Registrato: 06/04/06 11:11 Messaggi: 2902 Residenza: Alfea, nel magico mondo di Magix
Inviato: 11 Ott 2008 23:12 Oggetto: Riforma Gelmini
...se ne è tanto sentito parlare...potete comunque ripassare i punti principali su questo sito ...
Ha causato un pandemonio...c'è chi la odia...e da qui sono scaturiti scioperi sia tra gli insegnanti sia tra le famiglie...si sono create associazioni dei genitori... ovviamente contrari alla riforma ...
Altri dicono che è finalmente un ritorno al passato, quando "le cose funzionavano bene" ...
Io mi sento più nel primo gruppo...sono preoccupata per il futuro e mi sembra che sia stato "ritoccato" uno di quei pochi settori che funzionava davvero: la scuola primaria...
E voi? Che ne pensate? Sto prendendo una cantonata ad allarmarmi tanto?
Registrato: 06/04/06 11:11 Messaggi: 2902 Residenza: Alfea, nel magico mondo di Magix
Inviato: 13 Ott 2008 14:48 Oggetto: Se non siete d'accordo
...se non siete d'accordo con la riforma...potreste provare a scrivere un'e-mail al presidente Napolitano al sito https://servizi.quirinale.it/webmail/ e magari potreste dirglielo! Io l'ho fatto...anche se forse non servirà a nulla, mi sento però con la coscienza pulita per aver fatto qualcosa...
L'ultima modifica di hope il 03 Nov 2008 16:27, modificato 1 volta
Ricordo quando andava a scuola mia figlia, nelle elementari, aveva tre insegnanti.
Non so se tra le maestre ci fosse una gara di ambizione ma si davano un gran daffare per primeggiare tra loro massacrando gli alunni di compiti, lavoretti e quant'altro.
Nel complesso mia figlia è uscita con la sufficienza.
Ricordo ore passate sui quaderni con una ragazzina che era esaurita. Però la "mole" di insegnamento data non è stata acquisita e il confronto con le mamme degli altri suoi compagni è stato la conferma che anche per loro la preparazione non è stata ottimale.
Ora con il maestro unico non credo andrà meglio anzi...
Qual'è la qualità che intende dare la Gelmini?
Ottima segnalazione Hope per il sito...molto interessante.
Registrato: 06/04/06 11:11 Messaggi: 2902 Residenza: Alfea, nel magico mondo di Magix
Inviato: 14 Ott 2008 23:24 Oggetto: è un bel dilemma...
...alle elementari di mio figlio c'è una maestra "principale", che è quella di italiano/spazio/tempo ... tutto più o meno ruota intorno a lei e ha la gran parte di ore.
Poi c'è quella di matematica, che ha un'altra buona fetta di orario, e fa anche scienze, computer e musica...
Italiano e matematica sembrano accordarsi: quando c'è più lezione di ita ce ne è di meno di mate e viceversa.
Poi c'è inglese, con un'altra insegnante, ma è solo 1 ora la settimana.
Poi c'è religione con ben due ore alla settimana e altra insegnante ancora. Infine c'è educazione motoria in collaborazione con un gruppo che fa pallavolo...altri insegnanti ancora.
Pur essendo in tanti ad essere presenti, di fatto c'è sempre la maestra di italiano e qualche volta quella di matematica. Il punto è che fanno anche la compresenza...nelle classi con bimbi problematici, durante i laboratori per potersi concentrare meglio sulle diverse realtà (es. potenziamento dei bimbi promettenti, consolidamento per i bimbi rimasti un po' indietro), durante le gite scolastiche, durante le visite ai musei...
La compresenza salterà. Le gite salteranno. I laboratori salteranno. Le uscite (musei/teatro/ecc.) salteranno. La scuola intera salterà...è una monosezione e molto probabilmente la chiuderanno.
Mi ci viene da piangere.
Ho un figlio che sta imparando un sacco di cose, che va volentieri a scuola, che non esce con il mal di testa (sono solo in 13 in classe) e che presto non potrà più avere tutto questo...forse erano solo benefit che comunque erano destinati a sparire...ma come è triste perdere ciò che funziona.
