Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
AldoVincent Semidio

Registrato: 03/08/05 06:34 Messaggi: 300
|
Inviato: 30 Dic 2008 20:34 Oggetto: L?audience del Papa |
|
|
L?audience del Papa
Calano i fedeli alle udienze del Papa-Platinette. ?Non sono una pop star? pare abbia sospirato in privato, ma nessuno dei corrispondenti dal Vaticano ci ha detto quanto rimpianto c?era nella voce.
Quest?anno il Pastore Tedesco ha perso mezzo milione di audience. Un milione dall?anno scorso, due milioni dall?inizio del suo show. Se lavorasse per Piersilvio a quest?ora sarebbe già in seconda serata col Maurizio Costanzo Sciò, ma comanda lui, anzi Lui, perché lui sarebbe solo il portaborse di Lui che si fece crocifiggere per un alto ideale che sicuramente non era questa Chiesa, e tant?è?
Calano le presenze e di conseguenza calano le entrate, pare impossibile ma è la legge dello spettacolo: il Vaticano per il secondo anno consecutivo chiude i conti in rosso.
Ma non doletevene, in alto i quori! Se calano gli ascolti qui da noi, un alto gradimento pare abbia avuto nelle sue due visite in America, Australia e Francia dove gli hanno tributato il successo che si deve ad un testimone della moda italiana. Che sia un successo perché l?hanno avuto sui maroni solo cinque giorni invece che vederselo propinato a pranzo e cena da TUTTI i nostri telegiornali, non è dato di sapere, certo, se la dura legge di mercato avrà il sopravvento, dopo un?approfondita indagine di mercato, una correzione d?immagine suggerita dal Marketing, una più efficiente organizzazione da parte degli incaricati allo spettacolo, potrebbe anche darsi, Dio lo volesse, che risulterebbe più conveniente che questa flebile voce che predica l?umiltà e la modestia vestendo Prada, si trasferisse all?estero.
Hai visto mai?
ALDO VINCENT |
|
Top |
|
 |
celestia Dio maturo

Registrato: 10/08/08 16:41 Messaggi: 2025
|
Inviato: 31 Dic 2008 12:11 Oggetto: TV e fede |
|
|
Ciao Aldo
Consolati: se Berlusconi ha un potere più apparente che reale, il Papa ne ha ancora meno e c'è speranza che perda terreno! Dopo il 1870 la Chiesa non ha più il braccio armato, quindi nessuno può obbligare le persone con la forza ad andare in Chiesa... ringraziamo Cavour per questo!
Oltretutto i papa-bois non vanno per il papa ma per se stessi: è un modo per farsi belli e avere visibilità o fare altro..., ma non c'è molta sostanza, quindi non meraviglia che il sistema entri in crisi, calcola anche l'impatto sempre crescente delle nuove religioni e poi chiediti perchè la forza dell'istituzione ecclesiale diminuisce (?) secondo Te perchè?
In un mondo dominato dalla comunicazione è normale che il Papa ci stia male, non essendo capace di adeguarsi si ritrova a mal partito, non ha molto da dire, anche chi dice di credere non si comporta come vuole Lui, gli dice di sì in faccia ma appena gira l'angolo lo sconfessa, quindi abbi fede, prima o poi sparirà
Celestia |
|
Top |
|
 |
ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 06 Gen 2009 17:14 Oggetto: |
|
|
E' un dato di fatto che anche la Chiesa necessita di apparenza, di marketing se vuole mantenere la quantità
Di saper comunicare in maniera adeguata ai tempi.
Pareva invece che questo Papa avesse scelto di puntare più sulla qualità dei fedeli, non concedendo sconti.
Che lo abbia fatto per scelta ideologica o per forza di cose non lo so.
Io sono cresciuto con il pontificato di Giovanni Paolo II.
Per quasi 30 anni è stato il Papa. Ma lo è stato fin da subito per come sapeva colpire l'attenzione umana delle persone.
Karol Wojtyla è stato un eccellente comunicatore, stratega e utilizzatore dei media.
E innegabilmente, come Uomo prima che come Pontefice, aveva un carisma eccezionale.
L'attuale Papa ha provato a riportare la Chiesa a un "purismo" diverso, più rigoroso. Forse conscio di non essere il suo predecessore per carisma e comunicativa..quindi per far passare i suoi messaggi ha puntato più sul rigore, rivolgendosi più a quei cattolici puri (ve ne sono?)
Giovanni Paolo II era altrettanto duro e conservatore, anche se in tanti lo dimenticano perchè ricordano l'uomo prima del Papa.
Perchè la sua capacità di comunicare, di "arrivare" alle persone lo rendeva interessante, ascoltabile anche a chi non seguirebbe altrimenti certi discorsi.
Si chiama carisma ed è un dono.
Resta da valutare -da un punto di vista puramente cattolico- quanti di color che lo seguivano, seguissero il Papa o l'uomo.
Perchè certo le giornate della gioventù erano festose, immense e "contagiose" ma anche popolate di preservativi. |
|
Top |
|
 |
celestia Dio maturo

