'apposito forum.
Esistono soluzioni con le quali (bisogna però sendere per comprare un telefono apposito), telefoni come se fosse un telefono normale, solelvi la cornetta e componi.
Ma lì alla sede non hanno nessuno che, anche senza essere un "mago col PC, riesca a scrivere -a mo' di dattilografa- la lettera al PC in modo che te la mandino via email,
e poi tu la sistemi, formatti, impagini, ecc. ecc.?
thy ha scritto: | e stamparle su PC e stampante a Milano. | Eh, questo è il punto cruciale, mi sa, cioè il vero motivo per cui ti serve poter interagire da remoto.
(Se la mandi via email, là in sede a parte il capo non c'è nessuno che sappia stampare un'email o un allegato Word?)
thy ha scritto: | * Non occorre che sia free, perché credo di poter costringere il mio capo a fare un piccolo investimento. Ma l'investimaneto dovrebbe essere proprio piccolo piccolo, meglio se il programma è free. | Beh ad es. un investimento potrebbe essere per comprare un apparecchio telefonico VOIP in modo che possano chiamarti spendendo meno, esattamente come se facessero una telefonata normale.
Ma a quel punto però -non so quante telefonate vi facciate e quanto lunghe- forse costa meno che paghino le telefonate e bon
(a meno che il VOIP non lo uscino anche per telefonare ad altri ).
Altro metodo potrebbe essere che facciano una tariffa flat non solo per internet (l'ADSL che dici che c'è in sede ha tariffa flat e quindi sono sempre connessi, vero?) ma anche per le telefonate voce (anche questo ha senso se poi lo sfruttano anche per le altre telfonate, dipende dalla tipologia e quantità di telefonate che fanno al mese. Non so però le tariffe non per privati, bisognerebbe informarsi). |
|
Top |
|
 |
bdoriano Amministratore


Registrato: 02/04/07 12:05 Messaggi: 14391 Residenza: 3° pianeta del sistema solare...
|
Inviato: 07 Ott 2008 10:28 Oggetto: |
|
|
Soluzioni semplici (che non richiedono specializzazioni):
- LogMeIn Free
Crei un account sul sito e installi il programma sul pc da controllare
Viene caricato un modulo all'avvio del pc e puoi accedervi tramite il sito web.
- TeamViewer
Offre 2 possibilità:
- Viene installato un modulo che si avvia all'accensione ed è sufficiente conoscere ID e password (impostabile in fase di installazione) per collegarsi al pc. (Versione completa)
- Oppure si chiede all'utente di avviare un programma quando serve e vengono generati ID e password che ti deve comunicare per consentirti l'accesso da remoto. (Modulo cliente)
|
|
Top |
|
 |
thy Eroe in grazia degli dei