Registrato: 26/04/05 15:20 Messaggi: 250 Residenza: Villa d'Ogna (BG)
Inviato: 15 Ott 2008 16:43 Oggetto: Re: è un bel dilemma...
hope ha scritto:
Ho un figlio che sta imparando un sacco di cose, che va volentieri a scuola, che non esce con il mal di testa (sono solo in 13 in classe) e che presto non potrà più avere tutto questo...forse erano solo benefit che comunque erano destinati a sparire...ma come è triste perdere ciò che funziona.
io non sono obiettivo sulla cosa, essendo coinvolto in prima persona, però mi sento di dire una cosa:
quelli che tu chiami "benefit" sono le cose per cui la scuola primaria italiana era considerata d'eccellenza in europa, e se pur tra le critiche era l'inizio della riforma per tutti i gradi di istruzione.
Questo "ritorno al passato" che qualcuno auspica (ed ha sicuramente le sue ragioni) è anche un ritorno a un modello di scuola che non si può permettere "divagazioni": niente laboratori, niente compresenza, niente attività extra.
Personalmente ritengo che questa riforma sia dettata soltanto da questioni economiche e non abbia nessun fondamento educativo-pedagogico.
Se gli scioperi e i "tumulti" che in questi giorni investono anche l'università non avranno seguito, ci terremo questa riforma, e i nostri figli impareranno qualcosa comunque. Verranno però privati di tanti stimoli che prima avevano e non avranno più.
Registrato: 17/02/07 19:08 Messaggi: 2043 Residenza: Al di sotto di Zeus Thor e Anubis
Inviato: 15 Ott 2008 19:14 Oggetto:
io alle elementari ho avuto per 5 anni una autentica stronza come maestra che mi rompeva le scatole per tentare inutilmente di correggere la mia disgrafia.
con la storia del maestro unico: povero mè se avessi avuto soltanto quella maestra.
Quanto a quelli che dicono che ai loro tempi era meglio : che vogliamo fare? ripristiniamo anche i ceci in classe e le bacchettate sulle dita e le sedute sui ceci?!?
ma il punto più grave non è il maestro unico o il voto in condotta
il punto inportante sono i tagli assolutamente ingiustificati alla scuola: che senso ha togliere soldi quando servirebbero di più? stanno veramente facendo un eutanasia alla scuola!
riguardo al grambiulino io non ho niente in contrario, si evita solo di sporcare i vestiti del bambino, come all'asilo.
non ho partecipato agli scioperi studenteschi perchè la maggior parte dei ragazzi si è persa nell'immensa stronzata che è la proposta di abbassare l'obbligo scolastico a 14 anni.
l'unico vero motivo percepito era quello che potevamo risparmiarco due anni di studio: era diventata una manifestazione a favore dell'ignoranza.
non gli fregava niente dei loro fondi
speriamo che hai ministri venga incontro gesù come a San Paolo a Damasco, alias: ci vorrà un miracolo per risolvere la situazione se và avanti così.
Registrato: 06/04/06 11:11 Messaggi: 2902 Residenza: Alfea, nel magico mondo di Magix
Inviato: 16 Ott 2008 14:24 Oggetto: Re: è un bel dilemma...
Jenga ha scritto:
...quelli che tu chiami "benefit" sono le cose per cui la scuola primaria italiana era considerata d'eccellenza in europa...
Di fatto...era ironia la mia...
Jenga ha scritto:
...Personalmente ritengo che questa riforma sia dettata soltanto da questioni economiche e non abbia nessun fondamento educativo-pedagogico. ...
E' esattamente così...
Jenga ha scritto:
...Verranno però privati di tanti stimoli che prima avevano e non avranno più. ..
Inoltre pare che sia direttamente proporzianale la spesa dello stato nell'istruzione con il livello di preparazione degli alunni...
Quindi ... purtroppo le statistiche europee dicono che spendere poco si traduce in dare meno preparazione agli alunni...
alessandro.polo ha scritto:
...io alle elementari ho avuto per 5 anni una autentica stronza come maestra che mi rompeva le scatole ..
