Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
RCH78 Eroe

Registrato: 25/07/02 15:55 Messaggi: 49
|
Inviato: 06 Set 2002 11:48 Oggetto: fastweb...conviene? |
|
|
Domanda da 100 milioni di euro:
conviene fare l'abbonamento fastweb? sì, sì, lo so che "le cose convengono a seconda dell'uso che se ne fa", ma "non si sa mai": "un giorno potrebbe servire", eppoi anche se non serve, almeno ti stacchi da telecom e quando fai una ricerchina su internet puoi stare quanto vuoi, no?
tempo fa mio padre fece l'abbonamento ed ebbe problemoni sulla linea telefonica: e.g. il telefono non squillava quando qualcuno chiamava o risultava sempre occupato. oppure quando si tentava di effettuare una chiamata a qualunque numero (fisso, mobile, internazionale) non si sentiva nessuno squillo e dopo poco si udiva il segnale di occupato. stranamente non ebbe mai grossi casini con internet, anzi "extrasuperveloce" era l'aggettivo più appropriato.
a me la cosa tenta parecchio pero' non ho un pc molto potente (pentium 200) e inoltre ho il modem esterno.
che fare? devo PER FORZA potenziare il computer? (se sì, cosa devo fare per) oppure mi conviene cambiarlo e buonanotte?
ciao
josef
|
|
Top |
|
 |
Ippodrillo Ospite
|
Inviato: 11 Set 2002 11:05 Oggetto: Cose non dette o poco sottolineate |
|
|
Io ho fastweb da circa 1 anno.
Non so dirti se convenga o meno in quanto non ho fatto un comparazione scientifica che comunque sarebbe da aggiornare all'uscire di ogni nuova offerta dei vari ISP.
Quello che mi sento di dirti sono alcune cose che Fastweb non dice e che fanno particolarmente incazzare nello scoprirle solo DOPO che hai sottoscritto il contratto.
1) Le tipologie di contratto. Non so oggi ma al tempo della mia sottoscrizione i contratti erano 3: tutto senza limiti, voce senza limiti, tutto a consumo.
Non scendo nei dettagli dell'offerta economica e sintetizzo quindi che nel primo è tutto flat, nel secondo è flat la voce - internet è a consumo, nel terzo è tutto a consumo (non è proprio cosi ma dettagli e differenze li puoi vedere sul sito FW).
Già ma cosa significa (tecnicamente) a consumo?
Io scelsi "voce senza limiti" con internet a consumo appunto. All'epoca (non so oggi) non veniva indicato da nessuna parte come dovesse avvenire il meccanismo di accounting del consumo che consentisse poi di addebitare per i minuti/ore utilizzati.
Ebbene: il meccanismo è che si deve chiamare un numero verde FW ed abilitare via telefono rispondendo con una serie di tasti alle scelte del risponditore automatico. Il meccanismo è a mio avviso paleolitico rispetto alla tecnologia che viene offerta. Onestamente pensavo che avessero sistemi per monitorare il traffico che passava dai loro apparati in modo trasparente all'utente.
Oltre ad essere scomodo è anche pericoloso. Sì perchè bisogna fare quella telefonata per abilitare il traffico internet, ma quando se ne finisce l'uso, bisogna ritelefonare allo stesso numero e manualmente interrompere il servizio con una sequenza di tasti al telefono diversa fatta sempre al risponditore automatico per interrompere la tariffazione a consumo che altrimenti andrebbe avanti in eterno anche se il PC è spento e non c'è più un bit di traffico generato!
E' stupido dimenticarsi di chiamare per chiudere il servizio? Forse, è vero... Ma se siete appasionati navigatori e vi attaccate ogni sera i gesti diventano routine e dimenticarsi è molto più facile di quanto si immagini. Forse a quel punto sarebbe meglio scegliere il contratto "tutto senza limiti" dove tutto è flat, forse... ma forse una azienda come FW dovrebbe avere una offerta commerciale meno ambigua per l'utenza.
