Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
* Trasformare un PC in firewall con Linux
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Linux
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
bdoriano
Amministratore
Amministratore


Registrato: 02/04/07 12:05
Messaggi: 14391
Residenza: 3° pianeta del sistema solare...

MessaggioInviato: 20 Lug 2008 09:41    Oggetto: * Trasformare un PC in firewall con Linux Rispondi citando

Ciao a tutti, Ciao

ho bisogno di qualche consiglio da parte vostra... Laughing

Ho recuperato un vecchio pc (si fa per dire) che voglio trasformare in un firewall con funzionalità di filtro per siti internet, DHCP e che mi consenta di collegarmi in remoto (con SSH?) per fare manutenzione.
Stavo guardando le varie distro a disposizione e, ovviamente, ce ne sono tante da provare.
Qualcuno sa darmi consigli in merito?

Il pc è un Pentium 4 con 512MB e 20GB di HD su cui ho montato due schede di rete (una per il collegamento al modem/router ADSL e l'altra per collegarlo allo switch a cui sono connessi gli altri pc).

Al momento ho trovato:
IPCop
SmoothWall
Devil-Linux
floppyfw
Trustix? Enterprise Firewall
Coyote Linux

GuardDog (se non ho capito male, è un'interfaccia a IPTables)

Ce ne sono altre da considerare?
Con quale mi conviene partire? (così, magari, c'azzecco al primo colpo) Razz
Top
Profilo Invia messaggio privato
maxismakingwax
Amministratore
Amministratore


Registrato: 23/07/06 21:22
Messaggi: 7446
Residenza: Con la testa nel case

MessaggioInviato: 20 Lug 2008 10:16    Oggetto: Rispondi citando

Prendilo con il beneficio del dubbio ma qualche anno fa ho tentato di fare qualcosa di simile utilizzando Sol, non so allo stato attuale dell'arte come si sia sviluppato quel progetto ma sembra benaugurante a giudicare dalla presentazione
Top
Profilo Invia messaggio privato
splarz
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54
Messaggi: 2767

MessaggioInviato: 20 Lug 2008 13:32    Oggetto: Rispondi citando

tempo fa mi ero interessato alla cosa e mi avevano consigliato coyote linux, non mi sembrava esageratamente complesso... io partirei da lì.
... e per un'operazione del genere un pentium 4 è come andare a fare la spesa in porsche Very Happy
Top
Profilo Invia messaggio privato
bdoriano
Amministratore
Amministratore


Registrato: 02/04/07 12:05
Messaggi: 14391
Residenza: 3° pianeta del sistema solare...

MessaggioInviato: 20 Lug 2008 17:56    Oggetto: Rispondi citando

splarz ha scritto:
tempo fa mi ero interessato alla cosa e mi avevano consigliato coyote linux, non mi sembrava esageratamente complesso... io partirei da lì.
... e per un'operazione del genere un pentium 4 è come andare a fare la spesa in porsche Very Happy

Eh! lo immaginavo... ma è quello che passa il convento! Mr. Green
Magari, lo potrei usare anche per altre cose (MailServer?)
Top
Profilo Invia messaggio privato
penguin90
Mortale devoto
Mortale devoto


Registrato: 06/05/07 20:12
Messaggi: 11

MessaggioInviato: 31 Lug 2008 21:18    Oggetto: Rispondi citando

Sarò tradizionalista, ma io preferisco installare una distribuzione Linux normalissima, orientata all'uso server (Debian, Ubuntu Server, CentOS), e configurarla come firewall usando iptables e compagnia bella.

Se vuoi posso guidarti passo-passo per configurarti il tuo firewall.
Top
Profilo Invia messaggio privato
bdoriano
Amministratore
Amministratore


Registrato: 02/04/07 12:05
Messaggi: 14391
Residenza: 3° pianeta del sistema solare...

MessaggioInviato: 01 Ago 2008 07:46    Oggetto: Rispondi citando

Ti ringrazio. Smile
Tanto più che vorrei, in un secondo momento, studiarmi la possibilità di usare un pc con Linux come Domain Controller. Razz

Tra un paio di settimane potrò fare il lavoretto in questione (il firewall). Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
penguin90
Mortale devoto
Mortale devoto


Registrato: 06/05/07 20:12
Messaggi: 11

MessaggioInviato: 01 Ago 2008 10:43    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
Tanto più che vorrei, in un secondo momento, studiarmi la possibilità di usare un pc con Linux come Domain Controller.

Purtroppo su questo non ho alcuna esperienza. Da discussioni che ho letto sulla mailing list Debian-Italian (debian-italian@lists.debian.org), Samba 3 permette di essere Domain Controller su domini Win NT, può far parte di un dominio Active Directory ma non può fare da domain controller Active Directory. Oltretutto, sono estremamente ignorante in merito. So molto a grandi linee cosa fa Active Directory Smile

Citazione:
Tra un paio di settimane potrò fare il lavoretto in questione (il firewall).