... non solo le maestre stesse hanno le loro simpatie, ma anche gli alunni sono diversi gli uni dagli altri e potrebbero sentirsi più in sintonia con una maestra piuttosto che con l'altra. Come sarà se tra l'unica maestra e l'alunno non si riescerà a creare il feeling? Peraltro...come si può creare un feeling tra una maestra che con meno ore e classi di oltre 33 bambini deve portare avanti un programma?
alessandro.polo ha scritto:
...il punto inportante sono i tagli assolutamente ingiustificati alla scuola: che senso ha togliere soldi quando servirebbero di più? stanno veramente facendo un eutanasia alla scuola!..
Distruggere ciò che funziona...altrimenti come si può riuscire a precipitare nel buio più profondo?!?!?!? Tanto i soldi per le banche si trovano...sono i soldi per la scuola che non servono...tanto sono solo bambini.... CHE RABBIAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!
alessandro.polo ha scritto:
...riguardo al grambiulino..
I miei già lo portavano...non cambia nulla.
Che tristezza...stiamo regredendo e non si può fare nulla per bloccare il processo. Ieri ho anche fatto la notte bianca alla scuola...ma tanto chi ci ascolterà?
Registrato: 26/04/05 15:20 Messaggi: 250 Residenza: Villa d'Ogna (BG)
Inviato: 16 Ott 2008 16:08 Oggetto: Re: è un bel dilemma...
hope ha scritto:
Jenga ha scritto:
...quelli che tu chiami "benefit" sono le cose per cui la scuola primaria italiana era considerata d'eccellenza in europa...
Di fatto...era ironia la mia...
Chiaro, ma è anche vero che c'è chi dice:" quando andavo a scuola io ste cose non c'erano e si imparava lo stesso".
E quindi le togliamo...
hope ha scritto:
Jenga ha scritto:
...Verranno però privati di tanti stimoli che prima avevano e non avranno più. ..
Inoltre pare che sia direttamente proporzianale la spesa dello stato nell'istruzione con il livello di preparazione degli alunni...
Quindi ... purtroppo le statistiche europee dicono che spendere poco si traduce in dare meno preparazione agli alunni...
E come tutte le statistiche, dice tutto senza dire niente.
Registrato: 06/04/06 11:11 Messaggi: 2902 Residenza: Alfea, nel magico mondo di Magix
Inviato: 16 Ott 2008 23:57 Oggetto: Re: è un bel dilemma...
Jenga ha scritto:
Chiaro, ma è anche vero che c'è chi dice:" quando andavo a scuola io ste cose non c'erano e si imparava lo stesso".
E quindi le togliamo...
...senza però tenere conto che i bimbi di oggi non sono i bimbi di 20 anni fa e oltre...sono più svegli, più stimolati...non è banale tenerli "in ordine"...inoltre la scienza si sviluppa e ciò che imparavano 30 anni fa non è paragonabile con ciò che imparano oggi... il mondo si evolve e tornare indietro non è così facilmente realizzabile, senza danno alcuno!
Jenga ha scritto:
...E come tutte le statistiche, dice tutto senza dire niente.
E' giusto un'idea per intuire più o meno dove si potrebbe andare a parare...il rischio è alto!
Registrato: 06/04/06 11:11 Messaggi: 2902 Residenza: Alfea, nel magico mondo di Magix
Inviato: 17 Ott 2008 00:30 Oggetto: le difese di oggi
Coloro che difendono il decreto Gelmini (poverini loro ) oggi hanno provato a difenderlo con queste due argomentazioni:
1) "Così ci sarà una maestra "mamma" che potrà essere più di riferimento per il bimbo".
2) "State strumentalizzando i bambini per opporvi al governo e fare politica".
Ecco le mie risposte:
1) Premesso che per me la maestra deve essere maestra e non mamma, voglio proprio vedere come fa una maestra con oltre 30 bambini a comportarsi da mamma...in ogni caso, speriamo che non lo faccia...perchè una mamma con 30 bambini penso proprio che uscirebbe completamente fuori di testa!!!!!!!!!!!! Mi sembra proprio che sia più oggi la maestra una figura di riferimento, dal momento che i bimbi hanno la possibilità di dialogare con lei...
