| 
                
                
                 
 
	
		| Precedente :: Successivo |  
		| Autore | Messaggio |  
		| Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
 
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| guardianodelfaro Dio minore
 
  
  
 Registrato: 20/02/08 07:42
 Messaggi: 987
 Residenza: Milano, con vista sul mare
 
 | 
			
				|  Inviato: 01 Mag 2008 19:39    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ce ne sarebbero di cose da dire.......... Comincio io, dicendo che sono pro digitalizzazione di libri e archivi.
 
 Posso continuare dicendo che vado fiero del fatto che l'Italia sia stata la prima nazione al mondo a realizzare un'iniziativa di questo genere (non a caso, potrei aggiungere, dal momento che i 2 terzi del patrimonio artistico mondiale si trova a casa nostra).
 Il decreto legge riguarda l'emissione di almeno 2000 nuovi titoli italiani, 500 nuovi titoli stranieri e 500 titoli aggiuntivi nella doppia modalità cartacea/elettronica.
 
 Posso dire che finalmente verrebbero abbattute le barriere di accesso a questo patrimonio da parte di chi è meno fortunato di noi, come i dislessici, gli ipovedenti e i non vedenti (cioè qualche milione di italiani).
 E perché poi limitarsi a considerare gli italiani che ne beneficerebbero? Forse il resto del mondo non ne trarrebbe altrettanto vantaggio?
 
 Apparentemente tutto ciò è molto bello, però l'articolo in verità si limita a dare una informazione molto sintetica dei contenuti dell'iniziativa, che è molto articolata e che si presta a svariate osservazioni.
 
 Se ad esempio dicessi che il decreto finanzia gli editori che aderiscono a questo progetto con 2 milioni e 750 mila euro
    cosa mi rispondereste? Vi sentireste presi in giro?
 
 Ovviamente ci sono dei prerequisiti per avere diritto a questi finanziamenti, valutati da un'apposita commissione, però c'era proprio bisogno di questo incentivino per gli editori?
 
 Come diceva il buon Totò.......E IO PAGO !!!
  |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| Elanor Eroe in grazia degli dei
 
  
 
 Registrato: 01/12/06 15:54
 Messaggi: 126
 Residenza: Terra di mezzo of course
 
 | 
			
				|  Inviato: 03 Mag 2008 09:16    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Sinceramente la quota agli editori mi era sfuggita. Cmq mi risulta che il progetto fosse nato per favorire l' accessibilità ai documenti storici - noi abbiamo digitalizzato il catalogo storico, che comprende tutto il posseduto anteriore al 1860 - e da quel che ho visto finora è limitato a documenti ben precisi - cartografia, musica, spartiti, periodici ecc. ecc..
 Quello che mi lascia perplessa è che finora gli enti coinvolti sono prevalentemente statali - l' unica biblioteca comunale coinvolta è l' Augusta di Perugia - e vista la loro cronica carenza di personale non so proprio se e quando saranno in grado di procedere con il lavoro.
 
 Ciao
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		|  |  
  
	| 
 
 | Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi votare nei sondaggi
 
 |  
 
 |