Registrato: 21/07/06 16:27 Messaggi: 195 Residenza: Pessano con Bornago (MI - Italia)
|
Inviato: 07 Ott 2008 11:26 Oggetto: Re: Lavorare su un PC remoto |
|
|
chemicalbit ha scritto: | A questo punto mi chiedo se tutto questo ambarandan per far interagire (in vario modo) i due PC valga la pena,
e non ti convenga lavorare in locale da te, come dicevi |
Non posso, perché volantini, lettere, eccetera me le detta al momento il capo, che non sa nemmeno scrivere (o forse è solo pigro) a macchina (la cara vecchia macchina per scrivere, nemmeno elettrica, per intenderci).
Ci guarderò
chemicalbit ha scritto: | Ma lì alla sede non hanno nessuno che, anche senza essere un "mago col PC, riesca a scrivere -a mo' di dattilografa- la lettera al PC in modo che te la mandino via email,
e poi tu la sistemi, formatti, impagini, ecc. ecc.? |
No. Qualche volta che non ho potuto andare e c'era urgenza, qualcuno ha aiutato il mio capo, usando appunto i modelli che ho su quel PC. Ma lui ha un ufficio proprio e ognuno degli altri ha il proprio ufficio e il proprio lavoro (ricordo che si tratta della sede di un sindacato).
Se lo lasciassi, non succederebbe niente; sono sicuro che una soluzione la troverebbero (ahimé, nessuno è indispensabile), ma il mio è un problema etico e di amicizia da lunga data. Non voglio lasciarlo a sbrogliarsela da solo.
chemicalbit ha scritto: | Eh, questo è il punto cruciale, mi sa, cioè il vero motivo per cui ti serve poter interagire da remoto.
(Se la mandi via email, là in sede a parte il capo non c'è nessuno che sappia stampare un'email o un allegato Word?) |
Vedi sopra
chemicalbit ha scritto: | non so quante telefonate vi facciate e quanto lunghe- forse costa meno che paghino le telefonate e bon |
La lunghezza di una dettatura per i dati di un volantino, di una lettera, di un elenco. Se metti insieme tutto il lavoro di una mattinata che farei in loco copiandomi le sue cose scritte a mano, una telefonata di circa 4-5 ore (o più telefonate di durata variabile).
Ma mi viene in mente che questo lo potrei risolvere con Messenger avviando una comunicazione vocale. Ammesso e non concesso di fargli imparare a usare Messenger (siamo entrambi pensionati, io di 65 anni, appassionato di PC, lui di non so quanti ma almeno più di 70, vecchio sindacalista retrivo a ogni innovazione tecnologica).
chemicalbit ha scritto: | Altro metodo potrebbe essere che facciano una tariffa flat non solo per internet (l'ADSL che dici che c'è in sede ha tariffa flat e quindi sono sempre connessi, vero?) ma anche per le telefonate voce (anche questo ha senso se poi lo sfruttano anche per le altre telfonate, dipende dalla tipologia e quantità di telefonate che fanno al mese. Non so però le tariffe non per privati, bisognerebbe informarsi). |
Temo che la CISL mandi entrambi a fare cose sessuali contronatura...
Comunque grazie per le info vedrò di cavarne qualcosa. |
|
Top |
|
 |
thy Eroe in grazia degli dei


Registrato: 21/07/06 16:27 Messaggi: 195 Residenza: Pessano con Bornago (MI - Italia)
|
Inviato: 07 Ott 2008 11:32 Oggetto: |
|
|
bdoriano ha scritto: | Soluzioni semplici (che non richiedono specializzazioni):
- LogMeIn Free
Crei un account sul sito e installi il programma sul pc da controllare
Viene caricato un modulo all'avvio del pc e puoi accedervi tramite il sito web.
|
Questo è il sito che avevo trovato anch'io. Quindi dici che è affidabile?
bdoriano ha scritto: | TeamViewer
Offre 2 possibilità:
- Viene installato un modulo che si avvia all'accensione ed è sufficiente conoscere ID e password (impostabile in fase di installazione) per collegarsi al pc. (Versione completa)
- Oppure si chiede all'utente di avviare un programma quando serve e vengono generati ID e password che ti deve comunicare per consentirti l'accesso da remoto. (Modulo cliente)
|
Grazie. Queste due mi sembrano più "percorribili" delle altre proposte da Chemicalbit.
Mi viene in mente ora: credete che possa usare semplicemente Connessione Desktop Remoto di Windows? |
|
Top |
|
 |
bdoriano Amministratore


Registrato: 02/04/07 12:05 Messaggi: 14391 Residenza: 3° pianeta del sistema solare...
|
Inviato: 07 Ott 2008 11:49 Oggetto: |
|
|
thy ha scritto: | bdoriano ha scritto: | Soluzioni semplici (che non richiedono specializzazioni):
[list][*]LogMeIn Free
Crei un account sul sito e installi il programma sul pc da controllare
Viene caricato un modulo all'avvio del pc e puoi accedervi tramite il sito web. |
Questo è il sito che avevo trovato anch'io. Quindi dici che è affidabile? |
Si, lo sto usando con un paio di persone e mi ci trovo bene.
Problemi, finora, non ce ne sono stati.
thy ha scritto: | Mi viene in mente ora: credete che possa usare semplicemente Connessione Desktop Remoto di Windows? |
Mi pare che funzioni solo con IP fisso e, nel tuo caso, con XP Home non funziona (che io sappia, ma non ci metto la mano sul fuoco...).  |
|
Top |
|
 |
thy Eroe in grazia degli dei