2) Strumentalizzare significa usare qualcuno per scopi privati . Se sto difendendo i miei figli non li sto strumentalizzando, casomai sono io ad essere auto-strumentalizzata per dare voce alle loro prospettive future. In ogni caso non ne faccio una questione politica...non l'ho capito nemmeno io se sono di destra o di sinistra...come faccio a combattere per difendere una parte piuttosto che l'altra? Io ho le mie idee...e purtroppo non c'è nessuno (al governo o non) che le rispecchi a pieno...quindi è un continuo accettare le decisioni altrui...senza poterle abbracciare pienamente. Non è politica, è amore per i bimbi.
Registrato: 06/04/06 11:11 Messaggi: 2902 Residenza: Alfea, nel magico mondo di Magix
Inviato: 21 Ott 2008 03:43 Oggetto: il 30 nuovo sciopero
E' stato annunciato per il prossimo 30 ottobre un nuovo sciopero nazionale sempre per la riforma...molti insegnanti lo faranno...
Anche io sto partecipando a notti bianche e dibattiti...ma servirà a qualcosa?
Registrato: 17/02/07 19:08 Messaggi: 2043 Residenza: Al di sotto di Zeus Thor e Anubis
Inviato: 21 Ott 2008 15:43 Oggetto: Re: il 30 nuovo sciopero
hope ha scritto:
E' stato annunciato per il prossimo 30 ottobre un nuovo sciopero nazionale sempre per la riforma...molti insegnanti lo faranno...
Anche io sto partecipando a notti bianche e dibattiti...ma servirà a qualcosa?
se fossimo in una democrazia normale: servirebbe di certo a molto.
ma dato che non siamo in democrazia piena: se ne fregheranno altamente fino a quando le pressioni non saranno sufficenti a cancellare quello schifo di riforma.
Registrato: 08/10/07 15:22 Messaggi: 4599 Residenza: Sono solo nella tua mente (by Odos)
Inviato: 21 Ott 2008 15:49 Oggetto: Re: il 30 nuovo sciopero
conosco un sacco di maestre depresse e con problemi psichici..Non ci sono se non in casi estremi controlli sullo stato di salute mentale degli insegnanti...
se sono in 3 almeno uno sarà equilibrato...ma se è una...
Registrato: 06/04/06 11:11 Messaggi: 2902 Residenza: Alfea, nel magico mondo di Magix
Inviato: 22 Ott 2008 01:07 Oggetto: Re: il 30 nuovo sciopero
Proserpina ha scritto:
conosco un sacco di maestre depresse e con problemi psichici..Non ci sono se non in casi estremi controlli sullo stato di salute mentale degli insegnanti...
se sono in 3 almeno uno sarà equilibrato...ma se è una...
...e poi come farebbe la povera crista a non essere depressa, con classi più numerose e meno ore a disposizione? Ci vuole un miracolo (per chi ci crede)...
Inviato: 22 Ott 2008 17:38 Oggetto: Berlusconi: manderò la polizia contro gli studenti
Degno erede di Benito eh?????!!!!!
Citazione:
SCUOLA, BERLUSCONI: NON PERMETTEREMO OCCUPAZIONI
ROMA - Non permetteremo che vengano occupate scuole università. Lo ha detto il premier, Silvio Berlusconi, durante la conferenza stampa a Palazzo Chigi con il ministro dell'Istruzione, Mariastella Gelmini. "E' una violenza, convocherò oggi pomeriggio Maroni per dargli indicazioni su come devono intervenire le forze dell'ordine
ma questo qua è completamente fuori di testa!!!!!
Citazione:
"L'ordine deve essere garantito. Lo Stato deve fare il suo ruolo garantendo il diritto degli studenti che vogliono studiare di entrare nelle classi e nelle aule". Afferma Berlusconi sottolineando cosa intende quando annuncia che le forze dell'ordine impediranno le occupazioni.
ma se con quella tua stracavolo di riforma di quella pochezza di donna della tua ministra NESSUN STUDENTE è DACCORDO!!!!!
quali cavolo di studenti vuoi che vogliano entrare a far lezione eh????