Dulcis in fundo cosa succede se provate ad attaccare il PC senza aver fatto la telefonata di attivazione del servizio dati? Si blocca tutto, sia dati che voce (non va più neanche il telefono) e di deve chiamare (...) il 192193 per far riattivare l'HAG (la scatoletta che FW ti mette in casa) da remoto. Come fai a chiamare il 192193 se il telefono non ti va più? Col cellulare se ce lo hai altrimenti ti attacchi (all'inizio il 192193 non era nemmeno un numero verde... ora mi sembra che lo sia anche per i cellulari).
2) Il modem analogico dei PC sul traffico voce di FW non funzionano. O meglio funzionano ma molto male, solo alcuni modem e solo smanettando con stringhe AT fino a uscirna pazzi (credo il problema sia sul protocollo V.90 che va disabilitato). Se si trova una configurazione funzionante non va a più di 19.2ks. Daccordo avendo una fibra ottica collegata al mondo internet così veloce che ve ne fate del vecchio modem analogico? Nel mio caso ad esempio ho esigenza di collegarmi per lavoro alla rete aziendale che non è accessibile da internet e per la quale ho dei POP telefonici da chiamare via modem. Ci potrebbe essere l'esigenza poi di contattare vecchie BBS o comunque altri tipi di accessi che siano solo via modem analogici. E comunque... perchè nascondelo?
3) Una volta che finalmente si trova la quadra e ci si connette ad internet si scoprono altre 2 cose: l'indirizzo IP assengnato non è fisso ma è dinamico (e fin qui è abbastanza comune anche per le altre DSL), ma soprattutto NON è pubblico. Significa che fiene assegnata dinamicamente una classe 10.x.x.x che poi passa da un gateway FW che vi fa uscire su internet nattando il vostro indirizzo con uno pubblico di internet.
Non mi dilungo nello spiegare che significhi per chi eventualmente non lo sapesse. Vi dico solo che gli effetti sono che se vi fate un sito sul vostro PC questo non sarà visibile al mondo internet, se volete fare un server FTP il modo internet non vi vedrà e non potrà scaricare dal vostro PC, ci sono anche problemi con webcam, irc, ecc...
All'epoca in cui ho sottoscritto il contratto io non era evidenziato da nessuna parte.
Per il resto il servizio è buono: il telefono (traffico voce) non è un gran chè, ma direi accettabile considerando il tipo di tecnologia ancora abbastanza nuova (voice over IP). Purtroppo manca di alcuni servizi che da Telecom, non fondamentali, ma ai quali magari c'eravamo abituati: identificazione del numero chiamante, prenotazione su occupato, trasferimento di chiamata, ecc...
Il traffico dati è onestamente molto buono. Fatti salvi i commenti esposti sopra si viaggia veramente molto veloci su internet. Ma la cosa molto interessante, anche questa poco evidenziata anche se positiva, è che all'interno della comunità delle utenze FW c'è una specie di internet all'interno di internet. I software di file sharing (WinMx o altri) si collegano al mondo internet ma si vedono anche all'interno della rete FW. Se si trova un altro utente FW si traferiscono file a effettivamente 10Mb in quanto transitano all'interno della rete in fibra FW senza neanche uscire su internet. Ho scaricato film Divx anche in 40min!
Concludo dicenso che questo fa ancora più incazzare in quanto il servizio lo valuto mediamente buono. Allora perchè nascondere quello che ho sopra esposto? Una politica commerciale corretta per me è quella di dire:
Ti devi rompere i coglioni a telefonare per attivare e disattivare, non ti andrà il modem analogico, non puoi avere indirizzi pubblici e tantomeno fissi, la telefonia non ha alcuni sevizi che ha telecom, ma per il resto il servizio è una figata! Lo vuoi lo stesso?
Ecco io lo avrei sottoscritto lo stesso perchè mi interessa la velocità su internet!
Nascondere le cose mi sembra invece poco corretto
|
|
Top |
|
 |
Gwolf Ospite
|
Inviato: 13 Set 2002 01:39 Oggetto: Coso non dette o poco sottolineate |
|
|
Ho sottoscritto l'abbonamento FW a luglio e devo dire che, ad eccezione del fatto di dover chiamare per attivare/disattivare "internet a consumo" tutto il resto è chiaramente spiegato sul sito FW
|
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|