Registrato: 21/07/06 16:27 Messaggi: 195 Residenza: Pessano con Bornago (MI - Italia)
|
Inviato: 07 Ott 2008 12:01 Oggetto: |
|
|
thy ha scritto: | Questo è il sito che avevo trovato anch'io. Quindi dici che è affidabile? |
bdoriano ha scritto: | Si, lo sto usando con un paio di persone e mi ci trovo bene.
Problemi, finora, non ce ne sono stati.  |
Fantastico. Credo che tu abbia risolto il mio problema nel modo più semplice. Grazie ancora. |
|
Top |
|
 |
thy Eroe in grazia degli dei


Registrato: 21/07/06 16:27 Messaggi: 195 Residenza: Pessano con Bornago (MI - Italia)
|
Inviato: 09 Ott 2008 10:36 Oggetto: |
|
|
Citazione: | Grazie a tutti, anzi: grazie lo stesso |
Ho parlato con un tecnico della CISL e mi ha detto che non e' possibile accedere ai PC dall'esterno...
A meno che qualcuno sappia come farlo aggirando eventuali ostacoli che non so nemmeno immaginare, la mia speranza di non dover tornare a Milano finisce qui...
 |
|
Top |
|
 |
bdoriano Amministratore


Registrato: 02/04/07 12:05 Messaggi: 14391 Residenza: 3° pianeta del sistema solare...
|
Inviato: 10 Ott 2008 10:06 Oggetto: |
|
|
Hai provato a caricare comunque il driver di LogMeIn per vedere come si comporta?
Se non funziona, fai sempre in tempo a disinstallarlo.
Altrimenti, puoi provare TeamViewer... sembra che riesca a bypassare qualsiasi firewall (non ho ancora avuto occasione di testarlo in un ambiente così "particolare").  |
|
Top |
|
 |
Riverside Ban a tempo indeterminato