Citazione:
"Sulla scuola troppe cose divorziano con la realtà". Sostiene il premier: "La sinistra è contro il decreto Gelmini, che, ricordo, è un decreto e non la riforma della scuola. Tenta di costruire un'opposizione di piazza su un terreno circoscritto, perché come governo siamo inattaccabili su tutta una serie di provvedimenti".
"Al ministro Gelmini dico: andiamo avanti. Dobbiamo applicare questo decreto e non ritirarlo. La sinistra dice solo menzogne e falsità a proposito del tempo pieno, dei tagli e dei licenziamenti. Non è vero".
"La sinistra parla di 86mila insegnanti in meno. E' falso. Con la riforma nessuno sarà cacciato. Ci sarà solo il pensionamento di chi ha già raggiunto l'età e il blocco del turn over", ha concluso Berlusconi.
GELMINI, INVITO AD ABBASSARE I TONI DELLA PROTESTA - "Invito ad abbassare i toni della protesta". E' l'esortazione lanciata dal ministro dell' Istruzione, Mariastella Gelmini, durante la conferenza stampa a Palazzo Chigi. "Il Governo - ha detto - da sempre è aperto al confronto. Sulla natura della protesta è chiaro che la sinistra ha scelto la scuola e l'università come terreno di scontro".
andiamo avanti????
ma tu lo sai chi ti ci ha messo su quella dannata poltrona????????
dove cavolo vai da solo???
è tua proprietà pure l'italia ora??
il popolo degli studenti è venuto a far casino sotto le Camere e nemmeno vi siete affacciati!!!!!!
e questo il vostro cavolazzo di confronto????
la sinistra???
ma falla finita, magari si stesse muovendo la sinistra di una volta...a quest'ora saresti scappato in Svizzera fidati!!!!!
Citazione:
VELTRONI, GOVERNO RITIRI DECRETO - Alle proteste così ampie e diffuse contro la riforma della scuola, il governo dovrebbe "ritirare il decreto Gelmini e le misure con i tagli alla scuola e all'università", dandosi comunque degli "obiettivi di finanza pubblica" che affrontino il problema della diminuzione della spesa. Lo ha detto il segretario del Pd, Walter Veltroni, intervenendo a Radio anch'io.
DI PIETRO, PREMIER FOMENTA NUOVA STRATEGIA TENSIONE - "Per come sta affrontando il capitolo della scuola, dalla riforma Gelmini alle violenze contro gli studenti, Berlusconi sta riportando la situazione a come era negli anni '70''. Il leader dell'Idv Antonio Di Pietro commenta così la decisione del presidente del Consiglio di convocare il ministro dell'Interno a Palazzo Chigi "per dargli indicazioni su come devono intervenire le forze dell'ordine" nelle scuole e nelle università per fermare la protesta. "Berlusconi - aggiunge - in questo modo sta creando le premesse come mandante politico (e di questo dovrà assumersene la responsabilità), per creare in Italia una nuova strategia della tensione".
EPIFANI, GOVERNO FA ERRORE, NON MINACCI STUDENTI - "E' profondamente sbagliato rispondere alle ragioni del movimento degli studenti con una modalità che non sia quella del dialogo". Lo dice il leader della Cgil Guglielmo Epifani, dopo la cerimonia funebre per Vittorio Foa, commentando l'annuncio di Berlusconi di non voler permettere le occupazioni. "Il governo - sottolinea Epifani - non può ricorrere alle minacce. Questo è un movimento che ha caratteristiche del tutto nuove, che non ha senso paragonare al '68 ne', tanto meno, al '77. E' un movimento pacifico, gli studenti chiedono di investire nella scuola, è gente che chiede di studiare di più e meglio. Il governo - sottolinea Epifani - deve saper dialogare. Bisogna aprire canali di dialogo con gli studenti e anche con il sindacato confederale".
cioè ma...vi rendete conto??????
andando avanti di sto ritmo aboliranno anche il diritto di sciopero..
le forze dell'ordine contro gli studenti?????
ma scusate se ve lo ripeto
ma vi rendete conto??