Registrato: 10/08/08 16:41 Messaggi: 2025
|
Inviato: 08 Gen 2009 12:38 Oggetto: Chiesa e marketing |
|
|
Ciao IoSOLOio
Ti quoto in toto, perchè osservando le GMG con occhio attento si capiva anche con Woityla che era più scenografia e marketing che fede.
Woityla era carismatico, e veniva da quelli che si chiamano "preti di frontiera", Ratzinger viene dalla Curia ed è uno studioso, per non fare la caricatura non ha scimmiottato il predecessore, ma la distanza fra i 2 si nota molto, oltretutto anche se non so quanto questo papa punti sulla qualità, resta il fatto che comunque è un inquisitore, ha una mentalità decisamente vecchia, ormai è finito l'effetto Woityla, c'è molto meno feeling con i fedeli.
Indicativo il fatto che si lamenti di continuo perchè nessuno mette in pratica ciò che dice..., se era così popolare non si lamentava, quindi qualcosa che non va c'è!
Celestia |
|
Top |
|
 |
etabeta.7 Semidio


Registrato: 22/10/08 14:45 Messaggi: 399
|
Inviato: 09 Gen 2009 15:45 Oggetto: Re: L?audience del Papa |
|
|
AldoVincent ha scritto: | L?audience del Papa
Calano i fedeli alle udienze del Papa-Platinette. ?Non sono una pop star? pare abbia sospirato in privato, ma nessuno dei corrispondenti dal Vaticano ci ha detto quanto rimpianto c?era nella voce.
Quest?anno il Pastore Tedesco ha perso mezzo milione di audience. Un milione dall?anno scorso, due milioni dall?inizio del suo show. Se lavorasse per Piersilvio a quest?ora sarebbe già in seconda serata col Maurizio Costanzo Sciò, ma comanda lui, anzi Lui, perché lui sarebbe solo il portaborse di Lui che si fece crocifiggere per un alto ideale che sicuramente non era questa Chiesa, e tant?è?
Calano le presenze e di conseguenza calano le entrate, pare impossibile ma è la legge dello spettacolo: il Vaticano per il secondo anno consecutivo chiude i conti in rosso.
Ma non doletevene, in alto i quori! Se calano gli ascolti qui da noi, un alto gradimento pare abbia avuto nelle sue due visite in America, Australia e Francia dove gli hanno tributato il successo che si deve ad un testimone della moda italiana. Che sia un successo perché l?hanno avuto sui maroni solo cinque giorni invece che vederselo propinato a pranzo e cena da TUTTI i nostri telegiornali, non è dato di sapere, certo, se la dura legge di mercato avrà il sopravvento, dopo un?approfondita indagine di mercato, una correzione d?immagine suggerita dal Marketing, una più efficiente organizzazione da parte degli incaricati allo spettacolo, potrebbe anche darsi, Dio lo volesse, che risulterebbe più conveniente che questa flebile voce che predica l?umiltà e la modestia vestendo Prada, si trasferisse all?estero.
Hai visto mai?
ALDO VINCENT |
Ciao Aldo , a parte il fatto che mi pare brutto definire il papa (pastore tedesco) decisamente una caduta di stile, per il resto condivido alcune cose che dici, la chiesa deve ritrovare la sua essenza e riportare alla luce i veri valori su cui si fonda, l'amore per il prossimo ad esempio e non si deve limitare a predicarlo ma viverlo in prima persona in ogni sua manifestazione, purtroppo anche la chiesa è fatta di uomini , con tutti i loro limiti. Ogni papa con la sua opera ha influito in maniera più o meno positiva sul messaggio di cristo, ognuno ha dato quello che la sua personalità , cultura, carisma, saggezza gli consentiva di trasmettere, Carol è stato il papa delle folle, aveva un magnetismo suo che attraeva , così come papa Giovanni ha lasciato un'impronta nell'anima delle persone, Ratzi è il papa della ragione, la sua origine, la sua cultura gli studi che ha fatto lo portano a considerare e dimostrare l'esistenza di dio anche attraverso la ragione, personalmente non lo considero un limite anzi, semmai un valore aggiunto che arricchisce, questo papa si avventura su un terreno che finora è stato di esclusivo dominio .
Chi non crede certo non si farà convincere da lui, però in lui troverà un interlocutore disposto a discutere e a confrontarsi anche su questo terreno , chi ne comprende l'importanza non può che apprezzare questa sua capacità.
La chiesa in generale poi vive tutta la crisi che il mondo stesso vive, gli stati, le ideologie, le religioni , le politiche, tutto è messo in discussione, quante certezze sono crollate, quanti muri si sono sgretolati.....
è un periodo di assestamento, si dice che di solito l'equilibrio e la stabilità sono precedute da un periodo di caos, chissà che da questa baraonda mondiale non ne esca qualcosa di nuovo, di buono e soprattutto di giusto per tutti.  |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|