Registrato: 29/02/08 22:32 Messaggi: 4396 Residenza: Riverside House
|
Inviato: 10 Ott 2008 10:21 Oggetto: |
|
|
bdoriano ha scritto: | Soluzioni semplici (che non richiedono specializzazioni):
TeamViewer
Offre 2 possibilità:
Viene installato un modulo che si avvia all'accensione ed è sufficiente conoscere ID e password (impostabile in fase di installazione) per collegarsi al pc. (Versione completa)
Oppure si chiede all'utente di avviare un programma quando serve e vengono generati ID e password che ti deve comunicare per consentirti l'accesso da remoto. (Modulo cliente) |
La migliore in assoluto (inoltre, gratuita).
bdoriano ha scritto: | Altrimenti, puoi provare TeamViewer... sembra che riesca a bypassare qualsiasi firewall (non ho ancora avuto occasione di testarlo in un ambiente così "particolare") |
Non sembra: è cosi Bd
L'unico problema è capire come Thy intenda utilizzarlo (se con l'intervento dell'altro utente, oppure no); questo perché (mi appare scontato) se si decide di interfacciare senza l'intervento dell'altro utente, il tipo di configuazione di TW, in fase di installazione ed esecuzione, è diverso (piccole cose, ma fondamentali: assegnazione della password d'accesso fissa ed inserimento di TW tra in programmi in esecuzione automatica).
Mentre L'ID che è assegnato in fase di avvio del software, non è un problema, perchè è univoco, e non cambia mai.
Nota a margine:
Va da se che, chi volesse utlizzare TW per richiedere assistenza remota ad un amico o conoscente, è, assolutamente, da evitare, in fase di installazione, l'assegnazione della password e l'attribuzione in esecuzione automatica del software (anche qui, mi appare scontata la ragione). |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 10 Ott 2008 11:40 Oggetto: |
|
|
thy ha scritto: | Ho parlato con un tecnico della CISL e mi ha detto che non e' possibile accedere ai PC dall'esterno...
A meno che qualcuno sappia come farlo aggirando eventuali ostacoli che non so nemmeno immaginare, la mia speranza di non dover tornare a Milano finisce qui... | Il suddetto tecnico non è in grado di "aprire" un metodo, avendo cura che solo chi è autorizzato per valide ragioni (es. tu) possa accedere dall'esterno? |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 10 Ott 2008 19:50 Oggetto: Re: Lavorare su un PC remoto |
|
|
thy ha scritto: | chemicalbit ha scritto: | A questo punto mi chiedo se tutto questo ambarandan per far interagire (in vario modo) i due PC valga la pena,
e non ti convenga lavorare in locale da te, come dicevi |
Non posso, perché volantini, lettere, eccetera me le detta al momento il capo, che non sa nemmeno scrivere (o forse è solo pigro) a macchina (la cara vecchia macchina per scrivere, nemmeno elettrica, per intenderci). | Appunto per questo sarebbe meglio trovare un metodo per cui il suo computer lui non lo debba usare proprio,
e tu possa fare tutto solo sul tuo PC.
(Es. ti spiega via telefono cosa mettere nel volantino )
thy ha scritto: | chemicalbit ha scritto: | Ma lì alla sede non hanno nessuno che, anche senza essere un "mago col PC, riesca a scrivere -a mo' di dattilografa- la lettera al PC in modo che te la mandino via email,
e poi tu la sistemi, formatti, impagini, ecc. ecc.? |
No. Qualche volta che non ho potuto andare e c'era urgenza, qualcuno ha aiutato il mio capo, usando appunto i modelli che ho su quel PC. Ma lui ha un ufficio proprio e ognuno degli altri ha il proprio ufficio e il proprio lavoro (ricordo che si tratta della sede di un sindacato). | E' che pensando che fosse una sede, immaginavo ci fossero più persone; allora
in pratica è una sorta di sede .... delocalizzata
thy ha scritto: | chemicalbit ha scritto: | Altro metodo potrebbe essere che facciano una tariffa flat non solo per internet (l'ADSL che dici che c'è in sede ha tariffa flat e quindi sono sempre connessi, vero?) ma anche per le telefonate voce (anche questo ha senso se poi lo sfruttano anche per le altre telfonate, dipende dalla tipologia e quantità di telefonate che fanno al mese. Non so però le tariffe non per privati, bisognerebbe informarsi). |
Temo che la CISL mandi entrambi a fare cose sessuali contronatura... | Beh spero che il tuo capo abbia l'ADSL a tariffa flat
(perché altrimenti per poterti colelgare tu al suo PC ci sarebbe bisogno che lui si colelghi ad Internet pagando. Tanto vale allora che ti telefoni).
E se gli pagano un'ADSL flat (che immaigno usi molto poco, visto come usa il PC),
a maggior ragione non gli pagano una ben più utile tariffa telefonica?
(O potrebbe cercare una tariffa più conveniente, considerato che il PC lo usa pochissimo). |
|
Top |
|
 |
thy Eroe in grazia degli dei


Registrato: 21/07/06 16:27 Messaggi: 195 Residenza: Pessano con Bornago (MI - Italia)
|
Inviato: 10 Ott 2008 19:51 Oggetto: |
|
|
bdoriano ha scritto: | Hai provato a caricare comunque il driver di LogMeIn per vedere come si comporta? |
A Milano vado solo una volta alla settimana e questa settimana non ho potuto andare (in realtà è stata questa la molla che ha fatto scattare l'idea di lavorare in remoto).
Hai ragione, proverò...
Riverside ha scritto: | L'unico problema è capire come Thy intenda utilizzarlo |
Provero' anche questo, grazie. Confiugurandolo perché basti accendere il PC per i motivi già detti...
chemicalbit ha scritto: | Il suddetto tecnico non è in grado di "aprire" un metodo, avendo cura che solo chi è autorizzato per valide ragioni (es. tu) possa accedere dall'esterno? |
Non mi è sembrato molto interessato a venirmi incontro e io francamente non ho insistito.
Può anche darsi che non possa farlo senza ordini superiori e questo comporti una serie di problemi interni; così come il fatto che aprendo una porta a me, corra il rischio di aprire una porta a chiunque ne scopra l'esistenza.
Francamente in entrambi i casi (sbattimento o pericolo) non posso dargli torto.
Proverò le due soluzioni proposte e vediamo che succede.
Grazie ancora a tutti. |
|
Top |
|
 |
thy Eroe in grazia degli dei


Registrato: 21/07/06 16:27 Messaggi: 195 Residenza: Pessano con Bornago (MI - Italia)
|
Inviato: 10 Ott 2008 20:20 Oggetto: Re: Lavorare su un PC remoto |
|
|
chemicalbit ha scritto: | Appunto per questo sarebbe meglio trovare un metodo per cui il suo computer lui non lo debba usare proprio,
e tu possa fare tutto solo sul tuo PC. |
Non lo usa, infatti: non lo sa nemmeno accendere.
chemicalbit ha scritto: | E' che pensando che fosse una sede, immaginavo ci fossero più persone. |
Il palazzo è la sede della CISL, ma è costituita da vari uffici che si occupano dei vari settori. Alcuni grandi, con più persone, altri più piccoli come quello di cui si parla
chemicalbit ha scritto: | Altro metodo potrebbe essere che facciano una tariffa flat non solo per internet (l'ADSL che dici che c'è in sede ha tariffa flat e quindi sono sempre connessi, vero?) |
Sì. Abbiamo cambiato ufficio da poco e prima avevamo un modem. Quando non ho più visto il modem mi stavo inc... ma poi ho scoperto, appunto che c'è un collegamento come a casa mia, accendi e sei connesso. Ignoro se siano flat o cosa. Però c'è la connessione sempre in uso. Per la mia pago a Telecom una quota mensile. Ignoro cosa facciano in CISL.
E' però una connessione con molte restrizioni: per esempio mi capita di cercare immagini per i volantini ("Capodanno a Budapest" e vado a scaricarmi da qualche parte una veduta di Budapest).
Spesso il programma mi dice che non posso salvare quella particolare immagine perché viola non so bene cosa della connessione. Io bypasso il problema con STAMPA PAGINA e incollo e rielaboro l'immagine col programma di fotoritocco (tanto per i volantini non ho necessità di avere immagini particolarmente raffinate)
chemicalbit ha scritto: | Beh spero che il tuo capo abbia l'ADSL a tariffa flat...
(omissis)
E se gli pagano un'ADSL flat... |
Credo che sia una connessione di tutti i PC del palazzo. Come detto, prima nell'altro ufficio in un palazzo diverso, aveva il modem.
E forse è proprio questo il motivo di tante restrizioni: una porta aperta qui potrebbe costituire una minaccia per tutto il sistema.
E francamente non vorrei che a seguito di una qualche mia installazione succedesse qualche pasticcio del quale sia chiamato a rispondere, magari anche finanziariamente... |
|
Top |
|
 |
wonder1 Eroe


Registrato: 10/04/07 18:18 Messaggi: 51 Residenza: MILANO
|
Inviato: 13 Ott 2008 10:17 Oggetto: |
|
|
Ciao,
da qualche tempo utilizzo Teamviewer (scaricabile gratis dal sito http://www.teamviewer.com/it/index.aspx), molto veloce che non necessita di aprire porte su router (come richiesto ad esempio da VNC) e non viene bloccato da alcun firewall. Lo puoi installare direttamente sul/sui pc che devi gestire oppure eseguirlo senza installarlo;il tuo interlocutofre deve passarti l'IP che gli compare a video e successivamente la password e .... VOILA' ti trovi subito ad operare sul suo pc, anche con possibilità di trasferimento files.
Ciao  |
|
Top |
|
 |
thy Eroe in grazia degli dei


Registrato: 21/07/06 16:27 Messaggi: 195 Residenza: Pessano con Bornago (MI - Italia)
|
Inviato: 13 Ott 2008 16:03 Oggetto: |
|
|
wonder1 ha scritto: | da qualche tempo utilizzo Teamviewer
(omissis)
il tuo interlocutofre deve passarti l'IP che gli compare a video e successivamente la password e |
Grazie.
Sarebbe ottimo se avessi un interlocutore. Purtroppo se sono sul PC di casa, a quello in ufficio dove mi voglio collegare non c'è nessuno.
E se sono là, qui... idem  |
|
Top |
|
 |
Riverside Ban a tempo indeterminato