Citazione:
LA RUSSA, MAESTRO UNICO? SBAGLIATO DOPO LA TERZA - "Penso che dalla terza elementare o dopo la terza sia sbagliato un solo maestro, ma va invece bene per i primi due-tre anni di vita scolastica", quando il bambino ha bisogno, a scuola, di un punto di riferimento principale. E' l'opinione di Ignazio La Russa, ministro della Difesa e padre di un bambino di 6 anni. "Io personalmente sono d'accordo con il maestro unico, l'ho detto quando abbiamo votato in Consiglio dei ministri", dice il ministro ai giornalisti, a margine della sua visita ufficiale negli Usa, conclusasi oggi. "Nei primi 2-3 anni di vita scolastica - dice La Russa - oltre agli altri insegnanti che comunque ci sono (ginnastica, lingue), credo sia importantissimo" avere un punto di riferimento principale. "Mio figlio ha 6 anni e vi assicuro che è molto importante per un bambino di quell'età il rapporto che lo lega principalmente a una persona".
SACCONI, GIOVANI PRESUNTUOSI, MONDO AUTOREFERENZIALE - Le proteste di questi giorni contro il decreto Gelmini sono guidate da "giovani presuntuosi e politicizzati", frutto di una scuola e di una università "autoreferenziali" nate negli anni Settanta. Lo ha affermato il ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, nel corso di VivaVoce su Radio24. Secondo Sacconi le proteste sono dettate dal "pregiudizio: si tratta di minoranze politicizzate, con giovani presuntuosi che talora guidano queste manifestazioni. Presuntuosi perché presumono di avere capito tutto. Sono politicizzati: peccato però che non facciano il loro interesse e quello della loro generazione, che dovrebbe essere quello di contestare una scuola e un'università molto autoreferenziali, rese così dai loro padri" negli anni Settanta, che vi hanno introdotto "una sorta di nichilismo nella nostra società". Secondo il ministro, inoltre, "non è un caso che le maggiori criticità si trovino nel sistema educativo dove c'é una generazione di docenti cinica e autoreferenziale". Bisognerebbe invece preoccuparsi del fatto, conclude, che "in Italia ci si laurea mediamente a 28 anni, ma non in ingegneria, in scienze della comunicazione".
http://temporeale.libero.it/libero/fdg/2269866.html
sì bravo Sacconi!!!!!
hai capito tutto tu di sto paese invece!!!!
gli altri invece son tutti cretini!
Che l'intervento delle forze di polizia alla Diaz di Genova dopo il G8 fosse solo un'esercitazione?
prove di dittatura?????
recessione e 68...vedo che sta gente la storia non l'ha ripassata bene!!!!
ha ragione Di Pietro mi sa...andiamo verso il periodo della tensione...
sta a vedere che ora fanno anche resuscitate le Brigate Rosse!!!!
quelle servono sempre quando c'è bsogno di combattere "i rossi"..quelli veri...
Registrato: 17/02/07 19:08 Messaggi: 2043 Residenza: Al di sotto di Zeus Thor e Anubis
Inviato: 22 Ott 2008 20:47 Oggetto:
faremo così
non ci possono pestare se non facciamo niente, e se ci pestano flimiamo tutto e la politica italiana che parlava di casini, ci andrà lei in casino. Basta che l'europa dia un occhiata...
Registrato: 08/10/07 15:22 Messaggi: 4599 Residenza: Sono solo nella tua mente (by Odos)
Inviato: 26 Ott 2008 21:24 Oggetto: Re: il 30 nuovo sciopero
hope ha scritto:
Proserpina ha scritto:
conosco un sacco di maestre depresse e con problemi psichici..Non ci sono se non in casi estremi controlli sullo stato di salute mentale degli insegnanti...
se sono in 3 almeno uno sarà equilibrato...ma se è una...
...e poi come farebbe la povera crista a non essere depressa, con classi più numerose e meno ore a disposizione? Ci vuole un miracolo (per chi ci crede)...
vero anche questo..in ogni caso tre teste ragionano meglio di una...
Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore Vai a 1, 2, 3Successivo
Pagina 1 di 3
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi