| 
                 
                
                
                 
                
		 
	
		| Precedente :: Successivo   | 
	 
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	 
	
		seahawk Dio minore
  
  
  Registrato: 14/07/07 09:23 Messaggi: 865 Residenza: Bosco di Shoikan
  | 
		
			
				 Inviato: 11 Feb 2008 01:13    Oggetto: Distro e cambiamenti | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Vorrei provare una nuova distro (rubando spazio a win), ma non capisco molto le differenze...e soprattutto la compatibilità con il mio hw (scheda nvidia soprattutto)
 
 
ad esempio: cosa cambia in fedora?
 
in Yellow dog?
 
possono andar bene anche a un neofita come me?
 
 
(so che ci sono info su google, però un parere diretto è gradito    ) | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		nic Semidio
  
  
  Registrato: 30/07/05 14:25 Messaggi: 490 Residenza: Gallo bassa ferrarese
  | 
		
			
				 Inviato: 11 Feb 2008 22:16    Oggetto: Re: Distro e cambiamenti | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | seahawk ha scritto: | 	 		  Vorrei provare una nuova distro (rubando spazio a win), ma non capisco molto le differenze...e soprattutto la compatibilità con il mio hw (scheda nvidia soprattutto)
 
 
ad esempio: cosa cambia in fedora?
 
in Yellow dog?
 
possono andar bene anche a un neofita come me?
 
 
(so che ci sono info su google, però un parere diretto è gradito    ) | 	  
 
 
In generale le differenze maggiori che saltano subito all'occhio per le varie distro è il sistema di pacchettizzazione.Cioè il modo di gestione del software.Ci sono quelle basate sui pacchetti rpm con in testa Fedora,Mandriva,Suse e derivate.Pacchetti deb Debian e tutte le sue derivate,tgz Slackware e derivate e infine Gentoo che gestisce direttamente i pacchetti dai sorgenti.
 
Poi alcune distro variano a seconda degli script di avvio e gestione.
 
Poi tutte in generale ti permettono di usare i maggiori DE e software del panorama opensource.
 
Io uso come distro principale da ormai due anni Debian Etch e te la consiglio vivamente.Per tanti motivi.L'installazione è semplice e con l'opzione expertgui al boot la puoi eseguire in modalità grafica,ha un'infinità di softwre a disposizione che puoi poi integrare con altri repository ed è molto stabile.Poi èssendo una delle distro madri e storiche è una di quelle che ti permette di capire al meglio il funzionamento di Linux.
 
Ciao | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		MK66 Moderatore Sistemi Operativi
  
  
  Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8660 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
  | 
		
			
				 Inviato: 11 Feb 2008 22:47    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Quoto nic.
 
 
Se ti interessa l'ambiente RPM, visto che nomini Fedora ma dici anche di essere un neofita, forse è un pochino più semplice Mandriva... Fedora (per quello che ne so io) è la versione free di Red Hat (quella che ha creato l'ambiente RPM), come OpenSUSE è la versione free di SUSE (ho sentito dire, ma prendilo con il beneficio di inventario, che queste versioni free di distribuzioni a carattere commerciale non sono supportate in toto dalle Case madri... ma come ti dico, è una cosa che ho sentito, o letto, da qualche parte e non sono in grado di riferire se è vero o meno...)
 
 
Personalmente, il mio computer ha un dual-boot Ubuntu-Debian, mentre il mio portatilino, per problemi di RAM (poca, vecchia e difficile da trovare) ha un dual-boot Windows XP - Vector SOHO (distro derivata da Slackware, ma molto più umana e a misura delle mie scarse capacità...) | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		 | 
	 
 
  
	 
	    
	   | 
	
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
  | 
   
 
  
 
		 |