Registrato: 29/02/08 22:32 Messaggi: 4396 Residenza: Riverside House
|
Inviato: 13 Ott 2008 17:49 Oggetto: |
|
|
wonder1 ha scritto: | da qualche tempo utilizzo Teamviewer |
Già suggerito prima.
wonder1 ha scritto: | il tuo interlocutofre deve passarti l'IP che gli compare a video e successivamente la password e |
Non necessariamente.;
thy ha scritto: | Sarebbe ottimo se avessi un interlocutore. Purtroppo se sono sul PC di casa, a quello in ufficio dove mi voglio collegare non c'è nessuno. |
Infatti, come ho provarti a spiegarti in un mio reply precendente:
Citazione: | L'unico problema è capire come Thy intenda utilizzarlo (se con l'intervento dell'altro utente, oppure no); questo perché (mi appare scontato) se si decide di interfacciare senza l'intervento dell'altro utente, il tipo di configuazione di TW, in fase di installazione ed esecuzione, è diverso (piccole cose, ma fondamentali: assegnazione della password d'accesso fissa ed inserimento di TW tra in programmi in esecuzione automatica).
Mentre L'ID che è assegnato in fase di avvio del software, non è un problema, perchè è univoco, e non cambia mai. |
Non è necessario che dall'altra parte ci sia qualcuno; è solo questione di configurare TeamViewer assegnando in fase di installazione una password (che a quel punto, sarà univoca cosi come lo è l'ID) e facendo in maniera che il software si avvii, automaticamente, all'avvio di Windows.
Unica condizione essenziale, in questo caso, è che il l'altro Computer deve essere accessibile (quindi, acceso).
Per capire un pò meglio, guarda lo screenshot:
1) nella sezione di sinistra (Attendere la sessione) compaiono ID e Password (nel tuo caso abbiamo detto che la password deve essere univoca - o, se preferisci, fissa - quindi, la devi assegnare tu, in fase di installazione del software); una volta che il software andrà in esecuzione con l'avvio del di Windows, dalla tua postazione basterà lanciare TeamViewer e:
2) nella sezione di destra (Crea sessione) inserisci, prima, l'ID (che è univoco, quindi non cambia mai) e, poi, alla richiesta, la password che hai assegnato (questa univoca, perchè la hai configurata in maniera tale), ed ottieni il controllo remoto.
Spero di essere stato un pò più chiaro, ora. |
|
Top |
|
 |
thy Eroe in grazia degli dei


Registrato: 21/07/06 16:27 Messaggi: 195 Residenza: Pessano con Bornago (MI - Italia)
|
Inviato: 13 Ott 2008 18:50 Oggetto: |
|
|
Riverside ha scritto: | Spero di essere stato un pò più chiaro, ora. |
Ottima spiegazione. Me la sono stampata e domani (a Milano) ci provo.
Poi saprò se sei stato chiaro...
(non è che io sia un'aquila in informatica) |
|
Top |
|
 |
Riverside Ban a tempo indeterminato

Registrato: 29/02/08 22:32 Messaggi: 4396 Residenza: Riverside House
|
Inviato: 13 Ott 2008 19:08 Oggetto: |
|
|
thy ha scritto: | Ottima spiegazione. Me la sono stampata e domani (a Milano) ci provo. |
Ovviamente annotati sia l'ID che la password che imposterai (ti servono quando devi eseguire il controllo remoto).
E ricorda di mettere TeamViewer tra i programmi in esecuzione automatica.
Per controllare se parte in auto, ti basterà spegnere e riavviare il P.C. e dovresti vederlo in esecuzione sulla traybar.
Citazione: | non è che io sia un'aquila in informatica |
Non è necessario esserlo (al limite, se hai dubbi, chiedi qui). |
|
Top |
|
 |
thy Eroe in grazia degli dei


Registrato: 21/07/06 16:27 Messaggi: 195 Residenza: Pessano con Bornago (MI - Italia)
|
Inviato: 14 Ott 2008 07:54 Oggetto: |
|
|
Riverside ha scritto: | Ovviamente
(omissis)
|
Sì l'avrei fatto. Però grazie della precisazione: una istruzione in più è sempre meglio di una in meno. Non si sa mai  |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|