| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| pier25it Comune mortale
 
  
 
 Registrato: 10/03/07 19:11
 Messaggi: 4
 Residenza: trento
 
 | 
			
				|  Inviato: 16 Mar 2008 12:04    Oggetto: * Spegnimento automatico del PC |   |  
				| 
 |  
				| ciao a tutti Vorrei spegnere il PC a mezzogiorno ma non sono in casa c'è qualche programma che può spegnerlo automaticamente ?
 grazie
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| chemicalbit Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 01/04/05 18:59
 Messaggi: 18597
 Residenza: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: 16 Mar 2008 12:06    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Che sistema operativo usi? |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| pier25it Comune mortale
 
  
 
 Registrato: 10/03/07 19:11
 Messaggi: 4
 Residenza: trento
 
 | 
			
				|  Inviato: 16 Mar 2008 12:32    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| uso xp |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| GrayWolf Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 03/07/05 17:24
 Messaggi: 2325
 Residenza: ... come frontiera i confini del mondo...
 
 | 
			
				|  Inviato: 16 Mar 2008 14:14    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| guarda qui 
 
  	  | Citazione: |  	  | Ci appoggeremo a un componente fondamentale delle ultime versioni di Windows, "Operazioni Pianificate" anche chiamato più comunemente "Task Scheduler" e su un comando eseguibile di Windows chiamato shutdown.exe. Mi pare che in Windows 2000 non sia presente di default dopo l'installazione ma lo potete recuperare dal Resource Kit per Windows 2000. | 
 
  	  | Citazione: |  	  | Il comando shutdown.exe invece è un semplicissimo programmino che permette di arrestare, oppure riavviare il proprio computer o anche addirittura altri computer sulla stessa rete locale. | 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| ioSOLOio Amministratore
 
  
  
 Registrato: 12/09/03 19:01
 Messaggi: 16342
 Residenza: in un sacco di...acqua
 
 | 
			
				|  Inviato: 16 Mar 2008 15:23    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| altrimenti, usando piccoli software di terze parti, ecco una possibile soluzione: 
 DShutdown (segnalato anche qua, tra le utility per il sistema).
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| chemicalbit Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 01/04/05 18:59
 Messaggi: 18597
 Residenza: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: 23 Mar 2008 20:56    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ho guardato le caratteristiche, e ne ho trovate di interessanti, come 	  | ioSOLOio ha scritto: |  	  | DShutdown (segnalato anche qua, tra le utility per il sistema). | 
 (ma cos'è "uno shutdown forzato ma regolare al tempo stesso"?) 	  | Citazione: |  	  | Sono supportate, oltre alle opzioni di shutdown classiche, tutta una serie di opzioni  particolari relative sia allo spegnimento (come la "force after wait" che consente di ottenere uno shutdown forzato ma regolare al tempo stesso), | 
 
 e di ancora più interessanti come
  	  | Citazione: |  	  | sia al monitoraggio (come l'opzione di spegnere il PC quando un altro programma termina, utile per spegnere il PC al termine della compressione di molti files, o quando il traffico internet si riduce oltre una data soglia per un dato tempo, utile per spegnere il PC al termine di un download). | 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| gimart Mortale devoto
 
  
 
 Registrato: 02/07/08 07:00
 Messaggi: 10
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 02 Lug 2008 07:11    Oggetto: Spegnimento e riavvio del computer con DShutdown |   |  
				| 
 |  
				| Sono nuovo del Forum e saluto cordialmente tutti. Stamattina, dalla newsletter di Zeus News, ho letto di questo programma.
 Mi interessava molto la possibilità dell'avvio automatico del computer ad un'ora preimpostata e sono rimasto deluso quando ho verificato che non succede. Riflettendoci un pò ho compreso che, fisicamente, se il computer è staccato dall'alimentazione, non c'è software che lo possa riavviare. Desumo, pertanto, che per riavvio si deve intendere da uno stato di sospensione o standby. E' corretto? Ed è possibile impostare in contemporanea la messa in standby e il riavvio? Grazie
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| chemicalbit Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 01/04/05 18:59
 Messaggi: 18597
 Residenza: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: 02 Lug 2008 09:54    Oggetto: Re: Spegnimento e riavvio del computer con DShutdown |   |  
				| 
 |  
				| Ciao gimart e benvenuto/a! 	  | gimart ha scritto: |  	  | Sono nuovo del Forum e saluto cordialmente tutti. | 
   
 Se vuoi, fai un salto in questa discussione a presentarti agli utenti del forum.)
 
 
 
 Questa discussione, e la relativa segnlazioen nella newsletter, parla dello spegnimento, non dell'accensione. 	  | gimart ha scritto: |  	  | Stamattina, dalla newsletter di Zeus News, ho letto di questo programma. Mi interessava molto la possibilità dell'avvio automatico del computer ad un'ora preimpostata e sono rimasto deluso quando ho verificato che non succede.
 | 
 
 
 Se il computer è completamente spento, ovviamente nessun software può essere eseguito e quindi fare alcun effetto (né riaccendere il computer né qualunque altra operazione). 	  | gimart ha scritto: |  	  | Riflettendoci un pò ho compreso che, fisicamente, se il computer è staccato dall'alimentazione, non c'è software che lo possa riavviare. Desumo, pertanto, che per riavvio si deve intendere da uno stato di sospensione o standby. E' corretto? Ed è possibile impostare in contemporanea la messa in standby e il riavvio? Grazie | 
 
 I computer moderni hanno alcune possibilità di accensione in base ad alcuni eventi (in realtà non sono completamente spenti, uan loro picola "parte" rimane acesa proprio per controllare se avviene tale evento e in tal caso riaccendersi completamente) comeil "Wake on LAN", cioè ricevendo un segnlae dalla rete locale.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| chemicalbit Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 01/04/05 18:59
 Messaggi: 18597
 Residenza: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: 11 Lug 2008 11:09    Oggetto: Re: Spegnimento e riavvio del computer con DShutdown |   |  
				| 
 |  
				| Se ne sta parlando qui. 	  | gimart ha scritto: |  	  | Mi interessava molto la possibilità dell'avvio automatico del computer ad un'ora preimpostata e sono rimasto deluso quando ho verificato che non succede. Riflettendoci un pò ho compreso che, fisicamente, se il computer è staccato dall'alimentazione, non c'è software che lo possa riavviare. Desumo, pertanto, che per riavvio si deve intendere da uno stato di sospensione o standby. E' corretto? Ed è possibile impostare in contemporanea la messa in standby e il riavvio? Grazie | 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		|  |