| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Salmastro Dio minore
  
  
  Registrato: 13/12/06 20:36 Messaggi: 883 Residenza: Casalmico
  | 
		
			
				 Inviato: 20 Mar 2010 22:08    Oggetto: Una progressione geometrica | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Sia data una progressione geometrica formata da un numero qualsivoglia di numeri reali. 
 
 
Si tratta di dimostrare che ad essa non possono appartenere tutti e tre i numeri 10, 13, 19.
 
 
P.S.: metto le mani avanti...non lo so fare   | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Smjert Dio maturo
  
  
  Registrato: 01/04/06 18:19 Messaggi: 1619 Residenza: Perso nella rete
  | 
		
			
				 Inviato: 20 Mar 2010 23:22    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Non le ho mai fatte (anche se avrei dovuto  ) ma Wikipedia da già la risposta http://it.wikipedia.org/wiki/Progressione_geometrica.
 
 
 	  | Citazione: | 	 		  Cito:
 
"[...]Una progressione geometrica[...] è una successione di numeri tali che il rapporto tra due elementi consecutivi è sempre costante[...]"
 
 
Quindi ponendo che 10 e 13 facciano parte di una progressione geometrica, basta trovare la ragione (13/10), e vedere che 19 non è uguale a 13*1.3 ( ma neanche le successive moltiplicazioni). | 	 
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Salmastro Dio minore
  
  
  Registrato: 13/12/06 20:36 Messaggi: 883 Residenza: Casalmico
  | 
		
			
				 Inviato: 21 Mar 2010 14:26    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Smjert ha scritto: | 	 		   	  | Citazione: | 	 		  Cito:
 
"[...]Una progressione geometrica[...] è una successione di numeri tali che il rapporto tra due elementi consecutivi è sempre costante[...]"
 
 
Quindi ponendo che 10 e 13 facciano parte di una progressione geometrica, basta trovare la ragione (13/10), e vedere che 19 non è uguale a 13*1.3 ( ma neanche le successive moltiplicazioni). | 	 
  | 	  
 
 
però, io credo che 
 
 	  | Citazione: | 	 		  
 
13/10 non sia la ragione (indichiamola con r), ma semmai r^k, dove k sono i posti che separano, nella progressione, 10 e 13.
 
 
toccherebbe dimostrare, secondo me, che 19 non è uguale a 10*(r^h)...
 
 
...ora che ci penso, provo una via che il 10 mi suggerisce... | 	 
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Smjert Dio maturo
  
  
  Registrato: 01/04/06 18:19 Messaggi: 1619 Residenza: Perso nella rete
  | 
		
			
				 Inviato: 22 Mar 2010 02:24    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Sì in effetti hai ragione.. cioè la mia spiegazione non è corretta perchè ho assunto che 10 e 13 fossero per forza consecutivi nella progressione.. ma potrebbe non essere così.. quindi non vale più quello che ho detto :\. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Salmastro Dio minore
  
  
  Registrato: 13/12/06 20:36 Messaggi: 883 Residenza: Casalmico
  | 
		
			
				 Inviato: 25 Mar 2010 11:56    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				a questo punto, se nessun altro interviene, stasera posterò la mia proposta   | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Jowex Eroe in grazia degli dei
  
 
  Registrato: 15/04/06 15:20 Messaggi: 90
 
  | 
		
			
				 Inviato: 26 Mar 2010 00:00    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | salmastro ha scritto: | 	 		  a questo punto, se nessun altro interviene, stasera posterò la mia proposta   | 	  
 
provo a scrivere qualcosa..   
 
 	  | Citazione: | 	 		  Per una processione geometrica: a(n) = a(n-1)*r = a(n-2)*r^2 = ... = a(n-m)*r^m
 
ovvero: a(n)/a(n-m) = r^m. Dunque devono esistere p, q interi tali che
 
13/10 = r^p
 
19/10 = r^q
 
di conseguenza deve valere:
 
r = (13/10)^(1/p) = (19/10)^(1/q)
 
(13/10)^q = (19/10)^p
 
13^q = 19^p * 10^(q-p)
 
ma 13 e 19 sono primi tra loro e le due quantità non possono essere uguali (il fattore 10 non è di aiuto). | 	 
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Salmastro Dio minore
  
  
  Registrato: 13/12/06 20:36 Messaggi: 883 Residenza: Casalmico
  | 
		
			
				 Inviato: 26 Mar 2010 11:57    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Jowex ha scritto: | 	 		   	  | salmastro ha scritto: | 	 		  a questo punto, se nessun altro interviene, stasera posterò la mia proposta   | 	  
 
provo a scrivere qualcosa..   
 
 	  | Citazione: | 	 		  Per una processione geometrica: a(n) = a(n-1)*r = a(n-2)*r^2 = ... = a(n-m)*r^m
 
ovvero: a(n)/a(n-m) = r^m. Dunque devono esistere p, q interi tali che
 
13/10 = r^p
 
19/10 = r^q
 
di conseguenza deve valere:
 
r = (13/10)^(1/p) = (19/10)^(1/q)
 
(13/10)^q = (19/10)^p
 
13^q = 19^p * 10^(q-p) 
 
ma 13 e 19 sono primi tra loro e le due quantità non possono essere uguali (il fattore 10 non è di aiuto). | 	 
  | 	  
 
 
per prima cosa ti ringrazio per aver vanificato la mia...minaccia   
 
in secondo luogo   per la tua soluzione!   
 
che coincide con quanto da me cogitato, a parte la chiusa, che, io, avrei scritto così:
 
 
 	  | Citazione: | 	 		  avendo ipotizzato che 10, 13 e 19 apppartengono tutti a tre ad una progressione geometrica, siamo arrivati alla seguente uguaglianza:
 
 
13^q = 19^p * 10^(q-p), vale a dire (essendo d=q-p)
 
 
13^q = (19^p)*(2^d)*(5^d)
 
 
che è manifestamente assurda in quanto risulterebbe che un numero naturale possa avere due distinte fattorizzazioni in numeri primi, mentre è assodato che la fattorizzazione è unica! | 	 
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		ulisse Dio maturo
  
  
  Registrato: 02/03/05 02:09 Messaggi: 1531 Residenza: Bagnone (MS)
  | 
		
			
				 Inviato: 29 Mar 2010 20:08    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | salmastro ha scritto: | 	 		  a parte la chiusa, che, io, avrei scritto così:
 
 
 	  | Citazione: | 	 		  avendo ipotizzato che 10, 13 e 19 apppartengono tutti a tre ad una progressione geometrica, siamo arrivati alla seguente uguaglianza:
 
 
13^q = 19^p * 10^(q-p), vale a dire (essendo d=q-p)
 
 
13^q = (19^p)*(2^d)*(5^d)
 
 
che è manifestamente assurda in quanto risulterebbe che un numero naturale possa avere due distinte fattorizzazioni in numeri primi, mentre è assodato che la fattorizzazione è unica! | 	 
  | 	  
 
Molto elegante, degna di un algebrista! | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Salmastro Dio minore
  
  
  Registrato: 13/12/06 20:36 Messaggi: 883 Residenza: Casalmico
  | 
		
			
				 Inviato: 31 Mar 2010 11:57    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				troppo buono...   
 
 
ciao, Ulisse!!!   | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		 |