D'accordo. Io comunque non frequento molto questo forum Sad , quindi puoi contattarmi via mail all'indirizzo dapilori (CHIOCCIOLA) yahoo (PUNTO) it
Tra l'altro, hai esperienza sull'uso di Linux a riga di comando?
Io personalmente uso la distribuzione Debian, perché le altre non le so usare bene. Quindi ti posso aiutare se usi Debian, o al massimo Ubuntu Server.
Top
Profilo Invia messaggio privato
bdoriano
Amministratore
Amministratore


Registrato: 02/04/07 12:05
Messaggi: 14391
Residenza: 3° pianeta del sistema solare...

MessaggioInviato: 03 Ago 2008 10:20    Oggetto: Rispondi citando

Peccato. Sad
Sarebbe interessante fare la discussione sul forum per condividere le informazioni. Razz

La riga di comando di Linux non la conosco benissimo, ma non sono tipo da perdersi d'animo. Wink

Debian non l'ho mai usata. Ho provato a installare i prodotti della famiglia Ubuntu e ZenWalk.
Qualche hanno fa, avevo fatto anche le mie prime prove con RedHat e Mandrake linux (ora Mandriva).
Mi porto sempre in giro un paio di cd con SystemRescueCD e PuppyLinux. Razz
Top
Profilo Invia messaggio privato
penguin90
Mortale devoto
Mortale devoto


Registrato: 06/05/07 20:12
Messaggi: 11

MessaggioInviato: 03 Ago 2008 15:17    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
Peccato.
Sarebbe interessante fare la discussione sul forum per condividere le informazioni.

Ah, bé, guarda che intendevo contattarmi via e-mail nel caso non rispondessi qua sul forum, dato che non lo frequento molto.
Comunque per me va benissimo se scrivo tutto qua Smile

Appena puoi metterlo su dimmi che comincio a spiegarti come installare Debian.

Citazione:

La riga di comando di Linux non la conosco benissimo, ma non sono tipo da perdersi d'animo.

Bene. Alla fine non è tanto difficile... Basta avere una buona voglia d'imparare Smile

Citazione:

Debian non l'ho mai usata. Ho provato a installare i prodotti della famiglia Ubuntu e ZenWalk.
Qualche hanno fa, avevo fatto anche le mie prime prove con RedHat e Mandrake linux (ora Mandriva).
Mi porto sempre in giro un paio di cd con SystemRescueCD e PuppyLinux.

Ho capito. Debian non è comunque molto difficile da usare Smile[/quote]
Top
Profilo Invia messaggio privato
maxismakingwax
Amministratore
Amministratore


Registrato: 23/07/06 21:22
Messaggi: 7446
Residenza: Con la testa nel case

MessaggioInviato: 07 Ago 2008 21:28    Oggetto: Rispondi citando

Fra l'altro vi è pure endian
Top
Profilo Invia messaggio privato
bdoriano
Amministratore
Amministratore


Registrato: 02/04/07 12:05
Messaggi: 14391
Residenza: 3° pianeta del sistema solare...

MessaggioInviato: 07 Ago 2008 22:36    Oggetto: Rispondi citando

Certo che di carne al fuoco ce n'è veramente tanta... Shocked

Notevole anche endian, ma non capisco quali sono le eventuali limitazioni della versione free. Dovrò leggermi meglio la documentazione. Razz

Comunque, se tutto va bene, domenica parto con la configurazione del pc. Laughing
Tremate!!! Twisted Evil
Top
Profilo Invia messaggio privato
bdoriano
Amministratore
Amministratore


Registrato: 02/04/07 12:05
Messaggi: 14391
Residenza: 3° pianeta del sistema solare...

MessaggioInviato: 16 Ago 2008 07:54    Oggetto: Rispondi citando

Aggiornamento

Domenica scorsa, insieme a un amico, abbiamo fatto alcuni esperimenti:
  1. Suse Linux
    Per poterla installare, ho dovuto collegare un lettore DVD...
    Dopo aver passato mezz'ora a rispondere alle varie opzioni (installazione personalizzata)... abbiamo scoperto che il DVD era difettoso! Evil or Very Mad
  2. Ubuntu Server
    L'installazione è filata via liscia... abbiamo solo fatto un pò di confusione con le varie configurazioni dei servizi... Laughing
  3. SmoothWall
    15 minuti e il pc é pronto! Very Happy
    Dobbiamo trovare la documentazione per vedere come filtrare le pagine web (con Squid, penso ma non so se viene installato di default).
    Firewall, DHCP, Proxy, Filtro IM, Antivirus e AntiSpam sono i componenti che vengono installati e configurati

Visto che ci siamo, faremo esperimenti anche con altre distribuzioni.
Prima proveremo le distribuzioni dedicate allo scopo (coyote linux, IPCop, etc...) e, in un secondo momento, dedicheremo maggior tempo e attenzione alle distribuzioni server (CentOS, Debian, etc...).
Top
Profilo Invia messaggio privato
penguin90
Mortale devoto
Mortale devoto


Registrato: 06/05/07 20:12
Messaggi: 11

MessaggioInviato: 16 Ago 2008 08:55    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:

Prima proveremo le distribuzioni dedicate allo scopo (coyote linux, IPCop, etc...) e, in un secondo momento, dedicheremo maggior tempo e attenzione alle distribuzioni server (CentOS, Debian, etc...).

Ok.
Quando c'è bisogno di aiuto per Debian, o per configurare firewall usando iptables, proxy con Squid, server DHCP e così via fammi pure un fischio Smile
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 16 Ago 2008 23:16    Oggetto: Rispondi citando

Visto che hai parlato di ubuntu server, potrebbe esserti utile la guida ufficiale?
(purtroppo è parzialmente in inglese)
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
bdoriano
Amministratore
Amministratore


Registrato: 02/04/07 12:05
Messaggi: 14391
Residenza: 3° pianeta del sistema solare...

MessaggioInviato: 19 Ago 2008 22:30    Oggetto: Rispondi citando

Altro aggiornamento

  • IPCop
    Derivata da SmoothWall e molto simile.
    Ha, di default, meno opzioni rispetto al "padre".
    Ho così scoperto che si possono installare delle mod (estensioni) per aumentarne le possibilità.
    Una volta installato e usato ho notato una navigazione lenta nel pc di test

  • Endian.
    Assomiglia a SmoothWall/IPCop, ha più opzioni di default.
    L'installazione è ridotta ai minimi termini, tanto che, per configurarlo correttamente, è necessario collegare un pc con un cavo cross e assegnargli un indirizzo IP statico per accedere alle opzioni.
    Anche in questo caso la navigazione con il pc di test si è rivelata lenta.

  • m0n0wall
    basata su BSD e mooooolto criptica. Abbandonata subito. Rolling Eyes

Ho fatto anche qualche prova con le versioni Server:
  • Ubuntu Server
    L'ho installato e ho cercato di seguire le indicazioni della guida ufficiale... poco esplicativa, secondo me. Rolling Eyes

  • CentOS
    Ho scaricato la versione per installazione via internet.
    Molto ben fatta l'interfaccia d'installazione. Smile
    Peccato che abbia commesso l'errore di non installare GRUB. Razz
    3h di download finite a male. Laughing

  • Debian 4
    Anche qui, ho scaricato la versione per installazione via internet.
    Ho giocato con le impostazioni e sono riuscito a farlo funzionare decentemente. Mr. Green
    Come configuratore del firewall stavo "studiando" firehol.

Per il momento, ho sospeso le varie prove e sono tornato a SmoothWall, lo sto configurando con le sue mod per poterlo adeguare alle mie attuali esigenze. Wink

Appena possibile, approfondirò il funzionamento delle versioni server. Very Happy
Top
Profilo Invia messaggio privato
amldc
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 02/05/06 17:21
Messaggi: 1419

MessaggioInviato: 01 Set 2008 20:04    Oggetto: Ubuntu + Shorewall Rispondi

Io utilizzo Ubuntu Server e Shoreline Firewall (Shorewall). Shorewall e' basato su IPTables e mette a disposizione una specie di linguaggio macro che semplifica enormemente la messa a punto delle regole. Per iniziare puoi impostarlo utilizzando webmin (aplicativo con interfaccia web per la gestione del sistema) che devi pero' scaricarti da http://www.webmin.com (gratuito, ci sono i pacchetti per diverse distribuzioni). La sintassi del file di configurazione e' comunque abbastanza semplice, eccoti un esempio:
Codice:

#
# protocolli permessi verso l'esterno
#
FTP/ACCEPT   loc      net # ftp
HTTP/ACCEPT   loc      net # web
HTTPS/ACCEPT   loc      net # web sicuro
IMAP/ACCEPT   loc      net # posta - imap
IMAPS/ACCEPT   loc      net # posta - imap sicuro
NNTP/ACCEPT   loc      net # news
NNTPS/ACCEPT   loc      net # news sicuro
POP3/ACCEPT   loc      net # posta - pop3
POP3S/ACCEPT   loc      net # posta - pop3 sicuro
#
# SMTP solo verso i server di libero
#
SMTP/ACCEPT   loc      net:mail.libero.it
SMTPS/ACCEPT   loc      net:mail.libero.it
#
# permette SSH, NTP e Time verso l'esterno
#
SSH/ACCEPT   loc      net # ssh
NTP/ACCEPT   loc      net # network time protocol
Time/ACCEPT   loc      net # time protocol
#################################################################
# VPN
#################################################################
ACCEPT          loc      net            udp    500  # VPN Cisco
ACCEPT          loc                net            udp    4500 # VPN Cisco
ACCEPT          loc           net          udp    1194 # OpenVPN
ACCEPT          loc           net          tcp    1194 # OpenVPN
#
###############################################################################
#
# PC espressamente autorizzati
#
###############################################################################
#
BitTorrent/ACCEPT loc:192.168.1.64    net # BitTorrent
BitTorrent/ACCEPT net          loc:192.168.1.64 # BitTorrent
DNS/ACCEPT   loc:192.168.1.64    net
ACCEPT      loc:192.168.1.64   net   tcp   #
ACCEPT      loc:192.168.1.64   net   udp   #
ACCEPT      loc:192.168.1.64   net   tcp   8245   # NO-IP Dyn. DNS update
#

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Linux Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi