Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Aggiungere un banco di RAM
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dal processore al case
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15630
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 09 Nov 2008 13:31    Oggetto: Aggiungere un banco di RAM Rispondi citando

Il mio pc assemblato (ormai un po' vecchiotto, ma ancora in forma Wink ) ha come scheda madre una ASUS A7V8X-X
Gli slot per i banchi di RAM sono tre, di cui due occupati. I due banchi di RAM attualmente installati sono S3+ PC3200 DDR400 da 512 MB l'uno.

Un amico, che in precedenza aveva fatto sostituire la RAM del suo pc, eliminando i vecchi banchi da 512 MB e rimpiazzandoli con banchi da 1GB, mi ha offerto un banco della sua vecchia RAM da 512 MB, per aggiungerla nello slot libero della mia scheda madre. Credo che sia compatibile con la mia RAM già installata; ecco i dati di quella da aggiungere:
VDATA 20447 VDD8608A8A-5B
MDGVD5F3H4850D1E02
DDR400(2.5) 512MX16

Ho provato ad inserirla nello slot, rispettando il corretto verso (ho esaminato le altre due già installate), ma non ci sono riuscito. Il banco rimane un millimetro in rilievo rispetto alle altre due, e i due "fermi" a clip alle estremità dello slot non si chiudono. Non dovrebbero chiudersi automaticamente, all'inserimento della RAM? Mi sembra di aver esercitato una pressione più che sufficiente, e non vorrei "spingere" di più, rischiando di danneggiare la scheda madre.
Tra l'altro, lo slot libero è il primo, e la "clip" inferiore non riesce ad aprirsi completamente, perché va a toccare la scheda grafica.
Dove sbaglio? Ammetto di non essere molto pratico di questo tipo di operazioni, ma non dovrebbe essere nemmeno molto complicato... Think

Grazie. Very Happy
Top
Profilo Invia messaggio privato
maxismakingwax
Amministratore
Amministratore


Registrato: 23/07/06 21:22
Messaggi: 7446
Residenza: Con la testa nel case

MessaggioInviato: 09 Nov 2008 15:42    Oggetto: Rispondi citando

Per quanto riguarda l'inserimento del banco di memoria ti consiglio di togliere prima la scheda video, aprire bene le due linguette, controllare che le scanalature siano uguali e simmetriche nel banco e sull'attacco della scheda e premere con formza il banco nel proprio slot fino a far scattare le due linguette. Poi rimetti pure la scheda video. Non accendere il computer ne dargli corrente finché non sei ben sicuro che i banchi di memoria siano ben inseriti, rischieresti di bruciarli.

PEr quello che rigurda la tua scheda madre dalle specifiche che ho trovato sembra che solo due dei tre banchi si possano utilizzare comntemporaneamente, ma sarebbe meglio controllare sul manuale per vedere anche l'ordine consigliato. Ne sei in possesso?
Top
Profilo Invia messaggio privato
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15630
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 11 Nov 2008 13:14    Oggetto: Rispondi citando

maxismakingwax ha scritto:
Per quello che riguarda la tua scheda madre dalle specifiche che ho trovato sembra che solo due dei tre banchi si possano utilizzare contemporaneamente

Ho trovato il manuale utente della scheda madre in italiano; per quanto riguarda la RAM dice:
Citazione:

La scheda madre ha tre prese DIMM DDR che supportano DDR non-ECC PC3200/2700/2100/1600 fino a 3 GB.
[...]
PC3200 solamente fino ad un massimo di 2 righe e PC2700 solamente fino ad un massimo di 4 righe.


Il manuale utente in inglese dice in pratica le stesse cose, traducendo il termine "righe" con il termine "banks"

Sembrerebbe dunque che, usando banchi di RAM PC3200, non sia possibile aggiungerne un terzo. Ma cosa significa la seconda parte della frase, riferita alla RAM PC2700 (solamente fino ad un massimo di 4 righe), tenendo presente che gli slot per la RAM sono tre? Probabilmente ho capito male...Think


maxismakingwax ha scritto:
[...]sarebbe meglio controllare sul manuale per vedere anche l'ordine consigliato.

Ho controllato: il manuale utente non dice nulla sull'ordine di utilzzo degli slot.
A questo proposito, l'assemblatore a suo tempo ha inserito i due banchi di RAM nel secondo e terzo slot, lasciando libero il primo. Ha sbagliato, o comunque ci potrebbe essere qualche inconveniente?
Ecco l'output che in Linux dà il comando lshw per ottenere le specifiche dell'hardware installato:
Codice:

*-memory
          description: System Memory
          physical id: 28
          slot: System board or motherboard
          size: 1GiB
          capacity: 3GiB
        *-bank:0
             description: DIMM DRAM Synchronous [empty]
             physical id: 0
             slot: DDR 1
        *-bank:1
             description: DIMM DRAM Synchronous
             physical id: 1
             slot: DDR 2
             size: 512MiB
             width: 64 bits
        *-bank:2
             description: DIMM DRAM Synchronous
             physical id: 2
             slot: DDR 3
             size: 512MiB
             width: 64 bits



Un'ultima domanda; la RAM che mi è stata regalata ha le seguenti specifiche:
VDATA 20447 VDD8608A8A-5B
MDGVD5F3H4850D1E02
DDR400(2.5) 512MX16

La dicitura (2.5) vorrebbe dire "PC2500"? Se è così, allora una minore larghezza di banda (2.5 contro i 3,2 GB/s dei miei due banchi) potrebbe causare incompatibilità? Inoltre, non sarebbe neppure compresa tra quelle compatibili con la mia scheda madre (PC3200/2700/2100/1600)?

Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
maxismakingwax
Amministratore
Amministratore


Registrato: 23/07/06 21:22
Messaggi: 7446
Residenza: Con la testa nel case

MessaggioInviato: 12 Nov 2008 01:08    Oggetto: Rispondi citando

Mmm ... direi che 2,5 siano i Volt, le DDR400 sono le PC3200, quindi compatibili.

Presumo che il tuo tecnico abbia utilizzato quei due slot per il motivo che avevi accennato sopra, cioè la scheda video impediva la facilità di inserimento del banco.

La traduzione dal manuale inglese invece mi perplime molto, a meno che non sia un manuale adatto a più di una versione della scheda madre.
Top
Profilo Invia messaggio privato
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15630
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 12 Nov 2008 20:17    Oggetto: Rispondi

maxismakingwax ha scritto:
La traduzione dal manuale inglese invece mi perplime molto, a meno che non sia un manuale adatto a più di una versione della scheda madre.

Mah... Think
Ho due manuali: uno, quello completo, scritto in inglese e un secondo, la quick start guide, scritto anche in italiano. Entrambi, nella copertina, fanno riferimento soltanto alla A7V8X-X e, per quanto riguarda la RAM, dicono esattamente le stesse cose, alla lettera. Infatti, anch'io credevo di non aver capito il riferimento a "un massimo di 4 righe (banks in inglese)" per le PC2700.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dal processore al case Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi